ebook img

Veleni ed avvelenamenti (optimized A4) PDF

189 Pages·0.756 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Veleni ed avvelenamenti (optimized A4)

MANUALI HOEPLI _______ DR. COSTANTE FERRARIS ___________ VELENI ED AVVELENAMENTI Note di aggiornamento di E. Mori (2002) ULRICO HOEPLI E -L R C DITORE IBRAIO DELLA EAL ASA MILANO -- 1897 Questo libro è stato digitalizzato e aggiornato dal dr. Edoardo Mori per essere distribuito attraverso il suo sito www.earmi.it. Le note ad aggiunte sono coperte da copyright 2 Prefazione Ripropongo qui ai lettori moderni il manuale Hoepli "Veleni ed Avvelenamenti del dott. Costante Ferraris, pubblicato per la prima volta nel 1897. I tempi sono cambiati, la scienza ha fatto passi da gigante, ma il libro rimane pregevole ed interessante per la precisa descrizio- ne dei sintomi e dei reperti anatomici. Ho cercato in qualche modo, nei limiti delle mie conoscenze di giurista, di fornire alcune informazioni più aggiornate indicando 1 quelle che ora vengono considerate le dosi letali , aggiungendo veleni nuovi o studiati di recente (specialmente quelli animali), integrando il testo con note. Non ho aggiornato la parte relativa alle cure, essendo materia non indicata per un profano. In casi di avvelenamento la cosa migliore è di rivolgersi ai vari Centri per veleni istituiti presso moltissimi ospedali. Ho tolto dal testo originale le illustrazioni (piante, semi) in quan- to ormai non vi è alcuna difficoltà a reperirle in una enciclopedia o in Internet. Tutte le parti di questo testo scritte con il presente carattere so- no mie aggiunte. Edoardo Mori Magistrato 1 LDL La minima dose letale nota in letteratura. 0 LD La dose letale per un uomo standard (70 kg) LD La dose media letale; quella che uccide metà 50 delle cavie sottoposte all'esperimento. 3 4 Considerazioni generali sui veleni e sugli avvelenamenti Per veleno vuolsi intendere qualunque sostanza solida, liquida o gas- sosa che, assorbita dall'organismo, è capace di determinarvi delle alte- razioni di struttura o dei disturbi funzionali più o meno intensi, cau- sando la morte, o almeno mettendo l'esistenza in serio pericolo. La questione non è per altro così semplice come potrebbe apparire a bella prima, poiché in pratica è molto difficile segnare un limite ben netto fra il veleno ed il medicamento. Tutto si riduce, in ultima analisi, alla dose in cui queste sostanze vengono somministrate. Moltissime di esse che, a forte dose, cagionano effetti spaventevoli, disastrosi, date in quantità conveniente riescono dei medicamenti utilissimi, di cui si vale la terapia per combattere efficacemente le più svariate e gravi ma- lattie. È noto che una goccia sola di acido prussico, lasciata cadere sopra una mucosa, può determinare una morte fulminea; questo stesso acido, opportunamente diluito, diventerà un farmaco prezioso. Per altra parte quasi tutte le sostanze che vengono adoperate come medicamenti pos- sono, se assorbite in grande quantità, agire come veleni. Ma, nel valutare la tossicità d'una data sostanza, si deve pure tener calcolo dell'età dell'individuo a cui viene somministrata; la dose che per un adulto è medicamentosa, diviene tossica per un fanciullo. 5 Influenza dell'abitudine. - L'effetto di molti veleni è diminuito dal- l'abitudine; senza risalire agli esempi storici, che tutti conoscono, ba- sterà ricordare gli oppiofagi, i mangiatori d'arsenico. Costoro possono impunemente ingerire una dose tale di veleno, che riuscirebbe certo micidiale ad un individuo il quale non vi fosse abituato. Schrof notò un caso di morte per due sole pipe di tabacco, dose assolutamente in- significante per un fumatore. Idiosincrasia. - Con questa parola vogliamo definire quella speciale predisposizione dell'organismo, in virtù della quale gli agenti esterni, di qualunque natura siano, producono effetti diversi da quelli che so- gliono produrre comunemente. Cosi molti medicamenti, anche a dose terapeutica, hanno effetti tossici in certi individui, mentre altri possono tollerarne delle dosi tali, che sarebbero micidiali per la comune degli uomini. Christison ricorda un caso notevole, in cui un uomo non abi- tuato all'oppio prese 28 grammi di laudano senza risentirne alcun ef- fetto. Quest'ultima forma d'idiosincrasia è rarissima. Altre influenze. - Alcune malattie conferiscono all'organismo una speciale tolleranza per molti veleni e medicamenti. Individui affetti da lissa o da tetano possono ingerire dosi fortissime d'oppio senza risen- tirne gravi disturbi; lo stesso fatto osservasi pei preparati d'antimonio nelle pneumopatie. Taylor parla d'una donna emiplegica di 29 anni, la quale prese per sei giorni una cose quotidiana di tre granelli di stricnina senza conse- guenze spiacevoli, mentre un solo granello di stricnina é comunemen- te ritenuto una dose mortale per un adulto in buona salute. All'opposto certi stati morbosi aumentano indubbiamente la suscettibilità dell'or- ganismo per alcune sostanze tossiche; questo fatto può osservarsi per l'arsenico e per l'antimonio od altri irritanti negli individui malati di gastro-enterite, pel mercurio in quelli che soffrono d'affezioni renali, 6 per l'oppio nei vecchi colpiti da malattie dei polmoni, o che hanno tendenza all'apoplessia, Un'altra influenza molto importante è il modo di somministrazione dei veleni. Questi possono venir somministrati in frammenti più o me- no voluminosi, in polvere più o meno minuta, in soluzione od anche sotto forma di gas o di vapori. La loro attività sarà massima, quasi ful- minea in quest'ultimo caso; sarà grande ancora pei veleni in soluzione, scarsa per quelli in polvere, minima per quelli in grossi frammenti. Una stessa dose di veleno eserciterà inoltre un'azione diversa secondo lo stato di pienezza o di vacuità del ventricolo; la pienezza dello sto- maco può giungere fino a sospendere completamente l'assorbimento del veleno e ad impedire l'avvelenamento. Hoffmann parla di un ciar- latano a cui 60 centigrammi d'acido arsenioso non davano quasi nes- sun disturbo, perché egli beveva in precedenza una gran quantità di latte, che non tardava ad essere vomitato col veleno. Odila cita il caso di parecchie persone che mangiarono in un banchetto una torta in cui s'era messo dell'acido arsenioso in luogo di farina; tutti i convitati che fino allora avevano poco bevuto e mangiato morirono in breve tempo, mentre quelli che si trovavano collo stomaco pieno, furono salvati dai vomiti. Vie di assorbimento dei veleni. - Perché una sostanza tossica possa esercitare la sua azione sull'organismo, bisogna che sia assorbita, cioè che venga a mescolarsi colla massa del sangue che la distribuisce ai vari organi. Questo assorbimento può farsi dalla mucosa gastroente- rica (l'ingestione è senza dubbio il modo più frequente di sommini- strazione dei veleni) o dalla mucosa delle vie respiratorie, dotata an- ch'essa d'un grande potere assorbente, od anche, sebbene in minor grado, dalle mucose rivestite di epitelio cilindrico (utero, vagina, ure- tra, ecc.). La pelle, essendo l'epidermide intatta, è pochissimo atta all'assorbi- mento; è ben altrimenti quando, per qualsiasi causa, avviene una de- squamazione, anche superficialissima, dello strato corneo. Il derma 7 denudato, la superficie delle ulcere, delle piaghe, il tessuto cellulare sottocutaneo sono anch'essi dotati d'un potere assorbente molto ener- gico. Per ultimo i veleni possono venire direttamente messi a contatto del sangue (ferite, iniezioni venose). Azione dei veleni. - Considerata in modo generale l'azione della maggior parte delle sostanze velenose è duplice, e comprende un'azio- ne locale, che si esercita sulle parti colle quali il veleno viene in con- tatto, ed un'azione generale risultante dal suo assorbimento. L'azione locale non predomina che per un piccolo numero di veleni. Ora è affatto limitata al punto che fu colpito dal veleno, i cui effetti sembrano qui esaurirsi; in altri casi il tossico, applicato sulla superficie della pelle o delle mucose, od iniettato nel tessuto cellulare sottocuta- neo, penetra per imbibizione negli organi vicini su cui esercita la sua influenza. L'azione generale dei veleni è la conseguenza e la prova del loro as- sorbimento. È negli organi in cui sono portati dal torrente circolatorio, e soprattutto in quelli nei quali la corrente si va rallentando, come nei grandi organi di secrezione (fegato, reni) che si possono ritrovare i veleni assorbiti, ben più sicuramente che nel loro punto d'ingresso, ove il loro passaggio rapidissimo e la loro parziale espulsione rende- rebbero spesso assai malagevole il rintracciarli. Questo fatto dell'assorbimento delle sostanze tossiche è costante e ge- nerale, anche per quelli in cui predomina l'azione locale. Gli acidi con- centrati più energici, gli alcali caustici, non limitano la loro azione alla scottatura che producono, ma vengono parzialmente assorbiti, eserci- tano un'evidente azione sul sangue e l'analisi constata la loro presenza in vari visceri. Vie di eliminazione. - Le vie per cui i veleni vengono eliminati dal- l'organismo sono molteplici. Essi possono essere espulsi dal tubo ga- stro-enterico (vomiti, diarrea); dalle vie respiratorie (alcool, etere, clo- roformio); dalla pelle col sudore (mercurio); dalle ghiandole mamma- 8 rie col latte (iodio); dalle ghiandole salivari (mercurio); dal fegato con la bile (piombo, zinco) e dai reni (cantaridi, ioduro di potassio, ecc.). La morte può tuttavia avvenire quando la quantità di veleno introdotto superi la quantità di quello eliminato. Lesioni anatomiche. - Sono variabilissime, talvolta nulle o almeno poco evidenti. In rapporto col modo d'azione del veleno devono essere divise in locali e generali, e ricercate le prime negli organi digerenti e sulle parti direttamente colpite dal veleno, le seconde, in tutti gli orga- ni in cui esso venne portato dal sangue, specialmente in quelli che per la loro struttura e funzione sono soggetti all'azione più prolungata e più profonda del veleno. Tali sono il fegato, in cui il sangue si accu- mula, ed i reni, che sono i principali agenti d'eliminazione dei veleni assorbiti. Cause d'avvelenamento. - In molti casi il veleno è l'ultima ratio a cui ricorre il suicida per porre un termine alle proprie sofferenze fisi- che o morali; altre volte è un'arma usata per sopprimere o danneggiare gravemente l'altrui esistenza. Spesso l'avvelenamento non è che il risultato di una inavvertenza fa- tale, d'un errore che fa scambiare per una sostanza innocua un veleno potentissimo. Così è dell'acido arsenioso, che venne preso per farina di frumento; dei funghi velenosi, che vengono spesso confusi colle spe- cie mangerecce. Più frequente ancora è l'avvelenamento per uno scopo unicamente voluttuario; per un bisogno prepotente che l'abitudine in- genera nell'organismo; basterà ricordare gli oppiofagi, i morfinomani, i fumatori, gli alcoolisti. Molte professioni espongono un numero incommensurabile d'indivi- dui a vivere in un'atmosfera impregnata da emanazioni nocive; l'avve- lenamento professionale è frequentissimo negli operai che lavorano il piombo, in quelli costretti a rimaneggiare quotidianamente l'arsenico od il mercurio. Un'altra causa, e non meno importante, va ricercata 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.