Università Ca’ Foscari di Venezia Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea La collezione fotografica di Lamberto Vitali Relatore Laureando Ch.mo Prof. Alberto Prandi Mara Folcio Matricola 850870 Correlatori Ch.mo Prof. Sergio Marinelli Ch.ma Prof.ssa Margherita Naim Anno Accademico 2016/2017 INDICE RINGRAZIAMENTI ....................................................................................................... 7 INTRODUZIONE ............................................................................................................ 9 LAMBERTO VITALI STORICO E COLLEZIONISTA DI FOTOGRAFIA ............. 11 PARTE PRIMA – LAMBERTO VITALI STORICO ................................................... 13 1. I PRIMI SCRITTI DI LAMBERTO VITALI. TRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ ............................................................................................................13 2. RITORNO ALL’ANTICA FOTOGRAFIA.................................................................... 15 3. LA QUESTIONE DELLO SPECIFICO FOTOGRAFICO ........................................ 17 3.1 IL DIBATTITO SULLA FOTOGRAFIA NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO. DALLA TECNICA ALL’ESTETICA ............................... 18 3.2 IL DIFFICILE CONNUBIO TRA MODERNITÀ E CONSERVAZIONE: IL CASO DI LUCI E OMBRE .................................................................................. 20 3.3 ALTRI LUOGHI DI DIBATTITO ....................................................................... 22 4. UN MODERNO APPROCCIO STORICO ALLA FOTOGRAFIA ANTICA .......... 25 5. LAMBERTO VITALI “PRIMO STORICO MODERNO DELLA FOTOGRAFIA”. LA NASCITA DELLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA .................................................................................................................. 27 6. LA TRILOGIA EINAUDIANA ................................................................................. 31 7. IL “MODELLO VITALI” ........................................................................................... 33 PARTE SECONDA – LAMBERTO VITALI COLLEZIONISTA ............................... 35 1. LE RAGIONI DELLA COLLEZIONE ................................................................... 35 2. LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA DI LAMBERTO VITALI ...........................37 3. PREMESSA: IL PROBLEMA DELLE ISCRIZIONI E METODOLOGIA DI STUDIO ....................................................................................................................41 4. LA NASCITA DELLA COLLEZIONE. LE PRIME ACQUISIZIONI ..................47 3 4.1 S. AMBROGIO ..................................................................................................49 4.2 S. ANGELO ........................................................................................................56 4.2.1 S. ANGELO ’28 ........................................................................................57 4.2.2 S. ANGELO ’29 ........................................................................................61 4.2.3 S. ANGELO ’31 ....................................................................................... 68 5. ACQUISIZIONI PER VIA EREDITARIA ............................................................. 71 5.1 TAVOLE ........................................................................................................... 72 6. VITALI, BIGNAMI, BOZZI ................................................................................... 81 6.1 TAVOLE ........................................................................................................... 85 6.1.1 DA VESPASIANO BIGNAMI ................................................................ 85 6.1.2 FOTOGRAFIE ESPOSTE ALL’XI TRIENNALE .................................. 88 6.1.3 DA CARLO BOZZI ................................................................................. 94 6.1.4 DA ELENA BOZZI .................................................................................. 95 7. IL LEGATO VITALI ALLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA ......................... 99 7.1 L’ARCHIVIO DI ADRIANO CECIONI ........................................................ 101 7.2 I CATALOGHI DELLE ESPOSIZIONI ......................................................... 102 7.3 LA RACCOLTA FOTOGRAFICA ................................................................ 103 7.4 NASCITA E SVILUPPO DEL LEGATO VITALI ALLA MARUCELLIANA: LE TAPPE FONDAMENTALI ..................................... 106 7.5 VITALI, I MACCHIAIOLI E LA NUOVA FORTUNA DEL MOVIMENTO TOSCANO ............................................................................. 107 7.6 LA FOTOGRAFIA NEL LEGATO VITALI DELLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA. I MACCHIAIOLI E LA FOTOGRAFIA ...................... 109 7.7 LA CORRISPONDENZA DI FERNANDA OJETTI, ANTHONY DE WITT E IL LORO CONTRIBUTO PER LE LETTERE DEI MACCHIAIOLI ................................................................................................ 111 7.8 LE FOTOGRAFIE DEL LEGATO VITALI ALLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA .......................................................................................... 116 7.8.1 DA TELEMACO SIGNORINI .............................................................. 116 7.8.1.1 RITRATTI .................................................................................. 116 7.8.1.2 TRANCHE DE VIE .................................................................... 123 7.8.1.3 FOTOGRAFIA E PITTURA ...................................................... 129 7.8.2 DA ADRIANO CECIONI ..................................................................... 130 7.8.2.1 RITRATTI ................................................................................. 130 7.8.2.2 RITRATTI DI UOMINI ILLUSTRI ......................................... 133 7.8.2.3 RITRATTI INGLESI ................................................................ 137 4 7.8.3 DA ALTRE COLLEZIONI .................................................................. 139 8. VITALI, PARENTI E NEGRO. LA NASCITA DELLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA IN ITALIA .................................................................................. 143 8.1 MARINO PARENTI, «UOMO DAI 100 SAPORI» ....................................... 143 8.2 MARINO PARENTI E LA FOTOGRAFIA ................................................... 145 8.3 SILVIO NEGRO ............................................................................................. 147 8.4 LUIGI SACCHI ............................................................................................... 148 8.5 I FRATELLI PRIMOLI ................................................................................... 150 8.6 LUIGI SACCHI E I FRATELLI PRIMOLI NELLA COLLEZIONE VITALI ............................................................................................................ 154 8.6.1 LUIGI SACCHI ...................................................................................... 154 8.6.2 I FRATELLI PRIMOLI .......................................................................... 158 9. IL “MODELLO VITALI” E LA COLLEZIONE ................................................. 169 9.1 UNA COLLEZIONE “APERTA” ................................................................... 171 9.2 TAVOLE ......................................................................................................... 173 FONTI .......................................................................................................................... 189 FONTI ICONOGRAFICHE ............................................................................ 189 FONTI MANOSCRITTE ................................................................................ 197 BIBLIOGRAFIA GENERALE .................................................................................... 201 TESTI DI ARGOMENTO FOTOGRAFICO DI LAMBERTO VITALI .................... 209 SITOGRAFIA .............................................................................................................. 211 APPENDICE 7.7.1 LETTERE DI FERNANDA OJETTI E ANTONIJ DE WITT A LAMBERTO VITALI .................................................................................................. 213 APPENDICE 8.5.1 LETTERE DI SILVIO E LUCILLA NEGRO, DI BEAUMONT NEWHALL A LAMBERTO VITALI ......................................................................... 231 5 RINGRAZIAMENTI Il mio ringraziamento più sincero va al Professor Alberto Prandi per la pazienza e la professionalità con la quale mi ha seguito durante la realizzazione di questo lavoro. Ringrazio il Professor Sergio Marinelli e la Professoressa Margherita Naim per il loro prezioso contributo. Un ringraziamento particolare va agli eredi di Lamberto Vitali, nelle persone di Enrico Vitali e Luisa Arrigoni, la cui disponibilità nel concedermi alcuni documenti personali è stata esemplare. Ringrazio inoltre Nadia Piccirillo, del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano, e la Dottoressa Alessandra Briganti, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, per l’immenso supporto datomi durante la ricerca. Infine, ma non per ultimo, il mio ringraziamento più grande va alla mia famiglia e agli amici. Senza il loro sostegno e il loro appoggio, non sarei giunta dove sono ora. 7 INTRODUZIONE Lo stato attuale degli studi sulla figura di Lamberto Vitali «collezionista di fotografie antiche» presenta alcuni punti oscuri e alcuni aspetti poco indagati. Del tutto trascurate risultano le origini della collezione, di cui non sono note fonti certe di riferimento, mentre disomogenea appare l’attenzione dedicata ai fondi noti. Questo stato di fatto ha suggerito un progetto di ricerca che indagasse più a fondo la vicenda e le caratteristiche della collezione raccolta dal critico milanese, cercando nella collezione stessa gli elementi capaci di ricomporre le vicende che l’hanno caratterizzata. La collezione è attualmente divisa in due lotti conservati in sedi separate, che negli studi finora proposti non sono mai stati indagati come insieme unitario. Inoltre la carenza di fonti riferibili alla collezione ha contribuito a mantenere generica e labile la relazione tra la collezione e la sua attività di critico. La ricerca ruota attorno all’analisi delle fotografie stesse che divengono il punto di partenza indispensabile per comprendere a fondo l’attività di Lamberto Vitali come collezionista. Dalla visione diretta, o mediata da supporti digitali di queste immagini, e dall’interpretazione degli elementi presenti nei documenti fotografici si sono sviluppate le ipotesi di lavoro. Il rilievo assunto nella ricerca dal documento fotografico nella sua più completa delle dimensioni che riguarda sia l’immagine che l’oggetto fotografico ha consentito di verificare la presenza di indizi capaci di prospettare un quadro più strutturato e articolato e della vicenda, confermato in molti casi dal riscontro con fonti testuali mai considerate prima. In particolare significative sono state le informazioni tratte dalle lettere scambiate tra Lamberto Vitali e alcuni corrispondenti implicati nelle vicende della collezione. L’esame degli scritti di Vitali ha poi fornito le relazioni tra la ricerca e alcune parti della collezione fotografica dimostrando l’assoluta centralità della fonte iconografica nelle analisi del critico milanese. Dall’analisi diretta dei documenti fotografici sono emersi gli elementi riguardanti la cronologia di formazione della collezione e le diverse linee di acquisizione delle fotografie. La ricerca ha inoltre permesso di valutare la collezione non soltanto per la sua rilevanza rispetto alle immagini utilizzate da Vitali nei suoi scritti, ma anche come fonte inesauribile capace di offrire spunti di ricerca che lo stesso critico dovette immaginare al momento dell’acquisizione. Lamberto Vitali fu conscio della complessità e dall’articolazione assunta del fenomeno originato dalla fotografia e dal suo utilizzo, e la curiosità che indusse il critico raccogliere una ricca di varietà di documenti fotografici attesta questa consapevolezza. 9 LAMBERTO VITALI, STORICO E COLLEZIONISTA DI FOTOGRAFIA L’analisi della collezione di Lamberto Vitali presuppone un esame generale sulla figura e sull’operato di questo critico, importante figura nel panorama culturale italiano. La sua attività di collezionista fu, infatti, il frutto di riflessioni e di un indirizzo di pensiero, che trovò molteplici riscontri nelle diverse temperie culturali che si susseguirono a partire dagli anni Trenta sino ad arrivare agli anni Settanta. È impossibile parlare dell’attività collezionistica discostandola dagli scritti e da quello che potremmo definire lo “sguardo” di Lamberto Vitali, quell’approccio culturale e personale nei confronti della fotografia, che lo distinse e lo portò ad essere uno tra i maggiori esperti di questa disciplina in Italia. “Sguardo” e riflessioni critiche che si forgiarono attraverso la costante apertura mentale e culturale, attraverso il continuo scambio di idee e suggestioni con i principali protagonisti del mondo della fotografia italiana e internazionale. Lamberto Vitali in questo senso fu un “uomo del proprio tempo”, nella misura in cui seppe introiettare posizioni e idee non sue, per restituirne un’elaborazione, nella maggior parte dei casi, innovativa e avanguardistica. Partendo dalle posizioni di Lamberto Vitali, si esamineranno in breve il contesto, le riflessioni, i dibattiti attorno all’arte fotografica a partire dall’inizio del Novecento, per comprendere quali suggestioni e quali motivazioni formarono le concezioni del connaisseur milanese e lo spinsero verso l’attività di collezionista. La sapienza e lo “sguardo” di Lamberto Vitali lo portarono ad essere aperto e reattivo ai differenti stimoli che il clima culturale offriva e a cui lui diede altresì un notevole impulso. Prima di essere un collezionista, Lamberto Vitali fu un critico, e il prodotto delle sue riflessioni si trova concentrato nella sua collezione, in un’unità inscindibile tra pensiero e azione di cui non si può non tener conto. 11 PARTE PRIMA - LAMBERTO VITALI STORICO 1. I PRIMI SCRITTI DI LAMBERTO VITALI. TRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ Tra il giugno del 1935 e il luglio del 1936, Lamberto Vitali pubblica su «Emporium», di cui è direttore dal 1935, tre articoli: Federico Faruffini fotografo, Ritorno all’antica fotografia, David Octavius Hill.1 Sulla scia di quanto elaborato da autori come Unterveger e Schwarz2, questi articoli segnarono un momento altamente originale e di svolta per quanto riguarda lo sviluppo di questa disciplina. La rivista non era nuova agli interventi sulla fotografia tra le proprie pagine3, tuttavia l’importanza capitale dei pezzi firmati da Lamberto Vitali determinò una sorta di turning point nell’ambito storico- fotografico. “Alla metà degli anni trenta - scrive Paolo Costantini - la rivista d’arte «Emporium» pubblica tre scritti di un giovane studioso e critico d’arte milanese, Lamberto Vitali. In questi tre scritti, l’autore introduce in maniera originale, e in parte anomala nel contesto delle riviste italiane di storia dell’arte, la questione della fotografia”4. I temi, le discussioni che animavano i dibattiti dell’epoca offrirono molti spunti al connaiseur milanese, e il connubio tra innovazione e continuità è ravvisabile in diversi passaggi. “I tre piccoli scritti sulla fotografia - scrive Costantini - non parlano d’«altro» rispetto ai contemporanei articoli su temi e autori più consueti della storia dell’arte, e anzi a questi sono strettamente, intimamente legati. Non a caso Vitali li includerà nella raccolta pubblicata nel 1950 con il titolo Preferenze, 1 L. Vitali, Federico Faruffini fotografo, in “Emporium”, Vol. LXXXI, n. 486, giugno 1935, pp. 388-392; Ritorno all’antica fotografia, in “Emporium”, Vol. LXXXIII, n. 495, marzo 1936, pp. 138-144; Un primitivo della fotografia: David Octavius Hill, in “Emporium”, Vol. LXXXIV, n. 499, luglio 1936, pp. 24-31 2 Cfr. E. Unterveger, Presunte invenzioni della fotografia, in “Il Corriere fotografico”, 1922, pp. 4084-87; 4106-10; H. Schwarz, David Octavius Hill, Master of Photography, New York, Viking, 1931 3 Cfr. P. Edwards, «Emporium», Photography, Half-Tone and Heliogravure, in G. Bacci, M. Fileti Mazza (a.c. di), Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, Pisa, Scuola Normale superiore, 4 e 5 novembre 2011, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, p. 39 4 P. Costantini, Lamberto Vitali, storico moderno della fotografia in Italia, in S. Paoli (a.c. di), Lamberto Vitali e la fotografia: collezionismo, studi e ricerche, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, p. 35 13 considerandoli tutti come «documenti del gusto di un determinato periodo»5 e presentandoli come «una non inutile testimonianza dell’ultimo ventennio»6”7. Questi primi articoli infatti non soltanto presentavano “lo stesso atteggiamento critico […] che troviamo negli scritti dedicati agli amati pittori, disegnatori, incisori, scultori”8, ma si basavano su una metodologia di analisi che aveva molte affinità con quella utilizzata dagli storici dell’arte e dallo stesso Vitali. Il critico milanese prese in prestito proprio dalla storia dell’arte alcune delle sue espressioni più riuscite, come gli aggettivi “primitivo” e “irregolari”. Il primo era legato all’espressione coniata in riferimento all’arte che precede il Quattrocento: “Nella riflessione critica di Vitali sulla fotografia è spesso evidente l’uso di categorie mutuate dalla storia dell’arte. Il termine «primitivo», che Vitali usa a più riprese per qualificare la fotografia delle origini come una fotografia autentica, fedele ai propri statuti, risente indubbiamente anche del clima culturale legato alla rivalutazione dell’arte prima del Quattrocento, che faceva capo all’opera di Lionello Venturi, Il gusto dei primitivi […]. Il termine fu usato in ambito fotografico da Nadar nel suo Quand j’etais photographe […], libro di memorie in cui un intero capitolo è dedicato ai «primitivi», i grandi della fotografia soprattutto francese che contribuirono ad affermarne la novità e specificità di linguaggio”9. Il termine “irregolari” sembra invece riconducibile “alla riflessione critica rivolta a figure e percorsi eccentrici nella storia dell’arte, inaugurata da Roberto Longhi”10. Oltre alla continuità con l’ambito della critica d’arte, possiamo trovare quella con le discussioni in ambito fotografico. Per mettere a fuoco gli aspetti originali dell’opera di Lamberto Vitali, è opportuno partire dal contributo maggiormente innovativo, l’articolo Ritorno all’antica fotografia, in cui vennero delineate le linee cardine della sua riflessione, che prendevano spunto dai dibattiti che animarono la fotografia sin dalla fine dell’Ottocento. Lo scopo sarà quello di comprendere gli elementi di continuità e di cambiamento presenti nei primi articoli di argomento storico-fotografico del critico milanese rispetto al contesto a cui apparteneva. 5 L. Vitali, Avvertenza, in Preferenze, Milano, Editoriale Domus, 1950, p. 7 6 Ibidem 7 P. Costantini, Lamberto Vitali, storico moderno della fotografia, cit., p. 35 8 Ibidem 9 S. Paoli, “Onestà di mestiere…castità di visione”. Sguardo critico, promozione culturale e collezionismo fotografico in Lamberto Vitali, in S. Paoli (a.c. di), Lamberto Vitali e la fotografia: collezionismo, studi e ricerche, cit., p. 31 10 Ibidem 14 2. RITORNO ALL’ANTICA FOTOGRAFIA “La fotografia sta tornando di moda”1: così inizia il fondamentale articolo Ritorno alla fotografia, dove Vitali spiega le ragioni per le quali non più la “fotografia cosiddetta artistica”2 bensì quella “antica” appassioni oggi “critici e raccoglitori”3. Scrive Vitali: “Che fotografie, viste negli album di famiglia dai tempi della nostra infanzia ancora ottocentesca, siano oggetto proprio di studi, di ricerche, persino di analisi critiche, può sembrare a prima cosa stranissima, come è difficile guardar daccapo questi documenti con occhio vergine”4. La ragione di questo interesse risiede, in primis, nel rinnovato interesse verso un’epoca per molti versi “sconosciuta”: “Codesto desiderio di fissare, con ogni elemento possibile, la fisionomia di una società scomparsa, di risuscitare larve d’un tempo perduto, ha di certo giovato alla fortuna degli studi sulla antica fotografia. Ma ad esso si accoppia una ragione estetica, perché veramente la fotografia fu un mezzo d’espressione per i primi maestri […]”5. L’interesse principale è dunque motivato da ragioni estetiche in quanto i primi artisti utilizzarono i caratteri specifici della fotografia non condizionata dal confronto con la pittura. Essi “ebbero una sensibilità viva e, ciò che più conta, una sensibilità giusta”6 e “le loro espressioni furono sempre schiette, cioè legittime e naturali, appropriate al nuovo mezzo, senza forzature e tentativi di rivaleggiare con quelle delle opere pittoriche. Qui non esiste il minimo accenno a confusione di effetti […]; e nessun gioco che non sia quello chiaroscurale. Al mezzo rudimentale più che semplice, è chiesto solo quel che può, anzi deve dare; […]. Castità di mestiere cui naturalmente s’associa l’affettuosa, profumata castità di visione, come avviene di tutte le espressioni di un’arte primitiva”7. In questo passaggio si presentano in maniera preponderante concetti quali l’autonomia della pratica fotografica, l’importanza degli effetti della luce e lo sfruttamento della peculiarità del mezzo fotografico, la “ricerca di effetti quali soltanto l’obiettivo può dare”8. 1 L. Vitali, Ritorno all’antica fotografia, in “Emporium”, Vol. LXXXIII, n. 495, marzo 1936, p. 139 2 Ibidem 3 Ibidem 4 Ibidem 5 Ibidem 6 Ibidem 7 Ibidem 8 Ibidem, p. 144 15
Description: