ebook img

Un'incognita chiamata amore PDF

136 Pages·2005·1.48 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Un'incognita chiamata amore

Un’incognita chiamata amore Marcello Pignatelli, Roma Uno dei meriti della psicoanalisi è di riconoscere di- gnità e originalità all'ovvio: solo per questo è lecito parlare d'amore, Assunto comunque tale argomento mi pare più costrut- tivo e metodologicamente più corretto cominciare par- lando di morte, che della questione è l'altro estremo. L'uomo dunque nasce nel dolore e nella disperazione, e nascendo sperimenta per prima la morte. Intendo dire che « trauma della nascita » vuoi dire essere sca- raventato fuori dall'ambito caldo e silenzioso dell'utero liquido, dalla penombra di pareti lisce ed elastiche, che, mentre proteggono, sono toccate dal feto come appartenenza all'altro e consentono senza fatica un ap- proccio mediato e attonito all'esistere. Una volta fuori scatta brutalmente il congegno delle inevitabili aggres- sioni: luce, rumore, freddo e l'esperienza di morte; se la madre non interviene è certamente la fine. È anche la verifica drammatica dell'abbandono, che segna una paura destinata a organizzare definitivamente l'omo- nimo complesso. Quest'ultimo è uno dei due cardini su cui si impernia l'angoscia umana; l'altro è il complesso di colpa. Infatti la separazione attraverso la nascita dall'ipotesi di totalità, cui si riferisce l'immagine archetipica di Dio, induce un sentimento di privazione/insufficienza, che si trasforma in bisogno/incapacità e quindi in invidia/ colpa verso l'onnipotenza della madre e di Dio. Tutto quanto detto asserisce che la « struttura » del- l'uomo, cioè quanto ne costituisce l'essenza, l'intelaia- tura permanente quando compare alla vita, è fatta ap- punto di thanatos: l'eros si origina dalla memoria della condizione prenatale, dalla necessità di recuperarla, dalla percezione del vuoto dopo la pienezza dell'utero; si mette in moto così la storia di ciascuno e di tutti, che è divenire e continua ricerca. Perciò il « processo » dell'uomo è determinato dall'amore, che spera di col- mare il proprio desiderio. Ma la condanna a morte sentenziata alla nascita aspetta la sua inevitabile esecuzione, non importa se questa avvenga dopo pochi secondi o dopo novant'anni. Il movimento impresso dall'amore tende a ripristinare la quiete e con essa la pace eterna e immutabile. Proprio per questo un amore che ritenga, sia pure illusoria- mente, di aver raggiunto il perfetto, vuole fissarlo nel- l'eternità e quindi nella morte che meglio la rappre- senta; vuole cristallizzare l'attimo al di là del tempo, che deteriora e distrugge. D'altra parte ciò che è im- mutabile è definito, mentre il movimento è energia, che si trasforma perennemente verso l'infinito. Dio disse a Mosè << lo divento è il mio nome » e cioè disse che il suo essere coincide con il divenire (e con l'amo- re) e che pertanto è impossibile definirlo. Allora l'uomo condannato a morte si dispone ad amare nella speranza del divenire; ma per fare questo o sostanzia la vita di tale consapevolezza, oppure rimuove l'attesa di morte e quando essa si presenta entra in crisi. A seconda poi del tipo di funzionamento psichico e del grado di evoluzione, nel primo caso renderà la vita emozionante, poiché privilegerà la conoscenza in svolgimento, apponendo affetti ai momenti successivi, alle cose, alle persone, agli atti, alle idee, alle im- magini, e contemporaneamente relativizzandoli di fron- te alla morte, in modo da non essere da tali affetti posseduto: la morte intrecciata alla vita merita di questa lo stesso rispetto, appare necessaria perché esista la vita e quindi è accolta come evento naturale e significante. Nel caso contrario l'uomo si identificherà con la morte, non comprenderà il senso della vita e vedrà sempre depressivamente il teschio dietro l'an- golo, fino al punto in cui, non sopportando lo stress dell'attesa per l'esecuzione della condanna né lo sforzo dell'agonia, preferirà il suicidio. A proposito di quest'ultimo si può invece affermare che il soggetto, rivendicando drasticamente la libertà della scelta, decida di gestire la morte togliendole l'inizia- tiva e riducendola in suo potere con un'attività nega- tiva dell'Io. Il tema del suicidio si presta per polemizzare, ad onta del mio obbligo psicodinamico, sugli atteggiamenti pri- mari, che determinano la reazione alla vita e ai suoi ambivalenti fenomeni, senza tuttavia disattendere la cultura in quanto condizionamento ambientale. Agli at- teggiamenti connaturati di estroversione e introversione descritti da Jung io aggiungerei « ottimismo e pessi- mismo », come due modalità date, che comportano ri- sposte diverse allo stesso accadimento, indipendente- mente dalla situazione oggettiva di chi lo sperimenta e dalle devianze soggettive dovute ai rapporti genito- riali, in particolare alla carenza o eccesso di amore materno. Mi sembra proprio che si tratti di aspetti biologica- mente preordinati, per cui l'ottimista predilige l'eros, coglie immediatamente il positivo, cerca il significato del non-senso, guarda avanti al futuro, prevede e attiva il meglio con accenti più o meno maniacali; il pessi- mista invece predilige il thanatos, coglie il negativo, vuota di significato qualunque contenuto, guarda indie- tro al passato e si commisera, prevede il peggio e si dispone a subirlo depressivamente. L'alternarsi di vita e di morte, l'avvicendarsi di ottimismo e pessimismo mi fa supporre che l'uomo normale, partendo da un terreno fondamentalmente schizoide (la dualità ontolo- gica), sviluppa successivamente un comportamento ci- clotimico, che investe la sintomatologia più evidente dell'individuo e della società (gioia/dolore, successo/ fallimento, creatività/distruzione, pace/guerra). Questo lungo discorso introduttivo assume, per dirla con Fromm, le categorie dell'antagonismo simultaneo proprie della « logica paradossale » di estrazione cinese e indiana, proprie anche della psicologia di Eraclito, in opposizione dialettica con la « logica aristotelica ». La premessa mi è parsa indispensabile per accedere all'argomento specifico dell'amore, perché è inutile par- larne se prima non gli si procura un campo di espan- sione; il che avviene solo se nell'antagonismo tra thanatos ed eros si regola il bilanciere verso quest'ul- timo, nel postulato di consentire continuità al ritmo biologico. Stabilito ciò, mi sembra utile riassumere in tema di amore le acquisizioni fondamentali del pensiero con- temporaneo, non soltanto psicoanalitico. Innanzitutto va considerata la distinzione tra innamoramento e amore. L'innamoramento implica un'identificazione nell'oggetto (partecipazione mistica), rinunciando alla propria iden- tità e stabilendo con esso legami simbiotici; oppure implica un'esclusione dell'oggetto, per cui è sentimento autoriflessivo e narcisistico (si ama in fondo se stessi). Il sentimento raggiunge punte altissime di intensità e si carica di aggettivi come « divampante, affascinante, estatico, straziante, urlante, drammatico, ribelle, pre- potente, violento ecc.... »; consente di provare lo stu- pore della scoperta e l'ebbrezza dell'assoluto, in quan- to riversa sull'oggetto prescelto la totalità delle aspi- razioni; rende l'oggetto bersaglio delle proiezioni mas- sime possibili, che, pur agganciandosi a spunti favo- revoli offerti dall'interlocutore, ne ignorano la realtà e ancor più gli aspetti negativi. Quando si vive una simile follia, che è appunto tale perché scambia fantasia con realtà, l'inflazione psichica è così elevata da produrre sensazioni piacevolissime, proprio perché scavalcano qualunque limite e mecca- nismo di difesa: naturalmente si può decidere che vai la pena di vivere anche solo una breve stagione di siffatte delizie, anche se si pagano a carissimo prezzo, piuttosto che adottare l'altra proposta, ancorata alla realtà, che appare grigia, piatta, senza acuti abbaglianti. Ancora una volta la psicologia non si pone ufficialmente problemi morali, se è giusto in tal modo o in modo contrario: si può fare qualunque cosa purché se ne abbia consapevolezza e si rispetti la libertà dell'altro. Concedersi per un attimo il sublime, sentirsi onnipo- tente scrollandosi di dosso con un solo gesto il far- dello della nostra intricata complessità, che ci opprime dalla nascita, significa operare una scelta esaltante, che ammette come contropartita la morte, deprivata in tal caso dei suoi attributi nefasti e quindi ricono- sciuta indispensabile al successo. Altra cosa è quando si debbono ritirare improvvisa- mente le proiezioni, nonostante la strenua resistenza a guardare davanti, per voltare invece la testa al ba- gliore di prima: la realtà cruda, opaca presenta spieta- tamente la sua nudità. Qui il crollo è fragoroso e subito come una maledizione del destino, a cospetto della quale, piuttosto che elaborare le cause, si prefe- risce la distruzione totale; oppure la coazione a ripetere (puer aeternus). Spostato sul piano sociale il problema non cambia. Alberoni dice che « l'innamoramento è lo stato na- scente di un movimento collettivo a due », e lo para- gona alla rivoluzione. In effetti si tratta di un movi- mento che intende mutare una condizione insoddisfa- cente: di fronte al ristagno dello sviluppo si produce un ingorgo della libido repressa e poi una deflagrazione; questa nel privato investe la persona più vicina e dispo- nibile (innamoramento), nel pubblico tutta la collettività (rivoluzione). In quanto movimento si tratta di un fatto positivo, indispensabile per la vita: tutto sta appurare se il movimento debba avvenire necessariamente in tale modo e se le rivoluzioni siano veramente indi- spensabili e salutari, dato che senza repressione non esiste rivoluzione. Ne basta rilevare che le rivoluzioni ci sono sempre state e che, anche guardando alle più recenti e clamorose, esse sembrerebbero coincidere con il cosiddetto progresso. Non voglio qui affrontare un'analisi storico-sociologica che non mi compete; mi pare tuttavia opportuno os- servare, in linea con quanto sopra premesso, che solo apparentemente l'innamoramento (e la rivoluzione) è un movimento a due, perché l'altro è presente solo come detonatore e non come componente essenziale e specifico della miscela esplosiva, che appartiene in- vece al protagonista. Questa mia insistente argomentazione sembra voler sgomentare gli innamorati, guardandoli dall'alto con suf- ficienza, e negare qualsiasi valore all'innamoramento (come alla rivoluzione). Ma non è esattamente così: la verità non sta mai da una parte sola e un diamante brilla anche nella polvere; nulla vieta all'uomo di pas- sare la vita a contemplare le stelle, purché l'abbia scelto liberamente. Si tratta quindi di distinguere e separare le materie, e fare di ciascuna un uso appropriato; le alte tempera- ture dell'innamoramento possono essere necessarie per fondere il ferro, ed essere invece deleterie per un legno tenero; comunque il ferro fuso deve poi essere raffred- dato se si vuole dargli una forma utilizzabile. Così l'in- namoramento deve cedere il posto ad una fase succes- siva, quella dell'amore, che dovrebbe usare il materiale precedente adibendolo alle circostanze, se non si vuole buttar via tutto il lavoro; d'altra parte lavorare conti- nuamente negli alti forni è insopportabile e inumano. È però possibile, ultimato il materiale e passato un tempo congrue, ripetere il procedimento (dall'innamo- ramento all'amore). Ci accostiamo così a Barthes quando afferma che non esiste un amore totale, ma esistono solo frammenti di esso. Sempre a proposito di innamoramento e rivolu- zione, si può dire che i cataclismi fanno parte inevita- bile della natura: ma l'uomo si distingue appunto per la sua capacità di fronte alla natura, per il tentativo continuo, anche se relativo, di rivolgerla alle proprie esigenze; in caso contrario egli piomba nella rassegna- zione fatalistica. Quindi l'innamoramento ha un suo diritto d'espressione e una sua funzione individuale e sociale: rappresenta l'aspetto infantile dell'uomo. Sappiamo anche che l'in- fanzia e l'adolescenza sono tempi indispensabili, e spes- so gradevolissimi, e che sarebbe mortalmente noioso se il vecchio non conservasse un'adeguata porzione di puer come momento ludico e stimolo al nuovo. Una società di soli vecchi, magari anche saggi, sarebbe immobile e destinata all'estinzione: il vecchio si giustifica e rimanda la morte, solo se è ancora capace di immaginare il futuro, se non si riduce in poltrona; i muscoli, i vasi, le articolazioni, il cervello si atrofiz- zano nel blocco fisio-psichico. D'altronde il bambino non muore, soltanto se acquisi- sce la sua piccola parte di saggezza e cioè di vec- chiezza, che è poi il sapore dell'esperienza, indispen- sabile per difendersi dalla distruzione: impara a difen- dersi quanto più, crescendo, è sollecitato all'autono- mia e non demanda ai genitori la sua sopravvivenza. Quindi un ipotetico tutto puer o tutto senex coincide con la morte. Ma rimane da dire che cos'è infine l'amore. Per prima cosa esso implica concretamente l'intera- zione di due persone, riconosciute paritetiche: esiste un altro, esiste un oggetto (o soggetto altro) per defini- zione diverso da me, e la distinzione tra i due è prio- ritaria; quindi né identificazione nell'oggetto, né esclu- sione narcisistica di esso. E l'oggetto è tanto più di- stinto quanto maggiore ne è la diversità: per antono- masia il maschio si distingue nettamente dalla femmina. È chiaro tuttavia che l'amore non accade soltanto tra uomo e donna; Fromm ad esempio enumera varie qua- lità d'amore: materno, fraterno, erotico, amore per se stessi (narcisismo), amore per Dio. Ma noi incentre- remo il discorso sull'amore erotico, accettando per brevità la classificazione di Fromm e prendendo deci- samente le distanze dal presupposto di Freud, per il quale ogni manifestazione dell'amore è comunque una coazione a ripetere del modello primario, cioè del- l'amore materno. Con tutto il rispetto per la statura di Freud sembra talora che il suo sforzo di coerenza, di costituire un sistema logicamente compiuto secondo i canoni positivistici, non gli consenta di ammettere, più che di cogliere, l'altra verità: sembra che egli rico- nosca i difetti della sua costruzione teorica e le ipotesi alternative ad essa, ma che si ostini a negarli con forza tanto più decisa quanto maggiormente difetti e alternative si fanno consistenti, Bisogna ancora una volta ripetere che l'ideologia diventa controproducente, se non si è disposti a discu- terla, e che l'ultima delle libertà è quella dalla propria personale ideologia. Freud ha descritto magistralmente il più elementare dei meccanismi di difesa, e cioè la negazione, ma appunto di quest'ultima diventa para- dossalmente succube, per non compromettere l'armo- nìa classica delle sue formulazioni. Comunque se la coazione a ripetere non si potesse interrompere, cadrebbe l'impalcatura dell'intera psico- analisi. Pertanto rimane generalmente giusta l'analisi causale, quella dei condizionamenti alla strutturazione della personalità, ma non si può restringere l'intero percorso della vita nell'arco breve dei suoi primissimi tempi, anche se questi sono enormemente incisivi: in caso contrario il vizio assunto all'inizio diventa in- correggibile e somiglia troppo al peccato originale, riproponendo le angustie di quel determinismo, da cui la psicologia dinamica vuole quanto più possibile af- francarsi. Partiamo dall'Edipo e passiamo al superamento di esso (e non ail'anti-Edipo), al distacco psicologico dalla madre e cioè all'altro momento terribile dopo il taglio del cordone ombelicale: il momento in cui, dopo l'ado- lescenza, l'essere umano si ritrova ancora solo in faccia alla paura e alla morte. Ma se non regge alla prova, se chiede aiuto, allora si ripete la dipendenza dalla madre e i suoi amori sono coattivamente alimentati da un bisogno insaziabile, perché cercano retrospetti- vamente il rifugio nell'utero. Davanti c'è ostilità e squallore; farne l'esperienza ri- chiede coraggio, che consenta di tornare dall'isola al continente, di raggiungere il verde delle pianure attra- verso l'aridità del deserto. Esperire fino in fondo l'an- goscia della solitudine, sapere costantemente di poterla sopportare è premessa indispensabile per accedere con pienezza all'amore adulto. La solitudine è attiva e dif- ferisce dall'isolamento, che si subisce come emargi- nazione della nostra debolezza e complessualità; la so- litudine sceglie consapevolmente l'autoemarginazione, per comprendere la profondità dell'inconscio e rinvigo- rire l'Io, affinché sia sempre più attento nel silenzio ad ascoltare la voce del Sé. Seguendo l'insegnamento di Freud bisogna elaborare il lutto: la madre è morta, ma l'accettazione di questo evento ineluttabile implica tempi lunghi e forse l'intera vita. Infatti i sogni ci ripresentano puntualmente l'im- magine materna; ma secondo la psicoanalisi solo quan- do la madre appare in sogno certamente morta, si è compiuta l'elaborazione: il che sul piano della stretta interpretazione è discutibile. In altre parole è giusto che muoia la madre storica personale, ma la madre archetipica e transpersonale ha sempre diritto di parola, può frequentare i sogni da viva per stabilire un tramite con le categorie dello spirito. Ecco quindi che anche l'interpretazione dei sogni rimanda all'ideologia a monte: per cui la ricorrenza dell'immagine onirica della madre non può essere considerata soltanto un indizio della coazione a ripetere, ma va inclusa anche nella prospet- tiva della ricerca esistenziale. Se dunque l'amore non si riduce esclusivamente al modello materno, si configura un « Tu » diverso dalla madre, presupposto indispensabile per la liberazione dell'eros, che invece nella simbiosi non esce dal suo contenitore. L'amore pertanto non si ferma al primo incontro, nell'urgenza di riversare il proprio bisogno, non è occasionale ma elettivo: sceglie l'altro che cor- risponda, che si incastri nel particolare e nell'insieme. In questo modo avviene praticamente l'integrazione del- l'opposto, che si effettua anche a livello simbolico: l'esigenza di comporre la dualità interna all'uomo si proietta nella sintesi dell'incontro. L'aspirazione alla completezza richiede questo tempo, quando la conoscenza si invera nell'atto d'amore. Tale atto d'amore include necessariamente la sessualità: l'evidenza illuminante del tutto nella drammatìzzazione dell'unione (l'archetipo della coniunctio) si percepisce per un attimo al culmine di un rapporto erotico, quando lo stress sconvolgente di un orgasmo contemporaneo induce una parziale e momentanea abdicazione dell'Io. Qui torniamo alla follia come necessaria antagonista della consapevolezza per la comprensione dell'assoluto, come trasgressione che permette la fusione alchemica in una nuova entità: la terza sostanza si pone come « funzione trascendente », che comprende e sovrasta i due protagonisti. Quindi la sessualità è indispensabile non solo per verificare il significato di un incontro interpersonale, ma anche per accedere a una degusta- zione dell'assoluto. D'altronde, dice ancora Fromm, « l'unico modo per afferrare il mondo definitivamente sta non nel pen- siero, ma negli atti, nell'esperienza dell'unità (l'atto di sentire l'unità con Dio) ». La sessualità è parte fon- dante di questi atti, per cui, se si trascura il primato genitale, si rischia di cadere in una sessualità perversa, cioè in una sessualità deviante rispetto alle sue moti- vazioni; nella devianza si può includere persino la su- blimazione. Quest'ultima tocca livelli altissimi di cono- scenza, ma ignora il senso di un'integrazione reale del << Tu », essenziale per capire fino in fondo l'amore; la sublimazione tramite uno spostamento della libido nel- l'astratto, nella contemplazione del numinoso, sconfina nella mistica, che si caratterizza per la riflessione su se stessi, oppure, affidandosi esclusivamente al pen- siero, incorre fatalmente nel dogma, o nella scienza, che deludono ambedue l'attesa di totalità. Per questo motivo Jung afferma che Sophia è superiore a Maria: infatti, pur conservando la qualità spirituale di Maria, annette l'ombra del femminile, che si insinua attraverso l'istinto di Eva e il sentimento di Elena. L'amore quindi si distingue innanzitutto nel riconoscere l'esistenza dell'altro, che non si attiene a riflettere i nostri desideri, ma si realizza perché diverso dal sog- getto e dall'immagine proiettiva, dal soggetto stesso creata; perché costringe il soggetto a visitare l'altro uscendo dai propri confini, a capirne lo specifico mes- saggio, formulato in una lingua estranea. Per amare l'altro non basta compiacersi della sua bellezza e bontà, cosa facile per tutti, ma bisogna sintonizzarsi con i suoi risvolti oscuri, imprevedibili, ambigui, di apparenza sgradevole; compromettersi cioè con « l'ombra >>. L'amore demarca un temenos, che contiene le tensioni e le dinamizza, proclama la sincerità ma tollera consa- pevolmente il non espresso rispettando i tempi neces- sari: la sincerità rende il rapporto sempre più lineare e diretto, e ne affina il grado di maturità, ma deve rifiutare i tagli del semplicismo e le illusioni velleitarie, confrontandosi con l'aggressività, l'invidia, la ge- losia, l'abbandono; deve evitare il rischio del sado- masochismo. Spesso la confessione è catartica ma non consente l'elaborazione della colpa presunta e grava l'altro di un peso insostenibile; ancora una volta la regola, in questo caso della sincerità, vale solo se relativizzata dall'eccezione, se considera la comples- sità dei contenuti umani, irriducibili ad uno schema. Così l'amore all'esplicita e responsabile durezza del confronto alterna toni discreti, sussurrati, omessi, ri- rispettosi, caldi, rassicuranti; si propone come crescita graduale, acquisizione consecutiva, riforma invece che rivoluzione, costanza di riferimento, perseguimento comune. Siamo arrivati intanto a parlare della coppia, che in- siste tuttora come modello di relazione erotica larga- mente dominante nonostante la sua crisi, più volte ufficialmente annunciata. Superato, ma non escluso, il concetto di coppia a vita, vediamo le caratteristiche della coppia durante la sua permanenza. Bisogna subito dire che l'ipotesi tardo-borghese e liber- taria di « coppia aperta » si è dimostrata illusoria, in quanto l'ipotesi stessa di coppia prevede l'esclusività dell'amore e non ammette il terzo, se non come de- roga effimera: il ménage a trois, così caro al teatro degli anni venti, è una realtà facile da verificarsi e sembra quasi necessaria alla sopravvivenza della cop- pia: ma è un falso linguistico e strutturale. La triade non può essere la coppia e introduce modalità d'amore completamente diverse [ma non per questo « cattive ») da quelle sopradescritte, che si basano sull'interazione a due. A esemplificare una di tali modalità può acca- dere che il terzo entri con valenze omosessuali indi- rette: cioè la donna desidera l'amante del marito e l'uomo l'amante della moglie. È chiaro però che l'integrazione ideale del « Tu » ra- senti l'utopia, in quanto la polivalenza umana non con- sente, nella giustapposizione, il perfetto combaciare delle parti; per lo stesso motivo l'uomo oscilla dal politeismo dell'Olimpo, che raccoglie le proiezioni di tutte le sue componenti strutturali, al monoteismo giu- daico-cristiano, che esprime la tendenza processuale al perfetto unitario. Le parti inevase da un'incompleta adesione cercano il loro complementare: si potrebbe così supporre uno schema centrale di coppia, che sia l'elemento portante, come nelle formule chimiche, e catene laterali che si saturano di volta in volta in modo diverso. Questo sarebbe possibile se esteso ai due partners, perché altrimenti lo squilibrio produrrebbe energia distruttiva. Una tale ipotesi tuttavia è negata dai fatti, perché mentre, come dicevo, una deroga tem- poranea può persino rientrare faticosamente nel rap- porto fondamentale come stimolo di rinnovamento, la ripetizione delle esperienze all'esterno logora i conte- nuti e distrae la libido sottraendola al rapporto. Bisogna inoltre fare i conti con la gelosia, che nella sua forma fisiologica, è sintomatica dell'amore. In altri termini è possibile separarsi senza dolore solo da ciò che non si ama, mentre la sottrazione dell'oggetto d'amore provoca naturalmente una reazione dolorosa intesa a conservarlo, senza che ciò significhi inconte- nibile desiderio di possesso; per cui le buone intenzioni, contenute in frasi come “ facciamo le cose civilmente ", che si rifanno al fair play degli inglesi, hanno un suono falso e stereotipato, emesso più dalla fredda repres- sione dell'eros che da un suo calibrato controllo. D'altronde l'istanza di relazione (e di amore) è inver- samente proporzionale all'istanza di libertà, e solo una visione etica del problema, che comporti necessaria- mente interventi repressivi sulle pulsioni di rottura, consente la durata del rapporto. Altra cosa è quando la coppia perde valore, perché ha esaurito tutte le pos- sibilità di arricchimento reciproco: in questo caso va favorito il suo scioglimento. La suddetta polivalenza dell'uomo e la sua continua ri- cerca del nuovo potrebbero allora esaudirsi in rapporti successivi di significato diverso; mentre ribadisco che la contemporaneità di affetti simili contraddice l'im- magine di amore esclusivo, postulato come tipico della specie umana. Quando parlo di specie umana intendo segnalarne il carattere peculiare, che è quello di fare cultura, partendo dalla natura; proprio di questo si occupa l'antro- pologia culturale. Pertanto l'antica questione se l'uomo sia essenzialmente monogamo o poligamo potrebbe for- nire l'ipotesi che l'essere umano, all'origine poligamo (o poliandrico), sia arrivato alla monogamia per l'evo- luzione delle sue attitudini e per ragioni socio-economi- che. Certo i rapporti multipli, anche se successivi, al- largano la conoscenza in senso orizzontale, ma potreb- bero limitare l'approfondimento in senso verticale, data l'inesauribilità del microcosmo personale. Una soluzione suggestiva, che tenga presente il pen- siero di Jung, la prospettiva idealistica del « Tu unico » e la prassi attuale, potrebbe configurare l'attività ero- tica articolata in due soli rapporti successivi, che ca- ratterizzino la prima e la seconda metà della vita ed esaudiscano i due nuclei principali della personalità. Un'ulteriore versione interessante è caratterizzata da relazioni durature, che, reggendosi su di un equilibrio instabile, escludano la convivenza e permettano incon- tri regolati a seconda delle necessità alterne prevalenti di libertà o di amore: meglio ancora se i due partners vivono in città diverse, in modo che il trovarsi sia sempre una rinnovata conquista e si tenga a distanza la peste d'amore. Un significato simile è manifesto nella coppia che esprime slancio e immaginativa tra i due solo dopo formalizzato il divorzio. A favore invece della contemporaneità di storie d'amo- re si potrebbe evocare di nuovo il pericoloso esempio dell'amore materno: la madre ama tutti i suoi figli, ma ognuno in maniera diversa; con ognuno stabilisce un rapporto diverso e specifico. Così l'uomo potrebbe amare più donne e viceversa, trovando in ogni rap- porto la risposta a esigenze diverse, e raggiungendo l'agognata totalità nella somma dei fatti parziali. Ma l'esempio della madre è pericoloso perché unidirezio- nale, e cioè da una parte sta la madre sola e dall'altra i vari figli; e non è possibile, invertendo i termini, ottenere un solo figlio e tante madri; pericoloso perché tale esempio può riprodursi nella vita erotica adulta con grave danno del maschio o della femmina, che ver- rebbe a costituire una serie (harem). Si tratterebbe comunque, al di là della discussa onnipotenza dell'amore materno, di rapporti superficiali che ricalcano lo stereo- tipo sbiadito della donna o dell'uomo-oggetto. Piuttosto bisognerebbe immaginare avveniristicamente che un maschio abbia varie femmine e che ciascuna di queste femmine abbia a sua volta vari maschi e così via in uno svolgimento modulare dell'eros. Ho detto avveniristicamente (o dovevo dire regressivamen-

Description:
parlare con lei e farsi intendere solo a quel livello. Ogni tentativo di .. dalla perenne erezione, eroticamente connesso alla yoni, simbolo Il tantra propone la trasformazione del sesso in amore e dell'amore in meditazione o Samadhi. L'eros quindi è il (18) « grande cancello che schiude l'infin
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.