ebook img

Sul più antico volgarizzamento dei Gradi di s. Girolamo PDF

28 Pages·2016·0.21 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Sul più antico volgarizzamento dei Gradi di s. Girolamo

Sul più antico volgarizzamento dei Gradi di s. Girolamo (ms. Pisa, Biblioteca Cateriniana, n. 43) MatteoCambi UniversitàdiVerona RIASSUNTO:Ilms.Pisa,BibliotecaCateriniana,n.43,databiletraisecc.XIII e XIV, si presenta come una “summa poenitentialis” contenente testi in la- tino, francese antico e pisano. Questo contributo si propone di fare nuova lucesulcodice,individuandonell’ineditoSermonquiparoled’uneeschiele (ms. Parigi, Bibliothèque Mazarine, n. 788) il modello francese del più an- ticovolgarizzamentodeiGradidis.Girolamo. PAROLE-CHIAVE: Letteratura penitenziale – Volgarizzamento – Scala coele- stis–Gradidis.Girolamo ABSTRACT: The ms. Pisa, Biblioteca Cateriniana, n. 43, dated between the XIIIandXIVcentury,canbeconsideredasa“summapoenitentialis”contain- ing texts in Latin, Old French and Old Pisan. This paper aims to shed new lightonthemanuscript,byidentifyingtheOldFrenchmodelofthisvernac- ular translation with the Sermon qui parole d’une eschiele (Paris, Biblio- thèqueMazarine,n.788). KEYWORDS: PenitentialLiterature – MedievalTranslation – Scala coelestis –St.Jerome’sDegrees Premessa Il ms. 43 della Biblioteca Cateriniana di Pisa ha da tempo destato l’inte- resse degli studiosi: complice anche l’antichità del testimone, databile a cavaliere dei secoli XIII e XIV, il codice si presenta come una raccolta di opere a carattere penitenziale, nonché un vero e proprio unicum sotto il profilo linguistico, in quanto contenente testi in latino, francese e pisano. Ilpresentecontributosiprefiggedifarenuovalucesullafisionomiacom- 142 MATTEOCAMBI plessiva del manoscritto – oltre che sugli ambienti di produzione e circo- lazionedelcodice–,conlospecificointentodidimostrarel’influssodiun modellofrancesesulpiùanticovolgarizzamentodeiGradidis.Girolamo. 1.ItestimoniitalianideiGradidis.Girolamo Il Medioevo individua nella scala coelestis una tradizionale rappresenta- zione dell’elevazione spirituale cristiana in relazione al celebre episodio del sogno di Giacobbe (Genesi 28, 10-12):1 nella topografia cristiana me- dievale dell’aldilà, la scala del Paradiso diviene l’immagine capace di proiettareildestinoindividualedelfedelenelsolcodiunpercorsocosmo- logico già influenzato dalle azioni compiute in vita. Rappresentazione di un itinerario spirituale inteso come progressione lungo i gradi della virtù terrena, la scala coelestis diviene, essenzialmente, il simbolo di un’ascesi cheèalcontempomisticaespirituale,entrounaspazializzazioneingrado diavvicinarel’uomoaDio.2 La potenza evocatrice di questa immagine, radicata soprattutto nei testiasceticiorientali,costituìunagilevettoredidiffusionesindallatarda antichità, tanto che il motivo letterario della scala coelestis conobbe una considerevolefortunaanchenelMedioevooccidentale,sullascortadinu- merosi rifacimenti e adattamenti in latino e in volgare. Su tutti, converrà qui ricordare la celebre Scala Paradisi attribuita a s. Giovanni Climaco e, con essa, molti altri trattati, come la Scala dei quattro gradi di carità, la Scaladis.Agostino,laScaladis.FrancescoelaScaladelcielo.3 Ai Gradi di s. Girolamo in volgare sembra essere toccata in sorte una peculiare fortuna, attestata da un cospicuo numero di testimoni mano- scritti,quisinteticamenteelencati:4 1 Genesi,28,10-12:«GiacobbepartìdaBersabeaesidiresseversoCarran.Capitòcosìinun luogo, dove passò la notte, perché il sole era tramontato; prese una pietra, se la pose come guancialeesicoricòinquelluogo.Feceunsogno:unascalapoggiavasullaterra,mentrelasua cimaraggiungevailcielo;edeccogliangelidiDiosalivanoescendevanosudiessa». 2 Per una panoramica sul tema, anche in chiave iconografica, si vedano: Penco 1960, Heck 1997. 3 Sullafortunaletterariadelmotivodellascalasirimandaagliampiparagrafiintroduttiviall’e- dizioneclimacheadiParrinello2007,pp.1-192.Sullaricezionedis.GiovanniClimacoinOc- cidenteilriferimentoèinoltreaCortesi2002,pp.279-300. 4 Per l’unico contributo sulla tradizione dei Gradi di s. Girolamo si veda Corbellini 1985. L’elencoèdunquedaritenersiprovvisorio,mentrerestanoancoradasondareirapportitrai testimonimanoscritti. Medioevi1-2015 SULPIÙANTICOVOLGARIZZAMENTODEIGRADIDIS.GIROLAMO 143 Firenze,BML,Gaddi33,sec.XV[=G] Firenze,BNC,II.II.71,sec.XV[=F1] Firenze,BNC,II.II89,sec.XV[=F2] Firenze,BNC,II.IV.67,sec.XV[=F3] Firenze,BNC,II.VI.93,sec.XV[=F4] Firenze,BNC,Magl.VIII.1416,sec.XIII[=F5] Firenze,BNC,Pal.30,sec.XV[=P1] Firenze,BNC,Pal.43,sec.XV[=P2] Firenze,BNC,Panc.50,sec.XV[=Pa] Firenze,BibliotecaRiccardiana,1290,sec.XV[=Rc1] Firenze,BibliotecaRiccardiana,1329,sec.XV[=Rc2] Firenze,BibliotecaRiccardiana,n.1350,sec.XIV[=Rc3] Firenze,BibliotecaRiccardiana,1408,sec.XV[=Rc4] Firenze,BibliotecaRiccadiana,1406,sec.XV[=Rc5] Firenze,BibliotecaRiccardiana,n.1422,sec.XIV[=Rc6] Firenze,BibliotecaRiccardiana,n.1471,sec.XIV[=Rc7] Firenze,BibliotecaRiccardiana,n.1790,sec.XIV[=Rc8] Lonato,FondazioneUgodaComo,144,sec.XV[=L] Modena,BibliotecaEstense,Campori133,sec.XV[=C1] Modena,BibliotecaEstense,Campori173,sec.XV[=C2] Oxford,BodleianLibrary,CanonicianoItaliano,175,sec.XV[=O] Pisa,BibliotecaCateriniana,43,sec.XIIIex.[=Pi] Roma,BibliotecaCorsiniana44B6(Rossi183),sec.XIV[R1] Roma,BibliotecaCorsiniana,43A10(Rossi344),sec.XIV[R2] Roma,BNC,Varia(24)574,sec.XV[=RN] Siena,BibliotecaComunaledegliIntronati,I.II.26,sec.XV[=S1] Siena,BibliotecaComunaledegliIntronati,I.II.36,8luglio1455[=S2] Siena,BibliotecaComunaledegliIntronati,I.II.37,sec.XIV[=S3] Siena,BibliotecaComunaledegliIntronati,I.VI.5,sec.XV[=S4] Nel quadro di una tradizione tanto complessa quanto poco esplorata, il manoscritto cateriniano (d’ora in avanti Pi) si presenta come il testimone piùantico,inseritoinuncodicedallafisionomiaredazionaledeltuttope- culiare: l’analisi prenderà dunque avvio da uno studio complessivo e ap- profonditodelcodiceinquestione. 2.Ilms.43dellaBibliotecaCaterinianadiPisa Il codice Pi tramanda una summa di testi a carattere edificante in latino, 144 MATTEOCAMBI francese e pisano e si contraddistingue per l’antichità del suo valore testi- moniale,comelostudiocodicologicodelmanoscrittoevidenzia:5 Pisa,BibliotecaCateriniana,n.43,sec.XIIIex. Ilmanoscrittoècompostoda102foglimembranaceidimediedimensioni (264x182 mm), oltre che da un foglio di guardia anteriore e un foglio di guardiaposteriore,entrambicartacei.Lapergamenaèdibuonaqualità. Glispaziperimetralidellecartepergamenaceesonoscarsamenteutilizzati enonsirilevanoimperfezionisuimargini.Numerazioneapennapostasul recto dell’angolo destro superiore: una mano moderna numera i primi 31 fogli da 4 a 33, ripetendo il numero 28 anche a c. 29; una seconda mano modernacorreggeapennalaprimaeproseguelanumerazionedellealtre carte. Le carte sono distribuite su 13 fascicoli: il primo è un quinterno; i fascicoli II-V sono quaterni, mentre il VI è quinterno; quaterni sono anche i fascicoli VII-XII; l’ultimo è un bifolio. I fascicoli rispettano la cosiddetta ‘regola di Gregory’. La prima carta di ogni fascicolo presenta, al centro del margine inferiore, una numerazione in cifre romane in rosso, richia- mata sempre anche sull’angolo inferiore esterno dell’ultima carta. Sul versodell’ultimacartadiognifascicolosonopresentinotedirichiamoper il copista, inquadrate entro cornici eseguite a penna alternativamente in rosso e in nero; la sequenza della numerazione dei fascicoli si presenta privadilacune. L’impaginazione si mantiene su due colonne, seguendo costantemente un preciso schema di mise en page: 23 [174] 63x22 [59 (11) 57] 37. La riga- tura è a secco: si contano 35 righe per 34 linee di scrittura. Il manoscritto nonèstatosottopostoarifilatura.L’assettograficodelcodiceècomplessi- vamente omogeneo: esso si presenta copiato da un’unica mano italiana in litteratextualisdimodulomedio-piccolodatabileallafinedelsec.XIII. Ilcodicepresentaunimpiantodecorativoessenziale:oltreaicapilettera,il rosso è usato anche per le rubriche che scandiscono le sequenze testuali, l’indicedeicapitolieicapitolistessi;talvoltalospazioperl’inizialerimane vuoto per mancata esecuzione della stessa. Prima di ogni testo, una serie diitemsnumeraticoncifretoccatedirossoscandiscelesezionitestualiin- trodottedarubricanelcorpodelmanoscritto:lerasurepresentisonodo- vute a correzione di una precedente numerazione errata. Il copista si dimostraattentonelprocessodicopia,tantodaregistrareeventualierrori segnalandoli con apposito segno di richiamo in rosso e nero: più volte il 5 PerquesteedaltreinformazionisirimandaancoraunavoltaaCorbellini1985,pp.86-92. Medioevi1-2015 SULPIÙANTICOVOLGARIZZAMENTODEIGRADIDIS.GIROLAMO 145 copista integra una lacuna testuale (cc. 34v, 57v, 69r, 78r, 86r); altre volte corregge in corso d’opera, tramite rasura (cc. 23v, 84r). Sul verso della c. 26 si trova un explicit di mano del copista: Explicit liber dei Trenta gradi dela ce/lestiale scala et dei due lati che sancto/ Jeronimo fé a salute de l’anima. Deo gratias/ Taddeus me scripsit in carcere Jan/uentium MCCLXXXVIII.6 Lostatodiconservazionedelmanoscrittoèottimo.Lalegatura,allentata, risultamoderna,concopertinaincartonemarmorizzato.Lastoriadelma- noscrittoèverosimilmenteriassumibilenellanotadipossessodatabiletra XIV e XV sec., attestante la circolazione del codice nell’ambiente domeni- cano del convento di s. Caterina di Pisa (c. 1): Iste liber est (con)ventus SancteKaterinedePisisordinisP(re)dicator(um). Una mano settecentesca ha appuntato a matita: I Gradi non sono che XXX eglialtriduesonoancorapubblicatidalManni.Ilms.differiscedipocodal codiceA,Bchehaspogliato.Firmo1729(c.1r).7 Contiene:iGradidiS.Gerolamoinpisano(cc.1-24);unanonimotrattato latino De similitudine et aliis rebus (cc. 25-36), un trattatello sulla peni- tenza corrispondente al quarto libro del Miroir du Monde (cc. 38-49); la traduzionefrancesedeiSermonesdiMauricedeSully(cc.50-102). Bibliografia: Tavoni 1976, Meyer 1984, Corbellini 1985, Castellani 1990, Cigni2000,Cigni2010. LafisionomiatestualediPirivelaunapredilezionepertestiacarattere edificanteinerentilapraticadellaconfessione:alladidascalicaspiegazione dellevirtùcristianecheavvicinanol’uomoaDiotramitelametaforadella scala coelestis, segue una dettagliata disamina dei peccati e della loro re- prensione: i Gradi ed il De similitudine costituiscono così, quasi simboli- camente, i due riferimenti antitetici nella secolare contrapposizione tra la Babilonia infernale e la Gerusalemme celeste. In particolare, il percorso dei Gradi disegna una traiettoria ascensionale, indicando le virtù da se- guire(Dedirictafedeetcredensa,Desperansa,Decaritade,Depatientia,De la verace humilitade, De buona sinplicitade, De lo perdono che Dio disse in 6 SulladatazionedellatrascrizionediTaddeussirimandaallaprecisazionediCastellani1990, p.302:«L’annodellatrascrizionedeiGradidapartedelcopistaTaddeosaràstatoil1287piut- tostocheil1288(treprobabilitàcontrouna,ses’eramantenutofedelealleconsuetudinicro- nologichedellasuacittà[secondolequaliilnumerodell’annoavevaun’unitàinpiù–rispetto all’usomoderno–trail25marzoeil31dicembre])». 7 Sitratta,conbuonaprobabilità,diG.Bottari,accademicodellaCruscachecuròl’edizione deiGradiechesoggiornòaFirenzefinoal1730(Pignatelli). 146 MATTEOCAMBI Evangelio), la corretta pratica della confessione (De conpunsione che Dio disse,Deorassione,Deconfessione,Depenetensia)einfinelebuoneazioni chedebbonoispirareognicristiano,conparticolareriferimentoaicoman- damenti biblici (De astinentia, Del timore di Dio, De verginità et chastità, De verace humilità, De misericordia, Di dare lemoçina, De albergare li po- veri, Honorare padre et matre, De atenprare silensio, De bono consilio, De diricto iudicamento, De buono exemplo, De visitare l’infermi, De ire ad ec- clesia,Deladirictaofferta,Deladecima,Desapientia,Debuonavolontade, Deperseverareinbene).AiGradiinpisanoseguonoiCapituladesimilitu- dineetaliisrebus,trattatellolatinoadespotoeanepigrafoincui,dopouna rassegna sulle forme del peccato (Stulti et superbi non debent iudex fieri, Nullus homo debet odiare fratrem suum, Superbia est radix omnium malo- rum,Haberepietatemdemalefacientibus,Quidicitfalsitatemetcelatveri- tatem, Ut cupiditas seculi fallit homines), si descrivono le modalità di pentimentodaseguireperattenersiallescrittureedevitareilmale;iltesto sipresentainoltrecomeunrepertorioperl’interpretazionedellasimbolo- giacristianaebiblica(Designificationeterre,Designificationelune,Desi- gnificatione solis, De similitudine stelle, De significatione stelle, De significatione nubium, De significatione stelle virgilie, De significatione al- taris, De quatuor elementa, De ampulla in qua est crismi, De cero quem be- nedictum est in sabato sancto). Dopo il De similitudine, il manoscritto caterinianoriportailIVlibrodelMiroirduMonde,8sottoiltitolettolatino Capituladedoctrinasalutisanime,cheelencadettagliatamenteunaseriedi azioni peccaminose da cui l’uomo deve ben guardarsi: dopo i peccati ca- pitali (De la primiere brance de orguil, De VI raim superbie, De VI raim en- vidie, De V raim dez ire, De VI raim accidie, De VI raim luxurie), il trattato francese passa in rassegna la fenomenologia del peccato ed i metodi per reprimerlo(DeplazireanostresireDeuz,Deceuzquegiostrantteuzjorz,De chacier nostre pechiez per ieiunier) accompagnati da una ricca casistica di esempi edificanti (Si chom Deus dist a la femme en Geneziz, Si chom Dieu distenl’Evangilevigilezetorez,SichomDieudistdeavarice). Occorre inoltre rilevare come proprio i Capitula de doctrina salutis animepresentinounapeculiarefisionomiasottoilprofilolinguistico;sono frequentineltestoformechedenotanounamarcatainterferenza:isostan- tivi (bove, cuor, ira, om, mestier), i numerali (quarta e quinta), alcune forme verbali (gira, ode), le congiunzioni (ma, però,che). Certuni tratti sono più in generale riconducibili ad una scripta franco-italiana, come la 8 Brayer1958. Medioevi1-2015 SULPIÙANTICOVOLGARIZZAMENTODEIGRADIDIS.GIROLAMO 147 chiusuradellavocaleatonainsillabalibera(obisisantperobesisant,inoho- bidence per inohobedience) o la grafia «ci» per rendere l’affricata postal- veolaresorda/t∫/(cioseaccantoalregolarechose). Altri fenomeni offrono invece l’opportunità di riflettere su una localizza- zionepiùprecisa: 1. casi di raddoppiamento fonosintattico (allur per a lur; a ccels per a cels); 2. <z>convaloredi[z](orgoiluzementperorgoluisement;Genezizper Genesis,elemozinaperelemosina); 3. passaggio/t∫/>/s/(terseperterce;penitensieperpenitentie); 4. scambio delle liquide -l-/-r-, più frequentemente nel nesso con la- biale(blancheperbranche,colpabre/coupabrepercolpable/coupable; plendentperprennent); 5. esitou-da<AUTe<UBI. L’insiemedeifenomenicitatiorientaversolaToscanae,segnatamente, all’areaoccidentaledellaregione:inumerosifenomenidiinterferenzalin- guistica rintracciabili nei Capitula sembrano insomma indurre ad attri- buirel’attodicopiaadunamanopisana.9 Segue la versione francese dei Sermones di Maurice de Sully, che chiu- donoilflorilegiopisanoconun’ampiacasisticadistorieedificantiecapaci di redarguire i fedeli circa le miserie umane in rapporto alla vita del Cri- sto:10propriolafisionomiacomplessivadelleopereraccolteportaadipo- tizzare un intento antologico mirato alla compilazione di una summa di testiacaratterepenitenzialecaratterizzatadaunaselezionedeltuttopecu- liare;11tuttavia,sesulpianopaleograficoecodicologicoilcodicepresenta 9 Sulla scripta di manoscritti francesi copiati o redatti da mani pisane si veda: Cigni 1994 e 2008,Hasenohr1995,Zinelli2008e2015. 10 Sulla tradizione francese dei Sermones di Maurice de Sully si segnala l’edizione Robson (1952);ancorautilirisultanoglistuditardo-ottocenteschisullatradizionedeltestodelMeyer (1894a,1894be1899),nonchéZink1976. 11 Questogenereletterariononpenetròinegualmodointuttiilivellidellegerarchieecclesia- stiche,masiradicòconmaggiorefortunaladdoveilprocessodiformazionedelcleroerapiù capillare:unavoltanellemanidegliOrdinimendicanti,lesummaeconfessorumdivenneroun utile strumento tanto per la predicazione quanto per le pratiche confessionali, e si diffusero lungoleprincipalidirettricidellapredicazioneinEuropa.Laredazionediquestimanualiad uso dei confessori fece perno, per lungo tempo, sullo schema biblico de septem vitiis capitalibusetspeciebuseorundem,mentresolosulfiniredelDuecento,compliceanchel’avvio diunaletteraturapenitenzialeinvolgare,lesummaeedimanualiperconfessoriaprirannoal- l’istanza catechetica di un esame di coscienza mirato ad una rinnovata e completa contritio 148 MATTEOCAMBI un’omogeneità ben definita, il variegato décalage linguistico dei testi trà- ditidalmanoscrittonecessitaforsediulterioriprecisazioni.12 3.IpotesisulmodellodeiGradi Nonostante numerosi studi abbiano preso in esame il testo dei Gradi, ri- mane ancora da sgombrare il campo circa le varie ipotesi relative al mo- dello del volgarizzamento: esclusa la Scala climachea,13 infatti, si è avanzata l’ipotesi di un testo francese all’origine del versione pisana dei Gradi.14 Aquestopropositorisultaprioritarial’indaginesullatradizionesermo- naria francese di Michel Zink, che ha suggerito di identificare il modello francesedeiGradiconilSermonquiparoled’uneeschieledelms.788della Bibliothèque Mazarine di Parigi: occorrerà dunque riconsiderare questa indicazione passata per troppo tempo sotto silenzio, anche alla luce di studirecenti. cordis: dal Miroir du Monde, confluito poi nella Somme le Roi di frère Laurent, al Dîme de pénitencediJeandeJourny,l’orizzonteteologicoegiuridicoappareprofondamentemutato, nonchédestinatoadincluderelargapartedellaRomània(sucuialmeno:Arnould1940,Mi- chaud-Quantin1962,Rusconi1981,Rusconi1986,Bataillon1993,Delcorno1993,Pellegrini 1999).Solidoriferimentobibliografico–enonsolo–èancheilportaleon-lineSermones.net, accessibile al link: http://sermones.net/ (ultimo accesso: 20/04/2015). Del resto, l’antichità dellatestimonianzadelcodicepisanononsilimitaalsolotestodeiGradiegiàPaulMeyer,nel suostudiosullatradizionemanoscrittadeiSermonesdiMauricedeSully,viriconoscevailpiù anticotestimonedell’opera.Successivamente,MichelZinksièdedicatoadunostudioreda- zionaledeitesticontenutinelcodice,approntandoneunprimostudiosistematicoancheinre- lazione alle diverse tradizioni manoscritte dei testi ivi contenuti. Occorre poi rilevare come, sebbeneancoraprivodiun’edizionecritica,l’anticotestopisanodeiGradisiagiàstatooggetto diun’accurataanalisilinguisticacondottadaMirkoTavoniesiastatoinséguitocontestualiz- zatoinsenoallasuacomplessivafortunamanoscrittadaElenaCorbellini(cfr.:Meyer1894,Ta- voni1976,Zink1976,Corbellini1985,Cigni2009,Cigni2010). 12 Leexpertisespaleograficheconcordanonell’attribuirel’attodicopiaadun’unicamano(ve- rosimilmentepisanainquantotrascriveiGradiinpisanoanticoediCapitulainunfrancese marcatodatrattiascrivibiliappuntoall’areatoscanaoccidentale).Restadaosservaretuttavia che,nellatraduzionefrancesedeiSermones,siregistraun’assenzapressochétotalediquestiul- timitratti,coincidenzamotivabile–forse–soloipotizzandochelafaciestoscano-occidentale delprimotestononsiadaricondurreall’attodicopiadell’amanuense,quantopiuttostoadun ipoteticomodelloasuavoltanecessariamentediversodaquellodeiSermones. 13 ComesuggeritoinCigni2009e2010. 14 Zink1976eCorbellini1985. Medioevi1-2015 SULPIÙANTICOVOLGARIZZAMENTODEIGRADIDIS.GIROLAMO 149 Èbeneinprimabattutarivolgersiproprioalms.Mazarine788,codice francese databile al sec. XIII e contenente un’ampia raccolta di sermoni e testiedificanti:15 Paris,BibliothèqueMazarine,n.788,sec.XIII[=M] Ilmanoscrittoècompostoda214foglimembranaceidimediedimensioni (276x181mm).Lapergamenaèdiottimaqualità.Numerazionemoderna a penna posta sul recto dell’angolo destro superiore. La prima carta di ogni fascicolo presenta, al centro del margine inferiore, una numerazione romana in rosso, richiamata sempre anche sull’angolo inferiore sinistro dell’ultima carta dello stesso fascicolo. Ad eccezione delle cc. 1-4 conte- nenti le tabulae a piena pagina, l’impaginazione si mantiene su due co- lonne formate da 27 linee di scrittura. Il manoscritto si presenta sottoposto ad accurata rifilatura. L’assetto grafico del codice è complessi- vamenteomogeneo:essosipresentacopiatodaun’unicamanofrancesein una littera textualis di modulo medio databile al sec. XIII. Il codice pre- senta un impianto decorativo elaborato in cui a capilettera filigranati in rosso e in blu si alternano numerose iniziali riccamente decorate con mo- tivifitomorfieanimali;numeroserubrichescandisconogliincipitdeitesti. Una nota posta alla chiusura del codice denuncia l’originario possessore del manoscritto: Chis livres apertient au sieur de Barbenchon, et fu à mes- sire Mikiel de Ligne, sieur d’Estanbruge, son onqle, quy Dieu pardoinst. Priiespoureux. Contiene: il Traité de la Garde du Coeur nella traduzione di Gérard de Liège(cc.5-20);ilTraitédetribulationsnellatraduzionediPierredeBlois (cc. 20-49); il sermone Vous vouliez que ge vous envoiasse (cc. 49-53); il trattatoFugedilectemi(cc.53-63);ilsermoneEmittespiritum(cc.63-67); ilsermoneRenovaminispiritumentisvestre(cc.67-69);ilsermoneDedisti clipeum salutis tue (cc. 69-72); il sermone Peregrinus non mansit foris (cc. 72-73); il sermone Astitit regina a dextris tuis (cc. 73-79); il sermone Sa- chiezcertainement(cc.79-84);ilsermoneAnimamealiquefactaest(cc.84- 91); il sermone Ortus conclusus est Dei genetrix (cc. 91-95); il sermone Humilitez ne se corroce (cc. 96-101); il sermone Saint Augustins dist (101- 104);ilsermoneDiligeDominum(cc.104-105);ilsermoneNostreSireest aussi come li gentils oisiaus (cc. 105-111); il cosiddetto Sermon del lavoir d’airain (cc. 111-135); il cosiddetto Sermon qui parole d’une eschiele (cc. 135-145); Vita di s. Simeone in prosa (cc. 145-155); traduzione del De sex 15 Zink1976.UnostudiomiratosuquestomanoscrittoinFriesen1999. 150 MATTEOCAMBI aliis cherubim di Alano di Lilla (cc. 155-173); traduzione compendiata delle parabole De filio regis e De tribus filiabus regis attribuite a s. Ber- nardo (cc.174-189); il cosiddetto Sermon du palmier (cc. 189-195); due poesiediargomentoreligioso(cc.196-214). Bibliografia:Zink1976,Friesen. M condivide con Pi il terzo capitolo del Sermon du lavoir d’airain, una raccolta di ammaestramenti e massime incentrati sulla penitenza che, col- locato a séguito della sezione sulla penitenza tratta dal Miroir du Monde, dàluogoaduntrattatelloatradizioneindipendente.16 Ma – ed è ciò che qui più interessa – Zink riflette soprattutto sulle di- vergenze fra le redazioni del Sermone qui parole d’une eschiele e i Gradi: «le traité est beaucoup plus long dans le ms. de Pise, puisque l’échelle a trenteéchelons;autrementdit,Mazarine788s’interromptaprèslesquatre premiers. Dans le ms. de Pise, le traité est en italien et la rubrique an- nonce: “Questi sono li capituli dei XXX gradi de la celestiale schala che Sancto Geronimo fecce dei II signori et II regni”».17 Sarà dunque oppor- tunoprocedereadunconfrontopiùestesotraiduetesti,alloscopodifor- nireunutileeulterioreriscontroallapropostadiZink.18 Correfindasubitol’obbligodiregistrareladistanzaredazionaletrailpre- suntomodellofranceseediGradipisani,comedichiaraunsemplicecon- frontotragliincipitdeiduetesti:19 Sermonequiparoled’uneéschiele Gradidis.Girolamo Ci comence uns sermon qui parole Qui s’inchuminciano li XXX gradi de la d’uneeschielecontenantIIIIdegrez. celestiale isschala. Quie s’incominciano li trenta gradi de la celestiale scala che 16 Zink1976,p.61. 17 Zink1976,p.54. 18 ComeosservaZink,difattoilSermonquiparoled’uneéschielecostituisceuntrattato,valea direLetraitédestrentedegrésdel’éschelle,titolochebensiconfàalvolgarizzamentopisano;la tradizionediquestotrattatoèancoradasondareeadoggisiconosconoaltritretestimonidel- l’opera,contenentiredazionidivergentideltesto:Paris,BibliothèquenationaledeFrance,fr. 6447; Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5201; London, British Library, Royal 16 E XII. Una primaindaginehaevidenziatocomeilms.Arsenal5201,codice‘gemello’diMpercontenutie struttura,contengaunaversioneaffineaM,mentreilms.fr.6447presentiunaredazionedif- ferente;ancoraincorsod’operalericerchesulms.Royal16EXII. 19 Nellatrascrizionedeibraniriportatiall’internodelpresentelavoroadottoicritericonsueti alleedizionimodernenelloscioglimentodelleabbreviazionienell’inserimentodeisegnidia- critici. Medioevi1-2015

Description:
Scala di s. Agostino, la Scala di s. Francesco e la Scala del cielo.3. Ai Gradi di s. Girolamo in volgare sembra essere toccata in sorte una peculiare fortuna, attestata da un cospicuo numero di testimoni mano- scritti Michaud-Quantin Pierre 1962, Sommes de casuistique et manuels de confession au.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.