ebook img

Storia della filosofia dalle origini a oggi. Dai presocratici ad Aristotele PDF

622 Pages·2009·24.28 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storia della filosofia dalle origini a oggi. Dai presocratici ad Aristotele

LDB Giovanni Reale (1931) è uno dei massimi storici della filosofia antica. La sua sterminata produzione scientifica copre tutto l’arco del pensiero antico pagano e cristiano; ha dedicato monografie specifiche a Parmenide, Melisso, Socrate, Platone, Aristotele, Teofrasto, Pirrone, Plotino, Proclo e Agostino. La sua opera maggiore è la Storia della filosofia greca e romana in 10 volumi, pubblicata per Bompiani. Ha curato la traduzione del poema Sulla natura di Parmenide, la prima edizione integrale in italiano dei Presocratici di Diels e Kranz, tutti gli scritti di Platone incluse le testimonianze sulle dottrine non scritte, la Metafisica di Aristotele con commentario, tutti gli scritti di Seneca e le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio. Dario Antiseri (1940) laureatosi in filosofia nel 1963 all’Università di Perugia, ha proseguito i suoi studi presso le università di Vienna, Münster e Oxford su temi legati alla logica matematica, alla filosofia della scienza e alla filosofia del linguaggio. Libero docente in filosofia teoretica nel 1968, ha insegnato nelle università: “La Sapienza” di Roma, Siena e Padova. Dal 1986 è titolare della cattedra di metodologia delle scienze sociali presso la LUISS (Guido Carli) di Roma di cui è stato preside dal 1994 al 1998. Nel febbraio del 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, della laurea honoris causa presso l’Università Statale di Mosca. Tra le sue opere, molte delle quali tradotte in più lingue, ricordiamo: Ragione filosofica e fede religiosa nell’età postmoderna, con Gianni Vattimo (Rubettino, 2008); Come leggere Pascal (Bompiani, 2005); Come leggere Kierkegaard (Bompiani, 2005); La Vienna di Popper (Rubettino, 2001), Il pensiero occidentale dalle origini a oggi con Giovanni Reale (La Scuola, 1981); Teoria unificata del metodo (Liviana, 1980; Utet, 2001) e Libertà. Manifesto per credenti e non credenti, con Giulio Giorello (Bompiani, 2008). STORIA della FILOSOFIA dalle ORIGINI a OGGI STORIA DELLA FILOSOFIA dalle origini a oggi Vol. 1 Dai Presocratici ad Aristotele © 2008 RCS Libri S.p.A./Bompiani, Milano © Storia della filosofia greca e romana, 2004 copyright by RCS Libri S.p.A./Bompiani © Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, 1983 copyright by Editrice La Scuola © Storia della filosofia, 1997 copyright by Editrice La Scuola Progetto grafico: Polystudio Fonti iconografiche: Foto Scala, Firenze Archivi RCS Libri S.p.A., Milano L’editore si dichiara disponibile con gli aventi diritto delle fotografie per eventuali fonti non individuate. Cover design: Polystudio In copertina: Raffaello, Scuola di Atene (particolare). Vaticano, Stanza della Segnatura Quest'opera è protetta dalla Legge sul diritto d'autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata. Giovanni Reale Dario Antiseri 1 STORIA della FILOSOFIA dalle ORIGINI a OGGI DAI PRESOCRATICI AD ARISTOTELE Con la collaborazione di Vincenzo Cicero NOTA DELL’EDITORE La presente edizione della Storia della filosofia dalle origini a oggi è l’opera in cui Giovanni Reale e Dario Antiseri hanno fatto confluire i frutti di tutta la loro vita di studiosi. La loro fama nel campo della divulgazione filosofica era già legata a testi che di quest’opera rappresentano la matrice, come Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, Filosofia e pedagogia dalle origini a oggi, La filosofia nel suo sviluppo storico e Storia della filosofia edite da La Scuola, tutti più volte ristampati e tradotti in diverse lingue. Il binomio Reale-Antiseri risuona familiare a milioni di studenti, insegnanti e studiosi di tutto il mondo che ne hanno apprezzato il rigore scientifico, l’ampio orizzonte culturale e la chiarezza espositiva. Reale, un classicista metafisico e amante dell’arte, e Antiseri, un contemporaneista molto versato nei problemi scientifici ed epistemologici, dunque divergenti per formazione e orientamento, hanno trovato in questo lavoro comune integrazione e complementarità tali da sfociare in felice sintesi organica. Il messaggio di fondo che è implicito nel loro metodo storiografico e nel loro modo di presentare i vari pensatori, di qualsiasi tendenza essi siano, può riassumersi in poche proposizioni. La filosofia è sempre stata, esplicitamente o nelle sue implicazioni, una metafisica, ossia una disciplina tesa ad affrontare la tematica dell’ «intero» e a risolvere i problemi ultimativi della realtà e dell’uomo. La scienza, invece, è nata e si è sviluppata come approfondimento di tematiche concernenti le «parti» del reale. In ogni tempo la scienza ha affascinato l’uomo e ha dimostrato di essere in grado di fornire soluzioni mirabili, ricche di stupefacenti applicazioni pratiche. Ma le questioni fondamentali riguardanti il senso dell’essere, la finalità dell’uomo, lo scopo del suo esistere esorbitano dagli ambiti della sua indagine, e sono quindi, sotto certi aspetti, meta-scientifiche, intendendo per scienza la restrizione della ragione a conoscenza basata solo sull’esperienza e sul calcolo. In ogni tempo l’uomo si ripropone l’interrogativo sul «perché» ultimo, e in lui riemerge imperiosa l’esigenza di dare una risposta a tale problema; ed è una risposta che la scienza, da sola, può illudere di dare, ma che, in realtà, non può dare, per i motivi sopra precisati. Di recente si è sostenuto che la filosofia è finita e che la sua storia è diventata un «museo» che raccoglie solamente una galleria di prodotti del passato (eccelsi fin «museo» che raccoglie solamente una galleria di prodotti del passato (eccelsi fin che si vuole, ma non più attuali). La verità è che il primo filosofo è stato il primo uomo e l’ultimo filosofo sarà certamente l’ultimo uomo. Di ogni filosofo gli autori non hanno presentato soltanto ciò che ha detto, con criteri di pura catalogazione, ma ne hanno approfondito, nella misura del possibile, le motivazioni di fondo, spiegando perché ogni grande pensatore ha detto ciò che ha detto. Ma si comprende bene un autore se si conosce, oltre ciò che ha detto e perché lo ha detto, il modo in cui lo ha detto. Le parole dell’autore sono come il respiro stesso del suo pensiero. Di conseguenza, nell’esposizione di ogni autore vengono presentati, con diversa evidenza grafica, passi tratti dai suoi testi o, addirittura, ampi brani o capitoli di opere. Emerge in quest’opera la convinzione che, per ragioni di carattere ermeneutico, ogni sistema filosofico, in particolare se grande, non solo dischiude al pensiero certe vie, ma, nello stesso tempo, in parallelo, preclude altre vie che altri sistemi devono scoprire e percorrere. Come ebbe a dire Benedetto Croce: «Nessun sistema filosofico è definitivo, perché la vita, essa, non è definitiva. Un sistema filosofico risolve un gruppo di problemi storicamente dato, e prepara le condizioni per la posizione di altri problemi, cioè di nuovi sistemi. Così è sempre stato e sempre sarà». Molti si lamentano della troppa diversità e della opposizione dei sistemi filosofici. Perché, alcuni si chiedono, vale la pena di occuparsi dei filosofi, che non fanno altro che contraddirsi? La giusta risposta a tale domanda è stata data non poche volte, valga per tutte un tagliente aforisma di Nicolás Gómez Dávila: «Lo stupido si scandalizza e ride quando si accorge che i filosofi si contraddicono. È difficile far capire allo stupido che la filosofia è proprio l’arte di contraddirsi reciprocamente senza annullarsi». E si vorrebbe aggiungere: non solo senza annullarsi, ma arricchendosi. Per quanto riguarda la filosofia italiana del Novecento e contemporanea, il lettore potrà contare su due volumi che le verranno interamente dedicati dato l’interesse dei temi e il novero dei protagonisti. Tutti i volumi sono corredati da un apparato iconografico che non si limita a illustrare i personaggi e il loro contesto di riferimento, ma anche il clima storico, culturale e artistico del loro tempo. Vincenzo Cicero ha collaborato per la traduzione di alcuni testi, per la redazione dei concetti, per l’indice bibliografico e per la realizzazione editoriale del progetto ideato dalla Bompiani per il Corriere della Sera. Raffaello Sanzio (1483-1520), Scuola di Atene. Vaticano, Stanza della Segnatura (Per l’interpretazione con documentazione cfr. G. Reale, La Scuola di Atene di Raffaello, Milano, Bompiani, 2005) SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI, NATURA, PROBLEMI E SVILUPPI DELLA FILOSOFIA DELL’ANTICHITÀ GRECA E ROMANA I. La nascita della filosofia in Grecia II. Le forme spirituali greche che prepararono la nascita della filosofia III. Natura, problemi e periodi della filosofia antica

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.