ebook img

Ricerche zoologiche della Nave Oceanografica «Minerva» (C.N.R.) sulle Isole circumsarde. X. Insetti ortotteroidei. (Notulae orthopterologicae. 49) PDF

77 Pages·1991·28.1 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Ricerche zoologiche della Nave Oceanografica «Minerva» (C.N.R.) sulle Isole circumsarde. X. Insetti ortotteroidei. (Notulae orthopterologicae. 49)

403 Baccio Baccetti Istituto di Biologia Generale dell'Università di Siena e Centro per lo Studio delle Cellule Germinali, C.N.R., Siena RICERCHE ZOOLOGICHE DELLA NAVE OCEANOGRAFICA « MINERVA » (C.N.R.) SULLE ISOLE CIRCUMSARDE. X. INSETTI ORTOTTEROIDEI (NOTULAE ORTHOPTEROLOGICAE. 49) *) PREMESSA I motivi che hanno condotto a dedicare numerose crociere zoogeo- grafiche alle piccole isole circondanti la Sardegna (BACCETTI, COBOLLI e POGGI, 1988) erano particolarmente sentiti nei riguardi del settore della ortotterologia, che consisteva in citazioni scarse, imprecise, frutto di raccolte sporadiche e casuali da parte di ricercatori isolati e general- mente non specialisti. Il D'Albertis si fermò a Caprera nel 1876 con la spedizione del Violante raccogliendo le specie poi rese note da Dubro- ny (1878, 1879). Achille Costa (1882-1 885) approdò una volta all'Asina- ra e due a S. Pietro, ma non raccolse alcun ortottoroideo. Nei medesimi anni Pietro Pavesi effettuò alcune raccolte a Carloforte, che furono illustrate da De Carlini (1885) e portarono alla citazione per l'isola di S. Pietro di otto specie, tutte comunissime nella Sardegna meridionale. Con migliori risultati lavorò, a S. Antioco, S. Pietro ed isola della Vacca, Enrico Festa nei primi anni del '900. Le sue raccolte ortottero- logiche furono rese note dal GlGLlO-Tos (1913) e portarono il numero delle specie a 19, includendo alcuni reperti zoogeograficamente interes- santi quali Odontura stenoxypha e Brachytrupes megacephalus, che sono rimasti poi dei classici nella letteratura del gruppo. Successivamente Stefani (in Pasquini, 1971) comunicò un elenco di 3 specie per La Vacca e 4 per S. Pietro, tutte largamente note per la Sardegna, nell'ambito delle ricerche del C.N.R. sulle piccole isole. Poco dopo Galvagni e Massa (1980) segnalarono a S. Antioco un diffuso endemismo tirrenico, la Pterolepis pedata. Finalmente Failla e MES- (*) Ricerche effettuate nell'ambito del Progetto Finalizzato del Ministero del- l'Agricoltura e Foreste «Lotta biologica e integrata per la difesa delle piante agrarie e forestali», Gruppo di Ricerca: «Lotta biologica». 404 B. BACCETT] SINA (1981) descrissero, anche per l'Asinara, un nuovo endemismo sardo, la Phyllodromica nuragica, mentre Pisano e Loffredo (1985) all'isolotto dei Cavoli elencavano solo tre banali specie geofile. Sembrava, al momento dell'inizio delle nostre raccolte, che le isolette circumsarde, tutte relativamente vicine all'isola madre, conte- nessero una ortotterofauna nel complesso povera, largamente dipenden- te dagli scambi con l'isola maggiore. Il vantaggio delle ricerche riprese ora con migliore organizzazione sulla nave «Minerva» è subito risultato evidente: sono state toccate ed esplorate numerosissime isolette, sulle quali nessun naturalista aveva mai messo piede; il fatto di raccogliere con la collaborazione di numerosi specialisti di altri gruppi ha procurato reperti, soprattutto di fauna ipogea, che generalmente sfuggono all'acri- dologo; infine la possibilità di eseguire crociere anche nel tardo autunno ed all'inizio della primavera ha fatto ottenere gli stadi ibernanti di specie altrimenti introvabili ed ha fornito numerosi dati etologici impossibili ad ottenere con le abituali raccolte estive. I cicli biologici così ricostruiti sono risultati, oltre che nuovi per gran parte delle specie, anche importanti dal punto di vista applicativo per il problema acridico sardo, più che mai vivo nel momento attuale. In molte isolette, infatti, la densità acridica è così alta da rasentare la soglia critica del viraggio verso il gregarismo. Complessivamente la campagna ha fruttato 73 specie di Ortotteroi- dei in senso lato (appartenenti cioè agli ordini Isoptera, Blattodea, Mantodea, Phasmida, Orthoptera) più quattro specie di Dermatteri che verranno trattate a parte da A. Vigna Taglianti. Sono emerse alcune specie nuove per la scienza, molte nuove per l'Italia o per la Sardegna, si è chiarita la posizione sistematica di numerose entità dubbie. Tutto ciò che ha largamente appagato le attese biologiche, zoogeografiche ed ortotterologiche. Ma un altro importante risultato è stato l'inventario di una fauna di spiaggia, di prato o di foresta particolarmente peculiare, delicata e sensibile in località che non venivano considerate dai natura- listi fra le oasi importanti da proteggere e che assumono invece ora una fisionomia preziosa e interessante proprio mentre di anno in anno divengono sempre più preda di un turismo massiccio, aggressivo e sconsiderato. Alcune delle specie trovate possono venire utilizzate come eccellenti indicatori biologici. Termino questa presentazione ringraziando il Consiglio Nazionale delle Ricerche che, con chiaroveggenza, ha sùbito colto l'importanza INSETTI ORTOTTEROIOKI ISOLE CIRCUMSARDE 405 dell'uso di una nave per una ricerca zoogeografica, condotta da un gruppo di specialisti di varia competenza. Ringrazio inoltre l'equipaggio della «Minerva» per la disponibilità e la pazienza dimostrate nelle più svariate ed insolite circostanze e ringrazio infine, per il loro spirito collaborativo, tutti i membri delle spedizioni elencate nel primo lavoro di questa serie. Il loro eccezionale talento naturalistico costituisce una delle più valide realtà della biologia italiana contemporanea. ISOPTERA Calotermes flavicollis (F.) Termesflavicollis Fabricius, 1793, Ent. Syst. II, p. 91 Calotermesflavicollis, Chopard, 1951, F. Fr., p. 55 Is. La Maddalena, Abbatoggia, 24-9-1985, 1 soldato (R. Poggi leg.) Is. Caprera, Invaso Ferracciolo, 5-7-1990, 3 operai adulti, in legno di Pioppo (R. Poggi leg.) Is. Tavolara, Spalmatore di Terra, 27-9-1985, 3 operai Specie caratterizzata da un'ampia geonemia circummediterranea, già nota per la Sardegna, nuova per le sue isole satelliti. Reticulitermes lucifugus (Rossi) Termes lucifugus Rossi, 1792, Mant. Ins. I, p. 107 Reticulitermes lucifugus, Clément, 1979, Arch. Zool. Exp. Gén., 120, pp. 65-87 Is. Santa Maria, Cala Santa Maria, 26-9-1985, 1 operaio e 2 neanidi (R. Poggi leg.) Is. Spargi, Cala Granara, 6-9-1987, 3 neanidi (R. Poggi leg.) Is. La Maddalena, Pietraie presso bacino artificiale, 13-11-1986, molti operai e soldati (L. Tonon leg.); Pozzoni, 14-10-1989, 3 operai (R. Poggi leg.) Is. Caprera, Invaso torrente Ferracciolo, 9-9-1987, 1 operaio (R. Poggi leg.); 12-11-1986, molti operai (M. Bologna leg.); 5-7-1990, molti operai (R. Poggi leg.), in legno di Pioppo; Fortezza, 5-7-1990, molti operai ad. Is. Mortorio, 11-4-1986, molti operai (V. Cottarelli et R. Argano leg.) Is. Tavolara, Spalmatore di Terra, 9-11-1986, 1 soldato, 2 operai (R. Poggi leg.) Is. Molara, 9-4-1986, molti operai (R. Poggi leg.); 190-11-1986, molti operai (M. Biondi leg.) Is. Serpentara, 30-7-1986 (R. Poggi leg.) Is. S. Antioco, Su Pruini, 11-5-1988, 1 operaio (R. Poggi leg.); Cussorgia, 13-6-1989, molti operai (R. Argano leg.) Is. S. Pietro, Guardia dei Mori, 10-6-1989, 5 operai ad. (R. Poggi leg.) Is. Maldiventre, 15-6-1989, 1 operaio ninfa (R. Poggi leg.) Is. Asinara, Alta Valle del Rio di Baddi Longa, 14-5-1988, 2 regine (R. Poggi leg.) Specie ben nota per tutta la regione mediterranea. Già segnalata in Sardegna, nuova per le sue isole satelliti. 406 lì. BACCETTI BLATTODEA Phyllodromica nuragica Failla et Messina Phyllodromica nuragica Failla e Messina, 1980, Ammalia, 7, p. 71 Is. Serpentara, 9-6-1989, 2 $$ Is. S. Antioco, Su Pruini, 11-5-1988, 1 S; Cussorgia, 13-6-1989, 1 $ Is. Asinara, Cala Arena, 9-9-1987, 1 3; Diga Ruda, 15-5-1988, 1 ?; 16-6-1989, 2 ?$; Campo Perdu, 15-5-1988, 1 $. Specie endemica sarda, localizzata soprattutto nella zona nord occidentale dell'isola, già segnalata per l'Asinara da Failla e MESSINA (1980). Appartiene ad un gruppo di specie mediterraneo occidentale. Phyllodromica sardea (Serv.) Blatta sardea Serville, 1839, Ins. Orth. p. 122. Phyllodromica marcelloi, Fernandes, 1962, Rev. Prt. Zool. Biol. Gen. 3, p. 145 Phyllodromica sardea, Failla e Messina, 1981, Animalia, p. 97 Is. Camere ovest, 11-4-1986, molti S3 e ?? (R. Argano, V. Cottarelli e R. Poggi leg.) Is. Serpentara, 9-5-1988, 1 3 Specie esclusivamente sarda, appartenente ad un gruppo tipica- mente mediterraneo occidentale, includente una specie balearica (Ph. adspersa Princis), una franco-iberica (Ph. chopardi Fernandes), una algerica (Ph. cincticollìs Lucas). Secondo la recente revisione di FAILLA e Messina (1981) questa specie è diffusa in tutta la Sardegna, incluso l'isola di S. Pietro. E perciò già nota anche per le piccole isole circumsarde. Ectobius sardous n. sp. Maschio (fig. 1) - Di dimensioni nettamente piccole, colore ocra- ceo. Una vasta macchia bruna copre l'intero terzo anteriore del pronoto, e si continua in due fascie dorso laterali. Le due fascie proseguono sulle tegmine, ove formano due serie longitudinali di 5-6 grandi macchie ciascuna. Piccole macchie sono presenti sulle zampe alle inserzioni delle setole. Il pronoto è traverso, parabolico. Le tegmine larghe, coprenti l'intero addome, strettamente arrotondate quasi angolose all'apice. Fossetta ghiandolare del 7° urotergo (fig. 2) trasversa, strettamente ellittica, provvista di un ciuffo di brevi setole in posizione mediale presso il margine anteriore e di un altro ciuffo di setole, ancora più brevi nel punto dello sbocco all'esterno del sacco interno. Tale sacco, INSETTI ORTOTTEROIDKI ISOLE CIRCUMSARDE 407 ÉlfiÉI Figg. 1-2: Ectobiussardousn. sp. Maschio: 1. dal dorso. 2. Fossettaghiandolare del VII urotergo. 408 B. BACCKTTI esaminato per trasparenza, è assai ampio, trasverso, strozzato presso lo sbocco posteriormente diviso in due lobi rotondeggianti, che occupano la quasi intera lunghezza del 7° tergo. I cerei sono costituiti da 10 articoli. Lo stilo (fig. 3) è subcilindrico, allungato (circa 2 volte più lungo che largo), debolmente ricurvo presso l'apice, che è modestamen- te setoloso sulla faccia dorsale, più fortemente su quella ventrale (fig. 4). La parte sclerificata del fallomero di sinistra è strettamente uncinata (fig. 5). Figg. 3-5: Ectobius sardous n. sp. Maschio: 3. Stilo, dal dorso. 4. Stilo, visto obliquamente per mostrare l'apice. 5. Follomero sinistro. Femmina (fig. 6) - Grande quanto il maschio, ha gli stessi carat- teri cromatici. Le tegmine, che sono più brevi, raggiungendo appena il 6° urotergo, hanno solo 3-4 macchie allineate longitudinalmente. La forma delle tegmine è elissoidale, con apice strettamente arrotondato. INSETTI ORTOTTEROIDEI ISOLI-: CIRCUMSARDK 409 Fig. 6: Ectobius sardous n. sp. Femmina, dal dorso. Dimensioni in mm. maschio femmina Lunghezza del corpo 5.5 5.5 Lunghezza del pronoto 1 1 Lunghezza delle tegmine 4 3 410 B. BACCETTl Questa specie è nettamente caratterizzata per le piccole dimensioni, la brevità delle tegmine e la forma dello stilo, relativamente lungo, poco incurvato e modestamente setoloso all'apice. Per i caratteri della fossetta ghiandolare si inserisce nettamente nel «gruppo corsorum» individuato da FAILLA e Messina (1983) ed includente numerose specie tirreniche, quali corsorwn Rme, di Corsica, ichnusae Failla et Messina, della Sardegna settentrionale, baccettii Failla et Messina, della Sardegna centro orientale, tyrrhenicus Failla, tuscus Galvagni e nadigi Harz dell'Arcipelago Toscano, minutus Failla et Messina delle Ponziane e filicensis Failla et Messina delle Eolie. Per la forma nettamente arrotondata dei due lobi del sacco ghiandolare la nuova specie si avvicina soprattutto ad E. tyrrhenicus, ma ha una ancora più marcata strozzatura del canale in prossimità dello sbocco. Le setole sono inoltre distribuite in due aree mediali nettamente separate fra loro. E. corsorwn, ichnusae e baccettii hanno il sacco interno di forma nettamente diversa. Olotipo <$, allotipo $, Is. Spargi, Cala Granara, 25-9-1985 (nella mia collezione). Altre catture: Is. Razzoli, 13-11-1986, 1 $ e 3 ?$ ad., 1 ninfa (R. Poggi e L. Tonon leg.) Is. Spargi, Cala Granara, 25-9-1985, 1 ninfa; 6-9-1987, 1 nean. (R. Poggi leg.) Is. La Maddalena, 24-9-1985, 2 ninfe; Trinità, 8-9-1987, 1 3 (R. Poggi leg.); Spiaggia Monti della Rena, 7-9-1987, 1 niUnfa; Abbatoggia, 24-9-1985, 2 ninfe; Baia Trinità, 8-9-1987, 1 ?; 14-10-1989, ad. e 1 ninfa. Is. Caprera, Duna Rossa, 7-9-1987, 2 ninfe (M. Biondi leg.) Is. S. Stefano, 6-9-1987, 1 nean. (R. Poggi leg.); 15-10-1989, 1 ? Isolotto Roma, 12-11-1986, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Questa nuova specie, appartenente al piccolo gruppo tirrenico includente E. tyrrhenicus di Montecristo, E. corsorum della Corsica, E. ichnusae della Sardegna settentrionale ed E. baccettii della Sardegna sud orientale, sembra limitata alle isole circumsarde a nord dell'isola: dall'Asinara a Tavolara. La sua geonemia andrà però precisata da ulteriori ricerche: è comunque un elemento tirrenico. E molto interes- sante il fatto che nell'Arcipelago della Maddalena si incontri una specie diversa da quelle che vivono sulle vicine coste della Corsica e della Sardegna settentrionale. Ciò depone a favore di un isolamento stabile e abbastanza antico di questo gruppo di piccole isole, rispetto all'isola madre. Tale situazione è, per gli Ectobius, gruppo a notevole velocità di speciazione, assai simile a quella che si verifica nell'Arcipelago Toscano (Failla e Messina, 1983). INSETTI ORTOTTEROIDEI ISOLE CIRCUMSARDE 411 Ectobius intermedius Failla e Messina Ectobhts intermedius Failla e Messina, 1981, Ammalia, 8, p. 59 Ectobius intermedius, Failla e Messina, 1983, Lav. Soc. Ital. Biog., 8, p. 553 Is. Serpentara, 30-7-1986, 1 neanide (R. Poggi leg.); 9-6-1989, 2 SS, 2 99, 3 ninfe, 1 neanide (R. Poggi leg.) Is. S. Antioco, S. Antioco, 11-1-1957, 1 neanide; 11-5-1988, 1 9 Is. S. Pietro, Stagno di Cala Vinagra, 13-5-1988, 1 ninfa; Giaraffa, 1-8-1986, nean. 1 Specie descritta per i dintorni di Cagliari. La sua presenza nelle isole vicine non stupisce. Appartiene al gruppo mediterraneo occiden- tale facente capo all'iberico E. pallidus ed includente il nordafricano E. servillei e l'italo-siculo E. siculus, individuato da Failla e Messina (1983). Ectobius ichnusae Failla e Messina Ectobius ichnusae Failla e Messina, 1980, Animalia, 7, p. 69 Is. Occidentale de Li Nibani, 11-11-1986, 1 ninfa 9 (M. Biondi leg.) Is. Mortorio, 11-4-1986, 1 ninfa e 1 nean. Is. Tavolara, 27-9-1985. 3 ninfe Is. Asinara, Cala Arena, 9-9-1987, 1 ninfa Attribuisco la presente cattura alla specie più comune in tutta la Sardegna settentrionale, anche se con dubbio, data l'assenza di indivi- dui adulti. Non si tratta infatti di E. sardons m., visto le relativamente maggiori dimensioni delle ninfe in mio possesso. E. ichnusae è un tipico endemismo sardo, appartenente ad un gruppo tirrenico (Failla e MES- SINA, 1983), qui per la prima volta segnalato nelle isole circondanti la Sardegna. Loboptera decipiens (Germ.) Blatta decipiens Germar, 1817, Reise in Dalm., p. 249 Loboptera decipiens, Chopard, 1951, F. Fr., p. 29 Is. Budelli, 6-8-1986, 1 9 (C. Manicastri leg.) Paduleddu, 26-9-1985, 1 S ad., 1 ninfa Stramanaro di mezzo 26-9-1985, 2 ninfe Is. Santa Maria, 26-9-1985, molti SS e 99 ninfe Is. La Presa, 16-10-1989, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Corcelli, 5-8-1986, 2 SS (R. Poggi leg.) Is. Piana della Maddalena, 5-8-1986, 1 9 (R- Poggi leg.) Is. Barrettim, 5-8-1986, 2 SS ad., 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Spargi, Cala Granara, 6-9-1987, 1 ninfa; Cala del Grano, 16-6-1989, 1 ninfa (M. Bologna leg.) Is. La Maddalena, Abbatoggia, 24-9-1985, 1 S\ La Maddalena, 23-9-1985, 2 neanidi; 13-11-1986, 1 ninfa (M. Bologna leg.); 24-9-1985, 1 ninfa (A. Vigna leg.); La 412 B. BACCETTl Trinità, 24-9-1985, molti SS e 9? ad. e ninfe; 7-4-1986, 1 ninfa; Spalmatore, 18-6-1989, 2 ninfe; Baia Trinità, 14-10-1989, 1 nean., 2 ninfe; Casa Fangotto, 4-7-1990, molti SS e 99 ad. (R. Poggi leg.) Is. Caprera 12-11-1986, 1 nean. (M. Bologna e M. Mei leg.); Fortezza, 15-10-1989, 1 S e 1 9; Casa di Garibaldi, 8-9-1987, 1 ninfa (M. Biondo leg.) Invaso Ferracciolo, 18-6-1989, 1 nean. (G. Osella leg.) Is. S. Stefano, 12-11-1986, 3 neanidi (R. Poggi leg.); 17-6-1989, 1 nean. (R. Poggi leg.) Is. occid. de Li Nibani, 11-11-1986, 1 nean., 2 ninfe (R. Poggi e L. Tonon leg.) Is. delle Rocche, 11-11-1986, 1 nean. (R. Poggi leg.); 12-11-1986, 1 ninfa (R. Poggi leg.); 17-6-1989, 1 S Is. Mortorio, 11-4-1986, 1 nean, 1 ninfa Scoglio Camize, presso Mortorio, 28-9-1985, 3 ninfe Is. Camere occid., 11-4-1986, 8 SS, 4 99 ad. e molte ninfe (R. Argano, V. Cottarelli e R. Poggi leg.) Is. Camere orient., 11-4-1986, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Soffi, 3-7-1987, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Tavolata, 27-9-1985, molti SS e 99 ad. e ninfe; 9-11-1986, 1 nean. (R. Poggi leg.); Spalmatore di Terra, 8-4-1986, 4 SS ad. e 1 ninfa (R. Poggi leg.); 9-11-1986, 1 S ad. e 1 ninfa (M. Bologna leg.); 8-6-1989, molte ninfe (R. Poggi leg.) Is. Piana di Tavolara, 8-6-1989, 1 ninfa Is. Molara 28-9-1985, 1 nean., 4 ninfe; Villa Tamponi, 9-4-1986, 2 ninfe; Cala Spagnola 9-4-1986, 5 ninfe (M. Cobolli et R. Poggi leg.); 10-11-1986, 2 nean., 3 ninfe (M. Gadieri, M. Bologna, M. Biondi et L. Tonon leg.); 13-9-1987, 1 ninfa (R. Poggi leg.); 8-6-1989, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Ogliastra, 6-7-1990, molti SS e 99 ad. e ninfe (B. Baccetti et R. Poggi leg.) Is. Serpentara, 9-5-1988, 5 ninfe; 9-6-1989, 8 ninfe (R. Poggi leg.) Is. dei Cavoli, 30-7-1986, 1 ninfa (R. Poggi leg.), 9-6-1989, molte ninfe Is. Toro, 10-5-1988, molti SS e 99 ninfe, 31-7-1986, 1 nean. (R. Poggi leg.); 22-9-1969, 2 SS; 14-6-1989, molti SS e 99 ad. e ninfe Is. S. Antioco, Calasetta, 11-4-1960, 1 ninfa; Sa Scrocca Manna, 11-5-1986, 1 nean. (R. Poggi leg.); Saline di Calasetta, 2-10-1988, 1 S\ Stagno Cirdu, 11-6-1989, 2 ninfe, Cussorgia, 12-6-1989, 2 ninfe; 11-6-1989, molti SS e 99; Cala Lunga, 13-6-1989, 1 S (V. Cottarelli leg.) Is. S. Pietro, Stagno di Vivagna, 9-5-1988, molti SS e 99; 10-5-1988, 1 S ad. e 1 nean. (R. Poggi leg.); 10-6-1989, molte ninfe; Bonifica Pescetti, 11-5-1988, molti SS e 99 ninfe; Cala Vinagra, 2-8-1986, 1 S (C. Manicastri leg.); Stagno Vinagra, 10-6-1989, 1 9 (M. Galdieri leg.); Pendici M. Guardia dei Mori, 12-5-1988, 1 ninfa (R. Poggi leg.), 27-6-1987, 1 ad. e 1 nean., (R. Poggi leg.); 10-6-1989, 2 ninfe (G. Osella leg.); Spalmatore, 8-7-1990, molte ninfe (R. Poggi, leg.) Is. Piana di S. Pietro, 13-5-1988, molti SS e 99 ninfe; 6-1960, 1 S (G.C. Doria leg.); 13-6-1989, molti SS e 99 Is. dei Ratti, 13-5-1988, molti SS e 99 ad. e ninfe; 15-6-1956, 3 SS ad. (G.C. Dona leg.); 12-6-1989, molti SS e 99 (N. Baccetti leg.) Is. Maldiventre, 3-8-1986, 2 SS, 1 9 e 2 ninfe (C. Manicastri et R. Poggi leg.), 28-6-1987, 1 9 (R. Poggi leg.); 15-6-1989, 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. dei Porri, 29-6-1987, 1 9 ad. e 1 ninfa (R. Poggi leg.) Is. Piana di Asinara, 4-8-1986, 1 ninfa (R. Poggi leg.), 6-8-1986, 1 ninfa (C. Manicastri leg.); 16-6-1989, 1 9 ad. e molte ninfe (G. Osellaet R. Poggi leg.) Is. Asinara, Cala Arena, 14-5-1988, molti SS e 99, 9-9-1987, 1 ninfa (R. Poggi leg.); Campo Perdu, 15-5-1988, molti SS e 99 ninfe; Cala Reale, 15-5-1988, molti SS e 99 ninfe, 1 9 ad.; 9-7-1990, 1 ninfa (R. Poggi leg.); Alta Valle Rio di Baddi Longa, 14-5-1988, 1 S ad. e 2 ninfe (R. Poggi leg.) Is. Sgombro, 13-10-1989, 1 ninfa (R. Poggi leg.)

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.