ebook img

Per amore o per forza PDF

159 Pages·2015·1.03 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Per amore o per forza

0-copMorini 21-04-2010 19:01 Pagina 1 Come illustra questo libro, l’attuale condizione delle donne può essere in- C Cristina Morini Per amore terpretata solo all’interno dell’insieme dei dispositivi di assoggettamento e di ri s sfruttamento, di controllo e di espropriazione in atto, vale a dire nel quadro tin o per forza generale della razionalità politica che caratterizza la nostra epoca: una nuova a economia politica fondata non solo sulla messa al lavoro della vita in gene- M rale ma sullo spostamento del baricentro della produzione dall’economia dei o beni materiali alla sempre più centrale mobilitazione delle risorse cognitive, rin Prefazione di Femminilizzazione del lavoro i linguistiche, affettive, cooperative, sociali nella produzione stessa. La fem- Judith Revel e biopolitiche del corpo minilizzazione del lavoro, e più in generale la femminilizzazione di una bioe- P conomia fondata sull’espropriazione della produttività della vita che eccede e r di gran lunga la mera sfera del lavoro, non è solo il nome di un fenomeno che a m implicherebbe l’ingresso massiccio delle donne sul mercato del lavoro o più o generalmente nella sfera della produzione, è anche e soprattutto il nome di r e una estensione paurosa delle condizioni di sfruttamento e di assoggettamen- o to storicamente riservate alle donne all’intera sfera della produzione. p e Di questa femminilizzazione diventata paradigma generale, Cristina Morini r elenca e analizza le caratteristiche a partire da una lavoro d’inchiesta che per- fo r mette alla lettura sociologica ed economica della realtà di essere sempre in- z a trecciata con una lettura politica. Totale sovrapposizione tra tempo di lavoro e tempo di vita, indistinzione tra produzione e riproduzione, centralità sempre più accertata del lavoro di cu- ra, precarizzazione e flessibilizzazione del lavoro salariato, integrazione den- tro il lavoro salariato di forme di produzione non retribuite e che eccedono il tempo di lavoro, difficoltà a conservare spazi di autodeterminazione, di soggettivazione e di messa in comune delle esperienze, impossibilità quasi to- tale a mantenere un senso prospettico, aperto, del proprio tempo di vita..., tutto questo sembrano ormai caratterizzare la vita di ognuno, sullo sfondo di un nuovo regime biopolitico di accumulazione. CRISTINAMORINI, giornalista e saggista, si occupa da anni della condizione lavorativa fem- minile e dei processi di trasformazione del lavoro.Tra le sue pubblicazioni: La serve serve (DeriveApprodi, 2001), “Il divenire infedele del lavoro”, in Bin Italia Network (a cura di), Reddito per tutti(Manifestolibri, 2009), La vita messa al lavoro, in “Sociologia del lavoro”, 115, 2009, e Il lavoro nell’epoca delle passioni tristi, in “Dwf”, 1, 2010. o m b r e c o r euro 15,00 te ombre corte UniNOMADE i libri di UniNOMADE Cristina Morini Per amore o per forza Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del lavoro ombre corte Indice 7 PREFAZIONE di Judith Revel 13 INTRODUZIONE 25 CAPITOLOPRIMO– Razza precaria. Differenza e mescolanza: al- la base della nuova soggettività Donne non si nasce; Rapporti di minoranza; Muoviti, muoviti e ancora muovi- ti; Non c’è più sesso che tenga; Parole d’amore che parlano di lavoro 49 CAPITOLOSECONDO– La femminilizzazione del lavoro nel capi- talismo cognitivo Caratteristiche e contenuti del lavoro cognitivo contemporaneo; Lavoratori e la- voratrici della conoscenza; Conclusioni 74 CAPITOLOTERZO– Il nostro corpo, un lavoratore precario Prologo; La fabbrica siamo noi; Aspetti ideologici: il sensemaking; La valoriz- zazione del corpo erotico; La valorizzazione del corpo materno; Anche i cogni- tari ce l’hanno; Il corpo dei cognitari; Corpi, tecnologie e biotecnologie; Corpi e consumo; Dell’abuso del concetto di vita 93 CAPITOLOQUARTO– La nuova dismisurata e qualitatà del lavoro Orari in crescita; Iso-work: l’eguaglianza di produzione e riproduzione; La qua- Prima edizione: maggio 2010 lità del lavoro contemporaneo; Brevi casi empirici; Ipotesi conclusive © ombre corte via Alessandro Poerio 9 - 37124 Verona 123 CAPITOLOQUINTO– Reddito, autodeterminazione, politica del Tel./fax: 045 8301735; e-mail: [email protected] comune. Il lavoro di cura come archetipo della contemporaneità www.ombrecorte.it Il patriarcato, ovvero?; Il modello della cura; Non c’è misura; Il ruolo dell’affet- to; Reddito o della remunerazione contemporanea Progetto grafico copertina e impaginazione: ombre corte ISBN: 978-88-95366- 141 NOTE 2-prefazione 21-04-2010 21:34 Pagina 7 Prefazione di Judith Revel Qual è oggi la rete di rapporti di potere, di pratiche e di discor- si che attraversa le donne? A questa domanda, il femminismo “sto- rico” ha tentato di rispondere allo stesso tempo con la diagnosi di una situazione – nel tempo e nel mondo – di cui si trattava di pro- durre la critica, e con la sperimentazione di spazi di autodetermi- nazione, di soggettivazione individuale e collettiva e di invenzione di modi di vita altri. Spesso tuttavia, più di quarant’anni dopo quel ’68 che ha effettivamente visto la presa di parola(per usare la bella espressione di Michel de Certeau) di tutta una serie di soggetti che ne erano finora rimasti privi, di quella tripla esperienza di diagno- si, critica e soggettivazione è rimasta solo il ricordo. Nei casi mi- gliori, ci si ricorda il periodo eroico con una certa nostalgia e/o con la consapevolezza dovuta dell’enorme debito che le generazioni successive – la mia, per esempio – possiedono nei confronti di quel- le che hanno lottato per strappare conquiste grazie alle quali figlie e nipoti hanno costruito il loro supplemento di libertà. Nei casi mi- gliori, dunque, si ha memoria. Eppure, in molti casi, la memoria è stata persa; o per dirlo in modo più preciso, sembra che il senso del tempo, la consapevolezza storica che tanto era stata importante nel- le lotte delle donne, sia svanita. Questa progressiva dimenticanza della radice diagnostica del femminismo – vale a dire: del fatto che non si può produrre critica se non a partire da un lavoro di indagi- ne, di storicizzazione, di periodizzazione, e di messa in situazione della propria attualità – ha partorito strani discorsi: essenzialismi a- storici, discorsi di genere privi di ogni riferimenti all’attualità, ri- piegamenti identitari, separatismi di principio senza scopo strate- gico, esaltazioni della sfera del privato o di quello che si percepiva 2-prefazione 21-04-2010 21:34 Pagina 8 8 PER AMORE O PER FORZA come tale (gli affetti, le relazioni), o al contrario del pubblico (pa- rità legale, stato di diritto) come unico orizzonte possibile di prati- che ormai senza luogo e senza tempo. Non si tratta ovviamente di dire che nulla è valso la pena, né di bollare la cartografia odierna dei femminismi, in Italia come altrove. Si tratta semplicemente di individuare un problema che hanno più generalmente i movimen- ti in questo inizio di nuovo millennio: la strana tendenza a ridurre le lotte alla riproduzione (o alla mera reificazione) di un passato che non passa più; oppure – ed è forse questa la difficoltà maggio- re – l’impossibilità a riprendere al contempo il lavoro della critica e quello della sperimentazione, l’analisi dell’oggi e la volontà di cambiamento, le lotte e la soggettivazione. Ci si arena. Ci si blocca. Le rincorse – per farsi coraggio, più che per reale necessità di acquisire forza cinetica – si fanno sempre più lunghe: se non riusciamo più a fare politica e a cambiare ciò che or- mai ci spetta, e che ovviamente non è molto, è senz’altro perché l’immaginario stesso che abbiamo del cambiamento va cambiato! Come a dire: il problema non è la paralisi, il problema è il colore o il taglio del pigiama che vestiamo da paralitiche. Si potrà così risa- lire all’infinito, in un crescendo di ansia (legittima) e di immobilità (politicamente meno facile da ammettere): e se, per cambiare, cambiassimo l’immaginario dell’immaginario del cambiamento? In- somma non se ne esce. Intanto il mondo, lui, cambia davvero, e pu- re molto in fretta, e noi ne siamo doppiamente tagliate fuori: da una parte perché non vi abbiamo autonomia né autodeterminazio- ne, e perfino le conquiste delle nostre madri sono oggi pesante- mente rimesse in discussione; dall’altra perché non siamo neanche più in grado di leggerlo. Prima ancora di essere estranee al mondo, è il mondo che molto spesso ci è diventato estraneo. In quel contesto non proprio ridente – ci sarà perdonato il pes- simismo di fondo: esistono certo situazioni, gruppi e sperimenta- zioni formidabili oggi, in Italia come altrove, e non vogliamo sot- tovalutarlo; ma la tendenza ci sembra generalmente un’incapacità a stare all’altezza dei tempi –, il libro di Cristina Morini, che ri- prende, concentra e presenta il risultato di un decennio di speri- mentazioni, pratiche e analisi, e che prospetta altrettante inchieste a venire, è una vera e propria boccata di ossigeno. Perché parla sì il linguaggio delle donne, ma, per poterlo fare, parla innanzitutto il linguaggio della politica. Forse questa è la prima specificità che va riconosciuta all’insieme dei testi, che spazia dalla biopolitica alla 2-prefazione 21-04-2010 21:34 Pagina 9 PREFAZIONE 9 bioeconomia, dalla precarietà al care, dall’intercultura alla sessua- lità, dai corpi al tempo, dalla produzione alla riproduzione, dal mu- tamento del paradigma del lavoro al problema della misura del va- lore-lavoro, dallo sfruttamento della vita alle esperienze di riap- propriazione di tutto quello di cui si è precisamente stati/e espro- priati/e. Scriviamo volontariamente “di cui si è precisamente stati/e espropriati/e”, mantenendo la doppia desinenza. Perché anche questo è assolutamente rimarchevole in Cristina Morini, fin dalle prime righe dell’introduzione: la condizione delle donne non può essere interpretata che all’interno di quello che è oggi l’insieme dei dispositivi di assoggettamento e di sfruttamento, di controllo e di espropriazione in atto, vale a dire nel quadro generale di una ra- zionalità politica che caratterizza la nostra epoca. Questo non si- gnifica che non vi sia una differente condizione fatta alle donne. Si- gnifica semplicemente che se non ci poniamo il problema della de- scrizione e della comprensione di tale razionalità, non possiamo pretendere di rendere conto dei suoi effetti, anche nelle modalità con le quali si applica alle donne. Ora, precisamente perché Cristina Morini analizza questa nuova razionalità – una nuova economia po- litica fondata non solo sulla messa al lavoro della vita in generale (una “bioeconomia”, per riprendere il termine coniato con estre- ma giustezza in lavori precedenti insieme ad Andrea Fumagalli) ma sullo spostamento del baricentro della produzione dall’economia dei beni materiali alla sempre più centrale mobilitazione delle ri- sorse cognitive, linguistiche, affettive, cooperative, sociali nella pro- duzione stessa –, si rende conto di un fenomeno allo stesso tempo banale e nuovo. La femminilizzazione del lavoro, e più general- mente la femminilizzazione di una bioeconomia fondata sull’e- spropriazione della produttività della vita che eccede di gran lun- ga la mera sfera del lavoro, non è solo (e a volte non è per affatto) il nome di un fenomeno che implicherebbe l’ingresso massiccio del- le donne sul mercato del lavoro o più generalmente nella sfera del- la produzione. Lo è stato storicamente, e forse lo è ancora in par- te; ma è anche il nome di una estensione paurosa delle condizioni di sfruttamento e di assoggettamento storicamente fatte alle donne all’intera sfera della produzione. In altre parole: laddove, storica- mente, la condizione delle donne era quella di una esclusione (dal- le forme della decisione politica, dalla quella che si considerava la produzione economica, dalle figure del lavoro salariato); laddove, 2-prefazione 21-04-2010 21:34 Pagina 10 10 PER AMORE O PER FORZA dunque, le lotte delle donne hanno cercato (e spesso, alla fine, ot- tenuto) una inclusione – ovviamente spesso parziale, discriminan- te, instabile – percepita come rivalsa; laddove, insomma, si è trat- tato di entrare in un mondo di cui si faceva parte solo ai margini, oggi sembra, al contrario, che la condizione fatta storicamente alle donne sia diventata la misura di sfruttamento di tutti, il paradigma generale della messa al lavoro della vita, uomini compresi. In quel- la estensione, ovviamente, la donna è votata a una “doppia pena”: se prima era discriminata come donna, oggi – che perfino i maschi vengono “amministrati”, gestiti e sfruttati come lo sono state le donne – lo è due volte di più, come quella sotto-figura che viene respinta ai margini della propria condizione. Se una volta le donne erano escluse come donne, oggi vengono escluse perfino dalle fi- gure storiche del loro sfruttamento. Di questa femminilizzazione diventata paradigma generale (cor- redata, ancora una volta, da un relativo declassamento delle donne al suo interno, essendoe la donna diventata la “variante” più bassa del divenire-donna del lavoro), Cristina Morini elenca le caratteri- stiche a partire da una dimensione d’inchiesta che riappare in per- manenza dietro al testo, e che permette alla lettura sociologica e economica della realtà di essere sempre, comunque, intrecciata con una lettura politica. Sovrapposizione ormai totale tra tempo di la- voro e tempo di vita, indistinzione tra produzione e riproduzione, centralità sempre più accertata del lavoro di cura, precarizzazione e flessibilizzazione del lavoro salariato, integrazione dentro il lavoro salariato di forme di produzione non retribuite e che eccedono ov- viamente il tempo di lavoro, difficoltà a mantenere spazi di auto- determinazione, di soggettivazione e di messa in comune delle esperienze, impossibilità quasi totale a mantenere un senso pro- spettico, aperto, del proprio tempo di vita, ecc. Ognuno/a ricono- scerà in questo elenco non esaustivo frammenti di vita, grumi di sofferenza, nodi irrisolti. Si impone allora un problema. Il problema. Significa forse che in quel divenire-donna generale del mondo, le donne hanno perso la loro specificità, che sono dunque diventate – politicamente: è questa l’unica dimensione che vogliamo prendere in considerazio- ne – una delle tante facce dello sfruttamento odierno? Si e no. La generalizzazione della loro condizione a tutti – a co- minciare dall’emergere di questa economia del care oggi centrale, alla quale Cristina Morini dedica pagine appassionanti – significa 2-prefazione 21-04-2010 21:34 Pagina 11 PREFAZIONE 11 storicamente un riposizionamento delle lotte delle donne su un orizzonte nuovo: come lottare da precaria se non con i precari? Co- me rivendicare un reddito di vita se non con tutti quelli la cui vita viene effettivamente saccheggiata e espropriata dal capitale? Come denunciare l’insufficienza della difesa meramente lavorista degli sfruttati, se non insieme a tutti coloro che producono – e che ven- gono espropriati da tale produzione – al di fuori dalla sfera del la- voro salariato? Insomma: significa non temere di aprire la propria differenza storica ad altre determinazioni, ad altre contraddizioni. O più semplicemente ancora: non temere di ripensare tale diffe- renza, perché non esiste differenza che non sia il prodotto di una storia – e che la storia, per definizione, cambia. A meno di voler fa- re della differenza femminile un’essenza, un’identità, una foglia di fico per non vedere il mondo che muta, un privilegio esorbitante o un commercio accademico che giustifichi ogni piccolo potentato (e altrettanti piccoli meccanismi di gerarchizzazione, piccole baronie, piccoli assoggettamenti delle “figlie” alle loro grandi “madri”, pic- cole normatività imposte, ecc. – banalmente: rapporti di potere bel- li e buoni sulla base di posizioni di sapere, di capitale sociale e di differenza generazionale) – a meno, dunque, di voler fare della dif- ferenza un feticcio, dobbiamo ribadirlo: la differenza delle donne – in un primo tempo subita, poi rovesciata come un calzino e agita, strategicamente costruita, politicamente usata – non può essere pensata in generale. Essa deve sempre essere collocata in situazio- ne, all’interno di un contesto di cui non si escludono né le altre contraddizioni (una fra tutte: i rapporti di classe, che a loro volta devono essere ridefiniti in permanenza), nei gli altri nodi. La diffe- renza in sé non esiste: si costruiscea partire dalla cartografia e dalla diagnosi politica di quello che essa è in un dato momento e in un dato luogo. La differenza va prodotta, reinventata. La domanda diventa a questo punto: nel contesto descritto, quali sono gli spazi di sperimentazione possibili di tale differenza? In quale modo (e in quale misura) le donne possono parlare in quanto donne? Qual è il sapere (dello sfruttamento, dell’assogget- tamento, ma anche delle resistenze, delle strategie, della sottrazione o dell’attacco) che le donne sono oggi capaci di offrire a tutti in no- me di una storia che le ha viste, prima di ogni altro soggetto, allo stesso tempo espulse e saccheggiate dal potere? E, al contrario, su quali linee di ricomposizione (mutevole, cangiante, ogni volta da ri- definire) le donne possono costruire la propria differenza storica e

Description:
Gaia Maqi Giuliani, Giulia Selmi, Vincenza Perilli, Stefania Voli, tura dell'attività umana, non il fatto che appartenga a questo o quel set- scente necessità di ricorrere a palestre, beauty-farm, consulenze psicolo- za ai tempi del divenire donna del lavoro”, in Basic Income Network Italia,
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.