ebook img

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 PDF

138 Pages·2010·6.92 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008

1 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 2 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 E d i t o r i a l e ___________________di Melinda B. Tamás-Tarr ___________________ Lectori salutem! I parchi letterari hanno visto fiorire, in occasione di questo passaggio di stagione, Nel momento della scrittura del presente non solo i rami degli alberi ma anche editoriale sei giorni sono passati da «Il recitazioni e letture di testi poetici, in Abruzzo Giorno della Poesia» in Ungheria, che dal come in Calabria o in Lunigiana. 1964 avviene in ogni anno l’11 aprile, «Poesie in Transito», iniziativa itinerante collegato sempre al giorno di nascita del promossa dagli organizzatori del Festival poeta Attila József. Ci tengo sottolineare: in Internazionale di Poesia di Genova in questo stesso giorno nacque anche lo scrit- collaborazione con Centostazioni (Gruppo FS), tore – in Italia ora già ben conosciuto – Sándor Márai. ha promosso a partire dal 21 marzo, interessanti In quest’occasione in tutta Ungheria – a partire da tutti happening poetici svolgersi tra i treni che andavano e gli istituti di istruzione pubblica e privata di ogni grado venivano all’interno delle stazioni di diverse città. fino a varie manifestazioni culturali e politiche locali e Sempre il 21 marzo a Torino «La Primavera dei nazionali – organizzano tante manifestazioni, gare di Poeti» ha riproposto l’analoga manifestazione francese recitazioni e canti delle poesie classiche e contempo- «Les Printemps des Poètes», mentre a Roma ha preso il ranee musicate, vari spettacoli teatrali e musicali, via «La vita morale - Conversazioni di Poesia sulle Cose incontri con i poeti, conferenze e così via. Questi eventi del Mondo», un ciclo di incontri in forma di dialogo fra il in Ungheria sono ormai tradizionali. È difficile elencare curatore del progetto e il poeta o l’intellettuale invitato, le innumerevoli organizzazioni a proposito. Da più di 24 che proseguiranno nel corso dell’anno: l’intento è anni mi manca quest’atmosfera, queste manifestazioni animare un dialogo e suscitare riflessioni sul senso tanto animate. Ricordo, sia da studente che da inse- morale della vita attraverso le relazioni con gli altri e gnante di letteratura con grande eccitazione mi sono con il luogo in cui abitiamo. preparata: o per partecipare alla gara di recita in prima A Napoli dal 16 al 21 marzo, Piazza del Plebiscito è persona oppure come docente per preparare lezioni e diventata «Una piazza per la poesia» con letture no programmi scolastici a questo proposito. I canali di stop, premiazioni, momenti di musica, danza, mimo e la media diedero sempre ampio spazio a queste mani- presenza di numerosi ospiti. festazioni culturali oltre a loro propri servizi riguardanti Tra le manifestazioni di chiusura si ricorda l’11 aprile «Il Giorno della Poesia». Qui, in Italia non ho mai avuto – Nb. la data de «Il Giorno della Poesia» in Ungheria – questa esperienza nonostante che dal 1999 il 21 marzo a Treviso, il «Premio Mediterraneo di Poesia»: è stato di ogni anno anche in Italia e in tutti gli Stati membri assegnato a un poeta – di cui nome purtroppo non lo dell’UNESCO viene celebrata la «Giornata Mondiale conosco - appartenente ad uno dei Paesi che su questo della Poesia». Sul sito della Commissione Nazionale mare si affacciano che abbia testimoniato, attraverso Italiana dell’UNESCO si legge che questa giornata è tutta la sua opera, il valore della «mediterraneità», che stata chiamata in vita nell’intento di offrire uno stimolo accomuna fortemente chi ne partecipa al di là delle alla promozione e divulgazione dell’espressione poetica, differenze linguistiche e religiose. l’UNESCO ha dichiarato il primo giorno di primavera per Quindi, c’erano varie manifestazioni in quest’occa- la Giornata Mondiale della Poesia. Da allora la sione, ciò nonostante non ho sentito il senso di grande Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO si occupa festa che sempre percepivo in Ungheria. Gli istituti di promuovere, coordinare, monitorare e pubblicizzare scolastici sono stati coinvolti poco o meno, non come le manifestazioni in programma in tutta Italia in nella mia Patria natia accadeva... Il popolo delle scuole occasione di questa ricorrenza. Poiché il 21 marzo 2008 italiane in maggioranza odia la letteratura e, particolar- coincideva con la ricorrenza religiosa del Venerdì Santo mente la poesia. Perché? (Paradossalmente anche molti e in prossimità delle festività pasquali, molti scolari scrivono racconti e poesie…) Forse a causa organizzatori hanno anticipato o posticipato la data dell’incapacità degli insegnanti, che non sono all’altezza degli eventi che vedevano la poesia protagonista: della loro professione, non sanno insegnare… A parte di La II edizione della Biennale della Poesia «Lettera poche eccezioni, in gran parte invece di far amare la d’Argento» è stata tenuta la sera del 1° aprile presso il letteratura ottengono l’effetto contrario: l’odio di essa… Teatro «La Fenice di Venezia» con la dichiarata A proposito della poesia… Nel passato ho già fatto intenzione di dare forte visibilità a un’espressione cenno della differenza tra poesia e prosa, delle loro ca- culturale troppo spesso e a torto considerata di nicchia ratteristiche. Mi si formula una domanda in senso ge- attraverso la presenza di ospiti e partecipanti illustri. nerale: Qualcuno ha mai pensato l’origine della poesia? Numerosi erano gli eventi e le rappresentazioni che si Devo accennare, quando guardiamo la storia della sono avvarrate del linguaggio poetico e l’hanno letteratura italiana nei testi scolastici – siano liceali o promosso ovunque. Ad. es.: a Volterra, il 15 marzo, è quelli universitari – al contrario ai miei testi universitari stato messo in scena il testo «La Passione» che Mario ungheresi –, iniziano il discorso della storia della lette- Luzi scrisse per la Pasqua del 1999, in cui il poeta ratura italiana dai latini e poi dalle origini della lingua immagina il Cristo che, in cammino verso il Golgota, si italiana e veniamo a sapere che la lingua della poesia è interroga «umanamente» e dolorosamente sulla sua nata in Italia prima di quella della prosa: è nata in missione sulla terra. Sicilia alla corte di Federico II (1194-1250), un am- 3 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 biente di raffinata e multiforme cultura. La lingua in cui Oggi tutto questo viene dimostrato da recenti scoper- scrivono i primi poeti d’Italia è un siciliano illustre. Però te fatte dal Prof. Felice Vinci un ingegnere nucleare che in nessun mio testo universitario italiano della storia da oltre un decennio studia la questione Omerica, che della letteratura italiana fa cenno in generale delle ha fatto delle scoperte che dimostrerebbero le ipotesi origini della poesia. Non parlano neppure della poesia in fatte da Plutarco. senso generale, si concentrano soltanto sulla vita del Dopo che la tradizione orale venne trasformata in scrit- poeta con lo sfondo politico e sociale, sulla trascrizione ti, i primi a portare in giro queste narrazioni furono i del contenuto dell’opera e sulle circostanze di Rapsodi una sorta di cristallizzatori cioè coloro che im- creazione. Durante i miei studi della facoltà di Magiste- paravano a memoria questi scritti e li riportavano alla ro di Pécs (1973-1978), come disciplina obbligatoria – lettera senza intaccarli. non scelta libera - ho anche studiato la storia della let- Poi fu la volta dei cantori dei menestrelli e dei canta- teratura mondiale. Nel primo volume di questa storie, che spaziarono e a volte trasformarono le storie disciplina l’argomento s’inizia proprio con la poesia dando vita a ballate, canzoni e racconti epici.» primitiva orale in cui si parla dei canti di lavoro, canti di Ed ora mi è venuto in mente il rapporto tra la poesia e magia, fiabe come la forma prosaica della poesia dei musica. Si è sempre parlato del connubio felice della popoli primitivi. (Sono docente di Ungherese e di Storia, poesia con la musica, e ciò perché entrambe obbedisco- la mia laurea comprende gli studi obbligatori – tra tante no alle leggi del ritmo. Ad essi si associa anche la dan- altre materie – della letteratura ungherese e mondiale – za. (Nel periodo tipicamente classico troviamo indisso- cioé la storia delle letterature dalle origini ed i generi lubilmente unite queste tre arti ritmiche: poesia – musi- letterari –, la lingua ungherese – la storia della lingua ca - danza.) Si sa anche che il parlare, anche il parlare ungherese, la lingua ungherese descrittiva, linguistica comune, è una musica, perché è fatto di suoni artico- generale, dialetti ungheresi, il culto della lingua e lati, di modulazioni sovrapposte a questi suoni e di rit- dizione: la tecnica della pronuncia, etc. -, la storia mo. Possiamo fare una prova: se curiamo questi effetti ungherese ed universale dalle origini… e la laurea è solo per rendere più chiaro e immediato un nostro stata consegnata dopo i 48 esami complessivi in cui messaggio, avremo ottenuto un brano di normale con- sono inclusi gli esami parziali cosiddetti colloqui e quelli servazione o discussione, con toni di voce più o meno grossi, riassuntivi e complessi, voti di seminari, voti varianti. Ma se aumentiamo di molto tutti gli effetti so- degli insegnamenti pratici delle materie, tesi di laurea – nori, arriviamo alla poesia e al vero e proprio canto. l’ho fatto di psicologia - l’esame complessivo di stato, Nella poesia, e più ancora nel canto, sentiamo proprio il poi dietro il giuramento ufficiale alla professione mi bisogno di dare risalto a certi suoni delle parole, di insi- hanno consegnato la laurea con l’abilitazione stere su certe combinazioni di sillabe (vengono fuori co- all’isegnamento.) sì le rime), di ripetere o variare il ritmo (e perciò il di- Invece di riportare le conoscenze imparate dai miei scorso è tagliato in versi), di creare effetti speciali stac- volumi universitari ungheresi mi sono messa alla ricer- cando alcune parole tra loro. Nel canto, in particolare, si ca in internet sperando di trovare qualcosa a proposito modifica fortemente la durata, l’altezza e l’intensità di in lingua italiana. Ed ecco il massimo che ho trovato tutti i suoni. dell’origine della poesia sul sito dell’Istituto ricerche A proposito dell’origine della musica. Anche in questo studi arte popolare «Agrigentum» ed ora condivido caso, quando si parla della storia della musica, si con Voi: intendono di solito la storia della musica colta (o d’arte) «L’origine della poesia è alquanto antica. Essa nasce dell’Europa e rimangono fuori da questo quadro le con lo scopo di conservare e trasmettere alle genti, musiche dei popoli primitivi, le musiche dei popoli fatti, vicende, avvenimenti importanti, la storia di un orientali e le musiche popolari dei popoli bianchi popolo, e così via. Venivano tramandati quei valori eti- dell’occidente. Gli studi in queste aree della civiltà ci, culturali, antropologici che sono alla base di una musicale sono stati trascurati fino all’Ottocento anche moderna civiltà. Questi "poeti" riportavano il tutto a per ragioni di natura oggettiva, essendo difficile memoria, non esistendo in quel periodo la scrittura, trasmettere e far conoscere ad altri canti e musiche che cosa che avvenne più tardi. non sono fissati nella scrittura – come le primissime Si pensa risalga ai popoli che abitavano il baltico e poesie –, ma diffusi per tradizione orale. Poi per fortuna precisamente la Finlandia, (XVIII secolo a.C.) prima che sono entrati entrata in scena i primi cultori questi si spostassero e si trasferissero nel mediterraneo, dell’etnomusicologia… in Grecia, dando origine alla civiltà Egea. La civiltà europea ebbe culla e matrice nella Grecia an- Essi portarono con sé: miti, canzoni e racconti epici, tica. Un filo continuo che attraverso i secoli lega la filo- che narravano di onore, gloria, amore, rispetto per i sofia, la letteratura, le arti figurative nate in Grecia alle morti, rispetto per il padre e la madre, alternando mito espressioni del pensiero, della poesia e dell’arte delle e- e leggenda; questi erano gli Aedi o Cantori. tà successive. Da qui le riflessioni di Michel de Mountaigne (1533- Lo stesso si può affermare della musica, ma con una 1592) e Gian Battista Vico (1668-1744) studiosi dei notevole limitazione. Infatti, mentre conserviamo ed classici greci e romani e in special modo di Plutarco ammiriamo le opere dei filosofi, degli storiografi, degli (120 a.C.). Essi ipotizzarono l’origine dei Poemi Omerici scrittori di tragedie e dei poeti mentre sono sotto gli oc- (IX secolo a.C.), sostenendo che le vicende narrate non chi di tutti i resti di architetture e sculture greche, cono- avvennero in Grecia ma nel baltico e che non furono sciamo pochissime musiche dei greci, e queste poche scritti da Omero come si credeva ma che esistettero più sono frammentarie e risalgono alle età post-classiche. Omeri, e che tra l’Iliade e l’Odissea vi era una differenza L’elemento di continuità tra il mondo della civiltà di 50 anni. musicale ellenica e quella dell’occidente europeo è 4 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 costituito principalmente dal sistema teorico greco, che libro di versificazione in lingua ungherese con i segni fu fatto proprio dai romani e da essi trasmesso al metrici e musicali: medioevo cristiano. La nostra conoscenza della civiltà musicale dei greci si basa in larga parte su un’ampia documentazione dei testi letterari, storici e filosofici e su significative testimonianze iconografiche; minore importanza rivestono, in questo quadro generale, i trattati di teoria musicale, e quasi nessuna le musiche. Di musica si parla frequentemente nelle fonti scritte, in prosa e in poesia, perché intensa era l’attività musicale dei greci. Essa si estendeva a molte forme di vita associata dei cittadini, dalle feste religiose ai giochi agonistici all’insegnamento, e interessava anche momenti più privati, per esempio i banchetti. Le fonti narrative e liriche hanno un riscontro illustrativo nelle copiose raffigurazioni di scene musicali, di strumenti, di danze che decorano anfore, piatti, vasi etc. e, meno numerose, nelle sculture e nei bassorilievi. Infine mi stupisce che nei testi scolastici di istituti superiori trattando la metrica italiana oltre al numero delle sillabe dei versi (ternario…, settenario…., endeca- sillabo), oltre ai tipi delle sillabe (dialèfe, sinèresi, diè- resi, piana, sdrucciola, tronca), oltre alla collocazione degli accenti ritmici, oltre ai tipi delle rime (AABB; ABAB; ABBA; ABA BCB etc.) e oltre ai tipi delle strofe non si trova nessun cenno dei principali elementi, siste- mi metrici (piedi dei versi della metrica latina) di cui ho già avuto conoscenze di base durante i miei studi liceali sia tramite gli studi della letteratura che del latino. Così non si deve meravigliarsi se molti non sanno di che cosa si tratta, che cosa significa un piede da due a da otto morae…(Il piede è l'unità ritmica, codificata dalla dottrina metrica antica, alla base della versificazione Canto popolare, raccolto da Zoltán Kodály nella regione basata sulla quantità sillabica greca e latina. Un piede è di Pest: composto da almeno due sillabe e lungo due - ma in realtà almeno tre - morae.) I giovani o adulti che non hanno appositamente studiato la filologia o a parte la metrica classica o greco-latina non hanno la pallida idea del giambo, trocheo, dattilo e così via, perché nella sto- ria della versificazione nei loro testi scolastici non si par- la di questo ampio repertorio, tra cui alcuni piedi sono solo ipotetici o si incontrano eccezionalmente, come l'anfibraco, il peone terzo, l'antispasto, l'epitrito primo e quarto, il palinbaccheo, il dispondeo, il pirrichio o il peone secondo; alcuni piedi quadrisillabici si possono ridurre a sizigie di piedi bisillabi, come il digiambo, Ed ecco la medioevale notazione modale (i modi l'epitrito terzo e secondo, il ditrocheo; il pirrichio non ha ritmici) musicale i quali li troviamo anche nella metrica esistenza propria ma costituisce parte o sostituzione di della poesia: altri piedi; altri non hanno esistenza propria, ma esistono solo come risoluzione di una sillaba lunga in due sillabe brevi nei piedi più corti, come il tribraco, il proceleusmatico, il peone primo e quarto. I dieci che restano sono detti prototipi (v. l’immagine ritagliata dal mio libro di versificazione in lingua ungherese con la denominazione ungherese e con i segni metrici e musi- cali), in quanto sono i metri base per la formazione di tutti i tipi di cola e versi possibili. Essi sono: il giambo, il trocheo, lo spondeo, l'anapesto, il dattilo, il cretico, il coriambo, il baccheo, lo ionico (a minore e a maiore), il docmio (che è considerato però un piede composto). Vi suggerisco di leggere l’argomento intitolato «I principali sistemi metrici» nella rubrica di «Saggistica generale». Ecco un’immagine di alcuni esempi dei prototipi sopraccennati (v. anche Wikipedia), riportata dal mio 5 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 Ecco pure la notazione dell’Ars nova italiana: editoriale e per poter vincere l’assegno del finanzia- mento di pubblicazione ha dovuto presentare una proposta ufficiale da due persone esponenti, conosciuti nell’ambiente letterario, culturale e d’istruzione ungere- se e mondiale. Allora a sua richiesta, oltre ad un altro personaggio culturale/letterario ungherese toccava a me quest’onore, così ho scritto la mia proposta con nota critica perché la propongo per l’assegnazione di questo premio editoriale. Ed ho fatto tanto volentieri, perché ho creduto e credo nel suo talento – ho letto il contenuto del manoscritto della raccolta per il volume in concorso – come nel momento della Sua prima lettera di presentazione alla redazione dell’«Osservatorio Letterario» valutando i suoi elaborati e perciò ho cominciato ad ospitare le sue opere sulle pagine della ns. rivista. Grazie al suo talento, grazie anche al ns. appoggio critico (quello del mio collega e mio) Olga ha vinto anche il finanziamento dell’edizione di cu ho avuto conoscenza, il 18 ottobre scorso dopo la proclamazione della sua vincita. È la testimonianza che con la ns. «raccomandazione» d’ufficio anche la giuria editoriale è Frammenti dalle poesie di Dániel Berzsenyi da strofe di stata d’accordo, le nostre parole non sono cadute nel Sappho, Alcaios Asclepiades musicate da Zoltán Kodály: vuoto. A causa di questo fatto sento anch’io come se fosse anche la mia vincita letteraria ed editoriale. Adesso sto aspettando il suo volume con tanta ansia! La ns. Olga è già l’ennesima rivelazione di talento nella storia della ns rivista. Infine, anche così, ufficialmente esprimo le mie congratulazioni più sincere e di cuore! Ora termino qui questo lungo editoriale e Vi invito alla buona lettura augurandoVi buone ferie estive, forza spirituale e fisica, buona salute. A risentirci d’autunno, nel mese di novembre! POESIE & RACCONTI Poesie_________ Giuseppe Costantino Budetta ― Napoli BASQUIAT Fosti vento che strisciando stride forte e strie colorate su mura trasandate trasformando esistenza e penitenza in Arte disperata. Ho prestato queste immagini dai volumi di Gáldi László: «Ismerjük meg a versformákat» (Budapest, Alieno alienante strisciante ululante 1961) e di Riccardo Allorto: «Nuova storia della musica» (Ricordi, Milano, 1989). per le strade di Nuova York Adesso mi fermo qui con questo argomento e che putredine e melma torniamo un po’ da noi. Con una grande gioia vorrei condividere una notizia. con Voi: si tratta della ns. stilla dai bassifondi da cave di metrò autrice ungherese: Olga Erdős. È finalmente in corso di stampa il suo primo volume di poesia «Résnyire tárva» da sweet luminescenti e dalle limousine. [«Aperto di uno spiraglio»] – l’uscita è prevista nel mese di maggio/giugno prossimo, salvo qualche incon- Melma stillarono veniente slittamento – e mi rallegro tanto, come se sui tuoi colori gli anni struggenti fosse anche il mio libro in attesa d’uscita. Ha una bella storia questa pubblicazione: questa pubblicazione è orfani dei Kennedy di Malcom X frutto della sua vincita d’un concorso poetico ed editoriale del 2006, organizzato da una fondazione del e Luther King il sesso facile municipio di Hódmezővásárhely, luogo di sua residenza. ante AIDS Dopo questa vincita è venuta un altro concorso: quello 6 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 soldi e shopping sotto i flutti, l’inerme cenere, alcool e droga. polvere instancabile Col canto di Madonna di fumo e fuoco, gioia e dolore fosti strafottenza che in questo friabile nome, si dissolve. che Nuova York accoglie e annienta Quale imo, violato nel suo enigma, nella notte vasta prepara la trama, riga il sogno, e solo sosta al crepuscolo, all’ultimo tiro, sfuma a diurno caos. la sua rosa silenziosa? Col l’accelerazione di ciclone che impazza su tentacoli di cemento Patrizia Trimboli — Ancona misto a smog fosti ERI BELLA, ANIMA FANCIULLA flesch di colore (Frammenti) su violenze senza legge Aprii la finestra. su vuoti putrescenti. Il vento alitava caldi suoni sulla mia pelle. Indossai la camicetta e un universo di carezze di seta si Simonetta Ruggeri ― Roma posò sul mio corpo, liberando emozioni mute. SGUARDO MIOPE Sentivo i frutti delle mie canzoni infrangersi nelle tue Il fuoco mistico di Mondrian parole dure e, inginocchiate sulla strada della speranza, chiudere gli occhi all’istante. Riaffioro Eppure, sarebbe bastato un solo attimo per assaporare dall’apnea aberrante tutta l’energia delle stelle, immergersi nei bianchi silenzi da cui ti guardavo del cuore, e con lei, perdersi, sempre più ieri profondamente. allontanandoti da me, Avrei voluto percorrere il sentiero lungo le tue rughe, rendendoti obliquo nel frutteto dei sogni, sulla fronte. o deformandoti Avrei voluto guardare l’innocenza di un’altra vita negli a tua insaputa echi dei tuoi occhi, l’azzurro appreso dai richiami del nella troppa vicinanza. mare e del cielo, in qualche luogo lontano, camminando Ora ti illumina fianco a fianco con le labbra colme di semplici parole. una giusta distanza Ora la realtà mi stava sopra col suo mantello di - credo - uragano, penetrava ogni respiro, dentro la carne, e mi la sedia è in equilibrio avvolgeva delle lacrime della notte. e la luce è chiara. Coprivo con le mani la faccia, le orecchie, per non ascoltare il farfugliare dei suoi canti morti, per non L’ironico oltraggio essere inghiottita dall’onda inversa della vita. ha murato emozioni ridondanti, Grappoli di illusioni avevano seguito la tua luce pallida e è atterrato l’estate era scesa come una misericordiosa madre che su invisibili tramezzi conosceva la sua prole, tra spruzzi di sole e acqua scomparsi nell’oblio. marina. Plana efficace Le rose hanno fiorito la tua prigione oltre un mobile obiettivo l’ultimo guizzo della stagione. che non sgrana più. È disceso il tuo passo col piede fecondo della solitudine Patrizia Trimboli — Ancona e lo sguardo acuminato del sorriso IL SIGARO nel mistero del Paradiso. S’apre il cancello della parola all’acqua salina della vocale. Mario Venturelli — Orbetello (Gr) Scivola, con insonne luce ALLA CROCE nel silente nume, lo spettro del suo bagliore Al dolce ritmo delle usate cose che il sigaro confonde. I paramenti quel calice consunto L'altare pochi fiori panche smisurate È all’estrema guglia la veglia Braccia conserte nel silenzio del vespro del fuoco, e ancora gravita tra le spurie Anziane pie donne il tempo i sensi assopiti lo specchio della memoria L'anima rifulge cadente il corpo flagellata nella macina di cosmogonie Consunto dalla vita d’un imponderabile, irrevocabile alchimia. Riportiamo a Dio ciò che rimane Scivola il rosario tra le mani Vola il verso sul manto universo, sparge, E sulla porta invasa dalla luce 7 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 Cenci stracci mani callose il mendicante vuota; senza più deviare la corriera evadeva dalla città Arranca chiede pane nell'acqua santiera lava il viso per una strada segnata da fermate dove era eccezione Si disseta raccogliere dei passeggeri sino al punto in cui, con Le pie donne si voltano atterrite un’ampia svolta a sinistra, si distaccava dalla strada E il prete urla al peccato lo scaccia in malo modo provinciale e, quasi senza preavviso, intraprendeva Ma Gesù si stacca dalla croce grondando sangue un’ascesa di dieci chilometri e seicento metri sino alla Si fa incontro al misero lo abbraccia località che era l’opposto capolinea. La salita era un Ora vivono insieme appesi alla croce susseguirsi di tornanti segnalati da colpi di clacson; Piange il prete ogni mattina getta l'anima nel simulacro regalava la visione di un querceto mescolato con Neppure il perdono attenuera la pena! frassini e robinie dove l’ombra era sovrana anche a mezzogiorno, successivamente si affacciavano un gruppo di vecchie case coloniche per lo più Mario Venturelli — Orbetello (Gr) abbandonate, più avanti una cava di ghiaia, e tanti MA QUALE AMORE!* animali che attendevano il passaggio del pullman disposti al sole come lucertole anche nelle giornate più Lo so, lo so, si lasceranno! uggiose di novembre. Soltanto gli occhi di Orso erano E ora dove andrò, quale sarà la mia casa?! stati in grado di vederli e di riconoscerli. Ed i miei giochi, la bici rossa, il cane di pezza? Dentro la vettura Orso era sommerso dalle villanie Li sento litigare, sbranarsi come cani alla catena degl’individui che trasportava, esseri che avrebbe Fanno a pezzi il loro amore lo gettano via come panni definito meschini se questa parola fosse stata presente [sporchi nel suo linguaggio; erano purtroppo viaggiatori cui il Ed io nel mio piccolo lettino metto la testa sotto la biglietto obliterato autorizzava ogni comportamento. [coperta Dalle imprecazioni. Agli schiamazzi. All’uso ininterrotto Come vorrei essere nuvola cielo che il vento spinge via! dei cellulari con le loro odiose suonerie. Al piacere di Quando si mangia a tavola è silenzio rovinargli e di sporcargli la vettura scaraventando sul Non si scambiano neppure una parola ed io resto lì con pavimento carte di caramelle, cicche, lattine [il piatto pieno vuote...Persino ricorrendo ai temperini per ricavare frasi Poi scappo a guardare la Tv e loro ancora a litigare che erano espressioni indegne di un uomo paleolitico. Il Lo so, lo so, si lasceranno papà ha già trovato un’altra tutto in un contrasto intollerabile con quanto Orso [casa osservava guardando fuori, ed era un sollievo che si Domani porterà le sue valigie contrapponeva alla morsa che gli stringeva il cuore; Ed io qui come un biglietto scaduto in questo letto vedeva la spensieratezza dei suoi amici passeri e dei [freddo e silenzioso suoi amici merli che salterellavano nella neve o nel Da domani mi vedranno a ore stabilite come un cane fango, indifferenti al freddo. Erano degli esseri [che porti a fare giro! semplicemente felici e lo attendevano per fargli festa. Ad ogni passaggio qualche pezzo di pane, magari secco, Orso non trascurava mai di lanciarlo dal *I° classificato al concorso letterario «Annalisa Cozzolino» finestrino. Ma la medaglia, anche lì, mostrava il suo intitolato «I diritti negati all’infanzia … Impressioni di un rovescio ; con indomita puntualità, gli occhi di Orso bambino» bandito dall’Associazione Culturale «Gabbiani sopra ogni volta notavano lepri travolte da ruote di automobili il mare» di Napoli (24 novembre 2007). che si erano dimostrate più veloci del guizzo dell’animale verso un’impossibile salvezza. Naturalmente Orso non aveva preso moglie, mai era Racconti_________ stato sfiorato dalla possibilità di condividere le sue giornate con una donna. Nella lunghe pause cittadine Pierluigi Ambrosini — Bergamo imposte dai turni di guida non aveva mai frequentato il CREDETEMI! bar della stazione, dove la maggior parte dei suoi colleghi per ore giocava a carte, beveva ed insolentiva. ( Corriera stravagante ) A questi individui aveva lasciato di buon grado tutto il omaggio a John Steinbeck vino e tutta la birra della cantina nonché il tifo ed i rigori concessi o negati alle squadre dei loro ardori. In Per trent’anni Orso aveva fatto l’autista di corriera. Di quelle ore di riposo forzato, Orso aveva preferito una corriera, della sua corriera. Della vettura che non percorrere i più nascosti marciapiedi cittadini alla vana aveva mai cambiato. Compiendo sempre l’identico ricerca di una strada sconosciuta alle auto, oppure di un percorso. Avanti e indietro. Da un capolinea all’altro. cortile zeppo solamente di alberi. I colleghi, dopo due Con piacere. Con gioia. Con immensa gioia. Quelle o tre inviti andati a vuoto, l’avevano mollato e avevano curve, quei rettilinei, quelle rampe, quelle fermate che coniato il soprannome del quale andava fiero. ad occhi chiusi non avrebbe errato di un centimetro. Orso possedeva una casa, ma nel periodo estivo Dalla stazione cittadina, percorsi cinquanta metri esatti, preferiva dormire nella sua vettura, rannicchiato sopra si presentava un semaforo dove la vettura svoltava a un sedile. Dell’appartamento si limitava a pagare le destra per un viale all’apparenza interminabile bollette e l’affitto, lo valutava come il conto corrente punteggiato da alberi di tiglio sino ad un quadrivio che bancario o le carte di credito : entrambi superflui. Il mostrava un’edicola con un curioso tetto viola, un porticato d’edera e di gelsomini era situato all’esterno, negozio di generi coloniali, una pizzeria, una farmacia come l’aria e la luce; se fosse stato marinaio non ed una piazzetta disadorna con l’unica panchina sempre 8 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 sarebbe mai sceso dalla nave ma dal pontile avrebbe bloccare le corse della corriera. Accadde semmai che la respirato la salsedine, ammirato il crespo del mare reso corriera prese, nei suoi viaggi, a levarsi da terra, a ancora più vivace dal silenzio circostante... certamente volteggiare sopra le pinete, sopra le case, i campanili, i non in alcuni metri quadrati dove una presenza campi. Se questo avvenimento non ebbe un seguito di femminile non si era mai insinuata e lui non ne aveva riprovazioni e di ripercussioni non fu per merito degli sentito, neanche per mezzo secondo, la mancanza, uomini, semplicemente non successe perché mentre dentro un disordine che ai suoi occhi non era mai percorreva il cielo quel mezzo di locomozione diventava apparso tale. invisibile e silenzioso. Qualcuno bisbigliava che Orso con il suo pullman Che codesta storia corrisponda a verità non è affermato dialogasse : beh riteniamola, se non un’affermazione che dalle mie parole. Non potrei, se anche fosse mia ridicola, un’esagerazione. Lo manteneva luccicante per intenzione, chiamare come testimoni i ragazzi. Oltre ai ricompensarlo della mancanza di rispetto dei fastidi che intenderei in ogni caso evitare loro, di viaggiatori ; sollevava il cofano all’incirca ogni mezz’ora quanto furono ( e sono ) partecipi, non sanno e non per controllare un’improponibile magagna; accanto al ricordano, come non ricorda il loro autista. Me ne posto di guida custodiva pinze, chiavi inglesi, bulloni, accorsi dalla naturalezza con la quale ritornavano alle crocerossina pronta ad intervenire, ma : dialogare con il loro case come se avessero girato per le strade della suo pullman !... Per quanto, rivolgere la parola ad una provincia su una vecchia e rumorosa corriera e nulla corriera sarebbe stato sicuramente più consolatorio del più. Già, nulla più... rivolgerla alla maggior parte dei viaggiatori. Fui, e sono, l’unico adulto al quale Orso abbia offerto di Orso aveva rimandato sino all’impossibile il giorno del salire sul pullman. Abitavo nell’appartamento contiguo pensionamento. Ad una gioia che incontenibile avrebbe al suo ; del condominio non conosceva e non salutava deflagrato si era contrapposta la certezza di un’angoscia che me. Ci aveva uniti da sempre un’istintiva simpatia, legata alla perdita della sua corriera. Quando si vide al di là delle rarissime parole che ci eravamo scambiati. nelle mani la lettera che gli comunicava la data Lui così fuori dal mondo e dai suoi schemi, io dell’improrogabile scadenza, si precipitò negli uffici e altrettanto impossibilitato a stare al mondo. Ché i miei buttò fuori tutto di un fiato la richiesta, quella richiesta occhi non vedono, ma videro e vedono la percezione di che da tempo aveva concertato dentro di sé non quattro ruote che si sollevano da terra e non sentono fidandosi di esprimerla neppure sottovoce. Al posto più sotto di sé l’asfalto, unici, colgono la conseguente della liquidazione avrebbe chiesto di tenere la sua attanagliante paura, mentre intorno i bambini non corriera. Vani, si accorse, erano stati i suoi patemi interrompono i loro vocii festanti ai quali si unisce d’animo. I capi, furbi e risparmiatori, dopo un attimo di l’altrettanto festante battere d’ali degli uccelli che comprensibilissimo disorientamento, avevano seguono il volo di questo curioso compagno : ripeto : accondisceso. Così l’esistenza di Orso poté diventare vale la mia parola, credetemi! dovete credermi ! finalmente vita. Capisco quanto possa risultare arduo accettare la parola Per anni aveva sognato di disdire l’affitto del più inutile di un cieco. Un essere di questa sorta non vanta degli appartamenti e di trasferirsi dentro il pullman, con nessunissima dimestichezza con quella che viene opportuni accorgimenti l’avrebbe adattato per sé e per i definita la realtà. Un cieco tocca, palpa, conta i passi. suoi amici, che sarebbero accorsi non in uno, non in La sua vita è una non vita ; le sue giornate la due, ma in dieci, in cento : tutti ! tutti ! tutti ! distrazione del giorno e della notte. Che è, per un cieco, Ci lavorò per giorni e per notti, senza spostarsi, senza una strada, che sono, per uno privo della vista, tante riposarsi. Quando la presentò, in un battibaleno la più strade, tanti ponti, le automobili, gl’imbuti, un libro, un luccicante delle corriere del mondo si riempì di cani, di cavatappi, che sono, sempre per questo individuo, le gatti, di lepri, di passeri, di merli. Per ognuno aveva carezze, i capelli, le pietanze, la sedia a sdraio per predisposto un posto con la bacinella d’acqua e il cibo sedersi ad ammirare il mare... Il mare, codesta massa adatto. Per sé Orso si era riservato un buco in fondo che gli descrivono enorme, sconvolgente, misteriosa, alla vettura per tenervi le sue due o tre cose. Seguito affascinante, che si sente e si respira, di cui si parla e si da sì gran bella compagnia si sedeva al posto di guida. scrive...Si scrive, come si scrive, com’è sagomata la Ad ogni viaggio Orso mutava il percorso alla ricerca di parola tracciata sul foglio o nel computer… Una sequela quanto in tanti anni i suoi occhi non avevano visto ed di domande, che non concludo con un punto apprezzato. Girava dove era abbagliato dal taglio del interrogativo perché superfluo. sole sulla montagna od incuriosito dalle pinete o Ma un cieco, ribadisco, percepisce quando un oggetto richiamato dal vento, dai casolari, dalle industrie; Orso si solleva da terra. Ne avverte con precisione il suo sapeva cogliere un aspetto interessante persino in distaccarsi dal suolo, la ruota - quella cosa rotonda che queste. permette il movimento - che smarrisce il contatto con la I ragazzini accorrevano a frotte, la voce si era superficie. In questa improvvisa nuova dimensione, propagata anche fra i più sbadati. Per tutti un posticino superato l’inevitabile disagio dell’impatto, non gli si saltava fuori. Il più eccitato era Orso. Mai sazio, pigiava accresce la paura, semmai la sua paura si fa diversa, è con forza il suo clacson, persuaso che la sua corriera concretata dal ben misero e ridicolo timore di smarrire sarebbe stata in grado di contenere pressoché i bambini anche la minima forma di vita di cui è partecipe, ma dell’intero pianeta, e quanto più numerosi fossero stati pure nell’indifferenza dell’effettiva consistenza del tanto più la brigata avrebbe fatto festa. ( Ed i compiti pericolo. Se io, privo dalla vista per dono di nascita, di scuola avrebbero tranquillamente aspettato…) affermo che “vidi” sollevarsi il pullman dentro il quale Non accadde niente di quanto uno si immaginerebbe, mi trovavo, che Orso mi rese e mi rende partecipe di non un incidente, non un vigile, non tanti vigili decisi a questa gioia, non mentisco. Motivi non ne avrei proprio. 9 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008 Mi spingo ad affermare di più. Orso riuscì in quello che Con gli occhi di mio figlio, a sua volta valentissimo gli uomini sanno impossibile, e quanti vollero cimentarsi meccanico, non mi vergogno di avere cercato l’anima miseramente fallirono ; anch’io, allargando le braccia della corriera. Non ebbi difficoltà ad avvicinarmi al nel tentativo di renderle ali, non mi sollevai ma ruzzolai motore, dovetti però fare coraggio a me stesso, il mio sull’erba. Lui ci riuscì e non gli fu difficile ; riuscì perché comportamento mi ripugnava, ma l’ansia di venirne a si era limitato a dare un’anima alla sua corriera, capo era superiore. Avevo tenuto all’oscuro del vero un’anima per rendere felici tanti bambini. Lo affermo scopo anche mio figlio, che con noi non aveva mai con cognizione di causa. Per oltre quarant’anni fui un solcato il cielo. La dimenticanza del volo da parte di valente meccanico. Ero cieco ma ci sapevo fare, dal Orso mi atterriva, non poteva scaturire che da una suono captavo le magagne di un motore. Non avevo dote “non umana” della vettura. Non trovammo niente, un’officina, ma ero molto apprezzato e chiamato. salvo dare importanza a delle gocce, che non erano né Trovai persino una donna che scelse di sposarmi e di di olio né di benzina, che fuoriuscivano dal motore. procreare due figli. Eppure l’anima c’era, nascosta e confusa, fra i pezzi del Certamente non furono gli sguardi di mia moglie a motore, tra candele, spinterogeni, albero di rivelarmi che voleva essere amata. L’abbracciai con trasmissione… c’era e lo sapevo, fors’anche l’avevo intensità e passione, l’amai, ma le mie e le sue carezze, toccata confondendola con un pezzo qualunque. i miei ed i suoi movimenti non seppero mai darmi la Tastandole mi ero accorto che le parti del motore forma del suo corpo ed il colore dei suoi capelli. Dovevo parevano nuove, assolutamente non di una corriera che e devo limitarmi ad apprezzare ed a viverne la voce, aveva percorso quasi duecentomila chilometri. Mio che non irrideva la mia menomazione. figlio confermò la mia impressione. Orso non gli diede Anche Orso possiede una voce meravigliosa. nessuna importanza. “Le pulisco ogni sera...” si limitò a Talvolta mi domando come sia il suo volto, vorrei borbottare. Non insistetti. chiedergli se, come capita negli uomini che si avviano Lasciai passare qualche mese, me lo imposi. Quando mi ad essere definiti anziani, i suoi capelli siano bianchi e riavvicinai al motore confesso che le gambe mi radi, oppure se sia infastidito dalla pancia a causa tremavano, cercavo di non farmi accorgere da mio figlio della vita sedentaria... Ma, ripeto, non siamo in di quanto fossi nervoso. Palpai i suoi pezzi a lungo, li confidenza ; lui, poi, non m’incoraggia affatto, strinsi, li svitai, riavvitai, erano ancora più nuovi, non avvicinandomi ha compiuto una eccezione, non mi c’era la minima possibilità che m’ingannassi. abbandona un attimo il timore che un pomeriggio “Deve esserci qualcosa di misterioso dentro questa rifiuti la mia presenza sul pullman. Per quanto i miei vecchia corriera”, ridendo mi disse mio figlio. “Tu non siano timori meschini, e non mi facciano onore. È vero, vedi, papà, ma ti assicuro, non soltanto le sue parti Orso preferisce il pullman al bar, la monotonia della sua paiono nuove, anche Orso pare ringiovanito. I suoi vita al piacere di una famiglia, ma come non definirlo capelli, tutti bianchi, dalla parte della radice sono un uomo meraviglioso ? Uno per uno conosce i tornati a colorare di un nero intenso, con un contrasto bambini, a ciascuno ha donato un soprannome, con comico ma inspiegabile. Deve sicuramente trattarsi di loro vive un rapporto perfetto che dovrebbe indurre a un’altra magia di questa carcassa.” Tacevo. “Oppure il più di una riflessione. Credo che soltanto dopo queste tuo amico è una reincarnazione di Babbo Natale che premesse sia possibile tentare di spiegare come abbia guida un’insolita renna. Concordi con me, papà?” potuto regalare un’anima alla sua vettura, averle Accennai ad un sì, in cuor mio avevo deciso di non trasmesso tanto amore da renderla uccello. pensarci più, non avevo alternative. Il cielo è l’unica dimensione che ho compreso. Il vuoto. L’aria addosso. L’aria che respiro. La voracità del sole d’agosto od il freddo del mese del Natale si riproducono Giuseppe Costantino Budetta — Napoli sulla mia pelle come su quella di chiunque. Orso, come IL DELFINO un mago che non ricorre a trucchi o sortilegi, ha trasferito questo cielo dentro la sua vettura. Dove Sono un delfino di acqua marina, nuoto di solito nel anch’io mi sento uccello fra gli uccelli. Conosco i posti, nord Atlantico tra le scogliere della Galizia e le punte riconosco i bambini, i fiori, i vasi che li contengono, gli bianche di Groenlandia. Caccio prede con altri simili animali…e mi rattristo per chi è assente. Quando salgo come elemento di un grosso branco. Abbiamo il mare è una gara a volermi accanto, mi chiedono che canti, nel nostro sangue, noi delfini del nord Atlantico. ma la mia voce è stonata, sono un cieco che da Fin da piccino vedevo due mondi: uno acquoso con bambino si rifiutò di esercitarsi nei vocalizzi, allora branchi di pesci dov’ero immerso con il mio corpo. C’era odiavo la vita, odiavo i miei genitori che mi avevano poi un mondo diverso, affiorante al di sopra dell’onde messo al mondo, odiavo ogni cosa, eppure per i miei marine. Un mondo aereo sopra il maroso. Due mondi compagni di viaggio mi assoggetto e la voce che opposti e speculari. In uno sguazzavo con altri delfini e emetto risuona quasi gradevole, mi battono le mani. mi nutriva con ittiche prede ed uno indelebile, flebile e Il pullman ha dato ai bambini la dimenticanza della loro muto sovrastante l’azzurro livello. Tra i due esisteva avventura, non appena ne discendono. Come avvertono sottile soglia, di nuovo il contatto del loro piede con la terra, invisibile e cangiante. Due mondi opposti: uno aereo e l’ebbrezza del volo si trasforma nella gioia di una gita trasparente ed uno fluido di acqua salata. Adesso so: la qualunque; docili rientrano a casa, ai loro doveri mia vita sguazza veloce in alternanza tra mondo scolastici. Non un attimo del viaggio sopra le nuvole acquoso e mondo gassoso. Entrambi vitali - essenziali: rimane in loro, ma neppure in Orso. Il prodigio in uno respiro invisibile ossigeno e nell’altro pesco compiuto dalla sua corriera è per lui identica nebbia. ittiche prede. Pensavo che il mondo al di sopra del 10 OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII – NN. 63/64 LU.-AGO./SETT.-OTT 2008

Description:
e Nicola Lombardi, Ed Il Foglio, Piombino 2001, Il giustiziere del Malecón L'autorità, il denaro, la fama sarebbero diventati una nullità di fronte a una parola: l'energia. Sarebbe stata questa la felicità, sarebbe stato tutto. Fonte: http://bepi1949.altervista.org/biblio2/arie/ariemeta.htm l
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.