ebook img

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica PDF

318 Pages·2011·11.968 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli Manuale di linguistica italiana Storia, attualità, grammatica CD Bruno Mondadori Luca Serianni è autore dei capitoli 1, 9 e 10; Lucia Caserio del capitolo 2; Danilo Poggiogalli del capitolo 3; Leonardo Rossi del capitolo 4; Marco Paciucci del capitolo 6; Giuseppe Antonelli dei capitoli 5, 7 e 8. Tutti i diritti riservati 2011, Pearson Italia, Milano-Torino © Prima edizione: ottobre 2011 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest'opera, leditore a disposizione degli aventi è diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezw, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15 di ciascun volume dietro pagamento alla Siae % del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941n.633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere _professionale, economico o commerciale o comunque per uso diversa·� quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autoriz�zione rilasciata da Aidro, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milan/i>, e-mail [email protected] e sito web ' ww.waidro.org La scheda catalografica riportata nell'ultima pagina del libro è Realizzazione editoriale: Paragrafo -Udine -www.paragrafo.it Il www.brunomondadori.com Indice Presentazione rx 1. Alle radici dell'italiano 1 1.1 Alel radici dell'italiano 3 1.2 Il latino volgare 10 1.3 Dal latino all'italiano: i suoni 14 1.4 Dal latino all'italiano: le forme 17 1.5 Dal latino all'italiano: le parole 19 1.6 I latinismi 20 1.7 Latino e italiano nella letteratura 23 1.8 Latino e italiano nell'uso giuridico e amministrativo 25 1.9 Latino e italiano nella scienza e nell'insegnamento 27 1.10 Latino e italiano nella Chiesa 32 2. Formazione e diffusione dell'italiano 32 2.1 Linguistica interna ed esterna 33 2.2 Il policentrismo medievale 36 2.3 L'ascesa del ceto mercantile e le cancellerie 40 2.4 La formazione della lingua letteraria 43 2.5 La codificazione grammaticale 47 2.6 Fattori di unificazione 50 2.7 L'unità d'Italia 52 2.8 Scuola e alfabetizzazione 54 2.9 Le migrazioni 56 2.10 I mezzi di comunicazione di massa 62 3. Italiano e dialetti 62 3.1 La frammentazione linguistica della penisola 63 3.2 Dai volgari ai dialetti 66 3.3 L'affermazione del fiorentino 67 3.4 L'uso riflesso del dialetto 69 3.5 Chi parla il dialetto oggi? 72 3.6 I dialetti d'Italia: il Settentrione 76 3.7 I dialetti d'Italia: il Centro e la Toscana 78 3.8 I dialetti d'Italia: il Mezzogiorno 81 3.9 Dal dialetto all'italiano regionale 84 3 .10 Parole dialettali passate in italiano 89 4. Scritto e parlato 89 4.1 Lingua scritta e lingua parlata 92 4.2 Due punti di vista diversi 97 4.3 La grammatica del parlato 98 4.4 Gli atti linguistici 100 4.5 La conversazione 103 4.6 I registri del parlato 106 4.7 Il parlato italiano contemporaneo: suoni e forme 107 4.8 Il parlato italiano contemporaneo: la sintassi 109 4.9 Il parlato italiano contemporaneo: le parole 110 4.10 Il parlato nello scritto 117 5. Le lingue speciali 117 5.1 Cos'è una lingua speciale 119 5.2 I tecnicismi 122 5.3 Il linguaggio delle scienze "dure" 125 5.4 Il linguaggio giuridico e burocratico � 127 5.5 Il linguaggio me o 131 5.6 Il linguaggio dell'informatica � 134 5.7 Il linguaggio dell'e c nomia e della finanza 137 5.8 Il linguaggio sportivo 141 5.9 Tecnicismi e lingua comune 145 5.10 Tecnicismi e lingua letteraria 150 6. L'italiano della comunicazione 150 6.1 L'italiano dei giornali 153 6.2 L'italiano della politica 155 6.3 L'italiano della pubblicità 158 6.4 L'italiano alla radio 159 6.5 L'italiano in televisione 162 6.6 L'italiano al cinema 164 6.7 L'italiano della canzone 167 6.8 Italiano e nuovi media: l'italiano digitato 170 6.9 Italiano e nuovi media: la neoepistolarità tecnologica 172 6.10 Italiano e nuovi media: esiste un italiano di Internet? 176 7. L'italiano e le altre lingue 176 7.1 Nessuna lingua è pura 178 7.2 Il prestito linguistico 180 7.3 La trasmissione del prestito 182 7.4 Francese e provenzale 187 7.5 Inglese 192 7.6 Spagnolo e portoghese 195 7.7 Lingue germaniche medievali e tedesco 197 7.8 Arabo ed ebraico 198 7.9 Lingue esotiche 202 7.10 Italianismi all'estero 209 8. Parole vecchie e parole nuove 209 8.1 Il ciclo vitale delle parole 211 8.2 Parole invecchiate 213 8.3 La lingua scritta 216 8.4 Il sentimento neologico 218 8.5 La formazione delle parole 221 8.6 L' affissazione 225 8.7 La composizione 226 8.8 Parole d'autore 228 8.9 L'onomastica 232 8.10 Dal nome proprio al nome comune 236 9. Giusto e sbagliato 236 9.1 La norma e l'errore 237 9.2 Le fonti della norma linguistica 241 9.3 Tipologia e gerarchia degli errori 243 9.4 Dubbi ortografici 246 9.5 Questioni d'accento 248 9.6 Nomi e pronomi 252 9.7 Questo, codesto e quello 253 9.8 Indicativo e congiuntivo 254 9.9 Ordine delle parole 257 9.10 Punteggiatura 264 10. Dizionari per ogni esigenza 264 10.1 Dizionari nel tempo 266 10.2 I dizionari storici 268 10.3 I dizionari etimologici 271 10.4 I dizionari di sinonimi 274 10.5 Le raccolte di neologismi 277 10.6 I dizionari dell'uso: il lemmario 279 10.7 I dizionari dell'uso: la definizione e le marche d'uso 282 10.8 I dizionari dell'uso: le informazioni grammaticali 284 10.9 I dizionari e l'informatica 285 10.10 Oltre il dizionario: le banche dati 291 Indice delle schede, delle illustrazioni e delle storie di parole 295 Indice delle cose notevoli 305 Indice delle parti on line � Agli apparati on line si accede d pagina dedicata al libro � presente nel sito ww.wbrunomonda ri.com Presentazione Questo Manuale di linguistica italiana si avvale dell'esperienza della Storia ipertestuale della lingua italiana (Stil.it) e cerca di metterla a frutto per dar vita a uno strumento didattico profondamente aggior­ nato nei contenuti e nell'impostazione. Quanto ai contenuti, l'impianto della Stil.i! viene potenziato, inte­ grando una serie di aspetti relativi alla storia remota e recente del­ la lingua italiana. Il nuovo capitolo dedicato alla storia linguistica esterna, Formazione e diffusione dell'italiano, mira a rendere più completa la ricostruzione del contesto sociale e culturale in cui la nostra lingua si è formata e diffusa; quello dedicato all'Italiano della comunicazione estende la descrizione fino ai nostri giorni. Negli altri capitoli, maggiore attenzione viene dedicata a singoli aspetti emersi con particolare evidenza nella linguistica italiana degli ultimi anni: l'onomastica, per esempio, o il rapporto sempre più stretto tra lin­ guaggi spe'cialistici e lingua comune; e, nell'àmbito delle indicazio­ ni grammaticali, quelle relative alla punteggiatura. Il risultato è un panorama sintetico delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della nostra lingua: dalle origini agli ultimi sviluppi neolo­ gici, dai rapporti col latino a quelli con le principali lingue moderne, dai linguaggi specialistici al parlato di tutti i giorni, senza trascurare, appunto, la soluzione dei più comuni dubbi grammaticali e le indi­ cazioni per un corretto uso dei dizionari. Quanto all'impostazione, in armonia con i nuovi programmi pre­ visti dalla riforma universitaria, si è scelto di trattare i vari argomenti in modo più disteso e discorsivo. Non si è voluto rinunciare, tutta- IX

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.