ebook img

L'oggetto diretto preposizionale in siciliano. Una breve rassegna e qualche domanda PDF

19 Pages·2011·0.19 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L'oggetto diretto preposizionale in siciliano. Una breve rassegna e qualche domanda

Quaderni di lavoro ASIt n. 11 (2010). Studi sui dialetti della Sicilia. A cura di Jacopo Garzonio. Padova: Unipress, pp. 83-101. L’oggetto diretto preposizionale in siciliano. Una breve rassegna e ∗ qualche domanda. Cristina Guardiano Introduzione Questo contributo propone una rassegna di studi recenti sull’oggetto diretto preposizionale. Il fenomeno, ben noto alla letteratura sulle varietà romanze dell’Italia meridionale (a partire da Rohlfs 19661), è di solito discusso nell’ambito dei fenomeni di marcatura differenziale dell’oggetto e collegato ai tratti di animatezza, definitezza, specificità. Il contributo è articolato in tre parti: la prima delinea un sommario delle prospettive sulla defini- zione delle caratteristiche ‘semantico-pragmatiche’ degli oggetti diretti preposizionali, la seconda descrive alcuni dati dal siciliano, la terza riassume proposte recenti di orientamento formale. L’oggetto diretto preposizionale2 L’oggetto diretto preposizionale (o accusativo preposizionale3) è documentato in molte varietà romanze: l'argomento interno di verbi transitivi viene introdotto da una preposizione normalmente utilizzata per introdurre complementi indiretti (pe in rumeno, a nelle altre varietà). ∗ Voglio ringraziare innanzitutto Jacopo Garzonio per avermi invitata a partecipare alla Giornata di Studio, e tutti i partecipanti, per i loro commenti e suggerimenti. Romano Lazzeroni e Patrizia Del Puente mi hanno spinta a interessarmi di questo tema: per questo, e per tutto quello che mi hanno insegnato, continuo ad essere loro grata. Ringrazio Manuel Leonetti per i suggerimenti bibliografici e Claudia Peverini per avere commentato alcuni dei contenuti di questo lavoro. La responsabilità di tutti gli errori rimane ovviamente solo mia. 1 Si veda anche Rohlfs (1971, 1973). 2 La rassegna della letteratura si baserà prevalentemente su lavori pubblicati a partire dal 2000; per i lavori precedenti si veda Guardiano (1999, 2000). 3 Per una breve discussione sulle etichette, Sornicola (1997: 66-67). 83 Cristina Guardiano (1) a. veo al tio (lit. vedo allo zio) spagnolo b. il vad pe fratele meu (lit. cerco a mio fratello) rumeno c. facett∂ trasì a Maria (lit. fece entrare a Maria) pugliese In tutte le varietà in cui è visibile, il fenomeno interessa un sottoinsieme variabile di oggetti, definito primariamente da proprietà semantiche della struttura nominale4. Si configura dunque come strategia di marcatura differenziale dell’oggetto (Differential Object Marking, DOM)5. Per individuare le caratteristiche del sottoinsieme la letteratura si è concentrata prevalentemente su tre aspetti: (2) a. caratteristiche semantiche del referente dell’espressione nominale che occupa la posizione di oggetto diretto; b. transitività della struttura frasale; c. origini diacroniche. Caratteristiche semantiche del referente È l’orientamento più comune, e ruota intorno alla Typological Markedness Theory: un costituente viene marcato quando le sue caratteristiche non corrispondono a quelle che normalmente caratterizzano la classe a cui appartiene; in particolare la marcatura differenziale si applica a: (3) a. oggetti semanticamente marcati; b. oggetti informazionalmente marcati; La non prototipicità viene definita a partire da una serie di ‘gerarchie’ elaborate dalla fine degli anni ‘706: la ormai molto nota gerarchia di animatezza e quelle più discusse di definitezza7 e/o specificità. I referenti 4 E cioè animatezza (descritta come proprietà intrinseca degli elementi nominali), definitezza (codificata dentro la struttura dei costituenti nominali), specificità-topicalità (proprietà interpretativa connessa con l’intera struttura frasale). Le lingue si distinguerebbero per il fatto di attribuire un ruolo diverso all’una o all’altra (o alla loro interazione). 5 Si vedano almeno Comrie (1979) e Bossong (1985) e, per la letteratura più recente: Aissen (2003), Lima (2003, 2006), Næss (2004), García García (2005), von Heusinger e Kaiser (2005), Morimoto e de Swart (2006) de Swart e de Hoop (2007), de Swart (2007, 2008), Leonetti (2003, 2008), Rodriguez-Mondoñedo (2008), Klein e de Swart (2009). Alcuni dei lavori appena citati adottano il framework di Optimality Theory, di cui però non intendo occuparmi in questa sede. 6 La letteratura di riferimento è ampiamente nota (si vedano, per le prime formulazioni, almeno Silverstein 1976, Dixon 1979, Lazard 1984). 7 Si veda, per un sommario, almeno Lyons (1999). Per la distinzione fra definitezza sintattica e definitezza semantica e le sue conseguenze sulla marcatura dell’oggetto diretto si veda anche Danon (2001). 84 L’oggetto diretto preposizionale in siciliano degli oggetti prototipici si collocano normalmente nella parte bassa delle gerarchie ([-animato], [-definito], [-specifico]); quando si collocano nella parte alta vengono marcati. L’animatezza sembra il principale discrimine: ad essere marcati sono sempre oggetti i cui referenti si collocano sui gradini più alti della gerarchia, mentre non lo sono mai quelli i cui referenti si collocano nelle posizioni più basse. Si è visto tuttavia che non è possibile, utilizzando solo questo criterio, individuare un confine netto: esiste una ‘zona grigia’, che corrisponde alla parte centrale della gerarchia, i cui membri selezionano la marca arbitrariamente. La definitezza interagisce con l’animatezza in vario modo. Tuttavia, nemmeno la combinazione fra le due fornisce criteri discriminanti. Alcuni studi recenti, prevalentemente basati su dati di area ispanofona8, hanno allora suggerito che la marca preposizionale sia un epifenomeno di due fatti distinti: da una parte è selezionata da proprietà inerenti dell’elemento nominale o da proprietà semantiche della struttura nominale, dall’altra seleziona essa stessa un’interpretazione specifica del costituente9. Più precisamente, segnalerebbe l’individuabilità10 di un referente che: (4) a. è già stato nominato nel discorso (anafora, deissi testuale); b. è già stato nominato in un altro discorso (logoforicità); c. sta per essere descritto attraverso informazioni dettagliate; 8 Si vedano almeno: i contributi in von Heusinger e Kaiser (2003a); Næss (2004); Leonetti (2008); Klein e de Swart (2009). 9 Si è sostenuto (per alcune discussioni: Aissen 2003, von Heusinger e Kaiser 2003b, de Swart 2007, de Swart e de Hoop 2007, Dahl 2008, Klein e de Swart 2009) che animatezza e specificità agirebbero in modo diverso sulla presenza delle marche: l’animatezza è descritta come proprietà intrinseca agli elementi nominali (“every noun is lexically specified for an animacy feature and this feature can not be altered by linguistic structure”, de Swart e de Hoop 2007: 606), mentre la specificità (e per alcuni anche la definitezza) sarebbe una proprietà ‘esterna’, rappresentabile fuori dal costituente nominale attraverso strategie ‘discorsive’. Una definizione più precisa è suggerita da Leonetti (2003, 2008): mentre nel sistema sintattico la codifica della specificità (come quella della definitezza) avviene solo all’interno della struttura nominale, l’effetto di specificità che si ottiene con la marca preposizionale sarebbe piuttosto il risultato di una strategia semantico-informazionale che forza l’interpretazione di un “object DP as an internal topic, that is, as a prominent and referentially autonomous argument” (Leonetti 2003: 84). Si tratterebbe cioè una strategia pragmatica connessa con la lettura topicale dell’oggetto. Per la ‘marcatezza pragmatica’ si veda anche García García (2005). 10 All’insieme di caratteristiche elencate al punto (4) si è fatto riferimento utilizzando varie etichette: specificità (von Heusinger e Kaiser 2003), topicalità (Leonetti 2003, 2008), individuation (García García 2005), affectedness (Læss 2004), presupposition (Diesing 1992, Peverini-Benson 2004), recoverability (e prominence dell’oggetto, de Swart 2007). Il tratto comune è la segnalazione del ‘grado di recuperabilità’ del referente, proprietà che peraltro svolge un ruolo importante in molte lingue nell’adozione di strategie di marcatura sintattica, semantica e pragmatica dei costituenti nominali (de Swart 2007). 85 Cristina Guardiano d. svolgerà un ruolo nel discorso che segue (topicalità). Leonetti (2003, 2008)11 osserva che la marca preposizionale è presente sistematicamente in spagnolo nelle strutture topicali. Il più tipico riflesso sintattico di topicalità informazionale è come è noto la dislocazione a sinistra del topic; i dati mostrano che in tutte le varietà: (5) gli oggetti dislocati prendono la marca preposizionale più sistematicamente rispetto ai non dislocati12. È quindi probabile che le due costruzioni siano epifenomeni della stessa proprietà. Transitività della struttura frasale Seguendo un orientamento già suggerito in Pottier (1968), si è sostenuto che siano anche i tratti di transitività della struttura frasale a determinare la presenza della preposizione, più precisamente le proprietà azionali e aspettuali del verbo e l’agentività13. Il punto di riferimento è la ben nota gerarchia di transitività elaborata da Hopper e Thompson (1980), anch’essa descritta come categoria scalare, sulla base di dieci parametri di variazione. La marca preposizionale sarebbe selezionata sugli oggetti meno prototipici delle strutture transitive, e cioè sugli oggetti dei verbi telici, più agentivi, più individuati e più coinvolti (affected) nell’azione descritta dal verbo14. La preposizione segnalerebbe quindi una struttura transitiva semanticamente marcata. Origini diacroniche Gli oggetti diretti preposizionali sono visibili prevalentemente nelle varietà non-standard di romanzo15. Con l’eccezione di castigliano, portoghese e rumeno, infatti, sono le varietà dialettali a mostrare una presenza massiccia del fenomeno, con distribuzione eterogenea: “l’area romanza presenta il fenomeno come un’innovazione sfasata nel tempo, discontinua nello spazio e in molte aree in fase incipiente” (Sornicola 1997: 66). 11 Ma anche Escandell-Vidal (2007). 12 Anche diacronicamente la comparsa dell’oggetto diretto preposizionale è associata agli oggetti dislocati (Berretta 1989, Sornicola 1997, Fiorentino 2003b, von Heusinger e Kaiser 2003b, Escandell-Vidal 2007, von Heusinger 2008, von Heusinger e Gáspár 2008). 13 Rimandiamo per una rassegna a Guardiano (1999). Si vedano anche fra gli altri Pensado (1995), Sornicola (1997), Torrego (1999), Cennamo (2003), Lazard (2003), García García (2005), Romagno (2005, 2006), Laca (2006), de Swart (2007), von Heusinger (2008), Iemmolo (2009). 14 La bassa transitività delle strutture frasali con verbi psicologici sarebbe secondo Berretta (1989) il nucleo originario della marcatura preposizionale. Si è notato (García García 2005) che alcuni verbi cambiano significato se l’oggetto è preceduto dalla pre- posizione (verbal meaning shift), che agisce quindi sui valori di agentività e telicità. 15 Si veda per riferimenti bibliografici ulteriori Guardiano (1999). 86 L’oggetto diretto preposizionale in siciliano La prospettiva diacronica16 si è concentrata, a partire da Tekavčić (1972), sul collegamento con il ‘collasso’ della flessione latina. La marca preposizionale è stata descritta come strategia sostitutiva per marcare il caso accusativo, come strategia di disambiguazione fra soggetto e oggetto17, o come “residuo etimologico”18 dell’oscillazione fra il caso dativo e il costrutto preposizionale con ad+accusativo. Le varietà che oggi hanno l’oggetto diretto preposizionale ne documentano la presenza in tutte le loro fasi diacroniche attestate19, anche se con modalità e livelli di grammaticalizzazione variabili. Di fatto ciascuna sembra averlo sviluppato in tempi e modalità autonomi: “the tendency is homologous […], but the period, the modality and the time needed to complete this change vary for each language” (Fiorentino 2003b: 143). Un percorso di progressiva estensione del costrutto a sottoinsiemi via via più ampi di oggetti sembra tuttavia comune a tutte le varietà: la marcatura preposizionale ha origine sui pronomi personali animati20 e si estende ai pronomi personali non animati e ai nomi propri, si sviluppa poi lungo la scala di animatezza cominciando dai nominali con referenti umani, e lungo quella di definitezza marcando gli oggetti con referenti animati definiti, fino a gli indefiniti specifici21. Oggetto diretto preposizionale e altri fenomeni Sono state notate, soprattutto nei lavori di orientamento formale, correlazioni sistematiche fra la marcatura preposizionale dell’oggetto e altri fenomeni sintattici. La correlazione fra la marcatura dell’oggetto e la sua ‘duplicazione’ attraverso un pronome clitico (clitic doubling) è stata rilevata fin da Kayne (1975); Leonetti (2008) ha recentemente riproposto una 16 Si vedano, per la bibliografia più recente, almeno Sornicola (1997), Guardiano (1999, 2000), Brugè (2000), Fiorentino (2003b), von Heusinger e Kaiser (2005), Laca (2006), Morimoto e de Swart (2006), von Heusinger (2008), von Heusinger e Gaspár (2008), Iemmolo (2009). 17 Entrambe le ipotesi hanno suscitato perplessità: la più ovvia è che il nucleo prototipico è il sistema dei pronomi personali tonici, cioè proprio “l’area strutturale dove tutte le lingue romanze hanno conservato una morfologia che distingue S[oggetto] da O[ggetto]” (Sornicola 1997: 77). 18 Fiorentino (2003b). 19Casi di marcatura preposizionale di oggetti pronominali dislocati sono presenti anche in toscano antico (si vedano gli esempi in Berretta 1989: 24). 20 Probabilmente come marca di topicalizzazione. 21 Nessuna varietà marca gli oggetti indefiniti non specifici. Si è osservato che anche la categoria grammaticale dell’oggetto, i fattori pragmatici (la natura topicale e la posizione dislocata) e certe proprietà semantiche e lessicali dei verbi (l’azionalità, l’aspetto, proprietà di reggenza) influenzano, in misura diversa in ciascuna varietà, l’estensione dei contesti d’uso. 87 Cristina Guardiano discussione22, commentando alcune eccezioni alla generalizzazione di Kayne e rappresentando entrambi i fenomeni come effetti della rappresentazione della topicalità. Un altro fenomeno normalmente messo in relazione con l’oggetto diretto preposizionale è l’incompatibilità con oggetti bare plural23; inoltre, nel dominio romanzo, le lingue che hanno sviluppato un articolo partitivo non hanno oggetti diretti preposizionali, e viceversa (Stark 2005). I dati Nel dominio dell’italofonia La marcatura preposizionale dell’oggetto è presente sistematicamente nelle varietà centro- meridionali24 ma è attestata, in misura ridotta e in condizioni che sembrerebbero indicarne una fase incipiente25, anche in alcune varietà settentrionali26. Qui infatti è visibile solo con i pronomi personali27, più frequentemente se in posizione marcata (dislocata a destra o a sinistra), e solo con oggetti diretti dipendenti da una classe specifica di verbi, i cosiddetti ‘verbi psicologici’28. È attestata anche in italiano neostandard, scritto e parlato (Berretta 1989: 18): (6) a. A me mi ha rovinato la guerra b. A voi fa ridere uno che dice … Il fenomeno è soggetto a variabilità diastratica: “nelle varietà basse settentrionali […] gli accusativi preposizionali sono possibili in una gamma di contesti più ampia rispetto a quella rilevata presso parlanti colti e/o nello scritto” (Berretta 1989: 23). Il fatto che non sia standardizzato lo rende particolarmente sensibile alla variabilità sociolinguistica29: anche nelle varietà centro-meridionali è condizionato da variabili diamesiche (prevalente nel parlato), diafasiche (prevalente negli stili meno controllati), e demografiche (classe generazionale); la dialettofonia sembra incidere solo parzialmente: nel caso del siciliano per esempio 22 Si veda anche von Heusinger e Kaiser (2003b). 23 Ma con delle eccezioni (si veda ad esempio Brugè 2000). 24 Sia nei dialetti sia nelle varietà corrispondenti di italiano regionale. 25 Il “polo opposto […] della morfologizzazione avanzata quale si trova in spagnolo” (Berretta 1989: 33). 26 La presenza e la distribuzione dell’oggetto preposizionale nell’italiano settentrionale sono state descritte da Monica Berretta in vari lavori. Citeremo qui solo Berretta (1989); per una bibliografia dettagliata si veda Guardiano (1999). 27 Alcuni parlanti la accettano anche con i nomi propri, che segnano il confine al di sotto del quale la marca è considerata agrammaticale (Berretta 1989). 28 I causativi sembrano avere un comportamento analogo. 29 “Siamo […] di fronte quindi a uno di quei fenomeni che sono rimasti a lungo endemici, presenti magari in varietà substandard ma non accettati dalla norma, e che ora riemergono conquistandosi più spazio nell’uso” (Berretta 1989: 24). 88 L’oggetto diretto preposizionale in siciliano anche parlanti non dialettofoni usano il costrutto negli stili colloquiali e meno controllati del loro italiano regionale (Guardiano 1999), anche se in contesti d’uso ridotti rispetto al dialetto. Nel siciliano Gli studi recenti fanno riferimento a dati raccolti sia dal parlato sia da testi scritti. In Guardiano (2000) la raccolta dei dati30 è concentrata sulle proprietà dell’oggetto, cioè sulle caratteristiche semantiche del referente, su quelle sintattiche dell’espressione nominale, e sulla sua posizione nella frase31. L’analisi si sviluppa intorno a un elenco di dieci classi, contenenti ciascuna una tipologia di espressione nominale (o pronominale) distinta dalle altre per almeno una proprietà sintattica o semantica32 indipendente, ordinate secondo il grado di accessibilità alla costruzione preposizionale (8), e raggruppabili in tre insiemi, distinti in base alla grammaticalità della costruzione preposizionale: (7) a. grammaticale (e obbligatoria) con i nominali appartenenti alle prime quattro classi (esempi in 9); b. grammaticale (ma non obbligatoria) con i nominali appartenenti alle classi da 5 a 733 (in grigio in (8); es. in 10); 30 Tratti sia da conversazioni libere sia da questionari costruiti di proposito; gli informanti sono parlanti dialettofoni appartenenti a comunità linguistiche della provincia di Ragusa, in particolare delle città di Ragusa, Modica e Vittoria. Il campione è selezionato in base ai criteri sociolinguistici tradizionali (età, grado di istruzione, livello sociale, professione, livello di competenza nel dialetto locale). In base alla composizione del campione si è ritenuto di dover distinguere tre classi di dati, studiate separatamente: i dati dal dialetto ‘vero e proprio’ (prodotti da parlanti che hanno il dialetto come varietà nativa e che, pur essendo mediamente fluenti nelle varietà di italiano regionale, usano il dialetto come varietà principale, nel contesto familiare come nel contesto sociale allargato), i dati di italiano regionale (raccolti parallelamente di proposito), e quelli provenienti da parlanti meno esposti alla dialettofonia. In Guardiano (2000) si fa prevalentemente riferimento ai dati del primo gruppo, e così anche in questo contributo. Per quanto riguarda il secondo gruppo, i parlanti tendono a usare la marca nella loro varietà di italiano regionale con le stesse categorie di oggetti che marcano nel dialetto, con maggiore frequenza nei registri meno controllati del parlato (mai nello scritto) e nelle costruzioni sintatticamente e informazionalmente marcate (oggetti dislocati). Per quanto riguarda il terzo gruppo, i parlanti che usano l’italiano come abituale lingua di comunicazione mostrano anche nel dialetto una maggiore variabilità nella selezione della marca, che appare sistematicamente solo con i pronomi tonici e i nomi propri. La variabilità è da attribuirsi all’interferenza con il modello standard, più presente ai parlanti colti e a quelli che hanno contatti meno sistematici con la dialettofonia. 31 Nel costruire gli esempi del questionario si è tenuto conto anche del grado di transitività dei verbi, sulla base della scala di parametri in Hopper e Thompson (1980). 32 Guardiano (2000: 12-13). 33 La frequenza della preposizione è alta con espressioni nominali appartenenti alla classe 5, medio-alta con nominali della classe 6, bassa con quelli della classe 7. 89 Cristina Guardiano c. agrammaticale con i nominali appartenenti alle ultime tre classi (esempi in 11). (8) Accesso alla costruzione preposizionale (Guardiano 2000:12) 1. Prono mi personali di prima e seconda persona 2. Prono mi di terza persona singolare con referente umano 3. Nomi propri 4. Nomi di parentela preceduti da un’espressione di possesso 5. Prono mi di terza persona con referente animato non umano 6. Nomi comuni di persona 7. Nomi comuni di animale 8. Nomi comuni di cosa 9. Nomi massa concreti 10. Nomi astratti (9) a. a ttia nun ti vitti / nun ti vitti a ttia; a te non ti vidi / non ti vidi a te nun vitti a ttia, ma a Nanè u vitti. non vidi a te ma a Nanè lo vidi b. a ida a canuscìa / a canuscìa a ida; a lei la conoscevo a ida canuscìa, no a idu / canuscìa a ida, no a idu; a lei conoscevo non a lui a idi i pigghjarru, a nnu autri no; a loro li presero a noi altri no a idi piggjarru/ pigghjarru a iddi, no a nnu autri34. a loro presero presero a loro non a noi altri c. vitti a ggiovanni35 / a ggiovanni vitti; vidi a Giovanni u vitti, a ggiovanni / a ggiovanni u vitti. 34 I pronomi personali tonici tendono ad essere usati con valore contrastivo: nelle costruzioni non marcate informazio- nalmente si usano le forme clitiche. 35 In alcuni degli esempi saranno proposte varie sequenze, con l’oggetto collocato in posizioni diverse nella struttura frasale e duplicato o no dal clitico di ripresa, quando dislocato. Il clitico di ripresa è sempre al caso accusativo. Le diverse posi- zioni dell’oggetto corrispondono in genere a diverse interpretazioni nella struttura informazionale, che qui non commenteremo per ragioni di spazio; si noti però che la marcatezza informazionale non è mai condizione necessaria e sufficiente per la presenza della marca: gli oggetti marcati informazionalmente tendono a prendere la preposizione più frequentemente rispetto a quelli non marcati, ma non ci sono oggetti che prendono la marca solo quando sono marcati informazionalmente. La prima fra le sequenze elencate è sempre quella informazionalmente non marcata. La virgola è usata per marcare una pausa nell’intonazione. Il grassetto segnala unicamente l’oggetto preposizionale (non è da intendersi come marca di enfasi). 90 L’oggetto diretto preposizionale in siciliano lo vidi a Giovanni d. staju aspittannu a mma mugghjeri36/ a mma muggjeri staju …; sto aspettando a mia moglie a staju aspittannu, a mma mugghjeri / a mma muggjeri a staju … la sto aspettando a mia moglie (10) a. ancuntrai all'assessuri comunali37; incontrai all’ assessore comunale all’assessuri comunali u ‘ncuntrai ajeri; all’assessore comunale lo incontrai ieri u ‘ncuntrai ajeri all’assessuri comunali. all’assessuri comunali, ‘ncuntrai (no ‘o sinnicu) b. vitti a ‘na signura ca passava; vidi a una signora che passava a ‘na signura ca passava a vitti (ma nun saccju se è kida ca rici tu); a una signora che passava la vidi (ma non so se è quella che dici tu) arrubbarru (a) 'n cavadu; rubarono (a) un cavallo a ‘n cavaddu u ‘rrubbarru (ma nun saccju se è kidu ca rici tu); arrubbarru 'na makina; rubarono una macchina ‘na makina a ‘rrubbarru (ma nun saccju se è kida ca rici tu); vitti (a) 'na puocu ri surdati38; vidi (a) un poco di soldati a ‘na puocu ri surdati i vitti (ma nun saccju se ssu kidi ca rici tu). (11) a. appinnii u quatru ca m'arrjalasti ppi Nnatali39. 36 Con i nomi di parentela preceduti dal possessivo e non introdotti dall’articolo la marca è sempre visibile. Con i dimostrativi è obbligatoria se hanno valore deittico; negli altri casi sembra selezionata dal tratto +umano e, nel caso di referenti non umani animati, dalla loro recuperabilità nel contesto linguistico (anafora) o discorsivo (logoforicità). 37 Le espressioni nominali con referente unico umano prendono sempre la marca. Lo stesso criterio si applica anche agli oggetti unici di conoscenza generale (Lyons 1999), che non la prendono mai se hanno referente non umano non animato. 38 I sintagmi modificati da un aggettivo o da una relativa tendono ad essere marcati; lo sono sempre se sono singolari e hanno referente +animato; con i sintagmi non definiti singolari la preposizione è presente se il referente è +umano, assente se è -animato, variabile con i referenti -umani +animati. Con i nomi comuni plurali tende ad essere omessa. Con i nomi comuni di animale interviene quando il referente è noto, unico nell'universo di discorso e familiare (per esempio con i nomi di animali domestici). 91 Cristina Guardiano attaccai il quadro che mi regalasti per Natale b. accattasti u pani / u pani u ‘ccattasti / u ‘ccattasti u pani. comprasti il pane il pane lo comprasti lo comprasti il pane c. truvai u curagghju e cci parrai. trovai il coraggio e gli/le parlai I dati40 suggeriscono dunque che anche nel siciliano la presenza della preposizione dipende da variabili articolate su diversi livelli: 1. Categoria sintattica dell’elemento ‘nominale’. La preposizione è grammaticalizzata con i pronomi di persona e i nomi propri, che condividono almeno una proprietà sintattica (la necessità di stare in D) e due tratti semantici (la definitezza intrinseca, il tratto +umano). 2. Contenuto semantico intrinseco dell’elemento nominale. La preposizione è sistematicamente selezionata dal tratto +umano. I tratti –animato41, +massa, +astratto sono incompatibili con la marca42. La definitezza (sintattica) del costituente nominale43 non è un tratto discriminante. 3. Presenza di tratti informazionali relativi al referente della struttura nominale. Nei contesti in cui la marca non è selezionata dalle proprietà del costituente nominale (o non è incompatibile con esse) la sua presenza sembra connessa con la segnalazione della familiarità / individuabilità / recuperabilità / topicalità del referente. La correlazione con i tratti informazionali emerge in particolare da alcuni dati raccolti recentemen- te a complemento dell’indagine del 1999, relativi a costruzioni con espressioni nominali delle classi 6-7. La preposizione risulta sistematicamente presente quando il referente è presentato come identificabile perché noto sulla base del contesto extralinguistico (deissi) o linguistico (uso anaforico o deittico-testuale, esempi in 12; visibile anche in siciliano antico: 13), o perché presente in un altro discorso, precedente- mente condiviso da parlante e ascoltatore (logoforicità, 14a). (12) a. vitti a ttia e nu to' amicu ca passjavitu nt’ a spiaggja. Salutai vidi a te e un tuo amico che passeggiavate nella spiaggia salutai a ttia ma no o to' amicu pirkì nun sapia cu era. 39 Con i nomi comuni di esseri non umani e non animati la preposizione è assente, con l'eccezione di una sottoclasse di sostantivi caratterizzati dal tratto movimento (i picciriddi assicutanu o palluni, lit. i bambini inseguono al pallone). 40 Un elenco più dettagliato degli esempi, ripartiti per singoli sottoinsiemi delle categorie di animatezza e definitezza, è in Guardiano (1999, 2000). 41 Fatte salve le eccezioni lessicali indicate alla nota 38. 42 Anche il tratto di numero sembra rilevante: la minore compatibilità con il plurale, l’incompatibilità con i bare plurals (notata in altre varietà: il siciliano sembra tollerare male i bare plurals anche in posizione di oggetto) e con i nomi massa potrebbero essere epifenomeni di un’unica proprietà. 43 Marcata dalla presenza di un articolo definito. 92

Description:
posizione (verbal meaning shift), che agisce quindi sui valori di agentività e .. Fiorentino, Giuliana (2003b) 'Prepositional objects in Neapolitan'.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.