ebook img

Linee Guida ARPA Molise “Prevenzione Impiantistica della Legionella” PDF

107 Pages·2010·7.82 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Linee Guida ARPA Molise “Prevenzione Impiantistica della Legionella”

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale P I REVENZIONE MPIANTISTICA L DELLA EGIONELLA - P I - ARTE Impianti idrici, di raffreddamento industriali, di condizionamento dell’aria e anti-incendio L G INEE UIDA con il patrocinio di 1 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise P REVENZIONE IMPIANTISTICA DELLA LEGIONELLA - PARTE I - IMPIANTI IDRICI, DI RAFFREDDAMENTO INDUSTRIALI, DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E ANTI-INCENDIO L G INEE UIDA a cura di: ARPA Molise Direzione Generale: Ing. V. Ianiro, Dott. G. Tiberio, Dr. E. Patroni ARPA Molise Dipartimento Provinciale di Isernia: Dr.ssa M. Giancola, Dr. M. Piccirilli, Dr.ssa A. Manuppella Delegato Territoriale AICARR Molise: Ing. F. Lalli ARPA Molise – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise Direttore Generale: Dr. Luigi Petracca Via D’Amato, 15 – 86100 Campobasso www.arpamolise.it Revisione ed Editing: V. Ianiro, M. Piccirilli, A. Manuppella, G. Tiberio, E. Patroni Finito di stampare: ottobre 2010 Indice INDICE PREFAZIONE........................................................................................................................................................3 1. LA LEGIONELLOSI.............................................................................................................................................5 1.1 GENERALITÀ...................................................................................................................................................5 1.2 ANALISI MICROBIOLOGICHE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO............................................................................9 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO.........................................................................................................................10 2. IMPIANTI IDRICI...............................................................................................................................................12 2.1 DESCRIZIONE...............................................................................................................................................12 2.2 INSTALLAZIONE.............................................................................................................................................15 2.3 MANUTENZIONE............................................................................................................................................18 2.4 PUNTI CRITICI...............................................................................................................................................20 3. IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO INDUSTRIALI....................................................................................................21 3.1 DESCRIZIONE...............................................................................................................................................21 3.1.1 PRODUZIONE DI FREDDO CON L’UTILIZZO DEL GRUPPO FRIGORIFERO..................................................21 3.1.2 RAFFREDDAMENTO DELL’ACQUA CON L’UTILIZZO DI TORRI EVAPORATIVE E CONDENSATORI..................25 3.1.3 TORRI DI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVE........................................................................................27 3.2 INSTALLAZIONE.............................................................................................................................................34 3.3 MANUTENZIONE...........................................................................................................................................37 3.4 PUNTI CRITICI...............................................................................................................................................38 SOLUZIONI MIGLIORATIVE....................................................................................................................................40 4. IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E DI UMIDIFICAZIONE......................................................................43 4.1 DESCRIZIONE...............................................................................................................................................43 4.2 INSTALLAZIONE.............................................................................................................................................51 4.3 MANUTENZIONE...........................................................................................................................................54 4.4 PUNTI CRITICI...............................................................................................................................................61 SOLUZIONI MIGLIORATIVE....................................................................................................................................62 5. IMPIANTI PER LO SPEGNIMENTO DEGLI INCENDI...............................................................................................62 5.1 DESCRIZIONE...............................................................................................................................................63 5.1.1 IMPIANTO A IDRANTE........................................................................................................................63 5.1.2 IMPIANTI SPRINKLER.........................................................................................................................64 5.2 INSTALLAZIONE............................................................................................................................................67 5.3 MANUTENZIONE............................................................................................................................................67 5.4 PUNTI CRITICI...............................................................................................................................................68 6. INTERVENTI DI PREVENZIONE E DECONTAMINAZIONE.........................................................................................69 6.1 METODI FISICI..............................................................................................................................................69 1 Indice 6.1.1 TRATTAMENTO TERMICO...................................................................................................................69 6.1.1.1 shock termico.......................................................................................................................69 6.1.1.2 mantenimento costante della temperatura tra 55-60°C......................................................70 6.1.2 LAMPADE A RAGGI UV......................................................................................................................71 6.1.3 FILTRAZIONE AI PUNTI D’USO TERMINALI............................................................................................72 6.2 METODI CHIMICI...........................................................................................................................................73 6.2.1 CLORAZIONE....................................................................................................................................73 6.2.1.1 iperclorazione shock...........................................................................................................74 6.2.1.2 iperclorazione continua.......................................................................................................76 6.2.1.3 biossido di cloro..................................................................................................................77 6.2.2 IONIZZAZIONE RAME – ARGENTO.......................................................................................................77 6.2.3 PEROSSIDO D'IDROGENO (CON O SENZA ARGENTO)...........................................................................78 6.2.4 OZONO...........................................................................................................................................79 7. BIBLIOGRAFIA................................................................................................................................................81 ALLEGATO 1 UTILIZZO DEI DPI PER LA MANUTENZIONE E PULIZIA DEGLI IMPIANTI, NONCHÉ DI QUELLI NECESSARI PER IL CAMPIONAMENTO E PER LE ANALISI DELLE MATRICI...............................................................................................84 ALLEGATO 2 ESTRATTO BREF “IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO INDUSTRIALI”...........................................................................89 2 Prefazione PREFAZIONE L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise opera come Ente strumentale della Regione sia ai fini del controllo ambientale che come struttura di supporto tecnico-scientifico agli Enti regionali e subregionali. Tra le sue funzioni istituzionali, significative sono le attività di reporting, informazione e comunicazione ambientale; in quest’ottica si inseriscono le presenti Linee Guida, frutto di un lavoro congiunto fra l’Area Prevenzione, Rischio Tecnologico e Valorizzazione Ambientale di ARPA Molise e il Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi del Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise, con il patrocinio dell’AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione. Questo documento nasce dall’esigenza di creare un manuale tecnico che, in modo fruibile, fornisca agli operatori del settore un supporto per la conduzione degli impianti, in relazione alla problematica della Legionella, al fine di contenere il rischio di infezione legato alla non corretta progettazione, gestione e manutenzione degli stessi. L’opportunità di redigere le Linee guida scaturisce anche dalle raccomandazioni indicate nel Rapporto ISTISAN n. 04/16 “Un’epidemia di legionellosi nel IX Municipio del Comune di Roma – Rapporto dell’indagine epidemiologica e ambientale”, nelle quali viene posta l’attenzione sulla pericolosità delle torri di raffreddamento in relazione alle epidemie da Legionella; lo stesso documento suggerisce agli Enti preposti al controllo di istituire un registro delle torri di raffreddamento e di eseguire un’adeguata informazione sull’importanza di una regolare manutenzione delle stesse. Inoltre, il presente lavoro si pone anche l’obiettivo di approfondire i contenuti del documento BREF (“Bat Reference Report”) di riferimento per l’applicazione delle migliori tecniche disponibili (“BAT”, “Best Available Techniques”) agli impianti di raffreddamento industriale. Infatti, in relazione alla direttiva 96/61/CE (direttiva IPPC) che impone un approccio integrato per la riduzione delle emissioni in aria, acqua e suolo provenienti da alcuni settori produttivi, il BREF degli impianti di raffreddamento industriale contiene importanti indicazioni applicabili al raffreddamento industriale, ivi comprese quelle relative alla prevenzione della diffusione della Legionella. Alla luce di tali considerazioni, vengono fornite indicazioni per la minimizzazione del rischio di contaminazione da Legionella legato non solo agli impianti di raffreddamento industriale, ma a tutti quei processi tecnologici che comportano il raggiungimento di talune condizioni termo- igronometriche favorevoli alla proliferazione del batterio. 3 Prefazione Nella realizzazione delle linee guida si è posta l’attenzione sugli impianti idrici di adduzione, raffreddamento industriale, condizionamento e sui sistemi antincendio, riservando ad un successivo lavoro l’approfondimento di altre tipologie di impianti. Tale scelta è scaturita dalla consapevolezza che i predetti impianti, ed in particolare le torri evaporative, sono quelli maggiormente coinvolti in gravi episodi epidemici da Legionella. Il documento è organizzato in modo tale che siano forniti una breve descrizione sulle caratteristiche strutturali degli impianti sopraccitati, le modalità di installazione e di gestione nonché i punti dell'impianto che possono presentare maggiori criticità in relazione al possibile sviluppo della Legionella. A conclusione del lavoro si riportano i principali metodi di bonifica, nonché, negli allegati, le indicazioni concernenti l’utilizzo dei DPI per la manutenzione e la pulizia degli impianti, per il campionamento e per le analisi delle matrici, e uno stralcio del BREF relativo ai sistemi di raffreddamento industriale. Il Direttore Generale dell’ARPA Molise Dr. Luigi Petracca 4 Capitolo 1 LA LEGIONELLOSI 1. LA LEGIONELLOSI 1.1 GENERALITÀ Le legionellosi sono malattie infettive sostenute da patogeni emergenti a potenziale alto rischio per la salute dell’uomo, segnalate con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni; per tale motivo, esse vengono sottoposte a sorveglianza speciale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), della Comunità Europea (in cui è attivo l’European Working Group for Legionella Infection – EWGLI) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che, dal 1983, ha attivato il “Registro Nazionale delle legionellosi”. La legionellosi è stata identificata per la prima volta nel 1976, a seguito di un’epidemia di polmonite che si verificò a Philadelphia tra i partecipanti ad una riunione dell’American Legion alla quale parteciparono oltre 4000 veterani, chiamati appunto “Legionnaires”; di essi, 221 si ammalarono e 34 morirono. Solo in seguito si scoprì che la malattia era stata causata da un “nuovo” batterio, denominato Legionella, che fu isolato nell’impianto di condizionamento dell’hotel dove i veterani avevano soggiornato. Legionella è l’unico genere della famiglia delle Legionellaceae; il germe ha forma bastoncellare, è Gram-negativo, aerobio, asporigeno, generalmente mobile per la presenza di uno o più flagelli e ha dimensioni variabili ( 0,3 - 0,9 m di larghezza e 1,5 - 5 m di lunghezza). Legionella sp. al microscopio elettronico Attualmente sono state individuate 48 specie di Legionella comprendenti 70 distinti sierogruppi. Circa la metà delle specie isolate è associata a casi di legionellosi nell’uomo, il 79% dei quali è causato da Legionella pneumophila sierogruppo (sg) 1. L’infezione da Legionella può dar luogo a due distinti quadri clinici: • la febbre di Pontiac, che si manifesta in una forma simil-influenzale dopo incubazione di 24 - 48 ore, senza interessamento polmonare e con risoluzione in 2 - 5 giorni; 5 Capitolo 1 LA LEGIONELLOSI • la Malattia dei Legionari, che è una patologia multisistemica, generalmente con polmonite, con periodo di incubazione di 2 - 10 giorni. Le Legionelle sono responsabili del 1 – 5 % di casi di polmonite comunitaria e del 3 – 20 % di tutte le polmoniti nosocomiali; per queste ultime infezioni, la letalità può arrivare al 30 – 50 %, o addirittura può salire al 70 – 80 % nei pazienti in condizioni cliniche particolarmente gravi o trattati tardivamente. Nella figura seguente sono riportati i casi di legionellosi verificatisi in Italia dal 1997 al 2008. 1200 1000 800 600 400 200 0 1997 1998 2000 2002 2004 2006 2008 Casi di legionellosi in Italia dal 1997 al 2008 Negli ultimi anni in Italia si è registrato un incremento progressivo dei casi notificati, che sono arrivati a 15 casi/milione di abitanti, valore comunque inferiore a quello massimo rilevato (Danimarca, 20 casi/milione ab.) La letalità della patologia in Italia nel corso degli anni è lievemente diminuita (12,8% di casi nel 1997 - 9,6% di casi nel 2006), probabilmente in relazione all’aumento di attenzione posta nei confronti della problematica e al conseguente incremento della frequenza delle diagnosi. Le Legionelle sono batteri ubiquitari negli ambienti acquatici naturali (laghi, fiumi, sorgenti termali), dai quali si trasferiscono a quelli artificiali (acquedotti cittadini, impianti idrici). I serbatoi artificiali fungono da amplificatori del germe, assumendo notevole rilevanza epidemiologica. Legionella, all'interno degli impianti idrici, può vivere in forma fluttuante (o planctonica) nell'acqua, oppure ancorata a biofilm, aggregati costituiti da comunità batteriche inglobate in una matrice polimerica autoprodotta e adesa ad una superficie inerte. In tali strutture, Legionella trova sostentamento e protezione, in quanto non più esposta ad agenti ambientali quali biocidi, che altrimenti sarebbero in grado di uccidere o inibirne le forme vitali. 6

Description:
evaporative, sono quelli maggiormente coinvolti in gravi episodi epidemici da .. qualora questo non sia possibile, ubicarlo all'interno di strutture volte.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.