DDoottttoorraattoo ddii RRiicceerrccaa iinn EEsstteettiiccaa ee TTeeoorriiaa ddeellllee AArrttii DDiippaarrttiimmeennttoo ddii SScciieennzzee UUmmaanniissttiicchhee SSeettttoorree SScciieennttiiffiiccoo DDiisscciipplliinnaarree ((M-FIL/04) L’ESTETICA DELLA NATURA NNEELL TTRRAASSCCEENNDDEENNTTAALLIISSMMOO AAMMEERRIICCAANNOO LA DOTTORESSA IILL CCOOOORRDDIINNAATTOORREE DDootttt.. CCaatteerriinnaa VVaalleennttiinnaa CCaannnneellllaa PPrrooff.. SSaallvvaattoorree TTeeddeessccoo IL TUTOR IL CO-TTUUTTOORR PPrrooff.. EElliissaabbeettttaa DDii SStteeffaannoo PPrrooff.. SSaallvvaattoorree TTeeddeessccoo CICLO XXV 2015 2 Indice INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................... 9 1. LE ORIGINI DEL TRASCENDENTALISMO AMERICANO .............................................................................................13 1.1. LA NASCITA DEL TRASCENDENTAL CLUB ........................................................................................................................... 13 1.2. FILOSOFIA TEDESCA E POESIA INGLESE: CONTRIBUTI EUROPEI NEL TRASCENDENTALISMO AMERICANO........................................... 15 1.3. IL TRASCENDENTALISMO: SIGNIFICATO TEORICO ................................................................................................................ 18 1.4. FORMA E CONTENUTO DEGLI SCRITTI EMERSONIANI ........................................................................................................... 21 2. L’ESTETICA TRASCENDENTALISTA E LE SUE INTERPRETAZIONI ...............................................................................27 2.1. GLI AMERICAN STUDIES: DE-TRASCENDENTALIZZARE EMERSON ........................................................................................... 27 2.2. LETTURE NEOPRAGMATISTE DEL TRASCENDENTALISMO ...................................................................................................... 43 2.2.1. La democrazia in America: l’individualismo pragmatico come espressione dell’attitudine filosofica degli Stati Uniti ................................................................................................................................................................. 43 2.2.2. L’elusione americana della filosofia secondo Cornel West ............................................................................ 46 2.2.3. Lo scetticismo dell’estetica emersoniana: Stanley Cavell e il valore filosofico dell’ordinario ........................ 53 2.2.4. La retorica climatica e naturalistica di Emerson: Eduardo Cadava e la poetica del flux ................................ 68 2.2.5. Il potere, antidoto dell’idealismo astratto: Emerson e l’esperienza della natura in Micheal Lopez............... 73 3. L’ESTETICA DELLA NATURA NEGLI SCRITTI DI RALPH WALDO EMERSON ...............................................................77 3.1. NATURE (1836): IL MANIFESTO DI UNA NUOVA VISIONE ................................................................................................... 77 3.1.1. Ottimismo ed esperienza: i due poli della ricerca emersoniana ..................................................................... 77 3.1.2. Genesi, ricezione, stile dell’opera ................................................................................................................... 80 3.1.3. Le epigrafi: dall’imitazione all’espressione .................................................................................................... 83 3.1.4. I sepolcri dei padri e la natura del Presente ................................................................................................... 98 3.1.5. Faccia a faccia con la Natura: specchio, visione, enigma............................................................................. 101 3.1.6. Il geroglifico della Natura: Forma e Disegno della Mente............................................................................ 110 3.1.7. La domanda più grande: lo scopo della Natura ........................................................................................... 114 3.1.8. L’io e la Natura: la visione del poeta come via unitiva col Sé ....................................................................... 119 3.1.9. Il modello di ogni esperienza estetica: la trasparent eyeball ....................................................................... 125 3.1.10. I primi due scopi della Natura: Utilità e Bellezza ........................................................................................ 140 3.1.11. Il terzo scopo della Natura: il Linguaggio, segno e simbolo ....................................................................... 145 3.1.12. Dal linguaggio alla Disciplina: il valore della Cultura e dell’Educazione .................................................... 151 3.1.13. Il trucco dell’Idealismo: la differenza tra Uomo e Natura .......................................................................... 155 3.1.14. Spirito: verso nuove Prospettive ................................................................................................................. 161 3.1.15. Il primato della poesia: storia e profezia .................................................................................................... 165 3.1.16. La musica-poesia dell’Orfeo americano .................................................................................................... 168 3.1.16. Ciclicità della profezia orfica ..................................................................................................................... 178 3.1.17. Misticismo e filosofia nella natura emersoniana ...................................................................................... 181 3.1.18. Profezie orfiche: il potere della matutina cognitio .................................................................................... 185 3.2. ESTASI E METODO IN THE METHOD OF NATURE (1841) .................................................................................................. 194 3.2.1. Contestualizzazione storica del saggio The Method of Nature .................................................................... 194 3.2.2. Nodi tematici: metodo e sistema, forma e vita ............................................................................................ 195 3.2.3. Il metodo della natura tra evoluzione ed entusiasmo .................................................................................. 199 3 3.2.4. Pessimismo emersoniano o possibilità di redenzione? The Method of Nature nella letteratura ................. 207 3.2.5. La missione del dotto in terra americana ..................................................................................................... 209 3.2.6. Principio e manifestazione, uomo e ambiente, libertà e finalismo: l’unione estetica degli opposti nella natura .................................................................................................................................................................... 215 3.2.7. Purezza e Unità dell’Ispirazione: genesi di Natura e Coscienza ................................................................... 223 3.2.8. Amore, Poesia, Storia e Genio come frutti dell’Estasi .................................................................................. 232 3.2.9. L’Estasi: apertura all’impersonale o al Sé superiore .................................................................................... 237 3.2.10. Il Riconoscimento della Trascendent Soul e la seconda nascita dell’uomo ............................................... 242 3. 3. IL SECONDO NATURE (1844) ..................................................................................................................................... 247 3.3.1. Genesi del secondo saggio sulla Natura (1844) ........................................................................................... 247 3.3.2. Simboli e poesia: bellezza visibile, affinità, fiamma, cuore .......................................................................... 250 3.3.3. L’esperienza estetica della natura come cura sui ......................................................................................... 256 3.3.5. La Forma come espressione della Bellezza dello Spirito: natura naturata ................................................... 262 3.3.6. Il Principio della manifestazione fenomenica: natura naturans ................................................................... 265 3.3.7. Dal principio alla manifestazione: la duplice legge della natura ................................................................. 271 3.3.8. La Natura come trickster: la disillusione delle attese concettuali ................................................................ 274 3.3.9. L’emersoniana trasfigurazione della natura nell’arte: il potere creativo dell’immaginazione .................... 282 3.3.10. Geometria, psicobiologia e frattali nel naturalismo antropologico di Emerson ........................................ 285 4. LA NATURA SELVAGGIA DI THOREAU COME PRECIPUA ESPERIENZA ESTETICA ................................................... 289 4.1. THOREAU: IL FIGLIO RIBELLE DEL TRASCENDENTALISMO .................................................................................................... 289 4.1.2. Paesaggio, Ecologia ed Estetica: la wilderness in Thoreau .......................................................................... 292 4.1.3. Natura, politica e stile di vita: la semplicità come metodo .......................................................................... 303 4.2. WALDEN: L’ESPERIENZA DELLA BELLEZZA ....................................................................................................................... 308 4.2.1 Genesi e significato dell’opera ...................................................................................................................... 308 4.2.2. Il Selvaggio come Risveglio alla Vita ........................................................................................................... 311 4.2.3. Un’economia semplice: preludio alla Libertà dello Spirito ........................................................................... 315 4.2.4 La moda: arte mancata e morte di ogni arte ................................................................................................ 329 4.2.5. Muratura, architettura, agricoltura: immagini e strumenti dell’arte suprema, la vita ............................... 333 4.2.7. Le mappe dell’Immaginazione e l’agricoltura celeste: l’Indipendenza dello Spirito a Walden ................... 338 4.2.8. I Figli dell’Aurora .......................................................................................................................................... 341 4.2.9. La Vita è nei boschi: libri, suoni, animali e fagioli ........................................................................................ 345 4.2.10. Solitudine e Compagnia............................................................................................................................. 351 4.2.11. Laghi, alberi e arcobaleni ........................................................................................................................... 356 4.2.12. Leggi superiori: l’elevazione dell’uomo tra natura e spirito ....................................................................... 362 4.2.13. Il ritmo delle stagioni: il ritiro dell’inverno ................................................................................................. 364 4.2.14. La stagione più bella: la primavera, rinascita dell’uomo e del globo ......................................................... 374 4.2.15. Caccia e viaggio: ricerca del Selvaggio nella natura e nello spirito ............................................................ 378 LA NATURA, THE SPHINX, E IL DESTINO DELL’UOMO-BAMBINO. RIFLESSIONI CONCLUSIVE. .................................. 384 APPENDICE. PROSPETTO DELLE OPERE DI EMERSON E THOREAU ............................................................................ 389 5. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................... 395 5.1. FONTI ..................................................................................................................................................................... 395 5.1.1. Ralph Waldo Emerson .................................................................................................................................. 395 5.1.2. Henry David Thoreau.................................................................................................................................... 395 5.2. LETTERATURA SECONDARIA ........................................................................................................................................ 396 5.2.1. Sui caratteri generali del trascendentalismo americano ............................................................................. 396 5.2.2. Americanistica .............................................................................................................................................. 397 5.2.3. Sull’influenza del pensiero europeo (tedesco e inglese) sul trascendentalismo americano ......................... 398 5.2.4. Studi specifici sul rapporto tra i trascendentalisti e la filosofia orientale .................................................... 398 4 5.2.5. Biografie di Emerson e Thoreau ................................................................................................................... 399 5.2.6. Studi sul pensiero emersoniano ................................................................................................................... 399 5.2.7. Studi specifici sulla Natura e sulla teoria estetica in Emerson ..................................................................... 403 5.2.8. Sul pensiero di Thoreau ................................................................................................................................ 406 5.2.9. Emerson e Thoreau a confronto ................................................................................................................... 408 5.2.10. Su paesaggio, ecologia e sul dibattito ambientalista ed ecocriticista ........................................................ 408 5.2.11. Studi inerenti aspetti specifici del pensiero americano .............................................................................. 410 5.2.12. Altri testi consultati .................................................................................................................................... 412 5.2.11. Sitografia essenziale ................................................................................................................................... 421 5 6 Avvertenze Sono state utilizzate le virgolette inglesi anziché i classici caporali, secondo l’uso del mondo anglosassone, ormai sempre più diffuso anche in Italia (es. presso i tipi Feltrinelli). Per quanto concerne le traduzioni dei testi citati si è adottata la seguente condotta: la citazione in inglese è stata posta nel corpo del testo e la relativa traduzione in nota. Laddove era presente una traduzione edita in italiano, soprattutto per i testi principali, si è provveduto ad utilizzarla, indicando tra parentesi la pagina della traduzione. Viceversa compare: trad. mia. La traduzione è stata effettuata quando la traduzione esistente presentava veri e propri errori o indesiderate ambiguità semantiche. Un esempio notevole è il seguente: “morning is when I am awake and there is a Dawn in me” (Walden, Thoreau) La versione italiana traduce: "è mattina quando mi sveglio, e allora l’alba è in me”. Tale traduzione, oltre a trasformare un articolo indeterminativo in articolo determinativo, pare tuttavia riduttiva. Nel testo di Thoreau il risveglio viene interpretato come una condizione, uno stato interiore, e non soltanto come momento transizionale da uno stato fisico ad un altro, o come reazione ad un evento fisico, ovvero all’alba esteriore. Si è dunque preferito tradurre: “mattina è quando sono sveglio, e c’è un’Alba dentro di me”. Per non sovraccaricare le note nel caso delle opere di Emerson e Thoreau, si è scelto di indicare, subito dopo la prima citazione, soltanto il titolo inglese del testo e il riferimento delle pagine, sia dell’originale che della relativa traduzione. 7 8 Introduzione Credo che una foglia d’erba non sia meno di un giorno di lavoro delle stelle, e ugualmente è perfetta la formica, e un grano di sabbia, e l’uovo dello scricciolo, e una raganella è uno dei capolavori più alti, e il rovo rampicante potrebbe adornare i salotti del cielo, e la più stretta linea della mia mano se la può ridere di ogni meccanismo, e la vacca che rumina a testa bassa supera ogni statua, e un topo è un miracolo sufficiente a far vacillare miriadi di miscredenti. W. Whitman In Song of Myself Walt Whitman ha espresso in maniera semplice ed efficace i più alti principi dell’estetica trascendentalista. Declinata innanzitutto come estetica della natura, la speculazione trascendentalista ha il grande merito, come ha affermato Stanley Cavell, di aver riportato l’attenzione della filosofia sui dettagli, sul comune, sull’ordinario, sull’esperienza del quotidiano, laddove i sistemi filosofici sono sempre stati tentati di astrarre dal particolare, dal sensibile, e in ultima analisi dalla vita concreta, puntando alla strutturazione sistematica della conoscenza. Muovendo dalle ipotesi cavelliane, la presente ricerca intende dunque mostrare che il pensiero trascendentalista, espresso magistralmente da Ralph Waldo Emerson ed Henry David Thoreau, si inserisce a pieno titolo nella tradizione filosofica, rinnovandola radicalmente dall’interno, mediante il recupero della dimensione ordinaria dell’esistenza e l’attenzione per il momento estetico della conoscenza. Lungi dall’essere letterati romantici di vecchia maniera, ingenui borghesi conservatori, agguerriti ecologisti ante-litteram o proto-pragmatisti, i trascendentalisti possiedono una straordinaria profondità teorica difficilmente etichettabile. Il loro peculiare valore filosofico, che negli ultimi decenni è stato sottolineato da numerosi studi, è il presupposto essenziale per la tesi qui presentata: l’esperienza estetica della natura è il nodo teorico fondamentale dell’intera riflessione trascendentalista. Il viaggio nella scrittura trascendentalista, che esprime emblematicamente le idee in essa infuse da Emerson e Thoreau, rischierebbe di sembrare un intricato percorso in un labirinto di “splendide percezioni”, tale è la profusione di immagini, temi, e simboli che si condensano nei testi esaminati; e certamente più di uno studioso si è smarrito nella selva della natura trascendentalista e dei significati che da essa promanano. Tuttavia si intende qui mostrare che un unico disegno tutto rannoda e spiega, che un filo di Arianna è fornito al lettore paziente, che non abbia fretta di incasellare un argomento o un’immagine, senza tenere conto dell’intera architettura dell’edificio trascendentalista. La scrittura aforistica, il motto, i detti quasi zen, concisi e lapidari nella loro semplicità, difatti non incarnano la mancanza di una visione, ma presentano quasi iconicamente la peculiare concezione filosofica dei trascendentalisti, che efficacemente O. Matthiessen sintetizzò definendola come espressione del Rinascimento Americano. La ricerca intende dunque mostrare non soltanto il valore filosofico dell’estetica di Emerson e Thoreau: verrà messa in risalto anche la peculiare direzione teorica di tale filosofia, influenzata da platonismo, filosofia orientale e Romanticismo. Molti concetti tipici di queste 9 tradizioni filosofiche difatti caratterizzano in maniera essenziale il pensiero trascendentalista, per cui pare straordinariamente calzante l’accostamento concettuale operato da Matthiessen col Rinascimento. Al pari dell’omonima rinascita della cultura italiana, in Emerson e Thoreau prende forma l’idea della corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo; viene ribadita con forza la libertà dai dogmi teorici del passato che imprigionano l’immaginazione e la ricerca; viene posto l’accento sull’arte, la Bellezza, la natura e l’Intelligenza del cosmo. “We lie in the lap of Immense Intelligence”, scrive Emerson. Spiegare il singolo oggetto come espressione dell’intero universo, conciliare individualismo e comunità, fiducia in se stessi e spiritualismo, coscienza e forma sensibile, scienza e poesia, analisi e sintesi, spirito e materia: è questa la grande sfida che i trascendentalisti pongono alla filosofia, cui soltanto l’esperienza estetica della natura sembra poter dare una risposta. L’esperienza della natura diviene centrale poiché si pone come punto medio di ogni preteso dualismo. La riflessione sulla conoscenza della natura mette in gioco la nozione di conoscenza come tale. La conoscenza dell’oggetto esterno difatti implica una messa in discussione del soggetto stesso. Ha luogo uno scavo interiore, una ridefinizione del rapporto conoscitivo, del collegamento tra soggetto e oggetto che rende possibile la relazione. Tale ridefinizione esige un ripensamento degli strumenti filosofici, delle tematiche, dei confini disciplinari, delle condizioni soggiacenti la conoscenza e l’esperienza umana. L’indagine sul senso dell’essenza e dell’esistenza umana, nella sua concretezza, è l’esito necessario di ogni seria indagine sulla Natura. Naturalismo e antropologia paiono dunque i due cardini dell’estetica trascendentalista. Il lavoro che segue consiste nel tentativo di verificare tale assunto, partendo dagli studi che hanno approfondito tale tematica, ma oltrepassandoli, poiché questi si soffermano soltanto su uno dei due aspetti, sull’uomo o sulla natura, sul linguaggio o sullo spirito, senza coglierne il nesso essenziale. L’idea centrale che anima la ricerca, pressoché assente nella letteratura che pure ha concorso a formarla, asserisce dunque che l’estetica trascendentalista intenderebbe ricomporre sia l’uomo, dimidiato da scienza e filosofia, che la natura, strumentalizzata da misticismo e tecnica, per ricondurli infine l’uno nelle braccia dell’altro, nella consapevolezza di una superiore Unità. Il ruolo pontificale dell’estetica in tal senso è ineludibile, poiché la natura può elevarsi soltanto spiritualizzandosi, e il divino può svelarsi soltanto incarnandosi nella materia. Pur non essendo ontologicamente o logicamente dipendente da essa, la dimensione sovrasensibile non può che esprimersi nella dimensione sensibile: la sensibilità fornisce la possibilità di conferire una forma percepibile e articolata allo Spirito unico e immutabile, che altrimenti resterebbe chiuso e ignoto nella sua perfezione iperurania. Il mondo dei sensi dunque manifesta una splendida occasione di riscatto per l’uomo addormentato nella materia, e con esso all’intero universo. La Natura è la grande occasione fornita all’uomo dall’Universo, la guida, l’educatrice che risveglia l’uomo dal suo sonno dogmatico. L’esperienza estetica della natura diviene il fulcro di una filosofia che si esprime in modo simbolico, per allusioni, con aforismi, misteri e contraddizioni. In tal senso Nietzsche non è che l’imitatore di un metodo, quello che Emerson definisce dell’estasi, metodo tanto antico quanto frainteso. Andando ben oltre Kant, su cui pure il trascendentalismo si fonda geneticamente in maniera essenziale, l’estetica trascendentalista si costituisce consapevolmente come un’indicazione verso mondi sconosciuti e orizzonti selvaggi per uomini che si avviano verso la scoperta di se stessi. “Esplora la natura” e “conosci te stesso” rappresentano due aspetti della stessa medaglia, afferma Emerson. Non ci sono regole fisse o predeterminate in questo percorso dell’esperienza che è sempre qui ed ora, in uno spazio ed un tempo ormai distanti da quelli dell’estetica trascendentale della Critica del Giudizio. Una sola regola persiste: l’esperienza diretta o in prima persona, o Self- 10
Description: