ebook img

Le Arti in Friuli e Veneto PDF

71 Pages·2011·4.62 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Le Arti in Friuli e Veneto

1911 Le Arti in Friuli e Veneto 1911 Le Arti in Friuli e Veneto a cura di Cristina Beltrami testi di Cristina Beltrami, maria novella Benzoni, malvina Borgherini, giovanna Dal Bon laura D’angelo, moniCa molteni, giovanna montani, PieranDrea moro eugenia QuerCi, niCo stringa, alessanDra zamPerini Collana Segni da un territorio Direzione Giovanni Lessio Ringraziamenti Cura del catalogo Cristina Beltrami Al momento di licenziare questo volume il mio primo pensiero va a Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole per avermi affidato Coordinamento questa riflessione sul 1911, specchio anche di una raffinata mo- Francesca Muner stra orchestrata con Giovanni Lessio, Francesca Muner e Carla Del Ben. Referenze fotografiche Grazie a tutti coloro che, con grande generosità, hanno contri- Luigi Baldin, Cameraphoto Arte, Riccardo Maria Moretti buito segnalandomi opere, contatti e bibliografia, nonché par- tecipando a proficui scambi: Daniela Balzaretti, Ida Barbarigo, Impaginazione Teresa Benacchio, Alberto Bevilacqua, Silvia Bertoncini, Riccardo ZeL Edizioni Boatto, Elisabetta Bocchese, Anna Buzzaccaro, Isabella Campa- gnol, Tiziana Casagrande, Cecilia Casaril, Carlo Cesaro, Angelo Redazione De Giudici, Marianna De Giudici, Nicoletta De Giudici, Ettore de ZeL Edizioni la Grennelais, Patrizio De Mattio, Enzo Di Martino, Luciano Fran- chi, Matteo Gardonio, Alessandra Gini, Diego Gomiero, Vania Gransinigh, Monica Greppi, Elisabetta Staudacher, Maria Elisa- L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che betta Gerhardinger, Cecilia La Monaca, Emilio Lippi, Silvia Loca- non sia stato possibile rintracciare. telli, Fabio e Marco Mondi, Giordana Naccari, Alessandra e Luigi Nonino, Federica Pallucco, Barbara Rizzo, Federica Rossi, Andrea © 2011 ZeL Edizioni Salvador, Enzo e Laura Savoia, Luigi Toso, Francesca Visentini. e-mail [email protected] - www.zeledizioni.it Grazie agli autori di questo volume, il cui impegno è andato ben ISBN 978-88-96600-18-4 oltre la stesura dei saggi. Volge ormai a termine il 2011, l’anno in cui la nostra Banca ha ricordato a più riprese il primo centenario della sua attività: non per esigenze auto celebrative, ma per ribadire il proprio impegno nei confronti del territorio in cui opera. E “Segni da un territorio” è per l’appunto il titolo che raggruppa da qualche tempo una serie di eventi espositivi che stanno gradualmente diventando il nostro modo di congedarci da un anno di operosa attività, di scambiare insieme gli auguri per l’anno che viene, attraverso ricognizioni tematiche o incentrate sull’attività di un artista che costituiscono la memoria, se non addirittura la radice, della nostra esperienza. In questa circostanza abbiamo voluto ricordare il 1911, che non fu solo l’anno di costituzione del nostro Istituto, ma, a sua volta, una importante ricorrenza: quell’anno infatti sottolineava solennemente i primi cinquant’anni dell’Italia unita, così come questo 2011 ha ricordato in mille modi e con grande partecipazione i 150 anni dello Stato unitario. Il 1911 fu dunque l‘occasione di un bilancio, non solo sul piano politico, economico, sociale, ma anche a livello culturale, e segnatamente artistico: furono promosse numerose esposizioni, fu appositamente sospesa in quell’anno la Biennale di Venezia, e si tentò, in molti modi diversi, di offrire non solo agli italiani le intime potenzialità degli artisti. Abbiamo provato a raccogliere, negli spazi pur limitati della nostra sede centrale, alcuni segni eminenti di quella congiuntura, in particolare per quanto si riferisce al contesto veneto e friulano che occupa prioritariamente i nostri interessi. Al di là delle opere esposte, l’ampio catalogo che accompagna questa rassegna ripercorre la fisionomia delle arti maggiori, di quelle applicate, dell’architettura in maniera esauriente ed efficace. E confido pertanto che, al di là dei confini necessariamente effimeri di questa esposizione, il presente volume potrà rappresentare davvero, una volta di più, un prezioso “segno dal territorio”. Colgo infine l’occasione per partecipare a tutti, in una situazione forse non semplice, ma in piena fiducia per quelli che potranno essere i futuri sviluppi, il mio più sincero e cordiale augurio per l’anno nuovo, in cui FriulAdria riprenderà, con lena rinnovata, il proprio secolare cammino. Angelo Sette Presidente Banca Popolare FriulAdria - Crédit Agricole Sommario Il 1911 tra spinte contrapposte e slanci celebrativi 9 Giovanna Dal Bon Inquadramento storico: il Veneto e il Friuli nell’Italia 13 del 1911 Pierandrea Moro Il Veneto in mostra: la pittura antica all’Esposizione 19 Internazionale del 1911 Alessandra Zamperini La pittura veneta del Seicento e del Settecento alla 27 mostra fiorentina del ritratto del 1911 Monica Molteni L’arte veneta all’Esposizione romana del 35 Cinquantenario nel 1911: il Padiglione regionale e la mostra di Belle Arti Eugenia Querci Enrico Chiaradia, uno scultore friulano nel cantiere 51 del Vittoriano Laura D’Angelo, Giovanna Montani 1911. Uno sguardo sulla pittura a Venezia attorno 61 alla Biennale mancata Cristina Beltrami Con gli occhi di Arturo: breve viaggio nella scultura 83 attorno al 1911 (appunti) Nico Stringa I nuovi volti delle città: architettura nel Triveneto 95 all’alba del Novecento Malvina Borgherini Il 1911 e le arti decorative in Veneto e Friuli 105 Maria Novella Benzoni, Cristina Beltrami Cronologia 117 Apparati Bibliografia 132 Crediti fotografici 139 Il 1911 tra spinte contrapposte e slanci celebrativi Giovanna Dal Bon Il 1911 è annata di spinte contrapposte e alterne tensioni in un’Europa proscenio di modernità controverse e indizi di conflitti imminenti. Mentre altrove serpeggia- no ideologie avanguardiste, nell’Italia unificata da ormai un cinquantennio spirano ventilazioni imperialiste: si guarda all’impresa libica con rinnovato slancio e Giolitti è al suo quarto (e ultimo) mandato. Nell’Urbe si celebra con magniloquente pompa il cinquantenario. Il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, per mano del friu- lano Enrico Chiaradia, campeggia sul Campidoglio. La statua inaugurata il 4 giugno è lunga 10 metri e alta 12. Laura D’Angelo nel suo intervento ripercorre le vicende dell’esecutore: Chiaradia è originario di Caneva, a pochi chilometri da Pordenone, ha una formazione ingegneristica e si forma alla bottega dello scultore Giulio Mon- teverde a Roma. Ne abbozza un ritratto Primo Levi dalle pagine de “La Tribuna”: «appariva come uno dei tronchi verdeggianti delle sue selve, forte, nodoso, frondo- so, spirante la sana letizia di una natura fiorente […]». A celebrare il cinquantenario in pompa magna ci pensano i Padiglioni dell’Espo- sizione Internazionale di Valle Giulia che rigurgitano di retoriche trionfalistiche e rivendicano la crème degli artisti e artigiani regionali. In un sorvolo che inquadra storicamente gli accadimenti di quel fatidico anno tra il Veneto e il Friuli, Pierandrea Moro li cadenza con incalzante ritmo di cronaca: il 7 marzo muore il vicentino Fogazzaro e, forse, con lui, tardive scapigliature, il 25 aprile il veronese Emilio Salgari «bello di fama e di sventura»; al largo di Livorno il fisico Domenico Pacini dimostrerà la natura extraterrestre dei raggi cosmici. A Parigi viene rubata la Gioconda dal decoratore italiano Vincenzo Peruggia: sarà ritrovata due anni più tardi a Firenze. A Trieste si vota per il Reichstag austriaco a suffragio universale con un risultato politico sorprendentemente composito. Pullulano le iniziative e le smanie di rinnovamento. Mentre Oltralpe Marcel Proust si districa nella Recherche, il giovane Lukàcs aggiorna i suoi taccuini incubando «L’ani- ma e le forme», Picasso decostruisce volumi e tribalizza il pittorico; i futuristi nostrani inneggiano al convulso di velocità e stimoli elettrici dal pulpito guerreggiato del loro Manifesto, inaugurato due anni prima e aggiornato a rinnovati moniti fino al 1911. Inneggiano al ribaltamento del sistema allo spasmodico rifiuto dei vecchi cascami d’Accademia e avvizzite musealità. Se la prendono con i sortilegi del chiaro di luna e le svenevoli anticaglie fin du siècle. Tuonano contro le piaghe passatiste e scudiscia- no Venezia con la sua marcescente malia: «Venga finalmente il regno della divina luce Elettrica, a liberare Venezia dal suo venale chiaro di luna da camera ammobilia- ta» sembrano per fatal combinazione propagandare quella Società Adriatica di Elet- tricità (Sade) fondata dal conte Giuseppe Volpi di Misurata proprio pochi anni prima, a cui farà seguito, tempo dopo, l’atollo siderurgico dell’altera Venezia: Marghera. Un’eco meno convulsa dei rutilanti manifesti in rottura con le trite convenzionalità si avverte anche in laguna con l’avventura di Ca’ Pesaro a convogliare gli animi inquieti degli “esclusi” dalla Biennale. Gino Rossi, Arturo Martini, Ugo Valeri, Umberto Boc- cioni – presente allo scoccare del 1910 –, Pio Semeghini, Felice Casorati (trasferitosi Duilio Korompai (Corompai), Salice sul fiume, con la famiglia a Verona nel 1911), Guido Cadorin che respingerà “l’ingaggio” fu- 1910, olio su tela, 110x148 cm, Pordenone, Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole turista da parte di Filippo Tommaso Marinetti e proprio nel 1911 dipinge il vibratile e 10 tattile ritratto di quella che sarebbe diventata sua moglie intitolandolo L’idolo: esclu- 11 sa alla Biennale la tela venne esposta provocatoriamente al Caffè Cova di Milano. Una pattuglia di ferventi giovani pittori affratellati da un movimento escogitato da Teodoro Wolf-Ferrari – “L’Aratro” – e capitanati dall’infaticabile piglio del critico ferrarese Nino Barbantini, partecipano di una missione da “sentinelle avanzate” con forti riverberi nel sociale e un’inclinazione tematica al decorativo e alle arti ap- plicate, inanellando dal 1908 a cadenza annuale mostre e pubblicazioni. Suscettibili degli umori estetici delle Sezession, alcuni tra loro assorbono gli spiragli febbrili dell’ avanzante kultur viennese. A Vienna in quel primo decennio di Novecento accadeva infatti molto, o quasi tutto. All’inizio del Novecento Karl Kraus si riferisce alla capi- tale austriaca definendola, «il laboratorio di un’apocalisse». Con il trascorrere del secolo è da Vienna che dispiega una convulsa critica della modernità, uno stormo di “uomini senza qualità”, spiriti e ingegni multiformi, intercettano lo Zeitgeist. Sigmud Freud accanisce a setacciare nevrosi nell’habitat fertile dell’alta borghesia ebraica, Adolf Loos fa vibrare la linea nell’edificabile, Wittgestein elabora disagi, Egon Schiele finisce in carcere per immoralità, Gustav Klimt trascina l’oro nel cuore della mitteleuropa. Come pensare non fosse fatidica “ai nostri” capesarini proprio quella saletta monografica dedicata a Klimt nella Biennale del 1910. Sfogliando lo scolorito cataloghetto illustrato di quella Biennale si prova un certo sussulto nel trovar argomentata la “Mostra individuale” dedicata alla “forte, strana, irruente” personalità del viennese (decorazione della sala ideata dall’architetto Wim- mer). Di quel lontano passaggio veneziano vi è traccia duratura a Ca’ Pesaro dov’è esposta la Giuditta II, acquistata allora dal Comune di Venezia per ben 900 lire. La Biennale salterà l’anno dopo per lasciar oneri e ribalta alle iniziative che scuote- vano Roma capitale. Tornando alle brulicanti regionalità dei padiglioni a Valle Giulia «innalzati con legno, graticci di canne e gesso nella Piazza d’Armi» si fanno vessillo e compendio di pecu- liarità locali, fornendo ciascuno un tocco caratterizzante quelle vicissitudini partico- lari che sfociano nella strada maestra dell’unificazione nazionale (Alessandra Zam- perini nel suo approfondimento sulla pittura antica all’Esposizione Internazionale). L’intervento di Eugenia Querci ci permette di dare una sbirciata su cosa accade nel Padiglione del Veneto “solennemente inaugurato dai sovrani il 12 maggio 1911 (…)”. Progettato dall’architetto-soprintendente Max Ongaro, riproduceva in faccia- ta la Loggia di Candia, escogitata da Francesco Morosini “il peloponnesiaco” e con- cepita dall’architetto veronese Michele Sammicheli nel 1626-28, si proponeva quale “segno del veneto dominio e della civiltà latina”. Nello specifico, nella sala veneziana viene riprodotta, a grandezza naturale, una stanza da letto quattrocentesca ispirata al carpaccesco Sogno di Sant’Orsola. Le sale veronesi trattengono le atmosfere di Pi- sanello e quella trevigiana raccoglie le ipotesi cavalleresche e stilnoviste di “una corte d’amore del duecento”. Il percorso espositivo coinvolge Belluno, Rovigo e Vicenza, passando attraverso Udine e “la riproduzione di una cucina di un Castello Friulano”. Si immagini il capillare e rutilante coinvolgimento di artigiani, mobilieri, decoratori, maestranze varie nelle doviziose ricostruzioni ambientali. Maria Novella Benzoni e Cristina Beltrami testimoniano dell’andamento delle arti decorative in Veneto e Friuli in quell’anno, ne emerge che il padiglione veneto è decorato con «vetri sette- centeschi, ricche riproduzioni di soprarizzi e altri antichi tessuti, delle ditte Bevilac- qua e Rubelli, e i lampadari in ferro battuto di Umberto Bellotto appesi all’imponen- te ricostruzione della loggia di Candia», insomma un compendio di straordinarie energie locali per celebrare fasti conquistativi. Un’occhiata alla selezione dei dipinti degli antichi fa notare che provengono da collezioni private romane e si esauriscono in un totale di tre opere: Tintoretto, Crivelli e un’attribuzione incerta. Tra i contem- poranei trionfeggia la roboanza tondeggiante dell’iper celebrato Ettore Tito, i Ciardi di vecchia e nuova generazione, lo spiritualista Cesare Laurenti, veneziano d’elezio- Vottorio Emanuele Bressanin, Tributo d’arte: ne, il triestino Glauco Cambon, lo scultore di area goriziana Alfonso Canciani. In un le navi apportanti a Venezia da Costantinopoli sorvolo sull’avventura scultorea di quegli anni, Nico Stringa anima una traiettoria i cavalli d’oro per la basilica, 1911, olio su del possibile attraverso lo sguardo “iniziatico” di un giovanissimo Arturo Martini, tela, 391x257 cm, Venezia, Ca’ Corner della destinato a raccogliere i moniti migliori per trasformarli in scultura viva e nuova. Regina, Provincia di Venezia Inquadramento storico: il Veneto e il Friuli nell’Italia del 1911 Pierandrea Moro Due sono gli eventi di rilievo che caratterizzano, in ambito nazionale, l’anno 1911: il ritorno al governo, nella primavera, di Giovanni Giolitti alla guida del suo quarto, ulti- mo e più duraturo esecutivo (1911-1914), e lo scoppio della guerra coloniale di Libia. Alla fine di marzo, infatti, si dimette il governo guidato dal veneziano Luigi Luzzati. Lo statista piemontese torna così al timone del Paese nel pieno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, che si svolgono con una serie di mostre a Roma, Firenze e Torino, culminate, poi, con l’inaugurazione del mo- numentale complesso del Vittoriano a Roma, il 4 giugno, da parte del re Vittorio Emanuele III. Il quarto ministero Giolitti intraprende subito una vigorosa azione di governo, da un lato, riformatrice all’interno, dall’altro, in politica estera, tendente a una più forte collocazione dell’Italia in ambito internazione, che si tradurrà, appunto, in settem- bre, in risposta all’occupazione francese del Marocco, nella dichiarazione di guerra alla Turchia per il possesso della Libia, con le sue regioni di Tripolitania e Cirenaica “a far da Quarta Sponda” alla Penisola. Questa operazione militare, voluta in primo luogo dai nazionalisti, che proprio nel 1911 danno vita al settimanale “L’Idea Na- zionale”, ottiene un ampio consenso interno, godendo, infatti, dell’appoggio dei cattolici e di vasti settori del partito socialista. Dopo un conflitto molto più impe- gnativo del previsto, la sovranità italiana sulla Libia verrà riconosciuta dalle principali potenze europee, due anni più tardi, nel 1913. Primo e fondamentale intervento in politica interna è, invece, la promulgazione in giugno della legge “Provvedimenti per l’istruzione elementare e popolare”, che, addossando allo stato e non più ai comuni le spese per la scuola primaria, costitui- sce l’atto ufficiale di nascita della scuola pubblica italiana. La cronaca dell’anno registra la morte, il 7 marzo, dello scrittore vicentino Antonio Fogazzaro e il suicidio, il 25 aprile, del veronese Emilio Salgari; l’inizio, il 24 giugno, di una serie di sperimentazioni (concluse il 30 giugno) da parte del fisico Domenico Pacini, al largo dell’Accademia Navale di Livorno, grazie alle quali dimostrerà la na- tura extraterrestre dei raggi cosmici; il furto della Gioconda, il 21 agosto, sottratta dal Museo del Louvre dal decoratore italiano Vincenzo Peruggia (e ritrovata a Firenze due anni più tardi); lo scoppio, in estate, di un’epidemia di colera a Venezia, che si protrarrà fino al 1912, causando gravi danni alla nascente economia turistica del Lido. A Trieste, si vota per il Reichsrat, il parlamento austriaco, a suffragio universale e per collegi uninominali: i candidati liberal-nazionali italiani ottengono solo13.700 voti, su 35.500 complessivi, contro i 10.700 dei candidati sloveni, i 10.200 dei socialisti e i 900 dei tedeschi. Dati, questi ultimi, che dimostrano l’esistenza di una Trieste fortemente multietnica, sia pure in maggioranza italiana. Geograficamente Veneto e Friuli, rispetto a oggi, concedono ampi territori nel 1911 all’Austria-Ungheria: a nord, l’estremo lembo dell’odierna provincia di Belluno; a est, Gorizia (la Contea di Gorizia e Gradisca) e, naturalmente, Trieste con la Venezia Giulia. La provincia di Udine, che rappresenta l’intera area del Friuli italiano, è inse- Apertura dell’Esposizione Etnografica in Piazza rita amministrativamente all’interno del Veneto. d’Armi a Roma, da “L’Illustrazione Italiana, 30 aprile 1911, copertina Su 36 milioni di abitanti del Regno d’Italia, in Veneto sono residenti 3 milioni di 14 15 persone, di cui 725 mila nella provincia di Udine, la più estesa della regione con i suoi 667 mila ettari di superficie. L’anno si colloca, per l’intero Paese, in un quadro di ristagno economico, che segue un periodo di grande espansione. Tra il 1896 e il 1912 il valore delle importazioni risulta, infatti, triplicato. Veneto e Friuli, in bilico tra arretratezza e modernità, resta- no però ancora lontane dallo sviluppo in atto nel cosiddetto “triangolo industriale” costituito dall’area compresa tra le città di Milano, Genova e Torino. Terre di emigrazione, si trovano ai primi posti fra le regioni italiane nella classifica delle partenze nel periodo compreso tra il 1876 e il 1913: il Veneto è primo con 1.822.000 partenze, di cui ben 97.588 nel solo 1911, mentre la Venezia Giulia (austriaca) si attesta al quarto posto con 1.407.000 unità. I dati del Veneto, censiti proprio nel 1911, comunque, dimostrano complessiva- mente buoni valori economico industriali: in percentuale, sul Regno, il Veneto (compresa la provincia di Udine) ha l’8,6 delle imprese, l’8,4 dei cavalli dinamici, l’8,6 delle persone occupate, che rappresentano il terzo posto assoluto fra tutte le regioni, mentre con 126.000 addetti alle attività industriali risulta quarta dopo Lombardia, Toscana e Piemonte. Il modello industriale cosiddetto “veneto” rappre- sentato nell’Ottocento da Schio e Valdagno, con i Rossi e i Marzotto, si presenta però in declino nel primo decennio del nuovo secolo, lasciando il primato a nuove realtà come la Società Adriatica Di Elettricità (SADE), fondata da Giuseppe Volpi nel 1905, “per la costruzione e l’esercizio di impianti per la generazione, trasmissione e la distribuzione di energia elettrica in Italia e all’estero”, che poco alla volta acquista varie società del Veneto e del Friuli, operanti nel settore dell’energia, diventando in assoluto la più importante. Il Veneto, privo di particolari grosse realtà produttive, si manifesta quindi come un comprensorio costituito da piccole e medie imprese con dimensioni non molto di- verse fra loro, assai diffuse sul territorio, soprattutto lungo l’asse padano, e dotate di intensa operosità. Gli undici maggiori centri industriali risultano essere nel 1911: Vicenza, prima grazie alle varie attività tessili, Venezia, Verona, Treviso, Udine, Pa- dova, Vittorio Veneto, Pordenone, Murano, Schio e Valdagno. In Italia nel 1911 nasce la Confederazione nazionale dell’Agricoltura, mentre la pro- duzione agricola cresce al ritmo del 2% annuo. L’amministrazione pubblica contribu- I confini Italia-Austria nel 1911 isce all’espansione del settore con la diffusione dell’istruzione agraria, con l’istituzione delle cattedre ambulanti e delle stazioni sperimentali e con lo sviluppo dei Consorzi Un ritratto fotografico di Giovanni Giolitti, agrari. Ciò determina considerevoli progressi, soprattutto nelle regioni padane, che foto storica nel 1910 con il 13% della superficie agraria totale, danno il 31% della produzione nazionale. Nel nord-est, in agricoltura, si intensificano le opere di bonifica, l’incre- Cartolina celebrativa il Cinquantesimo dell’Unità d’Italia Verona 1911, Festa degli alberi mento del patrimonio zootecnico, la meccanizzazione e l’uso dei fertilizzanti. Il mi- 16 17 glioramento delle condizioni di vita è evidente: fra fine ’800 e 1915 il reddito medio aumenta del 28%, mentre il tasso di mortalità scende dal 25 al 19%. In tutto il nord Italia si registra il 15% di analfabetismo contro il 60% delle regioni del sud. In ambito sociale, la struttura piccolo proprietaria del Veneto, in particolare nelle province di Vicenza, Treviso e di Belluno, e del Friuli costituisce uno dei fattori prin- cipali per il comportamento sostanzialmente conservatore delle classi subalterne, in anni caratterizzati da forti agitazioni politico sindacali. Non mancano, però, episodi anche se isolati di aspro scontro sociale come quello avvenuto nel marzo del 1911, con la dura vertenza tra le maestranze della miniera Magni, in Valle Imperina nel bellunese, e la società proprietaria, la Montecatini, che dà origine a una lotta ope- raia tra le più significative del Veneto postunitario. Differenze non di poco conto si registrano, comunque, nel dibattito politico tra un Veneto “bianco” e un Friuli, dove, la componente cattolica deve confrontarsi du- ramente con le forze laiche emergenti, con i radicali e i socialisti. Proprio nel 1911, in un diffuso clima veementemente anticlericale, il congresso dei giovani cattolici, fissato per il mese di maggio a Udine, per ordine del prefetto e su sollecitazione del sindaco della città, deve subire un inatteso e forzato rinvio. La prima bandiera innalzata a Tripoli la mattina del 7 ottobre 1911, da “L’Illustrazione Italiana”, 22 ottobre 1911, p. 419 La Vittoria alata del Vittoriano con Roma sullo sfondo, da “L’Illustrazione Italiana”, 4 giugno, 1911, copertina Didascalia Il Veneto in mostra: la pittura antica all’Esposizione Internazionale del 1911 Alessandra Zamperini Nel 1911, ancora fresco e, per molti verso amaro, il ricordo delle imprese risorgi- mentali, Roma capitale si apprestava a commemorare il cinquantenario del nuovo Stato italiano1. Tra i mille problemi che affliggevano la giovane nazione, dal 1901 sotto la leader- ship di Giovanni Giolitti, l’impegno celebrativo di quell’anno venne ripartito fra diverse iniziative a capo dell’Esposizione internazionale, con il fine di ripercorrere le tappe di una storia secolare di cui Roma doveva essere l’epicentro morale e ma- teriale, oltre che il fulcro attorno cui indirizzare gli apporti delle singole regioni che stavano ricomponendo il tessuto nazionale disgregato dagli eventi storici. D’altronde, il contesto appariva assolutamente propizio a valorizzare il retaggio sto- rico e culturale italiano in funzione di una propaganda volta a presentare la nuova nazione quale attore di rilievo nello scacchiere mondiale. Non casualmente, proprio il 1911 avrebbe visto nascere l’impresa libica, con cui la “Grande proletaria” (per usare le parole di Giovanni Pascoli) metteva a fuoco la sua immagine di potenza colonialista, in un momento in cui, vittima di quella che è stata definita una “illu- sione ottica”, gli indubbi progressi industriali generavano l’idea di uno stato po- tente, capace di competere nei campi privilegiati della politica moderna (che erano essenzialmente l’impegno militare e la capacità produttiva) con i più agguerriti e blasonati concorrenti europei. Sotto questo punto di vista, le iniziative per il cinquantenario, culminate non casual- mente con l’inaugurazione del magniloquente monumento a Vittorio Emanuele II a ridosso del Campidoglio, concorsero a tessere una trama espositiva tesa a rivalutare il patrimonio artistico e culturale prodotto nei secoli, di cui l’Italia giolittiana poteva e doveva fregiarsi con orgoglio, non solo nei confronti degli osservatori esteri, ma anche dinnanzi ai critici interni, che del paese stavano divulgando, giusta la formula di Gaetano Salvemini, l’immagine di “Italietta” 2. All’interno di questi moti, la scelta di Castel Sant’Angelo a sede di alcune mostre retrospettive sotto la direzione di Mariano Borgatti cadeva quanto mai propizia. Da un lato, essa suggellava il restauro del sito intrapreso proprio da Borgatti ed Enrico Rocchi tra il 1901 e il 1906, con il fine di riportare il mausoleo al presunto stato che esso aveva nel Quattro e nel Cinquecento, nel solco del perdurante gusto neorinasci- mentale3. Dall’altro, se l’intenzione primaria era quella di costituire il Museo dell’arte medievale e rinascimentale, l’opzione si rivelò del pari favorevole alla messa in scena di un ambiente che, al di là delle ricostruzioni filologicamente arbitrarie, ebbe tutta- via il merito di offrire all’attenzione del pubblico una gamma assai estesa e, per alcu- ni versi innovativa, di oggetti artistici, epigrafici, numismatici, tessili, così da illustrare la storia di Roma e delle regioni italiane dal Medioevo sino all’Ottocento. A dire il vero, in un’ottica territoriale e nonostante le premesse, quest’ultimo fu il lato meno approfondito, giacché la capitale svolse la parte del leone nel percorso espositivo. Viceversa, lo spazio accordato agli apporti regionali fu alquanto ridotto. Poiché inevi- tabili, in specie dopo la Prima Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902, risultavano le arti applicate, in assenza di prodotti romani com- Carpaccio, Il sogno di Sant’Orsola, Venezia, Gallerie dell’Accademia petitivi fu giocoforza affidarsi alle maioliche di Urbino, Faenza, Deruta, Firenze. Ma

Description:
chi, Matteo Gardonio, Alessandra Gini, Diego Gomiero, Vania .. di Murano, tessuti e mobili “in parte autentici, in parte imitazioni accurate”, stava-.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.