9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. La Cultura Storica 37 Collana di testi e studi 9 1 diretta da Giuseppe Cacciatore e Fulvio Tessitore 0 2 2/ 8/0 Segreteria di redazione 2 n Domenico Conte e Edoardo Massimilla o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. Santi Di Bella 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n o 0] 8 1 4. La SToria DELLa FiLoSoFia 2 4. 0 2 7. nELL’aetaS kantiana 3 1 s s e dr teorie e discussioni d a P a [I n con appendice di testi g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C Liguori Editore www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s Questo volume viene stampato con il contributo del MiUr e dr e dell’Università degli Studi di Messina (CoFin) d a P a [I Q(Lueegsgtea no.p 6er3a3 /è1 p9r4o1t:e htttat pd:/al/law Lwewg.ggeiu ssutilz idai.ritit/tcoa sds’aazuitoonree /leggi/l633_41.html). n g Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla citazione, alla riproduzione in qualsiasi forma, o ol all’uso delle illustrazioni, delle tabelle e del materiale software a corredo, alla trasmissione radiofonica B o televisiva, alla registrazione analogica o digitale, alla pubblicazione e diffusione attraverso la rete internet di sono riservati, anche nel caso di utilizzo parziale. v. La riproduzione di questa opera, anche se parziale o in copia digitale, è ammessa solo Uni ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla Legge ed è soggetta all’autorizzazione scritta dell’Editore. m - Lil ar evgioollaazmioenneto d peellre ln’uosrom dee ic ocmonptoenrtuat il ee sdaeniz sioernvi izpir epvriessteen dtia lslual lseigtog ed.ella Casa Editrice Liguori è dispo- oru nibile al seguente indirizzo: http://www.liguori.it/politiche_contatti/default.asp?c=legal di L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali e marchi registrati, u anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti St dalle relative leggi o regolamenti. er at Liguori Editore - i 80123 napoli M a http://www.liguori.it/ m Al © 2008 by Liguori Editore, S.r.l. y Tutti i diritti sono riservati b d Prima edizione italiana Dicembre 2008 e s s Di Bella, Santi : e c La storia della filosofia nell’Aetas Kantiana. Teorie e discussioni/Santi Di Bella c a napoli : Liguori, 2008 nt iSBn-13 978 - 88 - 207 - 4844 - 9 e nt o 1. Criticismo 2. Storiografia filosofica i. Titolo C aggiornamenti: ——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— 15 14 13 12 11 10 09 08 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n o 0] 8 a p. b. 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 on INDICE 0] 8 1 4. 2 4. 0 introduzione 1 2 7. 3 1 i. Elementi per una teoria della storia della filosofia nella Critica s es della ragion pura 7 dr 1. Chiarezza del positivo e distinzione del possibile 7; 2. La storia della filosofia d a dentro un’impresa filosofica: Thomasius e Kant 30; 3. Metodo tipologico e at- P a [I tcergitgeirai mpeenr tloa dstoogrmiaa dtieclola 4 f6il;o 4s.o ofiar g6a7n;o 6 o. acagngorengea t5o6 ;o 5 .s iCstaenmoan e7 9e; o7r.g oannot ocloomgiea n g o analitica 86. o ol B ii. il problema della storia della filosofia dal punto di vista “kan- v. di tiano” 91 ni 1. L’inquadramento storico-universale della Critica nelle Lettere sulla filosofia U m - knaenlltei aLnaet tderi er seuilnlah ofilldo s9of1ia; 2k.a Cntriiatenrai 1ed00 e; ff3e.t tiil dperlolag rsatmormicaiz zdaiz Hioneyed deenlrleai cChr itpicear u or una “rifondazione” critica della storiografia filosofica 107; 4. La storiografia di “aristotelico-garveana” di Fülleborn e il suo effetto su Kant 131; 5. Una storia u St che non racconta. La teoria di G.F.D. Göss 150. er iii. a ogni filosofia la sua storia della filosofia. il moltiplicarsi dei at M riformatori del criticismo 167 a m 1. reinhold: la rappresentazione come categoria per la storia della filosofia Al 167; 2. reinhold: la lezione Sul concetto di storia della filosofia nel contesto dei y Contributi 179; 3. Una storiografia senza cronologia. Grohmann e l’influenza b d di Fichte 199; 4. La storia della filosofia come divenire a sé dello spirito. a.L. e s Hülsen 214. s e c c a appendice 227 nt e nt Karl Heinrich Heydenreich o C alcune idee sulla rivoluzione portata nella filosofia da immanuel kant e in particolare circa il suo influsso sulla trattazione della storia della filosofia 229 www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. inDiCE Karl Leonhard reinhold Sul concetto di storia della filosofia. Una lezione accademica 239 9 1 Georg Gustav Fülleborn 0 2/2 Che cosa significa rappresentare lo spirito di una filosofia? 251 0 8/ 2 n Georg Friedrich Daniel Göss o 0] Sul concetto di storia della filosofia. Una lezione accademica 257 8 1 24. Johann Christian august Grohmann 04. Sul concetto di storia della filosofia 271 2 7. 3 1 august Ludwig Hülsen s es introduzione a Esame del quesito posto a concorso dall’accademia ddr della Scienze di Berlino: Quali progressi ha fatto la metafisica da a P Leibniz e Wolff? 303 a [I n indice dei nomi 319 g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 1 0 2 2/ 0 8/ 2 n INTRODUZIONE o 0] 8 1 4. 2 4. Chi poi ha parlato dell(cid:146)Oceano, poichØ ha por- 0 2 tato il discorso nel campo dell(cid:146)ignoto, si sottrae 7. 3 a ogni confutazione. 1 s Erodoto s e dr d a Come nel 1788 precisava Georg Will nelle sue Vorlesungen (cid:252)ber die Kantische P a [I Philosophie, gi(cid:224) abbozzandone la (cid:147)storia(cid:148), «gli uomini piø colti e i migliori n filosofi si lamentavano dell(cid:146)incomprensibilit(cid:224) del libro di Kant» 1. Quei pochi g o ol che si dicevano kantiani, lo facevano forse piø per lodare la propria stessa B di intelligenza, che per autentica penetrazione. Altri ancora affermavano che v. non c(cid:146)era niente di nuovo nella Critica «perchØ si basa sul principio gi(cid:224) da ni U molto tempo noto che si d(cid:224) certezza soltanto nell(cid:146)esperienza», sicchØ proprio m - non valeva la pena affaticarsi a comprendere una terminologia cos(cid:236) difficile, u or per ritrovarsi nel solito empirismo (cid:147)lockiano(cid:148). Anche le poche recensioni di non erano state benevole e si sa che lo stesso Kant nei Prolegomeni replic(cid:242) u St a una di esse, che gli era apparsa persino scortese nel tono con cui aveva er at indicato nel suo sistema la versione speculativa di un(cid:146)idealismo assimilabile M a quello berkeleyano2. La (cid:147)storia della filosofia kantiana(cid:148) era cominciata in a m Al y 1 G. A. Will, Vorlesungen (cid:252)ber die Kantische Philosophie, Monatliche Verlag, Altdorf 1788, b d p. 13 (anastatica in Aetas Kantiana, Culture et Civilisation, Bruxelles 1968, n. 305, d(cid:146)ora in e s poi solo Aetas Kantiana). s e 2 I. Kant, Prolegomena zu jeden k(cid:252)nftigen Metaphysik, die als Wissenschaft wird auftreten k(cid:246)nnen, c c in Kant(cid:146)s gesammelte Schriften, hrsg. von der K(cid:246)niglich Preussischen Akademie der Wissen- a nt schaften in Berlin, Berlin, 1900- (in seguito AA), IV, pp. 373-391, (tr. it., Prolegomeni ad ogni nte futura metafisica, traduzione di P. Carabellese, introduzione di H. Hohenegger, Laterza, Roma- o Bari 2002, pp. 277-291; ma allusioni vi sono gi(cid:224) alle pp. 20-22). Si tratta della recensione C Garve-Feder, apparsa nelle (cid:147)Gottingische Gelehrte Anzeige(cid:148) nel gennaio 1782, pp. 40-48. Secondo K. G. Hausius, sono i Prolegomeni che cominciano ad attirare l(cid:146)attenzione sul Kant della Critica, gi(cid:224) noto per altri lavori ma non per quest(cid:146)ultimo (Historische Einleitung zur Ge- schichte der Kantischen Philosophie in Materialien zur Geschichte der critischen Philosophie. Nebst einer historischen Einleitung zur Geschichte der Kantischen Philosophie. Erste Sammlung, Breitkopf und Comp, Leipzig 1793, p. CXLIX [Aetas Kantiana, 87/1]). www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 2 INTRODUZIONE senso vero e proprio, cioŁ con quel sommovimento teorico che avrebbe contraddistinto gli anni seguenti, soprattutto a partire dal libro di Johann Schultz del 1784, le Erlauterungen (cid:252)ber des Herrn Prof. Kant Critik der reinen 9 1 Vernunft, che per Will Ł il primo, indispensabile (cid:147)epitomatore(cid:148) del pensiero 0 2/2 kantiano3. Ma dal silenzio si era presto passati alla (cid:147)inquisizione(cid:148): 0 28/ La cosa piø triste nella storia della nuova filosofia era che guadagn(cid:242) vi- n sibilit(cid:224), come se l(cid:146)Inquisizione e la condanna dovessero toccare il signor o 0] Kant4. 8 1 4. Non appena infatti riesce ad attirare l(cid:146)attenzione della cultura filosofica 2 04. tedesca sul modo con cui propone di risolvere, o di trasformare, il proble- 2 7. ma della metafisica5, la Critica della ragion pura provoca un(cid:146)immensa mole 3 1 s s e dr 3 J. Schultz, Erlauterungen (cid:252)ber des Herrn Prof. Kant Critik der reinen Vernunft, C. G. Dengel, d K(cid:246)nigsberg 1784. ¨ il primo testo di divulgazione della filosofia di Kant. Si tratta non di un a P manuale ma di una esposizione teorica, chiara e lineare, che Kant approva in parte. Schultz a [I pone a Kant la domanda circa il nesso che connette le prime due categorie alla terza. Era gi(cid:224) n stato l(cid:146)autore di una recensione a Kant, De mundi sensibilis atque intellegibilis forma et principiis, g olo in (cid:147)K(cid:246)nisbergische Gelehrte und Politische Zeitungen(cid:148), 22 e 25 novenbre 1771, che aveva ri- B cevuto il plauso di Kant, testimoniato da quanto scritto nella lettera a Herz del 21 febbraio del di 1772, (Kant(cid:146)s Briefwechsel, AA, X, 1, p. 133; tr. it. I. Kant, Epistolario filosofico 1761-1800, a cura niv. di O. Meo, il melangolo, Genova 1990, p. 70). Il nome di Schulz viene proposto da Kant con U l(cid:146)idea di suggerirgli una recensione a Betrachtungen aus der spekulativen Weltweissheit, (K(cid:246)nisberg m - 1771), libro in cui Herz sviluppava i temi della Dissertatio kantiana del 1770 e che era stato u negativamente recensito nelle (cid:147)G(cid:246)ttingische Gelehrte Anzeige(cid:148). Nella (cid:147)Allgemeine Literatur- dior zeitung(cid:148) del 14 giugno 1797, rispondendo a una lettera aperta di Johann August Schlettwein u sulla stessa rivista, Kant indica in Schultz l(cid:146)unico tra gli allievi che d(cid:224) un(cid:146)interpretazione corretta St er della sua filosofia. Non considera alla stessa maniera Fichte, Reinhold e neanche Rink a cui at pure aveva dato l(cid:146)incarico di pubblicare testi inediti e corsi di lezione, cfr. L. E. Borowski, in M La vita di Immanuel Kant narrata da tre contemporanei, con prefazione di E. Garin, Laterza, Bari a 1969, p. 77. Su Schultz, C. Bonelli Munegato, Johann Schultz e la prima recezione del criticismo m Al kantiano, (cid:147)Prefazione(cid:148) di P. Faggiotto, Trento 1992. Scrive Angelo Pupi, (La formazione della y filosofia di K. L. Reinhold, Vita e Pensiero, Milano 1966, p. 60): «Il pensiero critico cominciava b d a far parlare di sØ e certo il merito doveva risalire alle spiegazioni di Schultz, che aveva messo e s i lettori in condizione di capire quel tanto che era necessario per diventare almeno avversari». s e 4 G.A. Will, Vorlesungen (cid:252)ber die Kantische Philosophie, cit., pp. 20-23. c c 5 Qualche tempo dopo, l(cid:146)intero clima era ancora vivo nel ricordo di Reinhold: «Per alcuni a nt anni sembr(cid:242) che a malapena ci si fosse accorti della sua esistenza, e se adesso esso tiene nte occupata la generale attenzione del pubblico filosofico, questo onore gli Ł toccato solo a poco o a poco e non tanto per suo merito quanto per i resoconti oltremodo elogiativi e diffamanti», C in K.L. Reinhold, (cid:220)ber die bisherigen Schicksale der Kantischen Philosophie, in Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsverm(cid:246)gen (d(cid:146)ora in poi solo Versuch), Widtmann und Mauke, Prag und Jena 1789, p. 12, (tr. it. Sulle sorti della filosofia kantiana fino ai nostri giorni, in Saggio di una nuova teoria della facolt(cid:224) umana della rappresentazione, a cura di F. Fabbianelli, Le Lettere, Firenze 2006, p. 41). Si tratta di un testo apparso in (cid:147)Theutscher Merkur(cid:148) (II, 1789), e poi premesso al Versuch come (cid:147)Prefazione(cid:148). Anche Born ricorda i Prolegomeni e il libro di Schultz www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.