conflitti 6 globali book israele come paradigma Governare i Territori Kimmerling, Pappé, Averny Che stato è Israele? Muri, strade, risorse Basilico, Gitai, Lissoni conflitti 6 globali book israele come paradigma Conflitti globali Pubblicazione semestrale Comitato scientifico Roberto Bergalli (Universidad de Barcelona), Didier Bigo (Sciences Politiques, Paris), Bruno Cartosio (Università di Bergamo),Nils Christie (Oslo University),Roberto Escobar (Univer- sità Statale di Milano), Carlo Galli (Università di Bologna), Giorgio Galli (Università Statale di Milano), Vivienne Jabri (King’s College, London),Alain Joxe (École des hautes études en sciences sociales, Paris), Giovanni Levi (Università di Venezia), Mark LeVine (University of California), Giacomo Marramao (Università degli Studi Roma Tre), Isidoro Mortellaro (Univer- sità di Bari), Michel Peraldi (Lames-Cnrs-Mmsh, Aix-en-Provence), Iñaki Rivera Beiras (Uni- versidad de Barcelona),Emilio Santoro (Università di Firenze), Amalia Signorelli (Università di Napoli), Verena Stolcke (Universidad Autonoma de Barcelona), Darko Suvin (McGill Uni- versity), Enzo Traverso (Université de Picardie), Trutz von Trotha (Universität Siegen),Jussi Vähämäki (Tampere University), Gianni Vattimo (Università di Torino), Rob J. Walker (Keele U- niversity),Adelino Zanini (Università di Ancona), Danilo Zolo (Università di Firenze). Comitato di redazione Alessandro Dal Lago (coordinatore), Marco Allegra, Luca Burgazzoli, Mauro Casaccia, Ro- berto Ciccarelli, Filippo Del Lucchese, Massimiliano Guareschi, Maurizio Guerri, Luca Guz- zetti, Marcello Maneri, Augusta Molinari, Salvatore Palidda, Gabriella Petti, Fabio Quassoli, Federico Rahola, Devi Sacchetto, Fulvio Vassallo Paleologo. Copertina e progetto grafico Antonio Boni Immagine di copertina Bruna Orlandi Segreteria di redazione Dipartimento di scienze antropologiche (Disa) Corso Podestà 2 – 16128 Genova tel. 010/20953732 ISBN: 978-88-95029-18-4 La pubblicazione di questo volume è possibile grazie al contributo della Commissione europea al progetto di ricerca Challenge - The Changing Landscape of European Liberty and Security (www.libertysecurity.org). Servizio abbonati Mimesis Edizioni - tel. + fax: 02/89403935; [email protected] Abbonamento annuo Per l’Italia euro 25,00; per l’estero euro 35,00 © 2008 Agenzia X Via Pietro Custodi 12, 20136 Milano, tel. + fax 02/89401966 www.agenziax.it, e-mail: [email protected] Agenzia X è distribuita da Mimesis Edizioni tramite PDE Stampato presso Bianca e Volta, Truccazzano (MI) conflitti 6 globali Introduzione 5 israele come paradigma Laboratorio Israele – Massimiliano Guareschi, Federico Rahola 11 Che stato è Israele? –Marco Allegra 29 Il codice della sicurezza – Baruch Kimmerling 42 Aspetti e problemi della storiografia israeliana – Guido Valabrega 59 Uno stato. Due stati – Ilan Pappé, Uri Avnery 85 Il caso Mearsheimer-Walt (a cura di Alex Foti e Massimiliano Guareschi)– John Mearsheimer, Stephen Walt, Noam Chomsky, Benny Morris, Zbigniew Brzezinski, Walter Russel Mead 101 territori Economia di un’occupazione (1967-2007) – Arie Arnon 131 Asimmetrie spaziali – Alessandro Petti 151 L’acqua contesa – Serena Marcenò 169 Free zones – Gabriele Basilico, Amos Gitai, Andrea Lissoni 184 Introduzione A fare emergere l’esigenza di parlare di Israele come paradigma, con i rischi che comporta il confronto con un tema sovraesposto, gravato da pesanti ipo- teche di parte e da suscettibilità spesso isteriche, è stato il percorso analitico sviluppato in questi anni da “Conflitti globali”. Lo spunto di partenza ci è stato offerto, numero dopo numero, dalla constatazione che sullo stato di I- sraele convergono, come in una sorta di punto critico, le principali serie anali- tiche lungo le quali si va articolando la nostra riflessione. Schematizzando, l’attenzione della rivista si è concentrata da una parte sulla guerra, nelle varie forme che il conflitto armato e l’erogazione della violenza assumono nella contemporaneità, dall’altra sulle questioni relative ai confini, alle nuove for- me di internamento, ai dispositivi di controllo che punteggiano e striano lo spazio apparentemente liscio del mondo globalizzato. All’interno di simili gri- glie problematiche, Israele è emerso di continuo come nodo cruciale, caso si- gnificativo o esempio paradigmatico. E ciò non necessariamente in termini di eccezione, di caso a sé, di anomalia, come spesso una certa pigrizia intellet- tuale sembra suggerire. Parlando di Israele, infatti, il discorso in genere divie- ne nebuloso, la terminologia equivoca, il lessico liberaldemocratico dei diritti, della cittadinanza, dell’universalismo giuridico cede il passo a vertigini orga- nicistiche o a irriflessi appelli etnicisti. Gli eventi e i processi perdono i loro caratteri contingenti e congiunturali per essere collocati in una prospettiva da “storia universale” nella quale si presume implicitamente che i parametri di norma applicati per il giudizio politico risultino del tutto spiazzati. La passio- ne partigiana, poi, disseminata a livello planetario, come forse non avviene per nessun conflitto contemporaneo, tende a trasformare le discussioni in monologhi paralleli che si alimentano di narrazioni di lungo periodo, di fan- tomatici diritti storici, di accuse incrociate che sembrano scattare come una sorta di riflesso condizionato. Questo numero della rivista si misura con le pratiche e le tecniche di go- verno messe in atto nel corso del tempo dallo stato di Israele, assumendole co- me un caleidoscopio a dir poco significativo delle politiche di sicurezza del presente: come punta avanzata del processo che rideclina il senso della parola “democrazia” nella misura in cui questa viene colonizzata da dispositivi di si- curezza e ridefinita da uno scenario di guerra permanente. Per questo l’atten- zione verte soprattutto su questioni materiali, in primo luogo sul controllo del territorio e delle sue risorse, concepite come strategicamente decisive anche perché rese “strategicamente” scarse. La scommessa, l’azzardo, è quindi sulla possibilità di puntare lo sguardo su Israele, isolandolo per quanto possibile dall’altra metà del cielo. La parola “Palestina”, però, affiora costantemente sottotraccia, come elemento che per lo più spiega, motiva, indirizza e organiz- 5 za l’intero discorso. “Una terra senza popolo per un popolo senza terra”: lo slogan fondativo del sionismo si basava sulla cancellazione di diritto e di fatto del popolo palestinese. Che cosa significa costruire uno stato su un territorio scarso, rimuovendo materialmente e idealmente chi già abitava quel territo- rio? Come può imporsi una simile logica “discorsiva”? Quali operazioni ri- chiede, che risposte politiche e militari attiva? Queste domande, come in un loop, hanno scandito la storia di Israele dalla sua fondazione ai nostri giorni e percorrono trasversalmente le pagine e gli arti- coli qui contenuti. Perché, se è vero che l’obliterazione dei palestinesi è costitu- tiva dell’esistenza di Israele, che lo si voglia o meno a una tale rimozione non si può ovviare se non riesumando la presenza palestinese all’internodi questa lo- gica, dentro cioè un discorso fondato sulla sua cancellazione. Esattamente a questa cancellazione, a questa storia in negativo – su cui abbiamo intenzione di ritornare con un numero dedicato alle voci provenienti da quella “terra senza popolo” – fanno riferimento alcune parole accorate di un esule palestinese, Edward Said, che assumono qui il significato generale di un esergo: Dalla mia famiglia e da me, la catastrofe del 1948 – quando avevo appena dodi- ci anni – è stata vissuta in modo piuttosto impolitico. Per tutti i vent’anni che hanno fatto seguito all’usurpazione e all’espulsione dalle loro case e dal loro territorio, la maggior parte dei palestinesi è stata costretta a vivere come esule, rifugiata, dovendo venire a patti non con il proprio passato, che era definitiva- mente perduto, annientato, ma con il proprio presente. Non voglio dare l’idea che la mia vita di quando ancora ero studente, e ho imparato a parlare e creare in una lingua che mi ha permesso di vivere come un cittadino americano, possa essere anche solo comparabile con le sofferenze patite dalla prima generazione di rifugiati palestinesi, disseminati in ogni angolo del mondo arabo, con leggi odiose che impedivano loro di naturalizzarsi, di lavorare, di viaggiare, costrin- gendoli invece a registrarsi e ri-registrarsi ogni mese in un ufficio di polizia, e obbligando molti di loro a vivere in campi infami come Sabra e Chatila, a Bei- rut, destinati a diventare trentaquattro anni più tardi teatro di un tremendo massacro. Ciò che ho provato, tuttavia, è stata la soppressione di una storia, quando tutti intorno a me celebravano la vittoria di Israele, la sua “spada rapi- da e implacabile”, come l’ha definita con enfasi Barbara Tuchman, e tutto que- sto a danno degli originari abitanti della Palestina, che ora si trovavano costret- ti a dover provare sempre e di nuovo il fatto di essere davvero esistiti. “Non esiste qualcosa come un popolo palestinese” ha affermato Golda Meir nel 1969, e queste sue parole hanno scatenato in me e in molti altri la sfida di per sé piuttosto assurda di sconfessarla, e di iniziare ad articolare una storia di perdita e di usurpazione che doveva essere districata e cavata fuori minuto per minuto, parola per parola, centimetro per centimetro, dalla stessa storia “rea- le” della fondazione, dell’esistenza e del successo di Israele. Mi stavo cioè mi- surando con un elemento quasi esclusivamente negativo: la non-esistenza e la non-storia che in qualche modo dovevo portare alla luce e rendere visibile, no- nostante e contro tutti gli occultamenti, le distorsioni, le negazioni. Recuperare questa non-storia, segnata da un’indomita capacità di resistenza come pure da contraddizioni feroci al proprio interno, esula in parte dagli o- biettivi di questo numero di “Conflitti globali”, che invece si limita a indagare 6 la precarietà e gli elevati costi politici del “successo” di Israele. Ma, appunto, su quella non-storia ritorneremo. All’apertura di Massimiliano Guareschi e Federico Rahola è affidata la tema- tizzazione del carattere paradigmantico, almeno a livello di “laboratorio”, che può essere attribuito al “caso Israele”. Il contributo di Marco Allegra si impe- gna in una riflessione sulla questione troppo spesso rimossa dei tratti istitu- zionali assunti nel corso del tempo dallo stato ebraico, sui meccanismi formali e informali che presiedono alla stabilizzazione di una cittadinanza differenzia- le. La pubblicazione degli articoli di Baruch Kimmerling e Guido Valabrega è l’occasione di ricordare il contributo offerto da due autorevoli voci critiche allo sviluppo di un più articolato dibattito su Israele. Il testo di Kimmerling si sofferma sul codice della sicurezza, su quel complesso militare-industriale- culturale che, in controtendenza rispetto alla quasi generalità dei paesi occi- dentali, fa di Israele una sorta di Atene postmoderna, di democrazia dei citta- dini-soldati. Il contributo di Valabrega, per parte sua, ci riporta ai dibattiti su- scitati dalla storiografia revisionista israeliana, enucleando, in uno scritto dai vasti orizzonti, la posta in gioco che in quel contesto riveste la ricostruzione, selezione e rielaborazione delle vicende del passato. Passando all’attualità, i due testi successivi ci portano al centro di due dibattiti “in corso”. La discus- sione tra Ilan Pappé e Uri Avnery riguarda la prospettiva del conflitto israelia- no-palestinese e gli interlocutori si fanno sostenitori di due ipotesi antitetiche, rispettivamente incentrate su un unico stato binazionale o su due stati indi- pendenti, israeliano e palestinese. Diversamente, il caso Mearsheimer-Walt mostra come Israele debordi inevitabilmente dai propri confini nazionali o regionali fornendo al lettore una sorta di dossier sulle controversie suscitate, soprattutto negli Stati uniti, da un saggio sulla Israel Lobbyscritto da due stu- diosi di relazioni internazionali di scuola “realista”. Uno dei portati del nostro percorso di riflessione su Israele riguarda la ci- fra territoriale, la sua emergenza, la sua irriducibilità, al di là delle retoriche “globalistiche” che ne decreterebbero la residualità. Di conseguenza, era ov- vio raccogliere in una specifica sezione una serie di contributi all’insegna dei “territori”. Assecondando un gioco di parole, il laboratorio si è così trasferito, anche spazialmente, soprattutto nei Territori, in quell’area dallo statuto indefi- nito rappresentato dalla Cisgiordania e dalla Striscia di Gaza. Il testo di Arie Arnon ricostruisce, a partire dal 1967, il regime economico predisposto da I- sraele per i Territori occupati. Ritorna, in proposito, la questione dell’“uno o due” stati, attraverso l’ipotesi interpretativa che Israele non abbia mai voluto scegliere tra le due alternative per consegnare i Territori occupati a una situa- zione di endemica indeterminatezza. Il contributo di Alessandro Petti, a parti- re da un’analisi dei regimi viari, disegna i tratti della matrice di inclusione ed esclusione, connessione e disconnessione, che governa la struttura territoriale frattalizzata della Cisgiordania. Serena Marcenò si concentra invece sulle componenti idropolitiche del conflitto israeliano-palestinese, evidenziando come il dato infrastrutturale contribuisca a inscrivere nel territorio potenti meccanismi di sovradeterminazione e subordinazione della parte palestinese. La chiusura è affidata al resoconto, fatto di parole e immagini, di un viaggio ai 7 bordi di Israele, in una free zonegiordana, un immenso emporio a cielo aperto circondato dal deserto in cui si comprano e si vendono automezzi di ogni tipo. I viaggiatori sono Amos Gitai, Gabriele Basilico e Andrea Lissoni, l’occasione un film, appuntoFree Zone. Nella free tax area, in nome del business, conver- gono individui dalla più diversa appartenenza nazionale, religiosa o politica, mostrando come le ragioni dei “traffici” possano spingere a travalicare fron- tiere identitarie troppo spesso immaginate come perentorie e inaggirabili. la redazione 8 israele come paradigma
Description: