ebook img

Insolite ragnatele del ragno Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) in Romagna. (Arachnida Aranaea Tetragnathidae) PDF

2015·0.71 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Insolite ragnatele del ragno Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) in Romagna. (Arachnida Aranaea Tetragnathidae)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 42: 155-162 (dicembre 2015) ISSN 1123-6787 Roberto Fabbri, Paolo Pantini & Massimo Bariselli Insolita proliferazione del ragno Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) in Romagna (Arachnida Araneae Tetragnathidae) Riassunto È segnalato un inconsueto sviluppo del ragno Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) nella Piallassa dei Piomboni (area salmastra presso il porto di Ravenna) associato alla produzione di ragnatele straordinariamente grandi. La specie, con distribuzione circumtropicale, era già stata segnalata in Italia, e in Romagna, ma spesso per dati molto vecchi. Abstract [Unusual proliferation of the spider Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) in Romagna (Arachnida Aranaea Tetragnathidae)] An unusual proliferation of the spider Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) is reported from the Piallassa dei Piomboni (brackish marshes near the port of Ravenna) producing giant orb webs. The species has circumtropical distribution; it was already reported from Italy, and Romagna, from various localities but often for old records. Key words: Aranaea, Tetragnathidae, Tetragnatha nitens, unusual proliferation, Romagna, Italy. Introduzione Alla fine di settembre 2015 il fotografo Domenico Bressan, informato dal pescatore Beppe Montanari, scatta una serie di foto ad enormi ragnatele che ricoprono la vegetazione e vari capanni da pesca nella Piallassa dei Piomboni (N44.466151° E12.277329°, 1 m s.l.m.), in località Marina di Ravenna, nel comune di Ravenna, area adiacente al porto commerciale di Ravenna (figg. 1-3). Le foto vengono pubblicate il 2 e 3 ottobre su di alcuni giornali online come “Il Porto Today” (www.portodiravenna.com) e “La Voce di Romagna” con titolo “In piallassa gigantesche ragnatele attorno agli alberi”, su “Romagna noi” (www.romagnanoi. it) con intestazione “Nel Piomboni il mistero dei nidi di ragno - Migliaia di insetti hanno tessuto tele attorno ad alberi e cespugli. Un fenomeno mai visto in quella zona”. Tra il 30 ottobre e il 5 novembre gli autori (RF e MB), informati dell’evento, realizzano alcuni sopralluoghi nella Piallassa dei Piomboni. Intervistando vari pescatori e frequentatori della valle, si scopre che il fenomeno è cominciato ad 155 Fig. 1 – Mappa dell’area con insediato il ragno Tetragnatha nitens: i pallini indicano la presenza del ragno (mappa tratta da Google Earth). inizio settembre (B. Montanari, com. pers.). Nel 2013 e nel 2014 non risulta si sia verificato localmente un fenomeno analogo. Un evento simile sembra invece essere accaduto alcuni anni prima in una piccola porzione di via Canale Molinetto, sempre a Ravenna, come segnalato dal Corpo Forestale dello Stato di Ravenna. A fine agosto 2015 si segnala anche nei Piomboni una grande quantità di Ditteri Chironomidi posati sulla vegetazione e sui pali in acqua (F. Borghesi, com. pers.). Dai sopralluoghi realizzati nella Piallassa dei Piomboni la specie risultava insediata lungo tutta la sponda orientale e meridionale della valle salmastra, su vegetazione e nei capanni da pesca, concentrata però soprattutto in una porzione di alcune centinaia di metri nella sponda nord-orientale, accanto al cantiere Rosetti. A fine ottobre rimanevano ancora resti delle estese ragnatele e alcune migliaia di esemplari adulti di ragni, qualche esemplare giovane ma soprattutto decine di migliaia di sacche ovigere della specie deposte su qualsiasi tipo di vegetazione, costruzione, attrezzatura e oggetto (figg. 4-6). Alcuni capanni da pesca risultavano ancora avvolti da ragnatele e, se aperti o privi di finestre, al loro interno erano invasi da enormi ragnatele che coprivano tutto quanto era presente. A novembre, con l’arrivo del freddo più intenso, quasi tutti i ragni adulti erano morti e rimanevano solo le ovature deposte ovunque. 156 Figg. 2-3 – Arbusti di tamerici sulla riva della Piallassa dei Piomboni (RA) completamente avvolti dalle ragnatele (foto D. Bressan). 157 Fig. 4 – Esemplare maschio di Tetragnatha nitens (foto R. Fabbri). Vari esemplari di ragni dei Piomboni sono stati raccolti, inviati in alcol per la determinazione e risultavano appartenere alla specie Tetragnatha nitens (Audouin, 1826) (det. P. Pantini). Nelle grandi ragnatele sono state avvistate a fine ottobre altre specie di ragni. In particolare si è notato varie volte il ragno ballerino Pholcus sp., molto frequente localmente anche aggregato in centinaia di esemplari, mentre predava adultidi T. nitens (fig. 7). In un caso è stata osservata la lucertola Podarcis muralis mentre cacciava i ragni sulle ragnatele (fig. 8). Sviluppo di grandi ragnatele sono state segnalate anche lungo la sponda sud della Piallassa della Baiona (valle salmastra a nord dei Piomboni) nella tarda estate e lungo il Canale Rivalone (a nord del Bardello) nella tarda primavera, aree entrambi nel comune di Ravenna. In tutti e due i casi non è stato possibile accertare le segnalazioni in quanto i sopralluoghi nelle due aree sono avvenuti dopo molti giorni e comunque non sono state rinvenute ovature di Tetragnatidi. Considerazioni T. nitens (fig. 4) è un ragno della famiglia dei Tetragnathidae (long jawed spiders), con distribuzione circumtropicale (World Spider Catalog, 2015). In Europa è segnalato in Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia (Nentwig et al., 2015; Pantini & Isaia, 2015). In Emilia-Romagna la specie era stata segnalata da Zangheri (1966) per la Pineta di Cervia (Cervia, RA) e Colmano (220 m 158 s.l.m., Predappio, FC). Le altre segnalazioni della specie in Italia provengono da: Isola d’Elba (di Caporiacco, 1950), Campania (Ijland & van Helsdingen, 2014), Calabria (Caffi, 1895), Sardegna (Garneri, 1902; Whiele, 1962) e Isola di Pantelleria (Hansen, 1991; Pesarini, 1995). La specie non presenta problemi dal punto di vista sanitario e fitosanitario. Gli esemplari hanno dimensioni di 7-12 mm e normalmente vivono, come predatori, a ridosso dei corpi d’acqua costruendo una semplice tela orbicolare (orizzontale, secondo Kim & Lee, 2013) di circa 20 cm di diametro, tra la vegetazione. In letteratura non sono stati trovati analoghi fenomeni di gregarismo con produzione di tele comuni per T. nitens come quello accaduto nella Piallassa dei Piomboni. L’esplosione demografica di T. nitens ed il passaggio a condizioni di gregarismo con la costruzione di grandi ragnatele comuni potrebbe essere stata indotta nella tarda estate da massicci sfarfallamenti di insetti, quali per esempio Chironomidi di cui i Tetragnatidi sono predatori. L’estate 2015 molto calda, associato ad un esiguo ricircolo e ricambio delle acque nella valle salmastra, ha causato una vasta moria di pesce (come testimoniato da molti pescatori) e probabilmente di conseguenza un minor controllo della popolazione di Chironomidi, che sono allora sfarfallati in massa. Una situazione analoga è stata segnalata sul web : (http://texasento.net/Social_Spider.htm), in alcune località del Centro-Nord America, dove una specie simile quale Tetragnatha guatemalensis Pickard Cambridge, 1889, ha prodotto ragnatele massive e gigantesche che avvolgevano l’intera vegetazione arborea. Anche in Florida la tessitura di enormi ragnatele da parte di Tetragnathidi è stata associata all’emergenza di grandi quantità di Chironomidi. Interessante sarà in futuro verificare la diffusione locale della specie, se si presentano ancora fenomeni di elevato gregarismo e se la vegetazione, in particolare arbusti e alberi, ricoperta dalle enormi ragnatele avrà subito danni temporanei o permanenti. Ringraziamenti Siamo molto grati a Domenico Bressan di Ravenna per la segnalazione delle strane ragnatele nella Piallassa dei Piomboni e per le varie fotografie inviate, a Beppe Montanari di Ravenna, ad Alberto Contessi ex responsabile del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, a Fabrizio Borghesi di Ravenna e Fernando Pederzani di Ravenna per le interessanti notizie fornite. 159 Figg. 5-6 – Vegetazione ai Piomboni con molte sacche ovigere di Tetragnatha nitens e sullo sfondo il Porto di Ravenna (foto R. Fabbri). 160 Figg. 7-8 – Un ragno Pholcus sp. mentre preda Tetragnatha nitens (foto sopra) e esemplare di Podarcis muralis in caccia di T. nitens su ragnatele entro capanno nei Piomboni (foto R. Fabbri). 161 Bibliografia Caffi E., 1895 - I Ragni di Calabria. Tipografia S. Alessandro, Bergamo: 62 pp. Caporiacco L. di, 1950 - Aracnidi dell’Isola d’Elba e della Capraia. Monitore Zoologico Italiano, 58: 8-15. Garneri G.A., 1902 - Contribuzione alla fauna sarda. Aracnidi. Bollettino della Società Zoologica Italiana, 3 serie, 2: 57-103. Hansen H., 1991 - Ricerche faunistiche del Museo civico di Storia Naturale di Venezia nell’Isola di Pantelleria. XI - Arachnida: Scorpiones, Pseudoscorpiones, Araneae. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 40 (1989): 7-19. Ijland S. & Helsdingen van P.J., 2014 - On some spiders (Arachnida, Araneae) from the surroundings of Castellabate, Italy. Nieuwsbrief SPINED, 34: 16-33. Kim S.T. & Lee S.Y., 2013 - Arthropoda: Arachnida: Araneae: Mimetidae, Uloboridae, Theridiosomatidae, Tetragnathidae, Nephilidae, Pisauridae, Gnaphosidae. Invertebrate Fauna of Korea, 21 (23): 1-183. Nentwig W., Blick T., Gloor D., Hänggi A. & Kropf C., 2015 - Spiders of Europe. www.araneae.unibe.ch. Version 12.2015. Pantini P. & Isaia M. (eds.), 2015 - Checklist of the Italian spiders. Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo, pdf version March 2015, 159 pp., http://www. museoscienzebergamo.it/ Pesarini C., 1995 - Araneae. Naturalista Siciliano, 19 (suppl.): 51-62. Whiele H., 1962 - Eine Unterart von Tetragnatha nitens ([Savigny &] Audouin) aus Sardinien (Arach., Araneae). Senckenbergiana Biologica, 43: 377-383. World Spider Catalog, 2015 - World Spider Catalog. Natural History Museum Bern, online at http://wsc.nmbe.ch, version 16.5, visitato 1 dicembre 2015. Zangheri P., 1966 – Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna, vivente e fossile, della Romagna. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Memorie fuori serie n. 1, vol. 2: 485-854. ________________________________ Indirizzi degli autori: Roberto Fabbri Museo Civico delle Cappuccine, via Vittorio Veneto, 1 I - 48012 Bagnacavallo (RA) e-mail: [email protected] Paolo Pantini Museo Civico di Scienze Naturali Piazza Cittadella, 10 I - 24129 Bergamo e-mail: [email protected] Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna via di Corticella, 133 I - 40129 Bologna e-mail: [email protected] 162

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.