ebook img

Insediamenti rupestri di Altamura. Catalogo illustrato della mostra organizzata dal C.R.S.E.C. nel 1982 PDF

86 Pages·2004·8.275 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Insediamenti rupestri di Altamura. Catalogo illustrato della mostra organizzata dal C.R.S.E.C. nel 1982

RegionePuglia C.R.S.E.C.BA/7 AssessoratoPubblicaIstruzione Altamura -Gravina -Poggiorsini Insediamentirupestri diAltamura Catalogoillustratodellamostra organizzatadalC.R.S.E.C.nel1982 Regione Puglia C.R.S.E.C. BA/7 Assessorato Pubblica Istruzione Altamura-Gravina-Poggiorsini Insediamenti rupestri di Altamura Catalogo illustrato della mostra organizzata dal C.R.S.E.C. nel 1982 Ideazione e coordinamento: Nunzia Maino Responsabili di redazione: Angela De Palma, Angela Melodia Redazione: Addolorata Lomuscio, Anna Maria Antonacci, Antonio Bitetti, Anna Maria Gnurlandino, Irene Nolasco, Rita Manicone, Pasqua Pepe, Teresa Petrafesa, Giuseppe Manicone Allestimento mostra: Filippo Sardone, Lorenzo Manicone Testi: Giuseppe Pupillo Fotografie: Michele Difonzo, Salvatore Cagnazzi Rilievi: Maria Colamonaco Progetto grafico: a cura del C.R.S.E.C. BA/7 Le foto delle pp. 47, 55, 56 e 57 sono di Foto Video Moramarco - Altamura © REGIONE PUGLIA 2004 Centro Regionale Servizi Educativi Culturali BA/7 Altamura -Gravina-Poggiorsini Via S. Agostino n. 58-60 - 70022 ALTAMURA tel. 0803 142 654 Finito di stampare nel mese di giugno 2004 presso la Tipografia Schiraldi di Altamura per conto del C.R.S.E.C. BA/7 Presentazione Q uesto catalogo nasce dall’impegno del C.R.S.E.C., struttura periferica regionale, che negli anni è stato propulsore di iniziative legate allo studio del territorio e punto di riferimento per studiosi, studenti e lavoratori impegnati nel sociale. Le problematiche che di conseguenza emergeva- no avevano come fine quello di offrire un contributo per il recupero dei “segni” del territorio altamurano, che ver- savano in uno stato di degrado. Queste iniziative si sono concretizzate nel tempo, nella produzione e distribuzione di cataloghi, pubblica- zioni e opuscoli, strumenti di diffusione e informazione, in un’ottica di crescita culturale del territorio. Questa nostra terra, la “Murgia”, caratterizzata da distese apparentemente solitarie di pietre, da numerosi manufatti rurali, da siti di estrema importanza scientifi- co-antropologica, costituisce il cuore del Parco dell’Alta Murgia. Il suo fascino agreste, conservato nelle tradizioni e bellezze di una terra di antichi sapori, non può che indurci a continuare a conoscere, studiare e salvaguar- dare quel “paesaggio di pietre” quale nostro patrimonio. 5 Uno dei segni caratteristici di questo territorio è costituito dagli insediamenti rupestri: nuclei abitati, testi- monianza del “vivere in grotta”. Sin dal 1982 i siti delle civiltà rupestri sono stati oggetto della nostra attenzione; infatti alcuni operatori del CRSEC, usando l’arte della fotografia e avvalendosi della personale conoscenza dell’agro di Altamura, han- no allestito una mostra fotografica itinerante che ha evi- denziato tutta la bellezza, la particolarità e l’esclusività di questi luoghi. Le gigantografie, i particolari, il complesso dei siti, inducono chi li osserva a scoprire e conoscere la storia di quei popoli, a rivivere la vita che originariamente li ha caratterizzati. Particolare impegno è stato profuso dall’ing. Mi- chele Di Fonzo, al tempo funzionario del C.R.S.E.C., il quale ha saputo coniugare l’estetica che le foto esalta- no con la comunicazione visiva di una realtà che il tem- po sta cancellando. Per rendere più accessibile e diretta la conoscen- za di questo materiale, è stata successivamente realiz- zata una pubblicazione multimediale in CD-Rom dal 6 titolo “HYPOGEUM. Viaggio fra gli insediamenti rupestri di Altamura”. Il presente lavoro non ha la pretesa di essere uno studio, ma uno strumento didattico-esplicativo, che completa la nostra attività di ricerca ed è uno dei tanti contributi alle manifestazioni culturali di conoscenza e valorizzazione di un passato che va gelosamente cu- stodito e preservato dall’incuria del tempo e degli uomi- ni. Un doveroso ringraziamento per la preziosa colla- borazione va ai miei collaboratori e al prof. Giuseppe Pupillo, attento conoscitore della storia locale. Dott.ssa Nunzia Maino RESPONSABILE C.R.S.E.C. BA/7 7 Introduzione N el territorio di Altamura, così come in altre contrade della Puglia e della Lucania, l'abita- re in grotta ha un'antichissima tradizione, legato com'è alle necessità di difesa delle popolazioni del luogo e ai bisogni di uno stabile rifugio. Le prime cavità ad essere frequentate furono quelle naturali di origine carsica opportunamente modi- ficate (com'è testimoniato dalle grotte del Pulo); suc- cessivamente si cominciarono a ricavare dimore più o meno complesse, sfruttando la morfologia del suolo, soprattutto in quelle aree in cui la natura compatta del calcare lascia il posto al più friabile tufo. È la stessa caratteristica del terreno a determina- re la scelta degli uomini per la costruzione di veri e pro- pri complessi rupestri, come quello di Pisciulo (che si sviluppa lungo una lama torrentizia), frequentato quasi ininterrottamente dall'età preistorica fino ai primi secoli della nostra era (II-III sec. d.C.) Con la crisi del mondo romano e la distruzione di molti centri abitati ad opera di nuove popolazioni, i rifugi in grotta ritornarono ad essere preferiti e a dare suffi- 9 cienti garanzie di sopravvivenza agli uomini. L'abitato rupestre cominciò così a configurarsi come negazione della classicità e della romanità: al centralismo e all'agi- bilità delle città si sostituirono la dispersione e l'inacces- sibilità delle grotte. La distruzione dell'antico abitato di Altamura da parte dei Longobardi comportò la migrazione della sua popolazione e la creazione di grossi agglomerati rurali, chiamati casali, che furono in gran parte abbandonati quando Federico II di Svevia, nel 1232, attraverso la pratica della “revocatio”, impose agli abitanti del conta- do di trasferirsi nella città che andava ricostruendo. Risulta difficile stabilire una comune tipologia e funzionalità degli insediamenti rupestri del territorio al- tamurano. Al di là di tutto, comunque, sono riconoscibili alcune caratteristiche comuni, quali l'articolazione degli ipogei in più ambienti (alcuni destinati alla vita familiare o comunitaria, altri al ricovero di animali o a deposito di attrezzi), la presenza di fori per l’aerazione, di pozzi per la raccolta delle acque piovane, di nicchie di varia for- ma (alcune dalla funzione ancora ignota), di corridoi di 10

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.