RegionePuglia C.R.S.E.C.BA/7 AssessoratoPubblicaIstruzione Altamura -Gravina -Poggiorsini Insediamentirupestri diAltamura Catalogoillustratodellamostra organizzatadalC.R.S.E.C.nel1982 Regione Puglia C.R.S.E.C. BA/7 Assessorato Pubblica Istruzione Altamura-Gravina-Poggiorsini Insediamenti rupestri di Altamura Catalogo illustrato della mostra organizzata dal C.R.S.E.C. nel 1982 Ideazione e coordinamento: Nunzia Maino Responsabili di redazione: Angela De Palma, Angela Melodia Redazione: Addolorata Lomuscio, Anna Maria Antonacci, Antonio Bitetti, Anna Maria Gnurlandino, Irene Nolasco, Rita Manicone, Pasqua Pepe, Teresa Petrafesa, Giuseppe Manicone Allestimento mostra: Filippo Sardone, Lorenzo Manicone Testi: Giuseppe Pupillo Fotografie: Michele Difonzo, Salvatore Cagnazzi Rilievi: Maria Colamonaco Progetto grafico: a cura del C.R.S.E.C. BA/7 Le foto delle pp. 47, 55, 56 e 57 sono di Foto Video Moramarco - Altamura © REGIONE PUGLIA 2004 Centro Regionale Servizi Educativi Culturali BA/7 Altamura -Gravina-Poggiorsini Via S. Agostino n. 58-60 - 70022 ALTAMURA tel. 0803 142 654 Finito di stampare nel mese di giugno 2004 presso la Tipografia Schiraldi di Altamura per conto del C.R.S.E.C. BA/7 Presentazione Q uesto catalogo nasce dall’impegno del C.R.S.E.C., struttura periferica regionale, che negli anni è stato propulsore di iniziative legate allo studio del territorio e punto di riferimento per studiosi, studenti e lavoratori impegnati nel sociale. Le problematiche che di conseguenza emergeva- no avevano come fine quello di offrire un contributo per il recupero dei “segni” del territorio altamurano, che ver- savano in uno stato di degrado. Queste iniziative si sono concretizzate nel tempo, nella produzione e distribuzione di cataloghi, pubblica- zioni e opuscoli, strumenti di diffusione e informazione, in un’ottica di crescita culturale del territorio. Questa nostra terra, la “Murgia”, caratterizzata da distese apparentemente solitarie di pietre, da numerosi manufatti rurali, da siti di estrema importanza scientifi- co-antropologica, costituisce il cuore del Parco dell’Alta Murgia. Il suo fascino agreste, conservato nelle tradizioni e bellezze di una terra di antichi sapori, non può che indurci a continuare a conoscere, studiare e salvaguar- dare quel “paesaggio di pietre” quale nostro patrimonio. 5 Uno dei segni caratteristici di questo territorio è costituito dagli insediamenti rupestri: nuclei abitati, testi- monianza del “vivere in grotta”. Sin dal 1982 i siti delle civiltà rupestri sono stati oggetto della nostra attenzione; infatti alcuni operatori del CRSEC, usando l’arte della fotografia e avvalendosi della personale conoscenza dell’agro di Altamura, han- no allestito una mostra fotografica itinerante che ha evi- denziato tutta la bellezza, la particolarità e l’esclusività di questi luoghi. Le gigantografie, i particolari, il complesso dei siti, inducono chi li osserva a scoprire e conoscere la storia di quei popoli, a rivivere la vita che originariamente li ha caratterizzati. Particolare impegno è stato profuso dall’ing. Mi- chele Di Fonzo, al tempo funzionario del C.R.S.E.C., il quale ha saputo coniugare l’estetica che le foto esalta- no con la comunicazione visiva di una realtà che il tem- po sta cancellando. Per rendere più accessibile e diretta la conoscen- za di questo materiale, è stata successivamente realiz- zata una pubblicazione multimediale in CD-Rom dal 6 titolo “HYPOGEUM. Viaggio fra gli insediamenti rupestri di Altamura”. Il presente lavoro non ha la pretesa di essere uno studio, ma uno strumento didattico-esplicativo, che completa la nostra attività di ricerca ed è uno dei tanti contributi alle manifestazioni culturali di conoscenza e valorizzazione di un passato che va gelosamente cu- stodito e preservato dall’incuria del tempo e degli uomi- ni. Un doveroso ringraziamento per la preziosa colla- borazione va ai miei collaboratori e al prof. Giuseppe Pupillo, attento conoscitore della storia locale. Dott.ssa Nunzia Maino RESPONSABILE C.R.S.E.C. BA/7 7 Introduzione N el territorio di Altamura, così come in altre contrade della Puglia e della Lucania, l'abita- re in grotta ha un'antichissima tradizione, legato com'è alle necessità di difesa delle popolazioni del luogo e ai bisogni di uno stabile rifugio. Le prime cavità ad essere frequentate furono quelle naturali di origine carsica opportunamente modi- ficate (com'è testimoniato dalle grotte del Pulo); suc- cessivamente si cominciarono a ricavare dimore più o meno complesse, sfruttando la morfologia del suolo, soprattutto in quelle aree in cui la natura compatta del calcare lascia il posto al più friabile tufo. È la stessa caratteristica del terreno a determina- re la scelta degli uomini per la costruzione di veri e pro- pri complessi rupestri, come quello di Pisciulo (che si sviluppa lungo una lama torrentizia), frequentato quasi ininterrottamente dall'età preistorica fino ai primi secoli della nostra era (II-III sec. d.C.) Con la crisi del mondo romano e la distruzione di molti centri abitati ad opera di nuove popolazioni, i rifugi in grotta ritornarono ad essere preferiti e a dare suffi- 9 cienti garanzie di sopravvivenza agli uomini. L'abitato rupestre cominciò così a configurarsi come negazione della classicità e della romanità: al centralismo e all'agi- bilità delle città si sostituirono la dispersione e l'inacces- sibilità delle grotte. La distruzione dell'antico abitato di Altamura da parte dei Longobardi comportò la migrazione della sua popolazione e la creazione di grossi agglomerati rurali, chiamati casali, che furono in gran parte abbandonati quando Federico II di Svevia, nel 1232, attraverso la pratica della “revocatio”, impose agli abitanti del conta- do di trasferirsi nella città che andava ricostruendo. Risulta difficile stabilire una comune tipologia e funzionalità degli insediamenti rupestri del territorio al- tamurano. Al di là di tutto, comunque, sono riconoscibili alcune caratteristiche comuni, quali l'articolazione degli ipogei in più ambienti (alcuni destinati alla vita familiare o comunitaria, altri al ricovero di animali o a deposito di attrezzi), la presenza di fori per l’aerazione, di pozzi per la raccolta delle acque piovane, di nicchie di varia for- ma (alcune dalla funzione ancora ignota), di corridoi di 10