ebook img

Il profeta Amos PDF

17 Pages·2012·0.17 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il profeta Amos

Studio Teologico per laici al Santo SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA RICCARDO ABATI Il profeta AMOS Short-paper in “Esegesi Antico Testamento II” prof.ssa Roberta Ronchiato A.A. 2006/2007 INDICE. 1. Motivazioni di una scelta 3 PARTE PRIMA 2. Chiamati ad essere profeta 2.1 Chi è il profeta 4 2.2 Classificazione dei profeti 4 PARTE SECONDA 3. Chi è il profeta Amos? 6 3.1 Il messaggio profetico di Amos 7 3. 2 La struttura del libro di Amos 7 PARTE TERZA 5. Esegesi di un brano (Am2, 6-16) 9 5.1 Analisi dei singoli versetti 10 6. Conclusioni 13 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 14 APPENDICE Una lettera per Amos 16 2 1. Motivazioni di una scelta. La decisione di esaminare, seppur brevemente, il profeta Amos non è casuale. Essa contribuisce a dare maggior pienezza a un percorso di studi precedente, conclusosi con la laurea specialistica triennale in “Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani” conseguita alcuni anni fa presso l’Università degli Studi di Padova. Fra i trenta esami sostenuti uno era denominato: “Giustizia sociale ed economica”. La lettura dello scritto del profeta Amos ha dato forza e significato a riflessioni che erano rimaste “sospese”, quasi in cerca di un innesto in significati forti e radicati nella fede del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Una fede che trova il compimento finale in Gesù Cristo: vero Dio e vero Uomo. In secondo luogo Amos mi ha provocato nel profondo in quanto profeta della verità fattasi giustizia, equità, richiamo alla propria dignità di persona creata a immagine di Dio che è la Giustizia e la Verità. Allora ho ritrovato un pensiero di una grande figura operatrice di pace e di giustizia: Martin Luther King. Avevo soltanto 11 anni da poco compiuti ed ero sicuramente poco consapevole di quanto stavo ascoltando alla televisione. Tuttavia negli anni successivi quelle parole risuonarono in me potenti e forse segnarono un certo percorso di vita. Oggi ho modo di studiare a fondo un profeta che sento molto vicino e di questo dico grazie al Signore ed a lei. Il 28 agosto del 1963, davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, il pastore battista Martin Luther King tenne una predicazione diventata famosa, “I have a dream” (Faccio un sogno), in cui, tra l’altro, diceva: “No, non siamo ancora soddisfatti, e non lo saremo finché la giustizia non scorrerà come l’acqua e il diritto come un fiume possente1. Non ho dimenticato che alcuni di voi sono giunti qui dopo enormi prove e tribolazioni. Alcuni di voi sono venuti appena usciti dalle anguste celle di un carcere. Alcuni di voi sono venuti da zone in cui la domanda di libertà ci ha lasciato percossi dalle tempeste della persecuzione e intontiti dalle raffiche della brutalità della polizia. Siete voi i veterani della sofferenza creativa. Continuate ad operare con la certezza che la sofferenza immeritata è redentrice.” La frase: “Piuttosto scorra come l’acqua il diritto e la giustizia come un torrente possente“ è una citazione diretta del profeta Amos (Am5, 24), diventata impulso della fede profetica e fondamento della critica profetica dei sistemi sociali che trascurano e violano questo comandamento basilare di Dio. 1 La traduzione presentata dalla Bibbia CEI è la seguente: “Piuttosto scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne” 3 PARTE PRIMA 2. Chiamati ad essere profeta. 2.1 Chi è il profeta. Nella Bibbia greca (II sec. d.C), si traduce con προφητής il termine ebraico nābî’ di probabile derivazione dall’accadico nb’ con il significato di “chiamare” in contrapposizione (o integrazione) con il termine greco avente più il significato di “parlare al posto di, davanti a, prima che”. Alla base della vita del profeta c’è un’esperienza profonda, non cercata e inspiegabile di Dio. Il profeta è un rapito di Dio, nel senso tenero e forte. Il profeta è un sedotto da Dio che chiama in modo libero e gratuito, indipendentemente dal carattere (vedi Isaia/Geremia), dalla classe sociale (Isaia è un nobile, Geremia ed Ezechiele sono sacerdoti, Amos è un pecoraio), dalla salute (Mosè), dall’età (Geremia è un giovinetto), dal sesso (Deborah), dallo stato civile (vedi Geremia celibe, Osea sposato a una prostituta, ecc). Dio pone nel profeta la sua Parola ed è mediatore tra l’umanità e Dio. Infatti quello che il profeta dice è Parola di Dio e il profeta è servo della Parola che deve rimanere e manifestare la sua efficacia. La Parola di Dio è forte, è potente e si manifesta ai suoi prescelti in modo determinante ed unico: «Il Signore ruggisce da Sion e da Gerusalemme fa udire la sua voce; sono desolate le steppe dei pastori, è inaridita la cima del Carmelo» (Am1,2). Il profeta legge gli eventi alla luce della Parola ed è aperto al cambiamento, ovvero è aperto al futuro. Qual è la sorte del profeta? A questa domanda si può rispondere dicendo che la sorte del profeta è quella della Parola. Il profeta è rifiutato, deriso allontanato (è il caso di Amos), frustato. Il profeta vive intensamente, fino alla macerazione totale, una morte a se stesso per fare spazio a Dio, per essere riempito di Dio, e poi c’è la morte fisica. 2.2 Classificazione dei profeti. Nella Scrittura si possono identificare due gruppi di profeti: i preclassici e i classici. a) Preclassici. I profeti preclassici sono consiglieri critici del re, ovvero profeti di corte (Natan, Achia, Elia). I profeti preclassici hanno parlato, ma non hanno lasciato libri legati al loro nome. b) Classici. Sono ascrivibili nel periodo compreso tra l’VIII e il III sec. a.C. Di essi vi sono libri. Si distinguono tre periodi: 4 1) del pre-esilio dal 760 a.C. al 587 a.C. Nel regno del nord troviamo Amos e Osea e nel regno del sud: Isaia, Michea, Sofonia, Neemia, Abacuc, Geremia. 2) dell’esilio nel periodo della duplice deportazione (597 e 587 a.C.). Si ha una frattura senza pari nella storia di Israele. La domanda è questa: perché Dio ha permesso che popoli pagani distruggessero il tempio? I profeti vivono il dramma della caduta (Ezechiele, Geremia, Isaia2) 3) del post-esilio (538 e III sec. a.C.). Avviene il rimpatrio degli israeliti ad opera di Ciro e la Torah acquista un’importanza sempre maggiore fino a configurare una società teocratica.. 4) periodo ellenistico (III-I sec. a.C.). La comunità giudaica si chiude in sé. 5 PARTE SECONDA 3. Chi è il profeta Amos? Amos profetizza negli anni 760-750 sotto il regno di Geroboamo II. Era nato a Tekoa, un paese del regno del sud (Giuda) a dieci km a sud da Betlemme. È pastore (Am 1, 1-2). Inoltre è anche raccoglitore di sicomori (Am 7, 14). Amos è il primo profeta, il più antico. Ma c’è ancora un’altra specificità da indicare: anche se Amos proviene dal regno del Sud (Giuda), rivolge e pratica la sua attività profetica nel regno del Nord, un fatto rarissimo visto la concorrenza che c’è sempre stata tra i due regni (concorrenza anche religiosa: santuari concorrenti, samaritani accusati di essere politeisti, rimane l’attrito nel Nuovo Testamento (Gv 4)2. Amos è stato accolto male in Israele (regno del Nord), anche se i due regni condividono la lingua e la religione. Ci sono gelosie, lotte, anche intorno ad alcuni luoghi sacri e santuari. L’intervento di Amos nel regno del Nord è visto come un’intrusione straniera, non solo perché la sua profezia disturba l’ordine sociale. Verso la fine della sua missione Amos viene cacciato via dal santuario di Bethel, città al confine tra i due regni. All’epoca di Amos il santuario reale di Bethel esiste da duecento anni e si trova in concorrenza con quello di Gerusalemme (Am 7, 10-13 e 1 Re 12, 26-33). Amasia3 caccia Amos, ma quarant’anni dopo avverrà la conquista assira della Samaria, così come profetizzato da Amos. La profezia di Amos è basata sul richiamo all’uguaglianza e alla giustizia che, secondo la religione israelita, provengono direttamente da Dio. La disubbidienza e il caos denunciato dal profeta sono segni di infedeltà a Dio e di conseguenza vanno puniti. L’annuncio del castigo e l’invito al pentimento sono rivolti non solo a Israele ma anche ai popoli vicini. Ciò segna una profezia che invita all’universalità: Dio va riconosciuto e adorato da tutti i popoli. Ma allo stesso tempo la profezia di Amos mette in questione lo statuto di Israele come popolo eletto. 2 In dettaglio, negli anni 760-750 a.C. ci sono due regni in Israele: il regno del Nord che si chiama Israele (capitale Samaria) e il regno del Sud che si chiama Giuda (capitale Gerusalemme). I due regni coesistono più o meno fin dal 931 a.C. (perido che segue il periodo regale dell’inizio di Israele con Saul, Davide, Salomone). Nell’VIII sec. a.C. comincia per Israele un periodo di grande instabilità politica. Israele (i due regni) è una terra strategicamente molto importante ma militarmente piccola e debole. Viene minacciata da tutti i suoi vicini, deve difendersi ma a poco a poco si arrende perché le nazioni vicine sono più forti. Alcuni anni prima delle profezie di Amos (intorno all’anno 800 a.C.) Israele viene costretto a pagare il tributo all’impero assiro. E’ un primo segno della progressiva perdita di autonomia. Un centinaio di anni dopo, cioè anche dopo le profezie di Amos, nel 722/1 il regno del Nord sarà conquistato e annesso dai Babilonesi. Giuda, il regno del Sud, rimarrà autonomo ancora per più di un secolo. Alla fine di questo periodo Gerusalemme sarà attaccata e resisterà a l’assedio dei Babilonesi per dieci anni (597-587/6). Ma Babilonia vincerà comunque, il tempio di Gerusalemme viene distrutto e una buona parte degli abitanti di Gerusalemme viene mandata in esilio a Babilonia (586). L’esilio durerà quasi cinquant’anni. Dopodiché, al momento della conquista di Babilonia dai Persiani, gli Giudei otterranno il diritto di ritornare nel proprio Paese (editto di Ciro 538). Questo quadro molto generale ci fa capire che al tempo di Amos i due regni stanno vivendo momenti di grande tensione e di instabilità politica. In Israele si sono create delle divisioni nella società, soprattutto tra una parte che commercia con le potenze straniere e i contadini che lavorano per pagare i loro debiti. Amos denuncia con forza questa inuguaglianza. 3 Singolare il significato etimologico di Amasia ed Amos, riconducibile, per entrambi a: “il Signore porta, sostiene”. 6 3.1 Il messaggio profetico di Amos Come ho scritto sopra Amos opera durante il regno di Geroboamo II, cioè durante un periodo economicamente e politicamente stabile, ma dove il benessere socio-economico è per pochissimi. Infatti il popolo è in condizioni disastrose. L’intervento di Amos è coraggioso e dirompente. Infatti egli predica: a) contro il lusso e la ricchezza dei potenti. Amos non condanna la ricchezza in quanto tale, ma la ricchezza che porta la classe benestante a non curarsi dei poveri. Amos afferma che la ricchezza è frutto di ingiustizia (Am 6, passim); b) contro l’oppressione: usura, falsi pesi e misure, pegni, corruzione dei tribunali, costringere il povero a vendersi; c) contro il culto: i nobili continuano i loro culti (Am4,4 e Am5, 21-24). È interessante esaminare perché Amos se la prende contro il culto. Egli sostiene che il culto non rispetta il diritto del fratello e quindi si tratta di una religiosità formale che non impegna la vita. Allora qual è il vero culto? Dio vuole il diritto e la giustizia. Cercare Dio è cercare l’uomo. La cecità di Israele che è consapevole di essere un popolo scelto da Dio e pretende privilegi lo porterà alla distruzione e all’esilio. 3. 2 La struttura del libro di Amos 1, 1-2 vocazione del profeta Amos 1,3 – 2, 16 oracoli contro le nazioni ritenute colpevoli di aver violato i diritti dei popoli e della persona umana. Gli oracoli sono così distribuiti4: Gli oracoli contro le nazioni straniere (1,3–2,3) Prima sottosequenza (1,3-8) L’oracolo contro Damasco (1,3-5) L’oracolo contro Gaza (1,6-8) Gli oracoli contro Damasco e Gaza Seconda sottosequenza (1,9-12) L’oracolo contro Tiro (1,9-10) L’oracolo contro Edom (1,11-12) Gli oracoli contro Tiro ed Edom Terza sottosequenza (1,13–2,3) L’oracolo contro i Figli di Ammon (1,13-15) L’oracolo contro Moab (2,1-3) Gli oracoli contro Ammon e Moab L’insieme della sequenza SEQUENZA A2: L’oracolo contro Giuda (2,4-5) SEQUENZA A3: 4 La seguente suddivisione è tratta da: P. Bovati – R. Meynet, Il libro del profeta Amos, Roma 1995, pp. 43-81 7 L’oracolo contro Israele (2,6-16) 3, 1 – 6, 14 serie di dichiarazioni rivolte solo a Israele 7, 1 – 9, 10 cinque visioni di Amos (in prima persona “io”). Il profeta racconta come scopre a poco a poco il giudizio di Dio per il popolo di Israele. 1° visione: 7, 1-3 (breve intercessione in favore del popolo al v. 3) 2° visione: 7, 4-6 (breve intercessione in favore del popolo al v. 6) 3° visione: 7, 7-8 discussione tra Amos e Anasia, sacerdote di Betel 4° visione: 8, 1-2, si conclude con un oracolo profetico (v. 3) 5° visione: 9, 1-4, si conclude con un oracolo profetico (v. 5-10) 9, 11-15 al di là del giudizio che è stato annunziato si apre una prospettiva di restaurazione (cf. v. 11-12) che riguarda la dinastia di Davide e ha una portata messianica. Nel libro degli Atti (At15, 16-18) Giacomo cita questi versetti durante l’assemblea di Gerusalemme per sottolineare l’apertura della prospettiva di restaurazione a tutti i popoli. Il disegno di Dio, nel discorso di Giacomo, include tutti, anche i non Ebrei. Tutti sono sottomessi al giudizio di Dio e quindi anche chiamati a scoprire la salvezza. Approfondendo quanto scritto negli appunti delle sue lezioni ho potuto scoprire che si può fare un breve percorso attraverso il libro del profeta Amos: quattro testi come filo conduttore del testo ma anche testi importanti per l’interpretazione teologica della tradizione profetica. 1) Am 3, 2: fa vedere in modo molto chiaro il collegamento tra l’immediatezza del giudizio profetico e le antiche tradizioni della promessa. L’elezione di Israele nei testi del patto (Gn12, 3) diventa qui il fondamento del particolare giudizio contro Israele disubbidiente. 2) Am 5, 7; 5, 24; 6, 12 (Gn18, 19): Amos usa tre volte la coppia di termini “diritto e giustizia” (mishfat e tsedaka) come preoccupazione profetica fondamentale. In Am 5, 24 il profeta esprime quello che è diventato l’appello decisivo di tutta la fede profetica.5 3) Am 4, 13; 5, 8-9; 9, 5-6: sono tre dossologie che dovevano essere usate al tempo del profeta, forse nel tempio di Gerusalemme. Celebrano la sovranità del Dio creatore, elemento molto presente nel libro, sottolineato nelle profezie alle nazioni. In un certo senso ciò significa che la potenza creatrice di Dio è più forte di ogni ideologia. 4) Am 9, 7: da una parte c’è il ricordo dell’esodo di Israele ma dall’altra c’è anche l’accenno ad altri esodi, per altri popoli. Israele non ha il monopolio delle azioni salvifiche di Dio. Israele è come ogni altro popolo: interrogato da Dio. In Am 9, 7 minimizza “l’eccezione Israele”: Dio regna e si rivolge a tutte le nazioni. 5 Si tratta della citazione fatta da Martin Luther King nel suo: “I have a dream” 8 PARTE TERZA 5. Esegesi di un brano (Am2, 6-16) 6 Così dice il Signore: “Per tre misfatti d’Israele e per quattro non revocherò il mio decreto, perchè hanno venduto il giusto per denaro e il povero per un paio di sandali; 7 essi che calpestano come la polvere della terra la testa dei poveri e fanno deviare il cammino dei miseri; e padre e figlio vanno dalla stessa ragazza, profanando così il mio santo nome. 8 Su vesti prese come pegno si stendono presso ogni altare e bevono il vino confiscato come ammenda nella casa del loro Dio. 9 Eppure io ho sterminato davanti a loro l’Amorreo, la cui statura era come quella dei cedri, e la forza come quella della quercia; ho strappato i suoi frutti in alto e le sue radici di sotto. 10 Io vi ho fatti uscire dal paese di Egitto e vi ho condotti per quarant’anni nel deserto, per darvi in possesso il paese dell’Amorreo. 11 Ho fatto sorgere profeti tra i vostri figli e nazirei fra i vostri giovani. Non è forse così, o Israeliti?". Oracolo del Signore. 12 "Ma voi avete fatto bere vino ai nazirei e ai profeti avete ordinato: Non profetate! 13 Ebbene, io vi affonderò nella terra come affonda un carro quando è tutto carico di paglia. 14 Allora nemmeno l’uomo agile potrà più fuggire, né l’uomo forte usare la sua forza; il prode non potrà salvare la sua vita 15 né l’arciere resisterà; non scamperà il corridore, né si salverà il cavaliere. 16 Il più coraggioso fra i prodi fuggirà nudo in quel giorno!”. Oracolo del Signore. Si è di fronte alla grande strofa su Israele (Regno del nord) che rappresenta l’ultimo oracolo. Questa strofa la si può suddividere in tre parti: a) il reato, ovvero la denuncia dei peccati (6-8) b) l’aggravante del crimine, ovvero il ricordo dei benefici divini (9-12) c) il castigo (13-16). 9 5.1 Analisi dei singoli versetti. [v.6]. La strofa inizia con la denuncia del peccato che è un peccato di non relazione corretta tra le persone, ovvero si denuncia l’oppressione del povero, dell’indigente, di colui che in nessun modo può difendersi. Chi soverchia è il più forte e la misura è oramai colma (“tre”, “quattro”). Si intuisce un commercio di schiavi ed è evidente la grande sproporzione (“povero”/”sandali”; “giusto”/”argento” ovvero denaro) che aggrava il reato innescato da un’avidità abissale. Non importa qual è la cifra per comprare: qualsiasi importo è sproporzionato sia per comprare il giusto, cioè il retto, chi agisce secondo le leggi di Dio, sia per comprare il povero. Due sandali rappresentano un modo per dire che anche il sandalo che è simbolo di dignità quando è calzato, non lo si può togliere dal piede per ricavare denaro per comprare la dignità della persona, seppure indigente. Il peccato di Israele è ipocrita in quanto nascosto, coperto da una condotta normale della legge. Il giusto è equiparato al povero, ovvero a colui che è in forte deprivazione economica e sociale. [v.7]. Qui il peccato si fa ancora più grave, perché all’oppressione economica e al calpestio della dignità umana si aggiunge il reato dell’abuso di potere che si fa superbia di poter disporre delle persone a loro piacimento fino a calpestarle nella polvere e fino a impedire ogni miglioramento sociale, nonché poter disporre di una giustizia equa e non asservita al potere che ne fa un uso indiscriminato a solo beneficio di chi detiene il potere. Il tema teologico del povero è molto significativo perché lo si rileggerà nelle Beatitudini (Mt5, 3-5), nel Magnificat (Lc1, 48. 52-53) ed anche dove l’evangelista Matteo afferma: “ai poveri è annunciata la buona novella” (Mt 11, 5, già presente in Is 61,1). In questi due primi versetti è evidente il legame “giusto-povero-miseri-umili”. La violenza su questa relazione rende il peccato di Israele gravissimo. Ma vi è anche una colpa che si potrebbe definire a sfondo religioso: la cosiddetta prostituzione sacra tipica del culto cananeo e infiltratasi anche nei templi israeliti. Viene denunciato l’incesto e la malizia sottesa ad esso. Ed è grave la profanazione del Nome santo di Dio ovvero il non riconoscere la realtà di Dio. [v.8]. È il versetto che conclude i capi d’accusa e precisa ulteriormente la perversa relazione dell’oppressione dei poveri e l’empietà del culto. Infatti lo “stendersi” su vesti pignorate rappresenta una profanazione del culto. In Es 22, 25-26 si legge: “Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, perché è la sua sola 10

Description:
Beato te griderebbero i miei studenti! Però ci vuole profezia anche nella scuola. Ci vuole il coraggio di diventare educatori scomodi e credibili.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.