ebook img

I processi di apprendimento in Agostino d'Ippona PDF

42 Pages·2009·0Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview I processi di apprendimento in Agostino d'Ippona

Gaetano Piccolo I processi di apprendimento in Agostino d’Ippona Copyright © MMIX ARACNEeditrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN978–88–548–2348–8 Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. Iedizione: febbraio 2009 I(cid:6)DICE GE(cid:6)ERALE Premessa ............................................................................................. 13 Abbreviazioni e nota metodologica .................................................... 17 Introduzione Una teoria dell’interpretazione ........................................................... 19 1. Fondamenti logico-linguistici dell’ermeneutica ......................... 19 2. Una prima applicazione della teoria: l’esempio del vocabolario agostiniano da interpretare ............................................................. 24 Capitolo primo Dall’esegesi alla riflessione sul linguaggio. Struttura e contenuto del De magistro ................................................ 31 1.1 Il De magistro come punto di partenza .................................... 31 1.2 Note introduttive al De magistro: status quaestionis ............... 33 1.3 La strategia dell’argomentazione ............................................. 36 Excursus I Status quaestionis circa alcuni studi recenti sull’area semantica di docere–discere ....................................................................... 38 1.4 ‘Docere’ e ‘discere’ nel De magistro ....................................... 43 1.4.1 Magister: l’uso parsimonioso di un termine ..................... 44 1.4.2 Docere, discere e commemorare: gli scopi del linguaggio .............................................................. 46 1.4.3 I segni, le parole e le cose ................................................. 51 1.4.4 Docere me nihil potest: ragioni di un fallimento .............. 56 1.4.5 L’autonomia del discipulus veritatis ................................. 61 1.5 Totum conspicere: l’approdo finale come sintesi del Dialogo . 66 7 I processi di apprendimento in Agostino d’Ippona Capitolo secondo Inutili o necessari? L’intrigante (e decisivo) destino dei segni: dal De dialectica al De doctrina Christiana....................................... 71 2.1 Ripartire dai segni .................................................................... 71 2.2 Differenze concettuali individuate a partire da un’analisi dell’uso dei sublemmi signum e signa nel De dialectica, nel De magistro e nel De doctrina Christiana .......................................... 74 2.2.1 Segni e oggetti: l’ingenua fiducia del De dialectica ......... 76 2.2.2 Universalità e limiti dei segni: il De magistro .................. 79 2.2.3 Primato ed efficacia delle parole: il De doctrina Christiana ........................................................... 90 2.3 Il De doctrina Christiana: cose, segni ed esegesi .................. 101 2.3.1 Il posto del De doctrina Christiana nell’itinerario di Agostino .................................................................................. 101 2.3.2 Struttura e scopo del De doctrina Christiana ................. 104 2.3.3 Linguaggio, ermeneutica ed esegesi ............................... 108 2.4 Il destino dei segni dal De dialectica al De doctrina Christiana: sintesi dei risultati raggiunti ......................................................... 113 Excursus II ............................................................................... 115 Il concetto di ‘signum (shmeîon)’ prima di Agostino ............. 115 2.5 La logica stoica come possibile chiave interpretativa della teoria dell’apprendimento del De magistro............................................ 118 2.5.1 Elementi di logica stoica ................................................. 118 2.5.2 Dalla sostituzione all’implicazione: la rielaborazione agostiniana della logica stoica ................................................. 126 2.6 Considerazioni conclusive circa il ruolo del ‘signum’ nell’idea agostiniana di apprendimento ...................................................... 133 Capitolo terzo Da curiosi e creduloni a saggi e credenti: metodo e verità nei Dialoghi di Cassiciacum ................................... 137 3.1 Introduzione all’analisi delle occorrenze nei Dialoghi di Cassiciacum ................................................................................. 137 3.1.1 Uno sguardo complessivo ai Dialoghi ............................ 138 3.2 “Verum comprehendi potest”: il Contra Academicos ............ 140 8 Indice generale 3.3 “Haec autem disciplina ipsa Dei lex est”: il De ordine .......... 147 3.3.1 Analisi delle occorrenze relative alle famiglie lessicali di doceo e disco nel De ordine. .................................................... 149 3.4 “Est autem disciplina veritas”: i Soliloquiorum libri duo ....... 162 3.4.1 Analisi delle occorrenze relative alle famiglie lessicali di doceo e disco nei Soliloquiorum libri duo ............................... 166 Excursus III .............................................................................. 176 L’ordo studiorum all’epoca di Agostino. La lettura di H.-I. Marrou ..................................................................................... 176 3.5 Considerazioni conclusive ...................................................... 180 Capitolo quarto La dramma perduta e il figlio ritrovato: le Confessiones ................................................................................. 183 4.1 Alcune questioni circa le Confessiones .................................. 183 4.2 Analisi delle occorrenze delle famiglie lessicali di doceo e disco nelle Confessiones ........................................................................ 189 4.2.1 Docere come indicare: l’apprendimento della lingua nell’età infantile ....................................................................... 190 4.2.2 Didici sine ullo metu: la pedagogia agostiniana .............. 196 4.2.3 Docere come parlare a: la dimensione comunicativa del linguaggio ................................................................................ 201 4.2.4 Docere come inluminatio cordis: l’insegnamento del maestro interiore ...................................................................... 207 4.2.5 Diverse accezioni di discere (e di disciplina): sapere, conoscere, imparare una verità di fede..................................... 213 4.2.6 Discere come invenire: l’apprendere è un ricordare trovando ................................................................................... 215 4.2.7 Discere Deum: Dio come oggetto dell’apprendimento ... 219 4.2.8 Doctrinae o disciplinae liberales? .................................. 222 4.2.9 Doctus e Doctor: il sapiente e il maestro ........................ 224 4.3 Interiorità e memoria: spazio privato e luogo dell’apprendimen- to ................................................................................................... 227 Excursus IV .............................................................................. 237 Agostino e il Neoplatonismo. Status quaestionis ..................... 237 4.4 Considerazioni conclusive ...................................................... 246 9 I processi di apprendimento in Agostino d’Ippona Capitolo quinto Come il Verbum, ogni verbum si fa carne: dalla teologia al linguaggio. Il De Trinitate ................................................................................... 249 5.1 Introduzione: struttura e scopo del De Trinitate .................... 249 5.1.1 Dogma e linguaggio ........................................................ 254 5.1.2 Aspetti filosofici ............................................................. 258 I. Homo capax Dei: l’antropologia del De Trinitate ................ 258 II. Per cupiditatem pravam: la possibilità dell’errore.............. 260 5.2 Vocabolario del docere e del discere nel De Trinitate ........... 263 5.2.1 Docere e discere nel vocabolario della fede ................... 263 I. Discere a Scripturis e docere secundum Scripturas............. 263 II. L’esteriorità dell’insegnamento divino ............................... 266 5.2.2 Disciplina come scienza e correzione ............................. 269 5.2.3 Docere e discere nel vocabolario della conoscenza ...... 272 5.2.4 Docere e discere in relazione a Verbum ......................... 279 5.2.5 Cupere doctrinam e studia discentium: il desiderio nel processo di apprendimento ...................................................... 285 5.3 I significati di verbum nel De Trinitate .................................. 289 5.3.1 Sinonimi parziali e termini identificativi di Verbum: Filius, doctrina, sapientia, imago ....................................................... 294 5.3.2 Dimensione cristologica del Verbo: partecipazione e illuminazione, incarnazione e rivelazione (Io 1,1-5; 1,14.18) . 296 5.3.3 Verbum Dei e verbum hominis ....................................... 297 5.3.4 Verbum e apprendimento: cooccorrenze con notitia e cogitatio ................................................................................... 299 5.3.5 Verbum nella struttura trinitaria ...................................... 299 5.3.6 Verbum interius e verbum exterius ................................. 301 5.4 Pensiero e linguaggio: l’esprimibilità intrinseca della notitia 302 5.5 Considerazioni conclusive ..................................................... 314 Conclusione ...................................................................................... 317 Appendice......................................................................................... 329 Sinossi di alcuni termini-chiave ................................................... 329 10 Indice generale Bibliografia ....................................................................................... 335 Linguaggio, ermeneutica e lessicografia ...................................... 335 Studi su Agostino ......................................................................... 340 Altri studi ..................................................................................... 352 Indice degli autori ............................................................................. 355 11 CAPITOLO PRIMO Dall’esegesi alla riflessione sul linguaggio. Struttura e contenuto del De magistro Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. G. García Márquez 1.1 Il De magistro come punto di partenza Tesi 1.1: l’incipit del De magistro ci fornisce una chiave per analizzare la teoria agostiniana del linguaggio. La domanda da cui prende le mosse il dialogo riguarda infatti lo scopo del linguaggio. Emerge pertanto l’opportunità di analizzare l’interazione tra teoria del linguaggio e riflessione sull’apprendimento nello svilup- po dell’opera di Agostino. L’interpretazione richiede un punto di partenza. L’analisi quantita- tiva delle occorrenze delle famiglie lessicali di docere e discere ha messo in evidenza una presenza significativa di tali occorrenze nel De magistro. Oltre a questo dato quantitativo, questo dialogo ha il pregio di trattare la questione dell’insegnamento e dell’apprendimento senza 31 I processi di apprendimento in Agostino d’Ippona fini ulteriori1 (almeno a prima vista). Mi riferisco al fatto che altre o- pere agostiniane, come il De catechizandis rudibus e il De doctrina Christiana, pur affrontando l’argomento in questione, subordinano l’analisi ad altri scopi. Nel contempo, l’incipit del De magistro, ossia la prima domanda che Agostino rivolge al figlio Adeodato2, lascia intravvedere subito che la questione dell’insegnamento e dell’apprendimento è destinata ad intrecciarsi, nel dialogo agostiniano, con una riflessione sul lin- guaggio, sui suoi limiti, ma anche sulle possibilità reali di usare il lin- guaggio ai fini dell’insegnamento. Nella mia indagine cercherò quindi di tener conto dell’enfasi posta da Agostino sulla necessità di elaborare una riflessione sul linguaggio che sostenga e si confronti con quella sull’insegnamento e sull’apprendimento. Sarà opportuno anche valutare come queste due dimensioni del pensiero di Agostino abbiano interagito tra loro. Il De magistro si presta a fungere da punto di partenza anche per la sua collocazione cronologica: esso infatti rappresenta, come cercherò di dimostrare, l’esito della crisi apertasi con la riflessione sulla rela- zione tra segno e cosa nel De dialectica, ma d’altra parte propone so- luzioni che Agostino sarà costretto a mitigare nel successivo De doc- trina Christiana. Pertanto, dopo aver analizzato le occorrenze relative alle famiglie lessicali di docere e discere nel De magistro, affronterò alcune delle questioni teoriche emerse, con particolare attenzione al confronto con il De dialectica e il De doctrina Christiana. Successivamente cercherò di estendere la ricerca alla riflessione agostiniana sull’insegnamento e sull’apprendimento mediante l’analisi dei dialoghi di Cassiciacum, 1 Cf E. PIACENZA, «El De magistro de san Agustín y la semántica contemporá- nea», Augustinus 37 (1992) 97-98; così anche I. SCIUTO, «Linguaggio e verità nel “De Magistro” di S. Agostino», in AA.VV., Linguaggio persuasione e verità, Ce- dam, Padova 1984, 531: «[…] benché riflessioni occasionali si trovino nella mag- gior parte degli scritti agostiniani, a dimostrazione della centralità del tema, si ritiene che una trattazione sistematica ed ex professo rimanga riservata specialmente al De Magistro e al De doctrina Christiana, senza sminuire con ciò l’importanza dei passi contenuti nelle Confessiones e nel De Trinitate». 2 De magistro I,1: «Quid tibi videmur efficere velle cum loquimur?». 32 Struttura e contenuto del De magistro precedenti il De magistro, e mediante l’analisi di due grandi opere cronologicamente posteriori al De magistro: le Confessiones e il De Trinitate. Lo scopo è di far emergere il carattere dinamico e quindi le principali linee di sviluppo del pensiero di Agostino, relativamente ad alcuni concetti, lungo la sua opera. 1.2 (cid:6)ote introduttive al De magistro: status quaestionis Tesi 1.2: le diverse interpretazioni fornite dagli studiosi a proposito della strut- tura del De magistro esprimono la problematicità del rapporto tra l’idea dell’unicità del maestro e la dimostrazione dell’inadeguatezza delle parole ai fini dell’insegnamento. Gli studiosi sono sostanzialmente d’accordo nel collocare il dialogo tra il 388 e il 3903. Coloro che concordano sulla data, sostengono an- che che l’opera sia stata scritta durante il soggiorno a Tagaste, per quanto potrebbe anche riferirsi a un dialogo realmente avvenuto tra Agostino ed Adeodato durante il soggiorno italico. In tal caso si po- trebbe trattare di una rievocazione operata da Agostino anche per ono- rare la memoria del figlio morto prematuramente. Il De magistro pone, a livello testuale, almeno due grandi questioni tra loro connesse: la prima riguarda la partizione del dialogo4, la se- conda lo scopo stesso del dialogo. Entrambe le questioni richiedono un immediato confronto con quanto lo stesso Agostino afferma in Re- 3 M. BETTETINI (ed.), Agostino. Il maestro e la parola. Il maestro, la dialettica, la retorica, la grammatica, Bompiani, Milano 2004, 20; A. TRAPÈ, «S. Agostino. Il Maestro», in SANT’AGOSTINO, Dialoghi, vol. III/2, Città Nuova, Roma 1976, 712. Tra le più recenti traduzioni in inglese del De magistro, segnaliamo la traduzione che compare in appendice a Saint Augustine's childhood: Confessiones book one, Garry Wills (ed.), Continuum, London 2001. Circa l’edizione critica più recente del testo del De magistro rimando a De magistro liber unus, cura et studio K.-D. Daur, in Sancti Aurelii Augustini, Opera, pars II, 2 (CCL, XXIX), Turnholti 1970, 139- 203. 4 Per un panorama più dettagliato delle diverse posizioni cf G. MADEC, «Analyse du De Magistro», REAug 21 (1975) 63-71. 33

Description:
hannis evangelium tractatus XCVI,4 e XCVII,1. 69 In De magistro XII,40, per convincere Adeodato che si apprende indipenden- temente da colui
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.