I CAVALIERI TEMPLARI L’ordine religioso e militare del Tempio di Gerusalemme solcò il cielo tormentato del Medioevo come una meteora. La sua ascesa fu fulminea, la sua cadutale brutale e tragica. Figli spirituali di San Bernardo, eroi delle crociate, allo stesso tempo monaci e soldati, agricoltori ed architetti, banchieri e diplomatici, i Templari furono i governanti occulti dell’Europa del XIII secolo; vennero però annientati come eretici e criminali. Ancor più dell’orgogliosa potenza, fu il segreto di cui si ammantavano a causare la loro rovina. Innocenti? Colpevoli? O semplice-mente incompresi? L’ombra enigmatica e gigantesca dell’Ordine del Tempio ossessiona ancora oggi molte menti. A Gerusalemme, Ebrei, Cristiani e Musulmani venerano lo stesso luogo : la vetta del monte Moriah. Secondo la Bibbia - Genesi, XXIII, 2 - proprio su tale roccia si consumò il sacrificio di Abramo, nel quale i Padri della Chiesa cristiana videro la prefigurazione della passione di Gesù, ma è anche il luogo, secondo la tradizione islamica, in cui venne a raccogliersi Maometto quando fu portato in cielo. Nel X secolo a.C., il re Salomone aveva costruito in quel luogo il Tempio di Gerusalemme. Nel I secolo dell’egira - cioè il VII secolo d.C. - dacché l’era dei musulmani inizia nel 622 dell’epoca cristiana, il califfo Omnayde di Damasco, Abd al-Malik fece costruire la celebre moschea, detta di “Omar”, che esiste ancora; in quell’edificio ottagonale di marmo bianco, ornato di porcellane poli-crome e sormontato da una cupola, la roccia sacra è incastonata come in uno scrigno. COME NACQUE L’ORDINE DEL TEMPIO. Nel 1118, meno di vent’anni dopo la fondazione del regno cristiano di Gerusalemme da parte dei crociati di Goffredo di Bugionem nove cavalieri francesi decisero di insediarsi su quella altura, confluenza simbolica delle tre grandi religioni monoteiste. Essi erano : “HUGUES DE PAYNS, ANDRE’ DE MONTBARD, PAYEN DE MONTDIDIER, GEOFFROY DE SAINT-OMER, ARCHAAMBAUD DE SAINT-AMAND, GEUFFROY BISOL, GONDEMAAR E ROSSAL, ai quali si aggiunge poco dopo HUGUES DE CHAAMPAGNE. Si erano recati in quel luogo con uno scopo ben preciso : formare il nucleo di un nuovo tipo di cavalleria, insieme monastico e militare. Le rovine del Tempio di Salomone avrebbero così conosciuto una nuova vita. In passato, nella Magna Grecia, i discepoli di Pitagora avevano istituito una confraternita che, per certi aspetti, anticipava le finalità di Hugues de Payns e dei suoi amici, poiché aveva caratteristiche religiose e politiche, e, nel XII secolo, organizzazioni del genere non erano ignote ai fedeli dell’Islam. Per il mondo cristiano, però, l’idea era del tutto nuova e poteva apparire persino paradossale. La storia s’incaricherà, invece, di dimostrarne la vitalità. I nove pronunciarono, davanti al patriarca cristiano di Gerusalemme, Teoclete, sessantasettesimo succes-sore dell’apostolo Giovanni, i tre voti di castità, povertà ed obbedienza che facevano di loro dei religiosi, anche se non ne portavano ancora l’abito. Allo stesso tempo, in qualità di soldati, assicuravano da soli la difesa del pericoloso passo d’Athlit, che dominava la strada tra Gerusalemme e San Giovanni d’Acri. Dieci anni dopo, i cavalieri del Tempio, che avevano eletto a loro capo Hugues de Payns, erano diventati 300 e comandavano una milizia di 3.000 uomini; loro missione era di garantire la sicurezza delle strade in Terra Santa. Poiché vivevano, in quell’epoca, di elemosina, amavano vantare il titolo di “Poveri Cavalieri del Cristo”. I PROTETTORI DELL’ORDINE DEL TEMPIO. 1 L’avventura era soltanto agli inizi. I Templari nutrivano progetti ambiziosi, ma riuscirono a realizzarli soprattutto per il sostegno ricevuto dal più antico e cospicuo Ordine religioso dell’Occidente, nella per-sona del suo capo, San Bernardo di Chiaravalle. Nato nel 1090 da una delle più nobili famiglie di Borgna, quel piccolo uomo rossiccio, malaticcio, ma dotato di una volontà di ferro e di una prodigiosa intelligenza, fu una delle figure più significative del XII secolo; costruttore, predicatore, teologo e diplomatico, venne soprannominato “L’Arbitro dei Re e dei Papi”. A ventitré anni, era già capo riconosciuto dei Benedettini di Citeauz, o Circestensi. A venticinque anni, fondò l’abbazia circestense di Clairvaux su terre donategli dal conte Hugues I de Champagne, sovrano di un piccolo Stato. Hugues de Champagne, a sua volta, non tardò ad abdicare per recarsi a Gerusalemme e fondare l’Ordine del Tempio, in compagnia di Hugues de Payns, che era suo primo ufficiale, e di Andrè de Montbard che era lo zio di San Bernardo. L’abate di Clairvaux era l’eminenza grigia della Santa Sede; nel 1127, Hugues de Payns ricorse ai suoi buoni uffici quando sollecitò dal papa Onorio II il riconoscimento ufficiale dell’Ordine del Tempio. Bernardo non si fece pregare e scrisse subito un panegirico dei Templari. Dopo aver delineato un ritratto severo della cavalleria laica, giudicata futile, inefficiente in combattimento e pavido, esaltava la disciplina e la semplicità dei monaci soldati :”Tutti abitano nella stessa casa senza possedere personalmente nulla; ognuno, lungi da seguire la propria volontà, si affretta a ubbidire quella del capo; non si acconciano i capelli e fanno raramente il bagno, li si vede trascurati, irsuti, neri di polvere, la pelle bruciata dal sole e brunita come la loro armatura. Ma quando suona l’ora della guerra, essi si bardano interna-mente di fede, esternamente di ferro e non di indorature. Nulla li ferma, ne il loro piccolo numero, ne la paura di nemici innumerevoli”. Proceduti da tale elogio lusinghiero, Andrè de Montbard e Gondemar partirono alla volta di Roma, dove il Papa li ricevette a braccia aperte. Il 13 gennaio 1128, un Concilio venne tenuto a Troyes, capitale di Hugues de Champagne, per dare una costituzione all’Ordine dei Templari. Non vi sono altri esempi di un Ordine religioso proclamato da un Concilio; la garanzia concessa dalla Chiesa, ai monaci soldati, fu quindi una solennità eccezionale. San Bernardo fu l’anima del Concilio di Troyes e stese di persona il regolamento, il codice di vita dei Templari. LA REGOLA DELL’ORDINE. Sono rimasti tre esemplari della regola dei Templari, conservati rispettivamente a Parigi, a Roma ed a Digione. L’organizzazione gerarchica vi è descritta nei minimi particolari, è quella di una confraternita molto chiusa, che gode di straordinari privilegi ed in cui il potere è riservato a coloro che sono nobili per nascita. L’Ordine del Tempio era composto da Cavalieri, cappellani, scudieri e serventi, che formavano la massa dei soldati semplici, e da una schiera di artigiani di ogni mestiere; tutti erano legati dalla regola, ma soltanto i cavalieri, riuniti in capitolo, esercitavano il potere. A capo dell’Ordine si trovava il Gran Maestro, eletto dal capitolo, che risiedeva a Gerusalemme; aveva autorità sovrana sull’insieme delle “provincie” dell’Ordine, cioè delle zone in cui questo era insediato; tuttavia non poteva alienare i beni dell’Ordine, concludere una tregua o anche procedere all’ammissione di un nuovo Templare, senza il consenso del capitolo. Seguivano il Siniscalco, assistente del Gran Maestro, il Maresciallo, capo di guerra, ed il Commendatore, tesoriere ed amministratore della comunità. Ogni provincia e, nell’ambito stesso della provincia, ognuna delle case dell’Ordine, chiamate commende, era organizzata sullo stesso modello. Siccome non era facile vivere allo stesso tempo da monaco e da soldato, la regola del tempio era abbastanza elastica su alcuni punti. Per esempio, pur sottolineando che”perigliosa cosa è la compagnia di donne, per la quale il diavolo antico ha fuorviato molti dal retto sentiero del paradiso”, essa permetteva, in alcuni casi, agli uomini sposati di farsi Templari; allo stesso modo, sconsigliava “l’astinenza smondata”, che avrebbe reso i cavalieri inadatti al combattimento. Infine, ed è il punto più importante, la regola 2 assicurava all’Ordine del Tempio tutti i privilegi della sovranità; esso era esente da tasse, ma poteva riscuoterne; godeva dell’immunità giudiziaria, ma amministrava la giustizia nei suoi possedimenti; sfuggiva all’autorità dei vescovi, ma aveva il proprio clero. Perfino la sua subordinazione al Papa era limitata, dal momento che questi non poteva intervenire nella nomina dei dignitari dell’Ordine. COME SI DIVENTAVA TEMPLARI. Al cavaliere che desiderava entrare nell’Ordine del Tempio, si imponeva un lungo periodo probatorio, i fratelli mettevano alla prova la sua sincerità e la sua forza di carattere affidandogli compiti gravosi e indegni del suo rango sociale; doveva cucinare, accudire i maiali, e perfino far girare una mola, imbracato come un animale da tiro. Alla fine, superate le prove, sopraggiungeva il momento solenne dell’ammissione all’Ordine. Di notte, affiancato da due scudieri, il postulante, con una torcia in mano, si reca alla cappella della “casa dell’Ordine”. Ad un tratto, si apre uno spiraglio nella porta, due Templari si avvicinano e gli chiedono cosa vuole; come richiede il rituale, egli risponde: “Desidero entrare nel Tempio”, ma la porta si richiude; questa scena si ripete tre volte. Eccolo ora davanti al Maestro, circondato da 12 membri del capitolo; gli affiliati di rango inferiore non hanno diritto ad assistere alla cerimonia di iniziazione. Tutti indossano un mantello bianco contrassegnato, sulla spalla sinistra, dalla croce patente - i quattro bracci si allargano all’estremità - che è l’emblema dell’Ordine del Tempio. Il Maestro reca nella mano destra l’ABACO, un lungo bastone sormontato da un disco, già insegna dei pitagorici. Alla luce delle torce, sotto le volte che rimandano l’eco di ogni parola, egli si rivolge al postulante con questa bellissima esortazione : “Buon Fratello, tu richiedi una cosa molto grande, perché del nostro ordine vedi solo la scorza che è al di fuori, ma la scorza è che ci vedi possedere bei cavalli, bei finimenti, bere bene e ben mangiare ed indossare belle vesti, e qui ti sembra che starai molto a tuo agio. Ma non sai i duri comandamenti che sono al di dentro; perché è cosa certa che tu, che sei signore di te stesso, stai per diventare servo altrui, poiché assai difficilmente farai mai cosa che desideri”. Tale è infatti la formula rituale, consacrata dall’art.661 della regola; essa merita tutta la nostra attenzione, perché prova, se non proprio che l’Ordine del Tempio era una società segreta, perlomeno che era, fin dall’origine, una società con segreti. Poi si fa giurare al postulante che è nato nobile, che non è sacerdote e che gode di buona salute. In seguito egli pronuncia i tre voti monastici, e fa, infine, il doppio giuramento di aiutare a conquistare ed a conservare la Terra Santa e di non lasciare mai l’Ordine del Tempio, “Ne per più forte ne per più debole, ne per il peggio ne per il meglio.” Mentre i membri del capitolo intonano un salmo, il neoeletto, in ginocchio, viene rivestito del bianco mantello templare; poi il Maestro lo fa rialzare e gli da, sulla bocca, il bacio della pace. Un nuovo cavaliere del Tempio è stato così “Creato”. LA SAGA DEI TEMPLARI. Durante i primi cento anni della loro esistenza, i Templari, accumularono una potenza che mai nessun altro Ordine religioso riuscì a raggiungere. Tale potenza, che poi susciterà molte invidie e causerà la loro perdizione, nacque nell’Oriente cristiano delle crociate e si diffuse presto in tutta Europa. Verso la metà del XII secolo, oltre alla sede di Gerusalemme, l’Ordine del Tempio annoverava già dieci province : in Oriente, quelle di Antiochia e di Tripoli di Siria. In Occidente, quelle di Francia, del Poitou, della Provenza, d’Inghilterra, del Portogallo, d’Aragona, delle Puglie e di Ungheria. Era una sorta di multinazionale il cui potere era allo stesso tempo militare, politico e morale. Questa “multinazionale” disponeva di immense ricchezze e sognava di gettare un ponte tra le civiltà ebraica cristiana ed islamica. 3 ALL’OMBRA DEL BAUCENT. L’Ordine del Tempio era, prima di tutto, un esercito. Rispetto alle truppe disparate venute dai quattro angoli d’Europa, per partecipare alle crociate, esso si distingueva per la sua disciplina, la sua conoscenza del territorio e dell’avversario, la sua struttura che si adattava alla mentalità orientale. In un’epoca in cui ogni signore guerreggiava sotto la sua bandiera, i Templari combattevano sotto un solo stendardo, quello dell’Ordine. Questo stendardo veniva chiamato “Baucent”, dalla parola che designava, in francese antico, l’associazione dei suoi due colori : il bianco ed il nero. Secondo San Bernardo, la scelta di questi colori era simbolica : significava che i Templari erano “bianchi e buoni per gli amici del Cristo, ma, neri e terribili per i suoi nemici”. Sul Baucent era scritto il motto latino dell’Ordine del Tempio, pieno d’umiltà : “Non nobis domine, non nobis sed nomine tuo da gloriam!” (“Signore, copri di gloria il tuo nome e non il nostro). Con il loro stendardo spiegato al vento, i Templari caricavano lanciando il loro grido di guerra : “Vive dieu saint amour!” In prima linea andavano i turcopoli, corpo di cavalleria leggera formato sul modello dell’avversario, gli “spahi” turchi : costoro fungevano da ricognitori; in seconda linea avanzava il formidabile corpo di battaglia dei cavalieri del Tempio - 15.000 lance, quando erano schierati al completo - gli scudieri ed i serventi chiudevano la marcia. L’efficacia di tale milizia, destava l’ammirazione degli altri crociati. Infatti, così scriveva Luigi VII il Giovane, re di Francia dal 1137 al 1180, al suo ministro Suger : “Non vediamo, come, senza l’aiuto e l’assistenza dei fratelli del Tempio, che non vennero mai meno, avremmo potuto resistere, sia pure per qualche tempo, in questo Paese”. In quanto a coraggio, i Templari ed i loro capi, erano all’altezza della loro stessa organizzazione militare così avanzata : su 22 Gran Maestri dell’Ordine, 7 vennero uccisi in combattimento e 5 morirono in seguito alle ferite riportate in battaglia. TEMPLARI, OSPITALIERI E CAVALIERI TEUTONICI. Due altri Ordini, allo stesso tempo religiosi e militari, nacquero dalle file dei crociati. Il grande rivale dei Templari, in Europa come in Oriente, era l’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, altrimenti chiamati Ospitalieri, che sussiste tuttora sotto il nome di Ordine di Malta. Creato nel 1100 - quindi un po' prima dell’Ordine del Tempio, dal frate provenzale Gerardo, proveniente da Martigues, esso si dedicò inizialmente alla cura ed all’assistenza dei pellegrini; ma non tardò ad organizzarsi un esercito, entrando così in concorrenza con il Tempio. Si videro spesso fianco a fianco, in combattimento, i mantelli bianchi con la croce rossa dei Templari ed i mantelli neri con croce bianca degli Ospitalieri, ma spesso, anche, li si vede contendersi la conquista di una città, vuoi per l’onore, vuoi, più prosaicamente, per il bottino, come successe ad Ascalona (Palestina) nel 1153. Con l’andar del tempo, la rivalità tra i due Ordini si accentuò ancora di più. L’Ordine del Tempio, doveva, anche, fare i conti con quello dei Cavalieri Teutonici, dal mantello bianco segnato da una croce nera. Fondato nel 1190, durante la terza crociata, dal principe Federico di Svevia, esso era composto esclusivamente da Tedeschi. POLITICA E DIPLOMAZIA DEI TEMPLARI. Dopo alcune incursioni spesso vittoriose, ma pagate a caro prezzo, i Templari avevano imparato a fare la guerra con prudenza, a costo di farsi tacciare di vigliaccheria dai nuovi crociati, forse più entusiasti, ma meno esperti. Fu così che, nel 1250, il Gran Maestro templare Guillaume de Sonnac sconsigliò San Luigi di dare battaglia a Mansura e quando i compagni del Re gli diedero del codardo, rispose :” I Templari non sono soliti aver paura; combatteremo quindi al vostro fianco. Ma sappiate che nessuno di noi tornerà indietro”. Infatti fu un disastro; San Luigi fu battuto e fatto 4 prigioniero; Guillaume de Sonnac fu ucciso, con quasi tutti i Templari che comandava. I superiori del Tempio capivano molto bene che non si poteva contare unicamente sulla forza per conservare il territorio conquistato dai primi crociati e che comprendeva una zona che copriva l’attuale Israele, il Libano ed una parte della Siria e dell’Anatolia turca. Perciò, non cessarono mai di ricercare un modus vivendi tra il regno cristiano di Gerusalemme ed i suoi vicini Musulmani. Dal momento che le confraternite islamiche, paragonabili all’Ordine del Tempio, operavano nello stesso senso, codesta politica conobbe molti successi. Fin dall’anno della loro fondazione, i Templari negoziarono, con gli Ismaeliti, lo scambio di Tiro con Damasco. In seguito, in occasione della terza crociata (1189-1192), indussero il re d’Inghilterra Riccardo Cuor di Leone ed il conte Raimondo V di Tolosa a mantenere buoni rapporti con il cavalleresco sultano Saladino; grazie ai loro uffici, questi aveva sposato Inde, sorella di Raimondo, e suo fratello Abd al Malik avrebbe dovuto sposare la sorella di Riccardo. Infine, nel 1244, a Gaza, si videro combattere fianco a fianco cavalieri arabi e cristiani contro i Turchi Kharezmiani. IL TEMPIO E L’ISLAM. I Templari, che avevano preso la croce per andare a combattere la falce di luna, impararono assai presto, una volta stabiliti in Oriente, a rispettare la fede dei loro avversari. In un’epoca in cui si ignorava la tolleranza, soprattutto in materia religiosa, vediamo i Templari distinguersi proprio per la loro comprensione nei confronti dei seguaci dell’Islam. Ecco, per esempio, quanto riferiva l’emiro Usâma, ambasciatore a Gerusalemme del sultano di Damasco : “Quando visitai Gerusalemme, entrai nella Moschea El-Aqsâ occupata dai Templari, miei amici. Accanto vi era un’altra moschea, che i Franchi avevano trasformata in chiesa; i Templari la misero a mia disposizione per le mie preghiere”. Riferisce anche che, mentre recitava i versetti del Corano, un crociato, appena arrivato dall’Europa si mise ad insultarlo. I Templari lo espulsero imme- diatamente scusandosi con l’emiro : “E’ uno “straniero” e non conosce questo Paese”. Da parte loro i Templari visitavano i luoghi di culto e di insegnamento dell’Islam, come Dar-el-hikmet del Cairo, sorta di loggia nella quale, a fianco dei Musulmani, venivano ammessi anche gli Israeliti ed i Cristiani. Non stupirà quindi vedere il templare Rinaldo di Sidone ed il sultano Saladino, che lo aveva invitato alla sua tavola, riesaminare insieme i punti di convergenza fra Cristianesimo ed Islamismo. IL RIFLUSSO. In Oriente, i crociati non tardarono, tuttavia, a subire un lungo seguito di delusioni. Il regno di Gerusalemme, edificato sul modello feudale europeo, era minato dai dissensi tra i feudatari, aggravati da quelli che opponevano i due grandi Ordini religiosi e militari. Nel 1185, quando morì Baldovino IV, il lebbroso, una lotta implacabile, per la sua successione, mise alle prese il candidato degli Ospitalieri, Raimondo di Tripoli, quello dei Templari, Guy de Lusignan, che finì per avere la meglio. I Musulmani seppero approfittare di queste lacerazioni interne e due anni dopo l’elezione di Lusignan, Saladino, dopo aver annientato i cristiani ad Hattin e catturato il nuovo Re ed il Gran Maestro del Tempio, Gerard de Ridfort, s’impadronì di Gerusalemme. Durante la battaglia, a quanto si dice, un templare seppellì la vera Croce nella sabbia del deserto perché non cadesse nelle mani dei vincitori. Quanto a Ridfort, egli poté riavere la libertà solo cedendo il porto di Gaza. Corre voce che l’avesse, in realtà, pagata molto di più. Egli avrebbe addirittura abiurato, segretamente, il Cristianesimo : il sospetto di eresia incominciava già a gravare sull’Ordine. La perdita di Gerusalemme fu l’inizio del lento declino dell’impresa cristiana in Oriente. Vi furono ancora alcune vittorie, come la presa di San Giovanni d’Acri nel 1191, in cui si distinsero i Templari; nel 1229 i 5 crociati riuscirono perfino a convincere il sultano arabo Chalek al-Kamil a restituire loro la Città Santa, per 10 anni, ad eccezione del quartiere del Tempio, che i Musulmani si sarebbero riservati. Ma, prima della scadenza, soprag-giunsero i Turchi che scacciarono gli uni e glia altri. Nei decenni successivi, i Cristiani, perdettero altri possedimenti e, nel 1291, il sultano d’Egitto Khalil al-Achraf li cacciò dal loro ultimo baluardo, il porto di San Giovanni d’Acri. Avendo perso, nel combattimento, il Gran Maestro, Guillaume de Beaujeu, i Templari arrivarono così all’ultima pagina della loro epopea militare; resistettero ancora 10 giorni nella Città occupata dai Mamelucchi e fu tutto. Furono, comunque, fra i Cristiani, gli ultimi ad abbandonare il Medio Oriente e ad imbarcarsi per Cipro. Da lì raggiunsero i vari Paesi d’Europa in cui si erano insediati i loro fratelli. Il nuovo Gran Maestro si stabilì nel Tempio di Parigi. FAVOLOSE RICCHEZZE. L’Ordine del Tempio non era soltanto una prestigiosa confraternita religiosa e militare; la sua potenza risiedeva anche nell’immenso patrimonio che esso aveva saputo accumulare. La fama acquisita in Oriente aveva talmente favorito il suo sviluppo in Occidente, che neppure l’esito infelice delle crociate ebbe effetto sulla sua opulenza. Le favolose ricchezze dell’Ordine attiravano molte bramosie; spesso gli si attribuivano anche origini misteriose. I BENI DEI TEMPLARI. Fin dalla sua fondazione, l’Ordine del Tempio, aveva usufruito di molte donazioni; vi furono prima quelle dei nobili che, dopo aver indossato il bianco mantello e fatto voto di povertà, vi trasferivano tutto o parte dei loro beni; vi furono poi quelle dei principi e dei re che, in compenso dei servizi resi, concessero all’Ordine feudi o denaro. Quando il conte Hugues de Champagne diventò templare, fece dono all’Ordine di molte terre; quando Hugues de Payns andò a trovare il re d’Inghilterra Enrico I Bauclerc, il re lo ricevette con molti onori e gli diede grandi tesori; la regina del Portogallo, offrì ai Templari il suo castello di Soure; il re di Castiglia donò loro la città di Calatrava che avevano difeso contro i Mori; il re Alfonso I d’Aragona, giunse persino a lasciare loro in regalo il suo regno ed annullò in testamento soltanto a causa del malcontento popolare. I conti di Diandra decisero di versare all’Ordine del Tempio la dote che avevano costituito per i loro eredi; il re di Francia, Filippo Augusto, fede dono di 53.000 marchi d’argento. In quanto alle ricchezze portate dall’Oriente, i Templari se ne servirono per acquistare nuove terre nelle valli del Rodano e del Reno. Tra le mani abili degli amministratori dell’Ordine, tutti quei beni non tardarono a dare frutto. Ogni commenda templare era, allo stesso tempo, convento, caserma, podere agricolo e, se si trovava in una città, zona franca per le varie corporazioni : muratori, tagliatori di pietra, carpentieri, armaioli, etc. La superficie media di una commenda era di 1.000 ettari; alla fine del XII secolo, i Templari, possedevano, in Europa, 9.000 commende di cui 2.000 in Francia e 175 in Italia, chiamate precettorie. BANCHIERI DEI RE E DEI PAPI. Ma, per quanto imponente, questo patrimonio era soltanto una piccola parte della ricchezza dell’Ordine del Tempio. La maggior parte era costituita dai benefici che i Templari traevano da una professione di cui furono, in un certo modo, gli inventori : quella dei banchieri. L’antichità aveva conosciuto una forma primitiva di cambio il baratto di monete metalliche straniere contro monete locali di eguale peso. I Templari, invece, crearono, in pieno Medio Evo, un sistema bancario perfezionato, nel quale figuravano già la maggior parte delle operazioni moderne : aperture di conti 6 correnti, anticipazioni, cauzioni, depositi e gestione degli stessi, e soprattutto trasferimenti internazionali di fondi, grazie ad un accorto sistema di “carte di credito”. Poiché i Templari possedevano una propria flotta ed assicuravano oltremare la sicurezza delle strade, ebbero presto, come clienti, i ricchi mercanti che commerciavano con l’Asia; una lettera di cambio, rilasciata da una commenda per un’altra, consentiva loro di viaggiare senza trasportare denaro e di prendere possesso dei loro beni nella località d’arrivo; i Templari prelevavano il proprio profitto sotto forma di aggio, cioè di tasso di sconto, che consentiva loro di aggirare la proibizione dei prestiti ad interessi decisa, in quell’epoca, dalla Chiesa. Ben presto, quelli che erano stati all’inizio i “poveri cavalieri del Cristo” si videro affidare dai re di Francia ed Inghilterra la custodia e l’amministrazione del tesoro pubblico, dai papi la gestione di somme provenienti dall’obolo di San Pietro e di quelle dei fondi destinati a finanziare le crociate. Alcuni storici dell’economia hanno calcolato che, nel XIII secolo, l’Ordine del Tempio, traeva da tutte le sue attività bancarie un reddito annuo medio di 112 miliardi di libbre, cioè all’incirca di 20.000 miliardi di lire. Era una somma astronomica, che metteva il patrimonio dell’Ordine molto al di sopra di quello di tutti gli stati europei. I TEMPLARI FURONO ANCHE ALCHIMISTI? Non vi possono essere banchieri senza il rispetto del segreto bancario. Dal momento che le complicate operazioni finanziarie dei Templari si svolgevano in gran segreto, la loro sfacciata ricchezza era, per tutti, un inquietudine mistero. Si diceva che praticassero l’alchimia e che avessero scoperto la pietra filosofale. Anche se è dubbio che alcun alchimista sia mai riuscito a fabbricare l’oro, rimane certo in compenso, che l’alchimia aveva in quell’epoca molti adepti ai quali siamo debitori di importanti scoperte nel campo della chimica e della farmacologia. L’alchimista era nata in Oriente e si rifaceva, contemporaneamente, sia alla scienza sia alla magia; non era quindi del tutto assurdo supporre che i Templari vi si dedicassero, dato che sono sempre stati sospettati di avere una forte tendenza alle pratiche occulte. Nel secolo scorso, due scoperte archeologiche, riportarono l’argo-mento all’ordine del giorno. Vennero scoperti rispettivamente a Essarois, in Borgogna e a Volterra, in Toscana, due cofanetti antichi, fabbricati con molta cura ed ornati di allegorie alchimistiche. Orbene, si da il caso che Essarois e Volterra furono sedi di importanti commende dell’Ordine. Alcuni scienziati, come l’orientalista von Hammer, conclusero che detti cofanetti erano certamente appartenuti ai Templari e dunque se ne poteva evincere che questi praticavano le arti alchimistiche. Altri esperti contestano questa teoria: per alcuni, i due cofanetti sono anteriori alla fondazione dell’Ordine, per altri risalgono soltanto al XVIII secolo. Infine, nel 1877, lo storico tedesco Theodor Mertzdorff pubblico il testo di una regola segreta dell’Ordine del Tempio trovata ad Amburgo. Vi si legge all’art. 19 : “E’ fatto divieto, nelle commende, in cui tutti i fratelli non sono degli eletti o dei consolati, di lavorare alcune materie mediante la scienza filosofale, e quindi di tramutare i metalli vili in oro e argento. Ciò sarà intrapreso soltanto in luoghi nascosti ed in segreto.” Tuttavia gli altri storici hanno messo in dubbio il valore del documento trovato da Mertzdorff. I rapporti tra l’Ordine del Tempio e l’alchimia sono quindi lungi dall’essere chiariti. IL PROCESSO ED IL MARTIRIO. Quando suona l’orologio dello storia, l’inizio del XIV secolo, il re che regna in Francia è Filippo il Bello, un uomo che ha già dimostrato di porre ad di sopra di ogni cosa ciò che ritiene essere la ragion di stato Nel 1305, viene eletto un nuovo Papa, Clemente V, un uomo che nelle circostanze difficili sceglie sempre le vie traverse. Nella primavera del 1307, giunge a Parigi da Cipro, 7 ventiduesimo Gran Maestro dell’Ordine del Tempio, Jacques de Molay, con un seguito folto e fastoso e con 15.000 fiorini d’oro nei suoi bagagli. Lungo la strada aveva fatto visita al Papa a Poitiers, per fare giustizia delle strane voci che correvano su i Templari dopo la perdita della terra Santa. LA RETATA. All’origine di tali voci si trovava un personaggio di dubbia reputazione, Esquien de Floryan, antico priore del Tempio di Montfaucon in Linguadoca, destituito dai suoi superiori in seguito non si sa a quale misfatto. Mentre si trovava in prigione a Tolosa, questi, aveva confidato ad alcuni ufficiali reali cose stupefacenti che avvenivano in segreto, dietro le spesse mura delle commende. Compiacentemente riferiti dal cancelliere Guillaume de Nogaret, i discorsi di Esquieu giunsero alle orecchie del re di Francia. Oltre ai motivi personali di rancore che questi nutriva contro l’Ordine del Tempio, Filippo il Bello, vedeva in quella potenza cosmopolita, colma di privilegi e che conduceva i suoi affari in gran segreto, uno Stato nello Stato che sarebbe stato necessario, un giorno o l’altro, sottomettere. Le rilevazioni dell’ex priore gli fornirono un insperato pretesto per agire. All’alba di venerdì 13 ottobre 1307, gruppi di uomini armati, guidati da commissari reali, si presentarono, alla stessa ora ed in tutta la Francia, alle porte delle commende. Arrestarono i Templari e misero i loro beni sotto sequestro. Il segreto dell’operazione era stato mantenuto fino all’ultimo minuto : ancora alla vigilia gli esecutori ignoravano ciò che il Re avrebbe loro ordinato di fare. Le accuse mosse contro i Templari furono immediatamente rese pub-bliche; erano quattro: 1. La cerimonia ufficiale di ammissione all’Ordine era seguita da un rito segreto, nel corso del quale il Maestro invitava il postulante a rinnegare tre volte il Cristo ed a sputare tre volte sulla croce; poi lo baciava “In fondo alla schiena, sull’ombelico e sulla bocca”. 2. Nel segreto dei capitoli, il Gran Maestro e gli altri dignitari adoravano, all’insaputa degli altri fratelli, un idolo a forma di testa, recante lo strano nome di Baphomet. 3. Quando celebravano la messa, i cappellani dell’Ordine omettevano, volontariamente, di consacrare l’ostia; era la cosiddetta “Messa Vana”. 4. I Maestri autorizzavano i fratelli a praticare, tra di loro, la sodomia e persino la raccomandavano. Queste rivelazioni di Esquieu de Floryan, confermate da alcuni altri transfughi dell’Ordine del Tempio, apparivano sconvolgenti in quel tempo di fervente fede cristiana, accuse così gravi mosse ad un Ordine religioso sollevarono, naturalmente, un’immensa ondata di indignazione nel popolo, per il quale, l’Ordine del Tempio, trappeggiato nelle proprie ricchezze e nel proprio orgoglio, aveva già una reputazione molto dubbia. CONFESSIONI E RITRATTAZIONI. Filippo il Bello aveva dato ordine ai suoi commissari di interrogare i Templari “Con la tortura, se necessario, finche se ne cava la verità; promettendo loro persino se confessavano, altrimenti che siano a morte condannati”. Il Re usurpava, in tal modo, poteri che appartenevano soltanto alla Chiesa; pertanto, per salvare le apparenze, fece controfirmare i suoi ordini dall’Inquisitore di Francia che gli era del tutto devoto. Ciò che voleva era sbrigarsi in fretta, per mettere il Papa davanti al fatto compiuto di uno scandalo che lo avrebbe costretto a prendere duramente posizione. Sui 138 Templari interrogati a Parigi, nell’Ottobre del 1307, centodieci confessarono di aver rinnegato Cristo e sputato sulla Croce, a cominciare dal Gran Maestro Jacques de Molay e dai più alti dignitari dell’Ordine in Francia; parecchi riconobbero di aver visto ed adorato l’idolo; in compenso, due soltanto accettarono di accusarsi di omosessualità. Tre non confessarono niente; gli altri venticinque morirono sotto la tortura. Per nulla convinto, Clemente V, decise di giocare 8 d’astuzia. Da una parte, espresse una ferma protesta, nei confronti del re di Francia; dall’altra, chiese a tutti i sovrani d’Europa di intervenire contro l’Ordine del Tempio. In tal modo, generalizzando il caso, il Papa avrebbe potuto intervenire personalmente, deferire i Templari alla Chiesa e strappare quelli di Francia dagli artigli di Filippo il Bello. In effetti, nel febbraio 1308, papa Clemente V, annullò i poteri degli inquisitori francesi, istituì una commissione di inchiesta imparziale e decise di interrogare lui stesso, a Poitiers, dove risiedeva in quel momento, gli altri dignitari dell’Ordine. Il re di Francia reagì immediatamente convocando gli Stati Generali, che stigmatizzarono i Templari in termini di inaudita violenza: “Contro quella peste così scellerata devono levarsi le leggi, le armi, gli animali perfino ed i quattro elementi”. Rifiutò anche di condurre i dignitari dell’Ordine davanti al Papa, col pretesto che erano troppo stanchi. Ma Clemente V non cedette a queste pressioni; volle ed ottenne che portassero al suo cospetto settantadue Templari che interrogò personalmente; d’altra parte, per interrogare tutti quelli che rimanevano nelle mani del Re, mandò cardinali e vescovi in tutta la Francia, ed in particolare a Chinon, dov’erano stati trasferiti i principali dignitari dell’Ordine. Contrariamente al Re ed ai suoi commissari, il Papa ed i suoi cardinali erano su posizioni favorevoli all’Ordine del Tempio; si poteva quindi pensare che i Templari, interrogati questa volta con benevolenza, avrebbero ritrattato le confessioni che erano state estorte con la tortura. Eppure - e qui inizia il mistero - le cose non andarono così sempli-cemente. Vi furono più di cinquecento Templari che ritrattarono ed affermarono che il loro Ordine era innocente, ma molti altri, ad iniziare dai settantadue interrogati dal Papa stesso, confermarono liberamente le loro confessioni. Nè mancarono atteggiamenti ancora più sconcertanti, come quelli del Gran Maestro e di tre dignitari dell’Ordine, che per più di un anno alternarono ritrattazioni a nuove confessioni, pur venendo interrogati senza alcuna coercizione fisica. Ascoltiamo, per esempio, il templare Jean de Pollencourt, originario di Amiens, che, interrogato l’8 gennaio 1311 dalla commissione pontificia, iniziò col dichiarare : “Persisti nelle confessioni fatte da me. Ho confessato che avevo rinnegato Dio al momento della mia ammissione. Si, l’ho confessato! Attenzione! Dite tutta la verità per la salvezza della vostra anima. Le vostre confessioni non contano se sono state inesatte. Non rischiate niente : noi manterremo il segreto”. Dopo questa esortazione, Jean de Pollencourt, ci ripensa, poi dichiara sotto giuramento : “Ebbene no! Non ho rinnegato Dio. Non ho sputato sulla Croce e nessuno me l’ha chiesto. Ho confessato davanti all’Inquisitore perché avevo paura di morire sotto tortura”. Tutto quindi sembrerebbe chiaro; però, il giorno dopo, Jean de Pollencourt chiede di nuovo di essere ascoltato dai commissari pontifici, per dichiarare : “Ieri, ho fatto il male mentendovi e spergiurando. Giuro che, al momento della mia ammissione, ho rinnegato Dio e sputato sulla Croce d’argento, per ordine di colui che mi riceveva; mi aveva detto che era il regolamento. Anche se l’Ordine del Tempio dovesse sopravvivere, rifiuterei, in quanto a me, di rimanervi perché è perverso”. IL ROGO. Mentre l’inchiesta pontificia rista-gnava senza giungere a fare luce, Clemente V, venne meno alla sua benevolenza nei riguardi dei Templari; secondo alcuni, aveva finito col convincersi della colpevolezza degli accusati; secondo altri, cedette ,per debolezza, di fronte alle minacce di Filippo il Bello. Dal momento che l’Ordine del Tempio era stato istituito da un Concilio, solo un altro Concilio poteva giudicarlo. Tale Concilio venne convocato a Vienna, nel Delfinato, nell’ottobre 1311, e deliberò per sei mesi, spesso a porte chiuse, e talvolta perfino in presenza del Re. Terminò con una decisione che rifletteva bene il carattere instabile del Papa: egli non condannò l’Ordine del Tempio ma ne pronunciò la soppressione. A eccezione dei contatti che Filippo il Bello aveva fatto sequestrare in occasione della retata del 1307, i beni dei Templari vennero devoluti ai loro rivali, gli Ospitalieri. I prigionieri che avevano confermato le loro confessioni davanti ai commissari pontifici 9 furono liberati; non essendo più ne monaci ne soldati, diventarono dei vagabondi, oppure entrarono nelle corporazioni arti-gianali. Quelli che avevano ritrattato furono considerati recidivi, cioè ricaduti nell’errore, e quindi condannati al rogo. Rimaneva il caso dei quattro dignitari - Molay, Charnay, Pairaud e Gonneville - di cui Clemente V si era riservato il giudizio. Comparvero il 18 marzo 1314, a Parigi, sul sagrato di Notre Dame, davanti ai giudici inviati dal Papa e, al cospetto della folla riunita, confermarono solennemente le loro confessioni. La sentenza venne quindi pronun-ciata: prigione perpetua. Ai capi dell’Ordine fu almeno risparmiata la vita. Avvenne il colpo di scena: il Gran Maestro, Jacques de Molay ed il Maestro di Normandia Geoffrooy de Charnay, esclamarono : “No, noi non siamo colpevoli dei delitti che ci sono stati attribuiti. La regola del Tempio è santa e giusta e cattolica, ma noi meritiamo la morte perché abbiamo tradito l’ordine per salvare le nostre vite.” I giudici non capivano più niente, il pubblico fu sommerso dallo stupore, Filippo il Bello, invece, non perdette tempo; ordinò di far erigere la stessa sera su un’isola della Senna, l’isola degli Ebrei, un rogo. Dalla sua finestra al Louvre, il monarca vide Jacques de Molay e Geoffry Charnay andare al supplizio. LA MALEDIZIONE DEI TEMPLARI. Lo storiografo Geoffroy de Paris era presente : “Quando il Gran Maestro vide il fuoco separato - scrive - si spogliò senza esitare : lo riferisco come l’ho visto. Si mise in cammino nudo, speditamente e di buona lena, senza tremare minimamente, sebbene fosse preso a spintoni. Lo afferrarono per assicurarlo al palo e legargli le mani, ma disse ai suoi carnefici : “Almeno, lasciatemi congiungere un po' le mani, perché è proprio il momento. Fra poco morirò; Dio sa quanto sia a torto. Fra poco la sciagura colpirà coloro che ci condannano ingiustamente”. Il gesto che fece il Gran Maestro, denudandosi, aveva un significato simbolico : l’abito religioso dei Templari non doveva bruciare sul fuoco degli eretici, perché l’Ordine non era colpevole di eresia. Un altro contemporaneo dell’evento, lo storico Giovanni Villani, afferma perfino che Jacques de Molay aggiunse : “Clemente e tu, Filippo, traditori della fede data, vi assegno entrambi al tribunale di Dio! Tu, Clemente, a quaranta giorni, e tu, Filippo, nel corso dell’anno”. E’ sconvolgente, ma Clemente V morì davvero di malattia un mese dopo, il 20 aprile 1314, a Roquemaure, all’età di 49 anni, e Filippo il Bello perse la vita in un incidente di caccia il 29 novembre dello stesso anno, all’età di 46 anni. Il caso, quindi, si incaricò di trasformare in conturbante realtà la maledizione fatta sul rogo dal ventiduesimo ed ultimo Gran Maestro dell’Ordine. Dal quel momento, la maledizione dei Templari si annidò nelle credenze popolari e nelle opere degli scrittori; ancora oggi, Maurice Druon, ne ha fatto il tema centrale della sua opera “Re Maledetti”. Per ben tre volte, la discendenza di Filippo il Bello si estinse, colpendo sempre tre fratelli : i Capetingi, con Luigi X, Filippo V e Carlo IV, i Valois con Francesco II, Carlo IX ed Enrico III; i Borboni, con Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X; l’albero della monarchia sembrava colpito dalla sterilità. Quando, durante la Rivoluzione Francese, Luigi XVI, ventiduesimo successore di Filippo il Bello, uscì dalla torre del Tempio dov’era stato torturato Jacques de Molay, ventiduesimo Gran Maestro dei Templari, per andare a sua volta al supplizio, molti videro in tale evento il coronamento simbolico di una vendetta preparata all’ombra, secolo dopo secolo, dagli ultimi eredi dell’Ordine del Tempio. I SEGRETI DELL’ORDINE DEL TEMPIO. Come abbiamo visto, la tortura non basta a spiegare il carattere contraddittorio delle dichiarazioni fatte dai Templari durante i loro processi. In Francia, le torture cessarono quando il Papa evocò a sé il caso. La tortura non venne mai usata negli altri Paesi di Europa in cui si svolse l’inchiesta e dove i sovrani erano favorevoli al Tempio, come in Inghilterra, in Aragona od in Portogallo; 10
Description: