A.A. 2015 - 2016 GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Pubblicazione ufficiale a cura dell'Ufficio di Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza - Agosto 2015 Edizione digitale con link, e-mail e indici attivi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ CORSI LE TESI DI TRENTO 006 PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE PRESENTAZIONE 007 ORGANI DI FACOLTÀ 008 SCHEMA PERCORSO 045 DELEGATI 009 ESAMI FONDAMENTALI 047 VISITING PROFESSORS 010 CORSI COMPLEMENTARI E ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE INFORMAZIONI SCHEMA CORSI COMPLEMENTARI 097 RECAPITI UTILI 014 CORSI COMPLEMENTARI 099 SERVIZI ICT 015 SCHEMA CORSI IN LINGUA INGLESE 166 CALENDARIO ATTIVITÀ 016 CORSI IN LINGUA INGLESE 167 CORSO DI LAUREA SCHEMA CORSI LIBERI E LABORATORI 180 ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE 020 CORSI LIBERI E LABORATORI 182 propedeuticità 022 piani di studio 025 percorsi 026 ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 030 ATTIVITÀ INTERNAZIONALI 035 ESAME DI LAUREA 037 ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LAUREATI 040 LEGAL STUDIES IN TRENTO 042 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ LE TESI DI TRENTO 006 PRESENTAZIONE 007 ORGANI DI FACOLTÀ 008 DELEGATI 009 VISITING PROFESSORS 2015-2016 010 INDICE GENERALE 006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO / GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2015-2016 LE TESI DI TRENTO Le Tesi di Trento sono un manifesto culturale sulla scienza della comparazione giuridica elaborato nel 1987 da un circolo di comparatisti (Francesco Castro, Paolo Cendon, Aldo Frignani, Antonio Gambaro, Marco Guadagni, Attilio Guarnieri, Piergiuseppe Monateri, Rodolfo Sacco, con l'adesione di Gianmaria Ajani e Ugo Mattei, all'epoca non ancora ordinari, nel 1987, nella neonata facoltà trentina di giurisprudenza)* alcuni dei quali già docenti della Facoltà di Trento. 1ª TESI 2ª TESI Il compito della comparazione giuridica, senza il quale essa La comparazione rivolge la sua attenzione ai vari fenomeni non sarebbe scienza, è l’acquisizione di una migliore cono- giuridici concretamente realizzati nel passato o nel presen- scenza del diritto, così come in generale il compito di tutte te, secondo un criterio per cui si considera reale ciò che è le scienze comparatistiche è l’acquisizione di una migliore concretamente accaduto. In questo senso, la comparazione conoscenza dei dati appartenenti all’area a cui essa si ap- ha lo stesso criterio di validazione delle scienze storiche. plica. L’ulteriore ricerca e promozione del modello legale o interpretativo migliore sono risultati considerevolissimi della comparazione, ma quest’ultima rimane scienza anche se questi risultati fanno difetto. 3ª TESI 4ª TESI La comparazione non produce risultati utili finchè non si La conoscenza dei sistemi giuridici in forma comparativa ha misurano le differenze che intercorrono fra i sistemi giuri- il merito specifico di controllare la coerenza dei vari elemen- dici considerati. Non si fa comparazione finchè ci si limita ti presenti in ogni sistema, dopo aver identificato e ricostru- agli scambi culturali o all’esposizione parallela delle solu- ito questi stessi elementi. zioni esplicitate nelle diverse aree. In specie, essa controlla se le regole operazionali presenti nel sistema siano compatibili con le proposizioni teoretiche elaborate per rendere conoscibili le regole operazionali. 5ª TESI La conoscenza di un sistema giuridico non è monopolio del giurista appartenente al sistema dato; se da una parte è favorito dall’abbondanza delle informazioni, sarà però im- pacciato più di ogni altro dal presupposto che gli enunciati teoretici presenti nel sistema siano pienamente coerenti con le regole operazionali del sistema considerato. LAUREE HONORIS CAUSA 1994 Prof. Reinhard Elze 1994 Prof. Rudolf B. Schlesinger 2006 Mons. Iginio Rogger * Una illustrazione di quelle Tesi si pu leggere nella voce Comparazione giuridica, firmata da Sacco, Gambaro e Monateri in Dig. discipl. priv. - sez. civ., vol. III,m 1988, p. 48 segg. 007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO / GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2015-2016 PRESENTAZIONE La struttura accademica dell’area giuridica è l’unica, tra quel- mere come punto di riferimento del corso l’esistenza di un le che compongono l’Università degli Studi di Trento, che ordinamento giuridico integrato giacché qualsiasi problema mantiene, pur dopo l’entrata in vigore del nuovo Statuto del giuridico può ormai implicare il ricorso contemporaneo a di- 23 aprile 2012, la denominazione di Facoltà (di Giurispru- sposizioni e corti di più sistemi nazionali e sovranazionali. denza). Ciò in ragione oltre che della prassi internazionale Pertanto, gli obiettivi formativi degli insegnamenti fondamen- della sua particolare storia. L’impostazione culturale e scien- tali coniugano in modo equilibrato l’apprendimento del diritto tifica della didattica della Facoltà di Giurisprudenza di Trento, nazionale e di quelli europei, secondo un collaudato metodo a partire dal suo primo anno accademico (1984-85), è stata didattico che include anche la comparazione giuridica e la ispirata dall’idea che la formazione del giurista richieda in dimensione transnazionale. primo luogo la comprensione del fenomeno giuridico all’inter- no della realtà sociale ed istituzionale che caratterizza ogni La scelta di fondo che contraddistingue la Laurea Magistrale società umana. in Giurisprudenza offerta dalla Facoltà di Giurisprudenza di Il fenomeno giuridico non può essere circoscritto nel tempo Trento si riflette sulla stessa organizzazione didattica della e nello spazio e ricondotto ad un solo ordinamento giuridi- Facoltà che articola gli insegnamenti con corsi integrativi, co statuale (quello italiano odierno) ma necessita di essere avanzati e specialistici, l’organizzazione di laboratori appli- studiato e compreso anche attraverso la comparazione con cativi, una programmazione annuale dei corsi aggiornata altri. Ciò sia in prospettiva storica (diacronica) che nella di- alle moderne prospettive professionali del giurista europeo mensione contestuale (sincronica), con riguardo tanto a si- e transnazionale, l’internazionalizzazione dei programmi di- stemi giuridici che esprimono un’evoluzione di radici comuni dattici e del corpo docente con numerosi visiting professor, (quale ad esempio il diritto romano), quanto a sistemi che un’ampia offerta di opportunità per la mobilità internazionale si richiamano a presupposti originari distinti (ad esempio in di studenti e corsisti, il rilievo dato alla formazione linguistica contesti extraeuropei). La comparazione agevola, dunque, la e informatica, l’organizzazione di tirocini professionali anche comprensione e la conoscenza critica anche del proprio ordi- all’estero. namento e determina, pertanto, l’acquisizione di fondamenti culturali e metodologici che si pongono quale premessa per Il titolo di Laurea Magistrale conseguito presso la Facoltà di un solido sapere professionale. Giurisprudenza di Trento è titolo di ammissione per la conti- nuazione degli studi presso la Scuola di specializzazione per La Facoltà di Giurisprudenza di Trento, sulla base di questa le professioni legali, opportunità formativa unica che consen- impostazione e in conformità con l’ordinamento nazionale te di accedere, una volta superati gli esami e i concorsi pre- quinquennale degli studi giuridici introdotto nell’anno 2005, visti, alle tradizionali professioni forensi. L’offerta formativa fino all’anno accademico 2010-2011 ha offerto il Corso di post laurea comprende inoltre il dottorato di ricerca. Laurea Magistrale in Giurisprudenza, articolato in due per- corsi: uno di diritto “europeo e transnazionale”, destinato La Facoltà di Giurisprudenza di Trento concorre inoltre alla all’apprendimento contestuale del diritto interno italiano qua- didattica della Laurea Specialistica in Studi Europei e Inter- le sistema integrato dal diritto di altri ordinamenti, del diritto nazionali – di natura interdisciplinare e integrata con cono- dell’Unione Europea e del diritto internazionale e dando parti- scenze economiche, politologiche e sociologiche – della qua- colare rilievo al metodo comparativo, l’altro di diritto “interno”. le rilascia il titolo in relazione all’indirizzo giuridico. Questo corso di studio offre una preparazione destinata a professioni A partire dall’anno accademico 2011-2012, in conformità non forensi ma nelle quali il diritto rappresenta comunque un al sopravvenuto divieto della diversificazione dei percorsi di- patrimonio professionale indispensabile. dattici (D.M. n. 17 del 2010), la Facoltà di Giurisprudenza di Trento ha attivato la Laurea quinquennale (magistrale) in La scienza giuridica è un affascinante e formidabile strumen- Giurisprudenza che, in continuità con la sua storia, risulta to per comprendere la realtà che ci circonda e per intervenire contraddistinta da un percorso comparato, europeo e trans- su di essa con un sapere professionale. La preparazione uni- nazionale con sdoppiamento dei corsi fondamentali. Tale versitaria del giurista corrisponde ad un impegno formativo di scelta didattica consente di assolvere all’esigenza formativa livello superiore e di alto profilo culturale e scientifico nell’ap- contemporanea di preparare lo studente ad operare in una prendimento delle conoscenze e nell’acquisizione sistemati- realtà contraddistinta, rispetto al passato, da una crescente ca del metodo giuridico. L’articolazione dei percorsi formativi integrazione sovranazionale europea e transnazionale, dalla offerti dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento sollecita un progressiva mondializzazione dei rapporti sociali, economici impegno individuale ancora maggiore e più intenso tanto per e culturali nonché dal continuo sviluppo delle tecnologie (fra i docenti quanto per gli studenti, che sono chiamati a com- cui di assoluto rilievo quelle dell’informazione). prendere la propria vocazione professionale e ad investire nei propri studi universitari le energie richieste. Anche il metodo didattico privilegiato nei corsi fondamentali prende coerentemente atto del superamento della concezio- Dal 29 ottobre 2012 la Facoltà di Giurisprudenza ha assun- ne stato-centrica del diritto, determinante negli insegnamen- to anche le funzioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ti giuridici fino a poco tempo fa, e della necessità di assu- presso cui dal gennaio 1987, si è svolta la ricerca scientifica. 008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO / GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2015-2016 ORGANI DI FACOLTÀ CONSIGLIO DI FACOLTÀ FANNO PARTE DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ IN QUALITà DI rAPPrESENTANTI DEGLI STUDENTI: PRESIDE Francesco Barone Giuliana Rotola Prof. Giuseppe Nesi Carolina Foglia Giulio Rusticali Elia Frignani Guglielmo Scussel PRESIDE VICARIO Sindi Manushi Lorenzo Varponi Prof. Fulvio Cortese recapito rappresentanti degli studenti: [email protected] PROFESSORI ORDINARI Gli studenti sono invitati ad utilizzare attivamente il Luisa Antoniolli Maurizio Manzin servizio prestato dai loro rappresentanti sia attraverso la Gian Antonio Benacchio Barbara Marchetti consultazione dell’apposita bacheca nell’ingresso della Giorgio Bolego Marino Marinelli facoltà sia con contatto diretto anche via e-mail. Marco Bombardelli Alessandro Melchionda Fabrizio Cafaggi Massimo Miglietta IN QUALITà DI rAPPrESENTANTI DEGLI ASSEGNISTI Paolo Carta Giuseppe Nesi DI rICErCA: Carlo Casonato Luca Nogler Alvise Schiavon Fulvio Cortese Giovanni Pascuzzi Daria de Pretis Diego Quaglioni IN QUALITà DI rAPPrESENTANTI DEGLI ISCrITTI AL Damiano Florenzano Gianni Santucci Gabriele Fornasari Filippo Sartori DOTTOrATO IN STUDI GIUrIDICI COMPArATI ED EUrOPEI: Danilo Galletti Roberto Toniatti Leopoldo Zuanelli Brambilla Ruggero Maceratini IN QUALITà DI rAPPrESENTANTE DEL PErSONALE PROFESSORI ASSOCIATI TECNICO AMMINISTrATIvO: Matteo Rossaro Antonino Alì Paola Iamiceli Laura Baccaglini Nicola Lugaresi Giuseppe Bellantuono Corrado Malberti Lucia Bianchin Cecilia Frida Natalini Matteo Borzaga Teresa Pasquino CONSIGLIO DI PRESIDENZA Stefania Brun Elisabetta Pederzini Marcello Busetto Marco Pertile Prof. Giuseppe Nesi (Preside) Erminia Camassa Cinzia Piciocchi Prof. Fulvio Cortese (Preside Vicario) Roberto Caso Federico Puppo Prof. Marco Bombardelli Matteo Cosulich Riccardo Salomone Prof. Marino Marinelli Gabriella Di Paolo Massimo Santaroni Prof. Riccardo Salomone Alessandro Fodella Anna Simonati Prof.ssa Paola Iamiceli Andrea Giovanardi Paolo Sommaggio Dott. Marco Dani Elena Ioriatti Jens Woelk Dott. Giuliano Marchetto Umberto Izzo PROFESSORI AGGREGATI / RICERCATORI COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Sergio Bonini Emanuela Fronza Prof. Giuseppe Nesi (Preside) Donata Borgonovo Nicola Luisi Prof. Fulvio Cortese (Preside Vicario) Giacomo Bosi Alessandra Magliaro Prof. Federico Puppo Antonio Cassatella Giuliano Marchetto Dott. Sergio Bonini Silvana Dalla Bontà Antonia Menghini Marco Dani Silvia Pellizzari Tre rappresentanti degli studenti Andrea Di Nicola Andrea Pradi Francesco Barone Matteo Ferrari Christian Zendri Elia Frignani Guglielmo Scussel A norma del regolamento della Facoltà di Giurisprudenza partecipano alle sedute del Consiglio di Facoltà i professori a contratto e i professori emeriti. 009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO / GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2015-2016 DELEGATI DEL PRESIDE IL PRESIDE CURERà DIRETTAMENTE I RAPPORTI Prof. Andrea Giovanardi INTERNAZIONALI E DEI PROGETTI "DOPPIA LAUREA" Prof. Umberto Izzo Prof.ssa Alessandra Magliaro DELEGATO PEr L'ASSICUrAZIONE DELLA QUALITA' Prof. Federico Puppo Prof. Giovanni Pascuzzi Prof. Filippo Sartori DELEGATO ALLA rICErCA FOrMAZIONE DEI GIUDICI DI PACE Prof. Carlo Casonato Prof. Gabriele Fornasari Prof. Marino Marinelli DELGATO ALLA DIDATTICA E INNOvAZIONE Prof.ssa Laura Baccaglini DIDATTICA A DISTANZA Prof. Roberto Caso STrUMENTI DI FINANZIAMENTO PEr LA rICErCA Dott. Andrea Di Nicola PrOGETTO UNIvErSITà A COLOrI Prof. Jens Woelk TrANSNATIONAL LAW PrOGrAM Prof.ssa Elena Ioriatti PrOGrAMMA DIrITTO E CINEMA Prof.ssa Elisabetta Pederzini DELEGATO PArI OPPOrTUNITA’ Prof.ssa Anna Simonati PrOGETTO LINGUA E DIrITTO Prof.ssa Elena Ioriatti QUESTIONI AMBIENTALI Prof. Nicola Lugaresi ACQUISIZIONI BIBLIOGrAFICHE PrESSO IL SBT - BIBLIOTECA D’ATENEO CONSIGLIO DI BIBLIOTECA Prof. Paolo Sommaggio - Dott. Christian Zendri Prof. Paolo Sommaggio - Dott. Christian Zendri ASSOCIAZIONE ALUMNI CODE - JOINT EUrOPEAN MASTEr IN COMPArATIvE Dott. Antonio Cassatella LOCAL DEvELOPMENT Prof.ssa Paola Iamiceli MASTEr DI 1° LIvELLO IN POLITICHE DI GENErE Prof.ssa Stefania Scarponi CENTrO INTErFACOLTà PEr L’APPrENDIMENTO LINGUISTICO (CIAL) Prof.ssa Elena Ioriatti SISTEMA ESSE3 Prof. Nicola Lugaresi PrOGrAMMA LLP ErASMUS -ECTS-TSM PrOGrAMMA ErASMUS/MUNDUS Prof.ssa Stefania Brun Prof.ssa Silvana Dalla Bontà OrIENTAMENTO Prof. Eliesabetta Pederzini Dott. Sergio Bonini STUDENTI DISABILI Prof. Andrea Di Nicola rAPPOrTI CON IL MONDO DEL LAvOrO E TIrOCINI PrOFESSIONALI Prof. Andrea Pradi (Ordini professionali, amministrazione della giustizia) Con la collaborazione di: Prof. Giorgio Bolego Prof.ssa Gabriella Di Paolo 010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO / GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2015-2016 VISITING PROFESSORS COMPArATIvE EUrOPEAN CONTrACT LAW DIrITTO INTErNAZIONALE Prof. Udo Reifner Prof. Mathias Hartwig Institute for Financial Services Ev - Hamburg Max Planck Institut Für Völkerrecht - Heidelberg (GERMANIA) (GERMANIA) COMPArATIvE INFOrMATION, COMMUNICATION AND DIrITTO INTErNAZIONALE DEI CONFLITTI ArMATI TECHNOLOGy LAW Prof. Silvia Borelli Prof. Thomas Margoni School of Law, University of Bedfordshire Faculty of Law, University of Amsterdam (INGHILTERRA) (PAESI BASSI) Prof. Mark Perry DIrITTO PENALE DELL’INFOrMATICA School of Law, University of New England Prof. Oscar Morales Garcia (REGNO UNITO) Università Oberta de Catalunya (SPAGNA) INTrODUCTION TO ASIAN LAW Prof. Arif A. Jamal DIrITTO PENALE INTErNAZIONALE Faculty of Law, National University of Singapore Prof. Jorge Ezequiel Malarino (SINGAPORE) Universidad de Buenos Aires, Buenos Aires (ARGENTINA) DIrITTO COMPArATO DEL LAvOrO Prof. Katsutoshi Kezuka DIrITTO PrIvATO DELL’INFOrMATICA Chuo University, Tokyo, Japan Prof. Laurent Manderieux (GIAPPONE) OMPI, Organisation mondiale de la propriètè intellectuelle (FRANCIA) DIrITTO COMPArATO DELLA PrOPrIETà INTELLETTUALE DIrITTO rOMANO E FONDAMENTI Prof. David Lametti DEL DIrITTO EUrOPEO McGill School of Law, Montreal Prof. Christian Baldus (CANADA) Universität Köln (GERMANIA) DIrITTO COMPArATO DELLE rELIGIONI Prof. Peter Groeschler Prof. Gianluca Parolin Johannes Gutenberg-Universität Mainz Cairo University, Law School (GERMANIA) (EGITTO) INTErNATIONAL ECONOMIC LAW DIrITTO DEL COMMErCIO E DELL’ArBITrATO Prof. Eric de Brabandere INTErNAZIONALE Leiden University, Law Faculty DIrITTO PrOCESSUALE CIvILE (OLANDA) Prof. Ena-Marlis Bajons Università di Vienna INTrODUZIONE AL DIrITTO ANGLO AMErICANO (AUSTRIA) Prof. Anna Di Robilant School of Law , Boston University DIrITTO DELL’AMBIENTE (USA) Prof. Melissa Powers Lewis & Clark Law School, Portland, Oregon INTrODUZIONE AL DIrITTO CINESE (USA) Prof. Xue Jun Peking University, Beijing DIrITTO E GENErE (CINA) Prof. Sylviane Colombo University of Haifa PrOCEDUrA PENALE COMPArATA ED EUrOPEA (ISRAELE) Prof. Cristina Mauro Université Panthéon-Assas (Paris II) DIrITTO ECCLESIASTICO COMPArATO (FRANCIA) Prof. Josè Maria Vasquez Garcia Penuela Universidad Internacional de la Roia (SPAGNA)
Description: