ebook img

Giornale di Gerontologia n.4 di agosto 2007, volume LV PDF

63 Pages·2017·1.53 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Giornale di Gerontologia n.4 di agosto 2007, volume LV

ISSN 0017-0305 Organo ufficiale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria GIORNALE DI GERONTOLOGIA 7 Origini dell’anziano fragile Agosto 2007 0 0 2 2, Anziani e farmaci Volume LV 4 2 - 3 8 Sintomi dell’ictus Numero 4 1 4, / V Invecchiamento e dinamiche migratorie L A, I G Anziani e cura O L O T Sistemi e spazi di cura per Alzheimer N O R Invecchiamento della cute E G I D L’anziano davanti allo specchio E L A N Dieta mediterranea e longevità R O I G Anemia e iperparatiroidismo primitivo PACINIeditore Periodico bimestrale - POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 conv.in L.27/02/2004 n°46 art.1, comma 1, DCB PISA - Taxe perçue - Tassa riscossa - Pisa (Italy) - M E D I C I N A Aut. Trib. di Firenze n. 705 del 29 gennaio 1953 Organo ufficiale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Cited in Embase the Excerpta Medica Database GIORNALE DI GERONTOLOGIA DIRETTORERESPONSABILE Francesco M. Antonini (Firenze) Paolo Putzu (Cagliari) Roberto Bernabei (Roma) Fernando Anzivino (Ferrara) Giovanni Ravaglia (Bologna) Alberto Baroni (Firenze) Franco Romagnoni (Ferrara) DIRETTOREESECUTIVO Luisa Bartorelli (Roma) Giuseppe Romanelli (Brescia) Gianfranco Salvioli (Modena) Antonio Bavazzano (Prato) Afro Salsi (Bologna) Bruno Bernardini (Genova) Bruno Solerte (Pavia) COMITATOESECUTIVO Ottavio Bosello (Verona) Gabriele Toigo (Trieste) Antonio Cherubini (Perugia) Santo Branca (Arcireale) Giorgio Valenti (Parma) Micaela Foroni (Modena) Vincenzo Canonico (Napoli) Michele Varricchio (Napoli) Chiara Mussi (Modena) Antonio Capurso (Bari) Carlo Vergani (Milano) Stefano Volpato (Ferrara) Gianpaolo Ceda (Parma) Mauro Zamboni (Verona) Alberto Cester (Dolo) Orazio Zanetti (Brescia) SEGRETERIASCIENTIFICA Ludovico Coppola (Napoli) Giuseppe Zuccalà (Roma) Lisa Andreazzi Gaetano Crepaldi (Padova) Giornale di Gerontologia Domenico Cucinotta (Bologna) Pacini Editore S.p.A. Walter De Alfieri (Grosseto) Via Gherardesca 1 Mauro Di Bari (Firenze) SEDE DELLA SOCIETÀ 56121 Ospedaletto (Pisa) Damasco Donati (Firenze) Via G.C. Vanini 5 Tel. 050 3130285• Fax 050 3130300 Giuliano Enzi (Padova) 50129 Firenze [email protected] Renato Fellin (Ferrara) Tel. 055 474330 Nicola Ferrara (Napoli) Fax 055 461217 COMITATOEDITORIALE Ettore Ferrari (Pavia) Raffaele Antonelli Incalzi (Roma) Sandro Forconi (Siena) E-mail: [email protected] Mario Barbagallo (Palermo) Gianbattista Guerrini (Brescia) http://www.sigg.it Ettore Bergamini (Pisa) Enzo Laguzzi (Alessandria) Pier Ugo Carbonin (Roma) Francesco Landi (Roma) Luigi Ferrucci (Firenze) Enzo Manzato (Padova) Giovanni Gambassi (Roma) Monica Marini (Pistoia) Antonio Guaita (Abbiategrasso) Domenico Maugeri (Catania) © Copyright by Stefania Maggi (Padova) Patrizia Mecocci (Perugia) Società Italiana Niccolò Marchionni (Firenze) Mario Molaschi (Torino) di Gerontologia e Geriatria Giulio Masotti (Firenze) Vittorio Nicita-Mauro (Messina) Franco Rengo (Napoli) Gabriele Noro (Trento) Renzo Rozzini (Brescia) Patrizio Odetti (Genova) Edizione Umberto Senin (Perugia) Ernesto Palummeri (Genova) Pacini Editore S.p.A. Marco Trabucchi (Brescia) Francesco Paoletti (Firenze) Via Gherardesca Giovanni Paolisso (Napoli) 56121 Ospedaletto (Pisa) COMITATOSCIENTIFICO Mario Passeri (Parma) Tel. 050 313011 Giuseppe Abate (Chieti) Luigi Pernigotti (Torino) Fax 050 3130300 Giorgio Annoni (Milano) Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo) Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun fascicolo dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzio- ni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto. SOMMARIO Editoriali Editorials Alla scoperta delle origini dell’anziano fragile Discovering the origins of the frail elderly C. Ruggiero, A. Cherubini, U. Senin 183 Gli anziani e l’uso di farmaci in Italia. Dati dallo studio ASSET Old people and drug prescription in Italy. Results of ASSET study G. Favato, A.L. Catapano 191 Con quanto ritardo sono riconosciuti i sintomi dell’ictus? How late are stroke symptoms recognized? G. Salvioli 193 Articoli originali Original articles Invecchiamento della popolazione e dinamiche migratorie: una valutazione epidemiologica, socio-culturale e funzionale in pazienti anziani migranti Aging and migratory dynamics: an epidemiological, socio-cultural and functional evaluation in elderly migrant patients L. Sutera, M. Affronti, G. Fazio, L.J. Dominguez, M. Barbagallo 195 Opinioni e atteggiamenti degli anziani verso la cura The elderly and their opinions and attitudes towards health care P. Cavallero, M. G. Ferrari, B. Bertocci 199 Disegnare sistemi e spazi di cura per Alzheimer Designing care systems and care environments for Alzheimer’s disease G.B. Micheli, G.A. Micheli 206 L’invecchiamento della cute: una stadiazione clinico-ecografica Aging skin: clinical-ultrasound stages S. Iurassich 218 Articolo originale breve Original short article “Specchio, specchio delle mie brame …” L’anziano che cambia davanti allo specchio “Mirror, mirror upon the wall …” The old person who changes in the mirror P. Colavero 226 Articolo di aggiornamento Review Dieta mediterranea e longevità: ruolo dell’olio extravergine di oliva Mediterranean diet and longevity: role of extravirgin olive oil L.J. Dominguez, M. Barbagallo 231 Caso clinico Case report Anemia in un paziente anziano con iperparatiroidismo primitivo da adenoma paratiroideo Anemia in elderly patient affected by primitive hyperparathyroidism with parathyroid adenoma I. Simione, G. Galizia, V. Iovino, C. Valeria, C. Raucci, R. Ciccarelli, A. Langellotto, G. Testa, P. Abete, F. Rengo 239 Informazioni per gli autori comprese le norme per la preparazione dei manoscritti consultabili al sito: www.pacinimedicina.it/index_statico.htm Finito di stampare presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A., Pisa - Ottobre 2007 G GERONTOL 2007;55:191-192 Società Italiana di Gerontologia e EDITORIALE Geriatria EDITORIAL Gli anziani e l’uso di farmaci in Italia. Dati dallo studio ASSET Old people and drug prescription in Italy. Results of ASSET study G. FAVATO* **, A.L. CATAPANO** *** *Henley Management College, Henley-on-Thames, UK; ** Servizio di Epidemiologia e Farma- cia Preventiva (SEFAP); *** Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Milano Parole chiave: Prescrizione farmaci • Anziani • Studio ASSET Key words: Drug prescription • Old people • ASSET study Conoscere i fattori che determinano il fabbisogno di medicine è un requisito essenziale per un’appropriata gestione delle risorse economiche destinate alla Sanità Pubblica. Invecchiamento e innovazione farmaceutica risultano essere dimensioni di particolare rilevanza in una società che vive più a lungo e consuma un sempre maggiore quantitativo di farmaci sofisticati e costosi. L’obiettivo principale dello studio ASSET è stato quello di costruire un sem- plice modello della domanda farmaceutica in Italia basato sulle differenze demografiche (età e sesso) riscontrabile nella popolazione degli assistiti dal Sistema Sanitario Nazionale. Dati sul consumo annuo individuale di farmaci sono stati raccolti da un cam- pione di oltre 3 milioni di assistiti, distribuiti in tre diverse Regioni (Lombar- dia, Marche e Basilicata). Il consumo medio annuale di farmaci in Classe A, espresso in euro/anno, è stato di € 195,6, comprendente il ticket. La quota a carico del paziente è risultata ininfluente ai fini dell’analisi, rappresentando meno del 4 percento del costo totale dei farmaci. Il consumo medio annuale è risultato simile per i due sessi: € 196,13 per i ma- schi e € 195,12 per le femmine. La distribuzione per fasce di età, al contrario, ha evidenziato significative differenze. Diversamente da quanto osservato in Gran Bretagna (unico Paese dove una simile analisi è stata condotta in pre- cedenza), il consumo di farmaci nei bambini di età compresa fra 0 e 4 anni è risultato minore di quello relativo a bambini più grandi, in età compresa fra i 5 e 14 anni. Probabilmente questa differenza è dovuta al fatto che costosi trattamenti farmaceutici perinatali e pediatrici in Italia sono dispensati diretta- mente da ospedali e ASL: dati sulla distribuzione diretta non erano compresi nei costi attribuiti da ASSET alla popolazione campione. Nella popolazione giovane (fino a 24 anni), l’uso di farmaci nelle donne è inferiore a quello degli uomini. Nella popolazione adulta (fino a 54 anni), ■ Corrispondenza: dott. Giampiero Favato, PP&S School, Engine House, Henley Management College, Greenlands, Henley-on-Thames, Oxfordshire, RG9 3AU, UK. PACINIeditore ■ Commenti su questo articolo possono essere inviati a: [email protected]. 192 G. FAVATO, A.L. CATAPANO questo rapporto è rovesciato: le donne sembra- Fig. 1. Distribuzione cumulativa per fasce di età degli assi- no consumare più farmaci degli uomini coeta- stiti e della spesa farmaceutica nel campione ASSET. nei. All’approssimarsi della terza età, invece, il consumo di farmaci aumenta per le donne in misura ridotta nei confronti degli uomini. Questa dinamica legata al sesso meriterebbe un approfondimento, soprattutto consideran- do il fatto che i farmaci anticoncezionali non sono rimborsati dal SSN e i costosi trattamenti per l’infertilità sono dispensati direttamente da ospedali e ASL. La Tabella I riporta il consumo medio annuale di farmaci per sesso e fasce di età relativo al mostra che gli assistiti in età superiore ai 65 an- campione di popolazione osservato. ni (il 22% della popolazione osservata) rappre- senta ben il 56% del consumo totale di farmaci. I dati raccolti possono essere di grande utilità Tab. I. Consumo farmaceutico medio per fasce di età per allocare sufficienti fondi alla spesa farma- espresso in euro/anno. ceutica pubblica e far fronte al fabbisogno della Consumo medio (euro) popolazione anziana, che appare essere più vul- Fasce di età Maschi Femmine nerabile al rischio di un mancato adeguamento della spesa farmaceutica al fabbisogno clinico. Il < 14 41,37 35,72 progressivo invecchiamento della popolazione 0-4 36,11 31,59 5-14 43,66 37,53 italiana è un dato di fatto: secondo i dati ISTAT, negli ultimi 20 anni l’aspettativa di vita è cre- 15-24 44,93 40,94 sciuta di 6 anni per gli uomini (76,9 anni) e di 5 25-34 52,75 62,75 anni per le donne (82,9 anni). 35-44 80,89 90,52 Il modello ASSET conferma la significativa, qua- 45-54 146,20 149,62 si-esponenziale correlazione fra età/sesso e fab- bisogno farmaceutico, consentendo agli ammi- 55-64 300,88 277,40 nistratori della salute pubblica di quantificare 65-74 505,77 431,13 le risorse economiche incrementali da destinare > 75 652,75 481,20 alla spesa farmaceutica in modo da soddisfare i Totale 196,13 195,12 futuri bisogni terapeutici di una popolazione in progressivo invecchiamento. Dopo i 65 anni di età, il consumo medio di far- maci nell’uomo è significativamente superiore BIBLIOGRAFIA a quello della donna. In media, un uomo di 75 anni consuma circa 12 volte il quantitativo di 1 Favato G, Mariani P, Mills RW, Capone A, Pelegatti M, Marcobelli A, et al. ASSET (Age/Sex Standardised farmaci sufficiente ad un 25enne, mentre una Estimates of Treatment): a research model to improve donna della stessa età consuma in media 8 volte the governance of prescribing funds in Italy. PLoS ONE il fabbisogno di una giovane donna. La Figura 1 2(7): e592. doi:10.1371/journal.pone.0000592 G GERONTOL 2007;55:193-194 Società Italiana di Gerontologia e EDITORIALE Geriatria EDITORIAL Con quanto ritardo sono riconosciuti i sintomi dell’ictus? How late are stroke symptoms recognized? G. SALVIOLI Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica, Università di Modena e Reggio Emilia Parole chiave: Segni e sintomi • Ictus • Riconoscimento Key words: Signs and symptoms • Stroke • Awareness Aumentare la percentuale di cittadini in grado di riconoscere (consapevolez- za) i segni precoci dell’ictus (warning signs) è obiettivo rilevante, o almeno dovrebbe essere tale, in un sistema sanitario che persegue la qualità e la di- minuzione annuale dell’incidenza delle malattie più diffuse fra le quali le ma- lattie cerebrovascolari. La partecipazione dei cittadini al perseguimento degli obiettivi deve aumentare: è richiesto uno sforzo decisivo nella informazione e partecipazione delle persone anche da parte del medico di medicina generale, ma non solo 1. Nel caso che consideriamo la gestione della fase iniziale della malattia richiede decisioni da parte del paziente e di chi gli sta vicino perchè le terapie abbiano successo. Nell’Healthy People 2010 uno degli obiettivi è l’aumento della percentuale dei cittadini consapevoli dei citati warning signs. Questi sono: debolezza e torpo- re agli arti con parestesie, soprattutto da un lato, confusione e difficoltà a par- lare e a comprendere, dolore al petto (falso sintomo), difficoltà a camminare, problemi di vista anche monolaterale, vertigini, disequilibrio e alterazioni della coordinazione motoria, forte cefalea senza motivazioni 2 3. Il problema conseguente al riconoscimento di uno o più dei sintomi citati è il comportamento e le azioni del soggetto (spesso anziano) con i suddetti sintomi. È noto infatti che solo il 46% dei pazienti con ictus si presenta all’ospedale entro 3 ore dalla comparsa dei sintomi 4. Ma solo il 17,2% della popolazione intervistata telefonicamente è in grado di riconoscere correttamente i sintomi sopra ricordati; è il risultato dello studio Behavioral risk factor surveillance system condotto su oltre 61000 adulti di cui meno del 20% erano anziani e solo il 15% con un basso grado di istruzione 2. L’argomento è fondamentale anche in Geriatria dove però il livello educa- zionale è scarso; è anche vero che la ricerca geriatrica in Italia è legata ad argomenti tradizionali e con ridotta trasferibilità alla pratica clinica; sarà op- portuno non dimenticare che fra i fattori non modificabili di rischio c’è l’età e ■ Corrispondenza: prof. Gianfranco Salvioli, Cattedra di Geriatria e Gerontologica, Università di Modena e Reggio Emilia, U.O. di Geriatria, Nuovo Ospedale Civile “S. Agostino Estense”, PACINIeditore via Giardini, 41100 Baggiovara di Modena - Fax 059 225991 - E-mail: [email protected] 194 G. SALVIOLI la storia familiare. Ricordo i tanti contributi sui elevata 7. Nella popolazione anziana tutti i pro- fattori di rischio dell’ictus fra i quali i marker blemi segnalati sono spesso marginali: si do- flogistici, ma non solo. Le procedure diagnosti- vrebbe cominciare dalla verifica dello stato ana- co-terapeutiche attualmente disponibili in molti tomico delle carotidi, della presenza eventuale ospedali hanno sempre meno limitazioni legate di soffio vascolare e della loro pulsatilità. all’età avanzata; pertanto il precoce riconosci- Rimane il problema fondamentale della edu- mento dell’ictus e il suo trattamento entro tre cazione dei cittadini, soprattutto quelli di età ore dall’esordio con trombolisi sono fondamen- media, potenziali pazienti: chi li educa? chi li in- tali per un possibile buon risultato. Il raggiun- forma adeguatamente sulla sintomatologia che gimento di una consapevole partecipazione del deve allertarli? Il problema riguarda soprattutto paziente contribuirà a modificare, nel settore la primary care, ma anche i contenuti del corso delle malattie cerebrovascolari, la qualità della di laurea in medicina e chirurgia e i mass media. medicina che attualmente è prevalentemente Intanto le Biblioteche delle Facoltà di Medicina, d’attesa e i problemi nel campo specifico sono ma anche le società scientifiche, potrebbero at- di solito di prevenzione secondaria capace, se tivare un sito dedicato alla informazione dei cit- ben condotta, di evitare la maggior parte degli tadini sui problemi elementari prima citati e sul ictus ricorrenti 5 6. Nella realtà odierna ben pochi significato di sintomi importanti. Certamente i sono i pazienti con ictus che possono usufruire mass media potrebbero dedicare maggiori spazi di cure intensive specifiche (stroke unit) soprat- all’educazione sanitaria in modo da aumentare tutto se anziani. Nel paziente ospedalizzato non la consapevolezza della malattia incipiente: il raramente è diagnosticato l’attacco ischemico ritardo nella utilizzazione della terapia tromboli- transitorio o TIA; questo dovrebbe essere consi- tica può modificare profondamente la prognosi derato un fattore di rischio di ictus, soprattutto dell’ictus 8; anche le aziende sanitarie dovrebbe- se alla verifica con neuroimaging (risonanza ro attivare periodici e ricorrenti programmi di magnetica nucleare) sono presenti lesioni nelle informazione ai cittadini in modo da aumentare sequenze pesate in diffusione (DWI); la proba- la consapevolezza ed indurre appropriati com- bilità di ictus dopo il TIA diventa allora molto portamenti 8. B 5 Hackam DG, Spence JD. Combining multiple ap- IBLIOGRAFIA proaches for the secondary prevention of vascular events 1 Brain Attack Coalition. Stroke symptoms guide. http:// after stroke: a quantitative modelling study. Stroke www.stroke-site.org/coalition/stroke_symptoms.html 2007;38:1881-5. 2 Greenlund KJ, Neff LJ, Zheng Z-J, Keenan NL, Giles WH, 6 Rothwell PM. Making the most of secondary prevention. Ayala CA, et al. Low public recognition of major stroke Stroke 2007;38:1726. symptoms. Am J Prev Med 2003;25:315-9. 7 Redgrave JNE, Coutts SB, Schulz UG, Briley D, Rotwell 3 http://ww.strokeassociation.org/presenter.jhmlt?identifi PM. Systematic review of associations between the pres- er=3030549. ence of acute ischemic lesions on diffusion-weighted imaging and clinical predictors of early stroke risk after 4 Lacy CR, Suh DC, Bueno M, Kostis JB, S.T.R.O.K.E. transient ischemic attack. Stroke 2007;38:1482-8. Collaborative Study Group. Delay in presentation and evaluation for acute stroke. Stroke time registry for 8 Davis SM. Community stroke education using mass outcomes knowledge and epidemiology (S.T.R.O.K.E.). media. Past results and future implications. Stroke Stroke 2001;32:63-9. 2007;38:2034-5. G GERONTOL 2007;55:195-198 Società Italiana di Gerontologia e ARTICOLO ORIGINALE Geriatria ORIGINAL ARTICLE Invecchiamento della popolazione e dinamiche migratorie: una valutazione epidemiologica, socio-culturale e funzionale in pazienti anziani migranti Aging and migratory dynamics: an epidemiological, socio-cultural and functional evaluation in elderly migrant patients L. SUTERA, M. AFFRONTI*, G. FAZIO, L.J. DOMINGUEZ, M. BARBAGALLO Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti, U.O. di Geriatria e * U.O. di Medicina dei Viaggi, del Turismo e delle Migrazioni, Università di Palermo The demographical data on the Italian population, published by ISTAT in 2002-2005, show a substantial and continuous rising of immigration in Italy. One of the bands of population which is mostly rising, consists of the mi- grants over 65. This trend is going to increase and could bring, in the near future, some socio-medical problems. In this work we evaluate epidemiology of different pathologies in over 65 migrants, dividing them into some groups of interest. We analysed, over a mean follow-up period of three years, the psychological impact and the changes in behaviour due to illness. Finally, at the end of the study, we made a geriatric multidimensional evaluation on all the enrolled patients, comparing these results to those of a control group of Italian people over 65. Key words: Demographic data • Immigration in Italy • Sanitary problems • Migrantes older of 65 years • Multidimensional geriatrical evaluation Introduzione Due eventi sociali dalle dimensioni epocali hanno caratterizzato in modo inedito il ventesimo secolo: l’immigrazione dai paesi in via di sviluppo e l’au- mento consistente della popolazione geriatrica mondiale 1. Questi eventi comporteranno profonde implicazioni di natura economica, so- cio-culturale, religiosa e politica, di fronte ai quali ci troviamo impreparati 2. In Italia i migrati anziani aumenteranno sempre più entro la prossima decade, ponendo non pochi problemi di ordine sanitario, per risolvere i quali, bisogna dotarsi di nuovi strumenti operativo-culturali con l’obiettivo di una coesione interetnica, nella prospettiva di una società multietnica 3. Visto l’aumento dei pazienti geriatrici migrantes nel nostro Paese, abbiamo cercato di approfon- dire e delineare gli aspetti dell’etnogeriatria, su cui la letteratura offre poche informazioni. ■ Corrispondenza: dott.ssa Loredana Sutera, corso dei Mille 447, 90123 Palermo, Italy Tel. PACINIeditore +39 339 3289890 - E-mail: [email protected] 196 L. SUTERA ET AL. Materiali e metodi Fig. 2. Distribuzione secondo il paese di provenienza. Mediante un’analisi retrospettiva dei 929 ricove- ri in regime di Day Hospital presso il nostro Ser- vizio di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni negli anni dal 2002 al 2005, abbiamo seleziona- to una serie consecutiva di 15 (1,6%) pazienti di età ≥ 65 anni. Tali pazienti sono stati ricontattati telefonicamente ed inseriti nello studio. L’obiettivo dello studio è stato di valutare: • modalità di accesso al servizio sanitario; • principali dati socio-demografici; • performance status clinico e geriatrico. A tutti i pazienti, arruolati nello studio, sono stati effettuati: • attenta anamnesi fisiologica, patologica e far- macologia; • attenta visita medica; • tests di valutazione funzionale: MMSE (Mi- Fig. 3. Distribuzione secondo il motivo di spostamento dei ni Mental State Examination), BADL (Basal migrantes. Atcivity Daily Life) IADL (Instrumental Acti- vity Daily Life) e GDS (Geriatric Depression Scale). Qualora necessario, ci siamo avvalsi dell’ausilio di un mediatore culturale o della collaborazio- ne del familiare-caregiver, presente alla visita e all’intervista. I dati raccolti sono stati catalogati in un databa- se, realizzato in Excel, mediante il quale abbia- giunti in Italia da un periodo medio di 5 ± 1,5 mo potuto effettuare le analisi statistiche. anni; 6 per motivi di lavoro, 1 religiosi, 8 per Al termine della raccolta, i dati ottenuti sono ricongiungersi con i figli (Fig. 3). stati rielaborati e si sono tratte le conclusioni. 4 vivevano in Italia con i coniugi, 1 in una con- fraternita, 10 con i figli. 8 erano musulmani e 7 cattolici. Risultati In ognuno dei casi l’ammissione in ambulatorio era avvenuta in seguito ad una fase acuta di Il numero totale dei pazienti ricoverati in regi- malattia. Nessuno dei pazienti inclusi era giunto me di Day Hospital era 929, di cui 333 nel 2002, presso la nostra divisione allo scopo di eseguire 246 nel 2003, 250 nel 2004 e 300 nel 2005. un controllo occasionale o in seguito al riscon- I soggetti anziani (con età ≥ 65 anni) erano 15 tro di un’affezione cronica. con età media di 69,8 ± 3,5 anni. 8 erano maschi In 7 pazienti si presentava una patologia cardio- e 7 femmine (Fig. 1). 4 provenivano dal Maroc- vascolare, in 5 una problematica di ordine in- co, 3 dallo Sri Lanka, 2 da Capo Verde, 2 dalla ternistico, in 2 una problematica chirurgica e in Tunisia, 1 dalle isole Mauritius, 1 dal Ceylon, 1 1 un attacco di panico. In tutti è stato possibile dalla Spagna e 1 dal Bangladesh (Fig. 2). Tutti risolvere la fase acuta di malattia e in 12 pazien- ti su 15 (80%) è stato necessario prescrivere una terapia medica di prevenzione secondaria. Fig. 1. Rapporto tra uomini e donne. Durante il follow-up abbiamo notato una scar- sissima compliance al trattamento farmacolo- gico. I punteggi medi della valutazione funzionale erano: MMSE 20 ± 6,6/30: BADL 4,4 ± 1,1/6; IADL 4,4 ± 1,4/8, GDS 12,2 ± 2,7/15 (Tab. I). I test funzionali sono stati eseguiti con l’ausilio INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DINAMICHE MIGRATORIE 197 Dai nostri dati emerge che, per quanto riguar- Tab. I. Scale di valutazione funzionale. da l’accesso alle cure mediche, generalmente, Tests funzionali Punteggio medio gli anziani migrantes tendono a rivolgersi alle MMSE 21,1/30 strutture sanitarie con minore frequenza e in GDS 12,8/15 forma più tardiva nel corso di una malattia rispetto agli anziani bianchi, ricevendo cure BADL 4,9/6 sanitarie episodiche orientate alle emergenze. IADL 4,2/8 La maggior parte dei nostri pazienti presentava ridotta compliance terapeutica per mancata informazione sulla gestione sanitaria del luogo dei figli in 8 casi e con l’ausilio della mediatrice e per mancata comunicazione e comprensione culturale in 4 casi. Nei restanti 3 non si è stato tra medico-paziente. necessario nessun apporto esterno alla relazio- Si può delineare la figura del migrantes anziano ne medico-paziente. come quel soggetto che arriva in Italia per ricon- giungersi con i figli già in Italia da tempo, con difficoltà a comunicare con gli autoctoni italiani, Discussione con difficoltà ad ambientarsi, con tono dell’umo- re orientato in senso depressivo a causa anche Le dinamiche migratorie hanno cominciato ad dell’inevitabile isolamento sociale, a differenza interessare in modo incisivo l’Italia negli ultimi dei giovani migrantes che lavorando hanno l’op- due decenni del secolo scorso, contribuendo portunità di socializzare ed ambientarsi. a diversificare lo scenario e la composizione comunitaria del nostro Paese. A Palermo i dati ISTAT mostrano come le immigrazioni sono au- Conclusioni mentate, e con esse anche quello degli anziani migranti 3. Nell’Italia di oggi si assiste alla nascita di una Il servizio sanitario transculturale ha il compito società multietnica, che porta inevitabilmente di erogare un’assistenza culturalmente compe- alla convivenza tra popoli con valori, credenze, tente e congruente alle aspettative dell’assistito, tradizioni filosofico-religiose diverse. Il servizio nel rispetto della sua identità etnico-culturale 4. sanitario, transculturale per definizione, ha il Obiettivo sanitario multiculturale è quello di co- compito di erogare un’assistenza competente e noscere di ogni paziente straniero: la sua cultura congruente alle aspettative dell’assistito nel ri- della malattia, la sua cultura della salute e la sua spetto della sua identità etnico-culturale. Cono- cultura della morte 5. Nell’incontro con un pa- scenza approfondita dei fenomeni socio-cultu- ziente di un’altra cultura bisogna fare attenzione rali, che si stanno instaurando nel nostro Paese, alla comunicazione non verbale, alla distanza è dunque fondamentale per l’adeguamento del fisica, al contatto oculare, all’espressione delle Servizio Sanitario Nazionale alle esigenze della emozioni, alla gestualità e al contatto fisico 6. popolazione che cambia. I dati demografici relativi alla popolazione italiana analizzato lungo un follow-up medio di tre anni pubblicati dall’ISTAT nel 2002-2005 mostrano un l’impatto psicologico e le eventuali modifiche sostanziale e costante aumento dell’immigrazione comportamentali conseguenti alla malattia. In- in Italia. Una delle fasce di popolazione in fine abbiamo sottoposto, al termine dello studio, crescita è quella dei migranti anziani ultrases- tutti i pazienti inclusi ad una valutazione geriat- santacinquenni. Tale trend è destinato a crescere rica multidimensionale, comparando i risultati di e potrebbe porre nel prossimo futuro non pochi quest’ultima con un campione di ultrasessantac- problemi di ordine socio-sanitario. In questo la- inquenni nati in Italia. voro abbiamo valutato l’epidemiologia delle varie patologie nei migranti ultrasessantacinquenni, Parole chiave: Migranti • Anziani • Immigrazi- classificandole per gruppi di interesse. Abbiamo one in Italia • Valutazione multidimensionale

Description:
Anemia e iperparatiroidismo primitivo . in un paziente anziano con iperparatiroidismo primitivo da adenoma paratiroideo 25 McFall S, Miller BH.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.