ebook img

Dieci anni di ricerche entomologiche in giardino (Insecta) PDF

2020·0.43 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dieci anni di ricerche entomologiche in giardino (Insecta)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 51: 95-125 (giugno 2020) ISSN 1123-6787 Ilvio Bendazzi 10 anni di ricerche entomologiche in giardino (Insecta) Abstract [Ten years of entomological research in a garden] A list of the insects found in a home-garden during ten years. The garden, of about 850 sq meters, including also a small pond, is close to a house on the outskirts of a village in Romagna lowland. Despite several negative factors due to the human presence, the biodiversity is surprisingly rich. The list includes 566 species of insects, 262 belonging to the Order Lepidoptera, 187 to Coleoptera and 117 to other Orders. These species only represent material identified at least at Genus level, but the collected material includes also many insects not identified at such level, that do not appear on the list. Furthermore many species probably escaped the research because they were neither manually collected nor attracted by light-traps. So it is deemed that the actual over-all insect biodiversity of the garden includes at least some hundreds more additional species. No previous records from Romagna were known of the tortricid Cochylis millierana Peyerimhoff = sannitica Trematerra, and the zopherid Synchita mediolanensis A. & G.B. Villa . The caddis-fly Hydropsyche guttata Pictet is recorded for the first time south of the Po river. The dermestid beetle Paranovelsis aequalis Sharp is new to Italy. Key words: Insecta, garden, checklist, Romagna, Italy. Riassunto Si riporta l’elenco faunistico ottenuto in molti anni di osservazioni sugli insetti di un giardino situato nella bassa pianura romagnola, in ambiente antropizzato. Nonostante i tanti fattori negativi, la diversità biologica risulta sorprendentemente complessa e ricca. Per il tortricide Cochylis millierana Peyerimhoff = sannitica Trematerra e per lo zopheride Synchita mediolanensis A. & G.B. Villa all’autore non sono note altre segnalazioni in Romagna. Il tricottero Hydropsyche guttata Pictet è segnalato per la prima volta a sud del Po. Il dermestide Paranovelsis aequalis Sharp viene citato per la prima volta per l’Italia. Premessa Il giardino è un luogo di pace, di rilassamento, di luci e di ombre, di colori fugaci, di nostalgia: nel giardino si ritorna all’infanzia perduta, alle intense sensazioni di allora nel verde gestito dai nonni. Quello era il luogo attivo delle nostre scoperte, 95 dell’avventura, dell’osservazione della vita delle piccole creature. Se l’infanzia è perduta per sempre, attraverso il giardino si possono evocare le sensazioni di un tempo. Il giardino è anche un luogo fondamentalmente artificiale, incontro dell’uomo con la natura, in cui tentiamo di imporre il nostro concetto di ordine al "disordine" naturale. Anche quando si vuole gestire nel rispetto della natura questo ambiente resta comunque diverso da tutto quello che stà al di là del recinto. L’autore ha dovuto nel tempo prendere decisioni dolorose come l’abbattimento di alberi, ma ha cercato una gestione al meglio possibile, sottraendo qualche spazio allo sfalcio, lasciando rami e tronchi morti a decomporsi, lasciando le ceppaie al loro lento degrado nel terreno, arricchendo il giardino con elementi diversificati come un piccolo stagno, un giardino roccioso a fianco di un orticello, un angolo di piante officinali. Questo lavoro vuole essere, in sintonia con la recente tendenza ad approfondire osservazioni e ricerche in ambiti circoscritti (Bioblitz), il tentativo di realizzare un quadro il più completo possibile della piccola fauna che popola un lembo di giardino nella bassa pianura padana orientale e che tuttora sopravvive a tutte le avversità e le limitazioni conseguenti alla convivenza con le attività dell’uomo. Il proprio giardino può rivelarsi una fonte di interessanti spunti naturalistici ed osservazioni eco-biologiche inaspettate anche senza cercare molto lontano: ci si rende conto dei mutamenti del paesaggio nel tempo, dei meccanismi di competizione delle piante fra di loro, delle loro esigenze in fatto di luce, calore ed umidità, della molteplicità dei piccoli animali e degli insetti che lo popolano, il tutto alla ricerca di un equilibrio biologico che, se ne siamo consapevoli, possiamo assecondare. Descrizione del luogo d’indagine Il giardino in argomento si colloca nel territorio ravennate, in comune di Bagnacavallo, frazione di Glorie, (coord. geogr. : 44° 28’ 17.06” Nord e 12° 04’ 38.26” Est ) ed occupa una superficie di circa 850 mq, al confine occidentale dell’abitato e confina con coltivi e frutteti dai quali riceve purtroppo la deriva di prodotti chimici o microbiologici nebulizzati. Fino all’anno 1976 i circa 1100 mq del lotto abitativo erano pressoché in abbandono e in parte lasciati ad arboreto senza troppi interventi, c’erano noci, prugni e viti disposte a triplice piantata. Gli anni successivi videro la costruzione della casa e quindi un intervento antropico massiccio compreso l’innalzamento del terreno per portare il piano di campagna a livello del piano stradale. Furono piantati molti alberi, purtroppo in eccesso rispetto allo spazio disponibile, e ancora arbusti isolati o a formare siepi di ligustro, prugnolo, biancospino e rovo. Si sono succeduti nel tempo pini, abeti, ontani napoletani e una farnia, ora scomparsi per varie cause quali la moria causata dai rigori dell’inverno 1985/’86, il deperimento di pini ed abeti a causa del riscaldamento del clima, altri motivi contingenti; mentre sono tuttora presenti gelso, bagolaro, ciliegio, prugno, ginko, nespolo e fico. La farnia si sviluppò in 96 modo sorprendente, mettendo in ombra un’ampia porzione di giardino e creò un microambiente unico ospitando nella sua chioma una moltitudine di piccoli insetti: imenotteri, microlepidotteri minatori, cinipidi galligeni, coleotteri fillofagi. Il suo abbattimento nel 2010 a seguito delle lamentele dei vicini, ha inciso a fondo sull’equilibrio dell’ambiente: il suo ombrello si era esteso di molto, producendo un’ampia zona di ombra/penombra su di una importante porzione del terreno, in cui molte specie di vegetali e insetti si erano adattate. Altro ambiente, questa volta acquatico nacque dalla realizzazione nel 1997 di uno stagno di modeste dimensioni (circa 4,50.mq) ricco di piante acquatiche provenienti dalle zone umide limitrofe. La vegetazione dello stagno traeva grande beneficio dall’ombreggiatura prodotta dalla farnia con la sua grande chioma. L’ambiente acquatico si manteneva sempre fresco e la temperatura dell’acqua ottimale per le idrofite presenti, anche in piena estate. L’abbattimento della quercia ha avuto pesanti ripercussioni negative sullo stagno perché il surriscaldamento dell’acqua in estate ha destabilizzato l’equilibrio flora-fauna penalizzando alcuni elementi e favorendo altri. Si è verificata una perdita di elementi sciafili e un incremento in questa porzione di giardino, ad esempio, di carabidi harpalini, più xerofili e con grande capacità di colonizzare i punti più caldi. La ceppaia della farnia ha ospitato per anni una popolazione di Oryctes nasicornis mentre i funghi simbionti autunnali legati alle sue radici non si sono più mostrati. Dal 2010 il giardino ha perduto biodiversità vegetale e biologica, sono diminuiti i ricoveri per gli uccelli e i luoghi di riproduzione e di pabulum per gli insetti. Si è provveduto ad incrementare le fioriture e si sono introdotti arbusti nettariferi come mahonia, buddleja, aralia, lavanda, canapa acquatica, mentastro, erbe aromatiche e finocchio selvatico, recuperando un po’ alla volta la ricchezza perduta almeno per gli elementi eliofili e floricoli. Negli ultimi dieci anni il microambiente sciafilo si è ripristinato grazie a due lecci che hanno rimpiazzato la farnia e ombreggiano efficacemente la parte di giardino in cui è collocato anche lo stagno. Alcuni arbusti di ligustro vengono spontaneamente rimpiazzati da alloro, lauroceraso e mahonia. Oltre ai problemi legati alla normale conduzione (marciumi radicali, infestazioni di Hyphantria cunea nel gelso, Metcalfa nelle siepi, ecc.), fin dall’inizio si è subita la presenza di pesticidi e biocidi veicolati dai campi circostanti a frutticoltura intensiva per mezzo di nebulizzatori, che hanno condizionato la presenza degli insetti e la loro diffusione, nonostante la presenza di un muro al confine alto tre metri in elementi prefabbricati. Materiali e metodi Le specie inserite nelle due liste faunistiche allegate sono state osservate esclusivamente nell’area del giardino in un arco temporale che abbraccia diversi anni di osservazioni. Verosimilmente una parte delle specie osservate proviene da giardini vicini: alcune aree della zona limitrofa sono infatti pressoché in abbandono da tempo. I lepidotteri a volo diurno in lista hanno prevalentemente 97 abitudini floricole ed eliofile mentre quelli a volo notturno sono stati attirati alla luce con trappole luminose (light-trap) a luce miscelata o ultravioletta, nelle ore comprese fra il tramonto e l’alba, nel decennio 2010-2019. Gli insetti appartenenti agli altri ordini sono stati raccolti invece soltanto negli ultimi tre anni. Restano fuori dai due elenchi stilati i gruppi di insetti non attirati dalle luci, le specie brachittere, gli imenotteri terebranti, buona parte degli stafilinidi e dei ditteri, per i quali occorrono altri metodi attrattivi, nonché molte altre specie indeterminate per difficoltà oggettive e per mancanza di specialisti disponibili a identificarle; tali specie sono valutabili in numero forse di qualche centinaio. La determinazione del cospicuo materiale è stata effettuata solo in parte dallo scrivente (macrolepidotteri) mentre ci si è avvalso della collaborazione di specialisti o esperti per il restante materiale: Gabriele Fiumi ha contribuito alla determinazione delle specie delle famiglie Pyralidae, Crambidae e Tortricidae, talora con lo studio degli apparati genitali; Lucio Morin per la famiglia Pterophoridae; Giorgio Pezzi per Homoptera, Planipennia, Coleoptera, Diptera, Hymenoptera; Martino Salvetti per Hemiptera (in foto); Roberto Pantaleoni per Planipennia , Marco Valle per Trichoptera e Marco Villani per Coleoptera. Per la nomenclatura e dati relativi ai Macrolepidotteri si fa riferimento a Parenzan & Porcelli (2005-2007), in particolare i Noctuidae sono ordinati secondo Fibiger & alii. (2010). Per i Microlepidotteri si fa riferimento alla checklist della Fauna d’Italia, versione 1995 e a Slamka (1995-2019) per i Pyraloidea. I binomi linneani per gli altri ordini sono desunti, salvo poche eccezioni in caso di revisioni recenti, dalla checklist europea (faunaeur.org, vedi sitografia). La lista relativa ai lepidotteri fornisce indicazioni sul mese di volo e sulla frequenza degli esemplari osservati. I mesi di segnalazione sono indicati con le prime tre lettere mentre la media delle presenze annue è indicata con la presente scala: * fino a 5 esemplari, ** da 6 a 10, *** più di 10. LISTA n° 1 - i Lepidotteri “Rhopalocera” Hesperiidae Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) mag, ago, set *** Charcharodus alceae (Esper, 1780) ago * Thymelicus lineola (Ochsenheimer,1808) giu, lug *** Papilionidae 98 Papilio machaon (Linnaeus, 1758) set * Iphiclides podalirius (Linnaeus,1758) ago * Pieridae Pieris brassicae (Linnaeus, 1758) apr, giu, lug *** Pieris rapae (Linnaeus, 1758) apr-ott *** Colias crocea (Geoffroy, 1785) set * Lycaenidae Cacyreus marshalli Butler, 1898 giu-set *** Leptotes pirithous (Linnaeus, 1767) ott * Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) mag, lug * Aricia agestis (Den. & Schiff., 1775) mag-set * Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775) mag-set ** Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) set * Nymphalidae Inachis io (Linnaeus, 1758) giu, lug * Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) mar, lug * Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) giu * Polygonia c-album (Linnaeus, 1758) giu * Argynnis paphia (Linnaeus, 1758) lug * Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) apr-ago *** Lasiommata megera (Linnaeus, 1767) apr-set *** “Macroheterocera” Lasiocampidae Odonestis pruni (Linnaeus, 1758) lug * Sphingidae Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758) apr-nov *** Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) ott * Hyles livornica (Esper, 1780) lug * Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) ago * Notodontidae Thaumetopoea pityocampa (Den. & Schiff.,1775) ago * 99 Drepanidae Habrosyne pyritoides (Hufnagel, 1766) ago * Thyatira batis (Linnaeus, 1758) ago * Nolidae Pseudoips prasinana (Linnaeus, 1758) lug * Nycteola revayana (Scopoli, 1772) ago * Erebidae (Arctiinae) Spilosoma lubricipedum (Linnaeus, 1758) lug * Hyphantria cunea (Drury,1773) ago ** Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) apr-set *** Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) set * Eilema caniola (Hübner,1808) apr-set *** Eilema complana (Linnaeus, 1758) ago ** Pelosia muscerda (Hufnagel, 1760) giu, set ** (Rivulinae) Rivula sericealis (Scopoli, 1763) lug * (Herminiinae) Herminia tarsicrinalis (Knoch, 1782) giu, lug * Polypogon plumigeralis (Hübner,1825) ago * (Hypenodinae) Schrankia costaestrigalis (Stephens, 1834) giu, ago ** (Toxocampinae) Lygephila craccae (Den. & Schiff., 1775) ott * Colobochila salicalis (Den. & Schiff., 1775) ago * (Boletobiinae) Parascotia fuliginaria (Linnaeus, 1761) ago * (Erebinae) Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) giu-ago *** (Eublemminae) Eublemma parva (Hübner, 1808) lug, ott ** Eublemma ostrina (Hübner, 1808) ott * 100 Noctuidae (Plusiinae) Abrostola spp. ago * Trichoplusia ni (Hübner, 1803) giu, ago * Chrysodeixis chalcites (Esper, 1789) ott ** Macdunnoughia confusa (Stephens, 1850) mag, giu, lug ** Autographa gamma (Linnaeus, 1758) apr, ago ** (Acontiinae) Acontia lucida (Hufnagel, 1766) giu, lug, ago ** Emmelia trabealis (Scopoli, 1763) giu, lug, ago ** Aedia leucomelas (Linnaeus, 1758) giu-set ** (Acronictinae) Acronicta rumicis (Linnaeus, 1758) mag, ago * Craniophora ligustri (Den. & Schiff., 1775) giu ** (Metoponiinae) Tyta luctuosa (Den. & Schiff., 1775) giu * (Amphipyrinae) Amphipyra tragopoginis (Clerck, 1759) ott, nov * Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758) ott * (Heliothinae) Helicoverpa armigera (Hübner, 1803) ago, ott *** Heliothis peltigera (Denis & Schiff., 1775) mag, lug, set *** Heliothis viriplaca (Hufnagel, 1766) lug, ago ** Pyrrhia umbra (Hufnagel, 1821) set * (Condicinae) Eucarta virgo (Treitschke, 1835) ago * (Bryophilinae) Cryphia algae (Fabricius, 1775) giu, lug, ago ** Cryphia ochsi Boursin, 1940 lug, ago ** Bryophila muralis (Forster, 1771) giu, lug, ago ** Bryoleuca raptricula (Den. & Schiff., 1775) giu, lug, ago ** (Xyleninae) Pseudeustrotia candidula (Den. & Schiff., 1775) lug * Spodoptera exigua (Hübner, 1808) giu-nov *** 101 Elaphria venustula (Hübner, 1790) mag, lug ** Caradrina morpheus (Hufnagel, 1766) mag, lug *** Platyperigea kadenii (Freyer, 1836) apr, giu, set * Platyperigea aspersa (Rambur, 1834) ago * Paradrina clavipalpis (Scopoli, 1763) apr-ott *** Hoplodrina ambigua (Den. & Schiff., 1775) mag, set, ott ** Proxenus hospes (Freyer, 1831) mag, giu-ago *** Dypterygia scabriuscula (Linnaeus, 1758) apr, mag * Trachea atriplicis (Linnaeus, 1758) mag * Phlogophora meticulosa (Linnaeus, 1758) ott * Luperina dumerilii (Duponchel, 1835) set, ott * Chortodes morrisii (Morris, 1837) giu * Mesapamea secalis (Linnaeus, 1758) mag * Oligia latruncula (Den. & Schiff., 1775) mag * Oligia versicolor (Borkhausen, 1792) giu, lug * Sesamia cretica Lederer, 1857 set * Agrochola lychnidis (Den. & Schiff., 1775) ott * Mniotype solieri (Boisduval, 1840) ott ** (Hadeninae) Discestra trifolii (Hufnagel, 1766) ago, set ** Lasionycta calberlai (Staudinger, 1883) lug * Lacanobia suasa (Den. & Schiff., 1775) apr- ago *** Lacanobia oleracea (Linnaeus, 1758) mag-lug, set ** Mamestra brassicae (Linnaeus, 1758) lug, set, ott ** Aneda rivularis (Fabricius, 1775) lug, ago * Hecatera dysodea (Den. & Schiff., 1775) lug, ago * Hecatera bicolorata (Hufnagel, 1766) giu * Anepia perplexa (Den. & Schiff., 1775) set * Mithymna vitellina (Hübner, 1808) ago * Pseudaletia unipuncta (Haworth, 1809) lug, ago, ott *** Sablia sicula (Treitschke, 1835) lug, ott ** Aletia congrua (Hübner, 1817) mag * Aletia l-album (Linnaeus, 1767) set * Hadena bicruris (Hufnagel, 1766) giu * Anapoma riparia (Rambur, 1829) ago * Leucania loreyi (Duponchel, 1827) ago, ott, nov * Leucania obsoleta (Hübner, 1803) lug * (Noctuinae) Peridroma saucia (Hübner, 1808) lug, ago ** Agrotis exclamationis (Linnaeus, 1758) mag- set *** 102 Agrotis segetum (Den. & Schiff., 1775) apr-lug, set *** Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766) mag, ago *** Axylia putris (Linnaeus, 1761) mag, ago, set ** Ochropleura plecta (Linnaeus, 1761) mag, giu, ago ** Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) giu-lug, set-ott *** Noctua tirrenica (Bieber & al.,1983) ott * Noctua comes Hufnagel, 1813 set, ott * Noctua interjecta (Hübner, 1803) lug, ott * Noctua janthina (Den. & Schiff., 1775) giu * Xestia xanthographa (Den. & Schiff., 1775) set, ott ** Xestia cohaesa (Herrich-Schäffer,1849) ott * Megasema c-nigrum (Linnaeus,1758) apr-mag, lug-ott *** Naenia typica (Linnaeus, 1758) set * Geometridae (Geometrinae) Chlorissa cloraria (Hübner,1813) ago ** Phaiogramma etruscaria (Zeller, 1849) mag- ago ** Hemistola biliosata (de Villers, 1789) giu * (Sterrhinae) Scopula rubiginata (Hufnagel, 1767) mag * Scopula imitaria (Hübner, 1799) mag, lug-set ** Idaea vulpinaria (Hübner, 1799) mag-ago ** Idaea degeneraria (Hübner, 1799) mag * Idaea aversata (Linnaeus, 1758) mag, giu * Idaea rusticata (Denis & Schiff., 1775) giu * Idaea dilutaria (Hübner, 1799) giu * Idaea seriata (Schrank,1802) giu * Idaea dimidiata (Hufnagel, 1767) giu, lug * Idaea subsericeata (Haworth, 1809) giu * Idaea politata (Hübner, 1793) giu * Cyclophora porata (Linnaeus, 1767) set * Timandra comae (Schmidt, 1931) apr, lug, ott ** Rhodometra sacraria (Linnaeus, 1767) ago-ott ** (Larentiinae) Epirrhoe alternata (O.F.Muller, 1764) apr-giu, set-ott ** Xanthorhoe fluctuata (Linnaeus, 1758) mar, apr, set ** Gymnoscelis rufifasciata (Haworth,1809) mar-mag * Perizoma flavofasciata (Thunberg, 1792) giu * 103 Thera variata (Den. & Schiff., 1775) ott * Orthonama obstipata (Fabricius, 1794) giu, ott * Horisme vitalbata (Den. & Schiff., 1775) apr * Horisme tersata (Den. & Schiff., 1775) mag * Eupithecia centaureata (Den. & Schiff., 1775) mag-ago, ott * Camptogramma bilineata (Linnaeus, 1758) mag * Pelurga comitata (Linnaeus, 1758) set * (Ennominae) Hypomecis punctinalis (Scopoli, 1763) apr * Peribatodes rhomboidarius (Den. & Schiff., 1775) mag-giu, set-ott *** Alcis repandata (Linnaeus, 1758) mag * Menophra abruptuaria (Thunberg, 1792) giu * Stegania trimaculata (de Villers, 1789) ago, set ** Tephrina arenacearia (Den. & Schiff., 1775) lug, ago ** Semiothisa clathrata (Linnaeus, 1758) ago, set * Semiothisa glarearia (Den. & Schiff., 1775) ago * Ascotis selenaria (Den. & Schiff., 1775) ago * Ematurga atomaria (Linnaeus, 1758) ago * “Microheterocera” Hepialidae Triodia sylvina (Linnaeus, 1761) set * Gracillariidae Phyllonorycter coryli (Nicelli, 1851) mar, apr * Tineidae Neurothaumasia ankerella (Mann, 1867) giu * Morophaga morella (Duponchel, 1838) giu, ago * Psychidae Psyche crassiorella (Bruand, 1851) mag * Ethmiidae Ethmia bipunctella (Fabricius, 1775) giu * Oecophoridae Batia lambdella (Donovan, 1793) mar, apr * 104

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.