Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! PER UNA LETTURA POLITICA DELLA PALA BENTIVOGLIO DI FRANCESCO FRANCIA GIÀ IN SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA Jihoon Gu La portata politica del mecenatismo di Giovanni II Bentivoglio necessita di ulteriori approfondimenti. Si sa che il signore di Bologna fu un grande amante dell’arte e che durante la sua reggenza il Rinascimento bolognese visse il periodo di massima fioritura; d’altra parte non possiamo nascondere che l’obiettivo della maggior parte delle opere d’arte da lui commissionate fu l’affermazione del suo potere1. Durante la signoria di Giovanni II, Francesco Raibolini detto il Francia ha realizzato nel medesimo decennio due pale d’altare per la famiglia Bentivoglio: una nella chiesa di San Giacomo Maggiore (fig. 1), l’altra in quella di Santa Maria della Misericordia, quest’ultima oggi custodita presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna (fig. 2). Da sinistra: Fig. 1, Francesco Raibolini detto il Francia, Pala Bentivoglio, ante 1494, Bologna, Cappella Bentivoglio, chiesa di San Giacomo Maggiore. Fig. 2, Francesco Raibolini detto il Francia, Pala Bentivoglio, 1498-99, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna. 1 Su Giovanni II Bentivoglio rimangono fondamentali gli studi di CECILIA M. ADY, I Bentivoglio, traduzione di Luciano Chiappini, Milano, Dall’Oglio, 1965, e ALBANO SORBELLI, I Bentivoglio signori di Bologna, a cura di Marsilio Bacci, Bologna, Cappelli, 1969. !36 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! È molto significativo che le due pale Bentivoglio si trovassero in due chiese appartenenti allo stesso ordine religioso, gli Eremitani della Regola di sant’Agostino. A prima vista potrebbe sembrare un evento casuale, ma la scelta di queste chiese nasconde in realtà precise motivazioni. Ciò è evidente soprattutto per la chiesa di San Giacomo Maggiore, che nella ‘cittadella’ costruita dal primo cittadino bolognese in Stra’ San Donato ricopriva un’importanza davvero enorme a sostegno del potere, data soprattutto la presenza della cappella di famiglia dei Bentivoglio, cui la pala di Francia era appunto destinata. Al suo interno Francesco Francia e Lorenzo Costa, indubbiamente i pittori più celebri del tempo a Bologna, intervennero con opere di grande prestigio figurativo entro le quali trovano posto i ritratti di alcuni dei membri della famiglia più in vista della città. La pala d’altare dipinta dal Francia, la così detta ‘Pala Bentivoglio’, è di fatto un capolavoro della pittura protoclassica dell’Italia settentrionale, ma è anche uno degli esempi meglio rappresentativi dell’utilizzo delle immagini sacre ai fini della propaganda politica da parte della signoria bentivolesca. Il suo esame fa emergere in modo assai chiaro molteplici aspetti che riguardano il primo cittadino bolognese e le sue ambizioni, in ragione delle quali viene sfruttata la cultura figurativa del tempo. In proposito gli studiosi generalmente concordano circa il fatto che la pala del Francia, firmata ma non datata, sia stata eseguita non prima del 1494. I quattro santi effigiati accanto al trono della Vergine hanno specifici significati: alla destra possiamo riconoscere subito le figure di Giovanni Evangelista e di Sebastiano, il primo senz’altro allusivo del nome Giovanni II Bentivoglio e il secondo particolarmente venerato in quel periodo, tanto che diverse raffigurazioni del santo romano ricorrono in varie opere del tempo. Una rappresentazione davvero interessante di san Sebastiano è nella cappella Vaselli in San Petronio (fig. 3), sempre una pala d’altare, quasi contemporanea alla nostra. In questo periodo, a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, gli altri artisti operanti a Bologna, come il cosiddetto Maestro di Ambrogio Saraceno, Antonio di Bartolomeo Maineri e Lorenzo Costa, hanno dipinto questo santo più volte. Soprattutto Lorenzo Costa ha dipinto il santo protettore della peste in diverse occasioni e lo stesso Francia l’aveva già rappresentato in un’altra pala nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, eseguita per la famiglia Felicini. Le raffigurazioni di san Sebastiano si trovano anche nell’illustrazione libraria. Il Libro d’ore Ghisilieri, eseguito da Matteo da Milano, un miniatore molto attivo a quel tempo, è il vero e proprio vertice della decorazione libraria bolognese in epoca rinascimentale, nel quale Pietro Perugino ha miniato l’immagine del santo su una pagina intera (fig. 4). A mio parere, può essere che il pittore umbro si fosse ispirato direttamente alla pala della cappella Vaselli, perché la forma delle due figure è estremamente simile. !37 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Da sinistra: Fig. 3, Guido Aspertini?, Il martirio di san Sebastiano, circa 1496, Bologna, Cappella Vaselli, Basilica di San Petronio. Fig. 4, Pietro Vannucci detto il Perugino, Il martirio di san Sebastiano, circa 1503, Libro d’ore Ghisilieri (132v), London, British Library. Ritornando alla pala Bentivoglio di San Giacomo Maggiore, i due santi di sinistra sono stati individuati come Agostino e Procolo. La presenza del santo vescovo allude probabilmente all’ordine che deteneva la chiesa dove la pala è collocata, gli Eremitani di sant’Agostino. Il santo armato (fig. 5) all’estrema sinistra potrebbe far invece pensare a Giorgio, ma la sua identificazione con Procolo appare più probabile sulla base di alcune considerazioni2. 2 Il santo militare della Pala Felicini (fig. 6) eseguita dal Francia per la chiesa di Santa Maria della Misericordia necessita, a mio parere, di una nuova identificazione. Nella scheda della pala nel catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, è riconosciuto come Procolo (fig. 7), ma rimangono alcuni dubbi. Secondo l’iconografia tradizionale, Procolo regge l’elsa in una mano e nell’altra la spada. Di tale iconografia troviamo esempio nella statua di Michelangelo nell’arca di San Domenico (fig. 8) e in quella di Alfonso Lombardi sotto il voltone del palazzo del Podestà (fig. 9). Gli attributi classici di san Giorgio, invece, sono il drago e la lancia. Nella Pala Felicini il santo armato è seminascosto da altri due santi e dal pilastro, così che se ne vede solo la testa. Il drago non compare, ma non dobbiamo ignorare la lunga asta che compare in secondo piano al di sopra della schiena di san Francesco in preghiera. I santi Francesco e Sebastiano sono stati presentati in modo perfetto. L’asta non può essere casuale. Potrebbe essere proprio la lancia attributo caratteristico di san Giorgio. Considerando quanto il Francia fosse rigoroso nel seguire le iconografie tradizionali, è possibile sostenere che il santo soldato non sia Procolo, come suggerisce il catalogo, ma appunto Giorgio. Del resto, pochi anni dopo, circa nel 1500, Francesco Francia dipinse un’altra tavola (già sull’altare maggiore della chiesa della Santissima Annunziata), che ora si trova nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, in cui è indiscutibilmente rappresentato san Giorgio, armato con la lancia suo attributo tradizionale. D’altra parte, sono molti i casi in cui i due santi Giorgio e Procolo si confondono l’uno con l’altro. Anche nella Pala Manzoli (fig. 10), nella cappella del transetto opposto della stessa chiesa, databile quasi agli stessi anni della Pala Felicini, possiamo verificare la medesima iconografia: qui san Giorgio regge appunto la lancia. !38 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Da sinistra: Fig. 5, Francesco Raibolini detto il Francia, San Procolo (particolare), ante 1494, Bologna, Cappella Bentivoglio, chiesa di San Giacomo Maggiore. Fig. 6, Francesco Raibolini detto il Francia, Pala Felicini, circa 1490, Bologna, Cappella Felicini, chiesa di Santa Maria della Misericordia. Fig. 7, Francesco Raibolini detto il Francia, San Giorgio (particolare), circa 1490, Bologna, Cappella Felicini, chiesa di Santa Maria della Misericordia. Da sinistra: Fig. 8, Michelangelo Buonarroti, San Procolo, 1494-95, Bologna, Basilica di San Domenico. Fig. 9, Alfonso Lombardi, San Procolo, 1525, Bologna, Voltone del Palazzo del Podestà. !39 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Fig. 10, Francesco Raibolini detto il Francia, Pala Manzoli, circa 1490, Bologna, Cappella Manzoli, chiesa di Santa Maria della Misericordia. In primo luogo san Procolo è uno dei quattro santi protettori della città di Bologna insieme a Petronio, Domenico e Francesco. Il fatto poi che egli fosse stato un soldato, e come tale patrono della professione militare, ben si confà all’attività di condottiero di Giovanni II Bentivoglio. Nel contesto del dipinto Procolo assume pertanto una doppia valenza: da un lato allude alla signoria di Giovanni II sulla città e dall’altro alle sue imprese militari. Il confronto con il ben noto Ritratto di Giovanni II Bentivoglio di Lorenzo Costa, ora conservato agli Uffizi3, offre ulteriori spunti (fig. 11). Non è certo difficile individuare il volto del primo cittadino bolognese nel dipinto fiorentino, visto che la sua fisionomia ci è nota attraverso il ritratto della famiglia Bentivoglio effigiato da Lorenzo Costa nella tela sulla parete destra della stessa cappella in San Giacomo Maggiore. Il mio interesse è rivolto però all’armatura del santo e a quella di Giovanni II nel quadro degli Uffizi. Mentre la fisionomia di Procolo è idealizzata e di fatto intercambiabile con quella di numerosi altri giovani santi dipinti in altre pale del Francia, la sua armatura è quasi perfettamente corrispondente a quella del ritratto degli Uffizi. 3 EMILIO NEGRO - NICOSETTA ROIO, Lorenzo Costa. 1460-1535, Modena, Artioli, pp. 104-105 scheda 29. !40 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Fig. 11, Lorenzo Costa, Ritratto di Giovanni II Bentivoglio, 1490-92, Firenze, Galleria degli Uffizi. Se finora si è verificata l’importanza, il valore iconografico e politico della pala Bentivoglio, ora, tale lettura può essere applicata anche a un’altra pala Bentivoglio, connessa ai discendenti di Giovanni II. Nel proprio diario Gasparo Nadi, capo-muratore preferito da Giovanni II Bentivoglio perché lavorò sia per la cappella di Santa Cecilia che per i portici tra la cappella e la chiesa di San Giacomo Maggiore, annota: Rechordo chome adì [...] de zugnio 1498 monsigniore messer ghaliazo di bentivoli andò in ghiarussalem al sepolchore sono in tuti cinque chavali li quali sono quisti anomenadi prima messer ghaliazo fiolo de messer zoane di bentivoli e don nicholò so chapelan e bartolom.° so barbiero e lorenzo so chameriero et uno ferà de la charità el signiore messer zoane so padere li mandò de riedo quisti anomenadi ser lorenzo da li pinachie messer chamilo manferede e gironimo zabin e cessaro di buchi4. E ancora: Rechordo chome monsigniore messer ghaliazo fiolo del signiore messer zoane di bentivoli tornò a chà adì 21 de otovere 1498 yera gido al santo sepolcro in yarussalem chome apare in questo a c. 63 vene chon tuti quili andono chon lui li era zunto a veniessia sano e adì dito per insino adì 21 de otovere 1498 vene a bolognia adì 23 del dito chon grande alegreza de tuto el puovelo sonò dui dì le champane del chomun e quele de san piero e de san petronio e de san yachomo e altre chiessie e fu fato la sera grandisimi faluò per la tera per alegreza5. 4 GASPARE NADI, Diario bolognese, Bologna, [ante 1504] (rist. anastatica a cura di Corrado Ricci e Alberto Bacchi della Lega, Bologna, Commissione per i testi in lingua, 19692), pp. 235-236. 5 Ivi, p. 245. !41 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Anton Galeazzo Bentivoglio, secondogenito di Giovanni II, partito per un pellegrinaggio in Terrasanta nell’estate del 14986, era tornato a Bologna il 23 ottobre dello stesso anno. Per il suo ritorno era stata proclamata una grande festa per il popolo bolognese7 e Anton Galeazzo in persona, per rievocar il suo rientro trionfale, commissionò una tavola al Francia, fatto attestato dal Vasari. Laonde incitato da questa opera Monsignore de’ Bentivogli gli fece fare una tavola per mettersi a lo altar maggiore della Misericordia, che fu molto lodata; dentrovi la Natività di Cristo, dove oltre al disegno che non è se non bello, l’invenzione et il colorito molto diligente e migliore assai che li altri, vi fece monsignore ritratto di naturale, molto simile per quanto dice chi lo conobbe, et in quello abito stesso che egli, vestito da pellegrino, tornò di Ierusalemme8. Come riporta Vasari, la tavola era collocata sull’altare maggiore della chiesa di Santa Maria della Misericordia. Grazie agli studi di Elena Gottarelli possiamo sapere che la chiesa era stata ceduta dagli Olivetani agli Eremitani, come quella di San Giacomo Maggiore, in forza della bolla di Sisto IV, per la somma di mille lire, donate dal facoltoso Giacomo Ringhieri9. Ha inizio da quel momento il periodo di grande splendore della Misericordia che, grazie alla cultura degli Agostiniani e alla smagliante munificenza di alcune fra le principali famiglie della città, negli anni di transizione fra il Quattro e il Cinquecento sarà dotata di un eccezionale corredo artistico e trasformerà il proprio assetto architettonico assumendo gli stilemi rinascimentali che attualmente ne caratterizzano gli spazi 6 «A dì 15 la note del Corpus Domini m. Antonio Galeaço di Bentivogli se partì da Bologna, che persona non lo sepe so no quilli volse con lui, per andare al Santo Sepolchro, e menò li infraschriti: don Nicholò Cimadore suo chapelan, m. Lorenço dai Penachi chanonicho, Zeronimo Zabino piliçaro, m. Chamillo Manfredo priete, Cesaro di Buchi, Lodovigo suo raghaço. Erano in tuto nove». FILENO DALLA TUATA, Istoria di Bologna: origini-1521. Vol. I. Origini-1499, a cura di Bruno Fortunato, Bologna, Costa, 2005, p. 399. 7 «[...] andoli incontro infino a Ferara molta zente e poi quaxi tuta Bologna infino a Chortexela e sonono tute le ghiexie de Bologna e le chanpane del chomune e ropono le presoni che ve ne erano quatro per la vita e multi copndanati e per debiti, e poi la sira fuoghi grandissimi per tuta la tera, el palaço di signori pien de lumiere e su tute le turre». F. DALLA TUATA, Istoria di Bologna cit., p. 402. 8 GIORGIO VASARI, Le vite d’ più eccellenti architetti, pittori, et sculturi italiani, a Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1550 (ed. cons. a cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi, Torino, Einaudi, 1991), vol. 1, pp. 517-518. 9 Giacomo Ringhieri è sicuramente uno dei protagonisti del tempo. Secondo la Gottarelli, era esperto in materia fiscale per cui era stato eletto dalla commissione incaricata a custodire i denari raccolti per la seconda crociata (ELENA GOTTARELLI, La chiesa di S. Maria della Misericordia attraverso i secoli, Bologna, Tamari, 1981, p. 56 nota 23). Era uno dei membri del Consiglio dei 120 nel 1440, e di quello degli Anziani nel 1460. Antonio Ringhieri, figlio di Giacomo, aveva giocato un ruolo importante come ‘scalco’ (maggiordomo, ma più propriamente commissionario generale della festa) alle nozze di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza nipote del duca di Milano (POMPEO SCIPIONE DOLFI, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna, Gio. Battista Ferroni, 1670, rist. anastatica Sala Bolognese, Forni, 1973, p. 647), avvenute nel 1464. Dorotea di Antonio Ringhieri, coniugata con il cugino Bartolomeo Felicini nel l481, era la nipote del donatore della chiesa degli Eremitani. Come avevo già accennato, il padre della giovane sposa (Dorotea aveva solo undici anni nel momento in cui aveva ottenuto la dispensa dal vescovo bolognese), Antonio di Giacomo, era lo ‘scalco’ delle nozze Malvezzi-Sforza, mentre Ludovico Felicini, il fratello del coniuge Bartolomeo, era stato lo ‘scalco’ delle nozze fra Giovanni II Bentivoglio e Ginevra Sforza. Le due famiglie unitesi in matrimonio rappresentate nella cappella Felicini erano dunque le due più filo-bentivolesche nel momento in cui il Francia aveva attivamente lavorato soprattutto nella chiesa agostiniana sia per le diverse pale d’altare che per le vetrate. !42 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! interni10. Nell’ultimo decennio del Quattrocento la chiesa conservava numerosi capolavori, fra cui le pale d’altare Manzoli e Felicini, realizzate sempre dal Francia e conservate in due cappelle del transetto. Entrambe sono state eseguite intorno al 1490 e dipinte secondo il linguaggio pittorico tipico del pittore-orefice bolognese. Sullo scadere dello stesso decennio, il Francia eseguì per la chiesa della Misericordia la seconda pala bentivolesca di cui dobbiamo ora occuparci sotto diversi punti di vista: prospettico, ritrattistico e politico. Per prima cosa, analizzando la prospettiva utilizzata dal Francia, ci si può accorgere dello schema pienamente classicista qui adottato. La scena sacra si svolge sotto una capanna, con Gesù Bambino steso su un cuscino e gli altri personaggi che gli si dispongono attorno a semicerchio. Nell’Adorazione del Bambino spiccano la Vergine in preghiera e san Giuseppe appoggiato a un bastone, mentre alle loro spalle si sviluppa un profondo paesaggio naturalistico fortemente influenzato dai modi del Perugino, ma allo stesso tempo aggiornato sulle soluzioni adottate da pittori fiorentini come Lorenzo di Credi11 (fig. 12). Fig. 12, Lorenzo di Credi, Adorazione dei pastori, circa 1498, Firenze, Galleria degli Uffizi. 10 E. GOTTARELLI, La chiesa di S. Maria della Misericordia cit., p. 19. 11 La pala bolognese ha un prototipo toscano in quella già nella chiesa di Santa Chiara a Firenze, oggi agli Uffizi, dipinta da Lorenzo di Credi intorno alla 1497. In effetti le due pale, quella fiorentina e quella bolognese, hanno una notevole somiglianza sotto vari aspetti. A proposito del rapporto fra la pala di Lorenzo di Credi e quella del nostro pittore bolognese cfr. CECILIA CAVALCA, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento: opere, artisti e città 1450-1500, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2013, pp. 218-224. !43 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! Oltre al valore prospettico, della pala non si può non considerare anche l’importanza sul piano ritrattistico. Nella scena oltre al Bambino sono presenti sei figure e due angeli: tra queste ci sono tre ‘santi’, la Vergine, san Giuseppe e sant’Agostino. La presenza di quest’ultimo santo può alludere semplicemente al fatto che la chiesa apparteneva all’ordine agostiniano, ma a riguardo credo si possano fare alcune precisazioni. Quanti si sono di recente occupati della pala bentivolesca12 affermano che il personaggio in preghiera con il saio francescano che si trova sotto la capanna sia san Francesco (fig. 13). Si tratta di un’identificazione all’apparenza plausibile, ma che lascia tuttavia spazio ad altre ipotesi. Grazie alle fonti a nostra disposizione possiamo riconoscere le altre persone appartenenti alla famiglia di Giovanni II Bentivoglio. Come aveva già scritto Vasari, Anton Galeazzo Bentivoglio è ritratto in abito da pellegrino, dato che la piccola croce rossa sulla spalla Da sinistra: Fig. 13, Francesco Raibolini detto il Francia, San Giuseppe (particolare), 1498-99, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna. Fig. 14, Giovan Antonio Boltraffio, Pala Casio, 1500, Parigi, Louvre. 12 E. NEGRO - N. ROIO, Francesco Francia e la sua scuola, Modena, Artioli, 1998, pp. 144-146 scheda 14; N. ROIO, in JADRANKA BENTINI - GIAN PIERO CAMMAROTA - DANIELA SCAGLIETTI KELESCIAN (a cura di), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 1. Dal Duecento a Francesco Francia, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 364-367 scheda 159; C. CAVALCA, La pala d’altare a Bologna cit., pp. 218-224, 358-359 scheda 54. !44 Ar#coli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!INTRECCI!d’arte!n.!4!1!2015! destra della veste bianca rimanda alla carica di protonotario apostolico da lui ricoperta. Anche l’età dimostrata torna bene con quella di ventisei anni che Anton Galeazzo, nato nel 1472, doveva avere al tempo dell’esecuzione del dipinto. L’identità del personaggio in abito da pastore all’estrema destra è stata invece a lungo discussa. Tradizionalmente era indicato come il bolognese Girolamo Pandolfi detto Casio13, uno dei più fedeli sostenitori dei Bentivoglio nonché grande umanista, dalla cappella familiare del quale, nella stessa chiesa della Misericordia, proviene la celebre Pala Casio ora al Louvre dipinta da Giovanni Antonio Boltraffio, l’unico allievo di Leonardo da Vinci attivo a Bologna14 (fig. 14). La brillante proposta avanzata nel 1951 dalla Reggiani Rajna, che per prima vi aveva invece riconosciuto Alessandro Bentivoglio, terzogenito di Giovanni II e condottiero come il fratello maggiore e il padre, ha trovato concorde la critica successiva ed è confermata da quanto scritto dallo stesso Girolamo Casio: Ne l’opra del Bentivol Monsignore / Che in adornare templi ogn’hor pon cura, Fa che nel far Maria la Figura / De Hippolita la effigie habbi nel core Col suo Figliol in grembo [...] Et se alcun Santo tu gli fai da lato / Pingi due volte il so divin Consorte15. Girolamo Casio è stato senza dubbio l’umanista più importante della corte bentivolesca, ma allo stesso tempo un grande amico comune ai Bentivoglio e a Francesco Francia. Dati gli stretti rapporti con la famiglia, l’umanista sicuramente conobbe Ippolita Sforza, moglie di Alessandro Bentivoglio16, nel momento in cui la pala venne eseguita tra il 1498 e il 1499. L’ultimo punto interrogativo ancora da vagliare riguarda la presenza non di san Francesco, come si è detto fin qui, ma di un laico francescano (fig. 15). Fig. 15, Francesco Raibolini, Un laico francescano (ritratto di Ermes Bentivoglio?), 1498-99, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna. 13 Su di lui si veda la voce bio-bibliografiaca di R. ROMANELLI, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, pp. 711-714. 14 MARIA REGGIANI RAJNA, Un po’ di ordine tra i tanti Casii, «Rinascimento», XI, 1951, 12, pp. 344-389 (pp. 343-345); EAD., “L’unico allievo del Vinci Leonardo” a Bologna e i ritratti di Gerolamo Casio, «Bologna. Rivista del Comune», XXXIX, 1952, 7, pp. 21-32. MARIA TERESA FIORIO, Giovanni Antonio Boltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano-Roma, Jandi Sapi, 2000, pp. 110-113 scheda A15. 15 GIROLAMO CASIO DE’ MEDICI, Vite de’ Santi, s.l., s.d. [1524?], c. 70r, citato in C. CAVALCA, La pala d’altare a Bologna cit., p. 359. 16 La data di queste nozze, avvenute nel 1492, è estremamente precoce per la sposa. Ippolita Sforza, nata nel 1481, aveva infatti solo undici anni al momento del matrimonio. Questo matrimonio, a mio parere, si svolse in modo analogo a quello di Ginevra Sforza, le cui nozze con il primo marito, Sante Bentivoglio, erano avvenute quando la ragazza aveva soltanto quattordici anni. In altre parole, il matrimonio formale si svolse presto, ma a causa dell’immaturità della sposa, quello reale avvenne qualche anno dopo. !45
Description: