ebook img

Concerto in ricordo di Maria Vittoria Visconti Spallanzani “Jojo” Coro Adorno PDF

16 Pages·2017·0.51 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Concerto in ricordo di Maria Vittoria Visconti Spallanzani “Jojo” Coro Adorno

www.solideogloria.eu Concerto in ricordo di Maria Vittoria Visconti Spallanzani “Jojo” Coro Adorno Giovedì 12 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio Domenico Morgante organo Corale EssetiMajor di Scandiano Matteo Grulli direttore Si ringrazia Don Daniele Casini per la disponibilità e la preziosa collaborazione Il programma Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 1583 – Roma, 1643) Capriccio sopra la Girolmeta da Fiori Musicali […], Venezia, A. Vincenti, 1635 Toccata Terza Per l’organo da sonarsi alla leuatione da Il Secondo Libro di Toccate […], Roma, N. Borbone, 1637 Canzon Quinta detta la Bellerofonte da Canzoni alla Francese […], Venezia, A. Vincenti, 1645 Bernardo Pasquini (Massa e Cozzile, 1637 – Roma, 1710) Toccata dell’ottavo tono dal ms DD/53 della Biblioteca “G. B. Martini” di Bologna Gregorio Strozzi (San Severino Lucano, 1615 – Napoli [?], 1687) Toccata quarta per l’elevatione da Capricci da sonare cembali, et organi opera IV, Napoli, 1687 Ave Maria (B. De Marzi) Preghiera (R. Padoin) Amici miei (M. Paladini) Fratello sole sorella luna (arm. G. Malatesta) Aria sulla IV corda (arm. G. Malatesta) Fiabe (M. Maiero) Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) Primo Tono. Fuga per Organo da Toccate per Cembalo […], London, edited by J. S. Shedlock, 1908 Leonardo Leo (San Vito dei Normanni, 1694 – Napoli, 1744) Pastorale ms nel Fondo musicale del Monastero delle Benedettine di San Severo (FG) Ferdinando Provesi (Parma, 1770 – Busseto, 1833) Sinfonia per Organo [in Do maggiore] “ad uso di Fra’ Ermenegildo di Pesaro” ms del Fondo musicale privato del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini Gli interpreti Domenico Morgante È nato a Monopoli (BA) il 21 gennaio 1956. Con un curriculum artistico di livello mondiale e più che quarantennale, è oggi uno dei più importanti organisti e clavicembalisti della sua generazione ed è «considerato anche a livello internazionale uno dei massimi esperti di musica rinascimentale e barocca e di tastiere storiche» (Nicola Sbisà, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 2004). Diplomato in Organo e in Clavicembalo, laureato in Musicologia, specializzato in Scienze della Formazione, è stato allievo di Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leonhardt, Colin Tilney, Marie- Claire Alain, Sergio Vartolo. Come ricercatore e filologo ha lavorato a vari Progetti musicali europei, svolgendo nel contempo attività didattica in Conservatorio (Campobasso, Roma) e nell’Università (Bari, Roma). Come musicologo, di molte composizioni del passato ha eseguito recuperi e restauri critici; ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni diffuse in tutto il mondo e tradotte in varie lingue. Considerato uno dei massimi studiosi e interpreti della musica di Girolamo Frescobaldi, si deve a lui la riscoperta storica del madrigalista fiammingo Jachet de Berchem (ca. 1505-1567) e la scoperta e lo studio critico del “Codice Lapazaya”, la più antica fonte musicale italo-albanese (1532). Sul finire degli anni Sessanta, ancorché giovanissimo, è stato tra i primi in Italia ad occuparsi dell’interpretazione filologica della Musica Antica e del concertismo con strumenti storici, conquistando rapidamente un prestigio di rilievo internazionale. Per la sua grande esperienza in campo organologico, ha diretto il restauro di importanti strumenti storici a tastiera, collaborando in varie occasioni anche con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Relatore nei più importanti Congressi musicologici internazionali, dalla fondazione (1985) è Direttore dell’Istituto Mediterraneo di Musicologia. Docente emerito di Organo all’Accademia Organistica “G. Insanguine” di Monopoli (Bari), per la rilevanza della sua attività didattica in campo organistico gli è stato conferito il prestigioso PREMIO ABBIATI della Critica Musicale Italiana sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (Fiesole, 2008). Nel 2013 ha ricevuto importanti onorificenze dal mondo artistico e accademico albanese (Biennale Musica, Durazzo; Ministero della Cultura, Tirana). Nel 2016 ha pubblicato il thriller storico “Il segreto di Santa Cecilia”, già entrato nel novero dei bestseller internazionali. Numerose le sue partecipazioni a importanti Festival e Rassegne concertistiche in Italia e all’estero, nella duplice veste di organista e di clavicembalista; recentemente è stato l’unico organista italiano invitato a suonare in Germania, nell’ambito del prestigioso “Flensburger Orgelsommer” (luglio 2017), sul prezioso Organo storico “Arp Schnitger” (1707) della St. Nikolai Kirche a Flensburg. Corale EsseTi Major Nella parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino a Scandiano un gruppo di amici, guidati dal Maestro Matteo Grulli e accomunati dalla passione per il canto, decide di arricchire il servizio alla celebrazione eucaristica con diverse esperienze musicali. Negli anni novanta realizzano quattro recital e partecipano ad alcune edizioni della rassegna corale diocesana. Nel 2004 tengono il primo concerto in occasione del trentennale della fondazione della parrocchia. Dal 2008 iniziano un lungo percorso di apprendimento: introducono diversi brani polifonici a cappella tratti dal repertorio del canto popolare, partecipano a importanti rassegne in ambito nazionale, nel frattempo il coro si arricchisce di numerosi elementi provenienti dal tessuto locale anche extra parrocchiale. Per evidenziare la propria origine e in onore della Santa Patrona si chiameranno Corale EsseTi Major.L’attuale repertorio prevede diversi temi musicali: canti liturgici, brani tratti da colonne sonore contemporanee come “Fratello Sole Sorella Luna” o “The lion sleeps tonight”, e infine canti di ispirazione popolare. Lo strumento Organo settecentesco della Chiesa di Santa Teresa in Reggio Emilia Con i dati in nostro possesso è attualmente difficile poter risalire con esattezza all’Organaro costruttore dello strumento. Le varie stratificazioni che si sono accumulate nello strumento testimoniano però l’intervento dei più illustri Organari avvicendatisi negli ultimi secoli alla costruzione, riparazione o ampliamento degli organi più importanti delle Chiese Reggiane. Se pur ignoto per ora rimane il costruttore iniziale, è facile rilevare il cospicuo intervento dei Traeri, dei Cavalletti e infine, ultimo grande intervento di ampliamento, dei fratelli Riatti di Reggio. Il materiale fonico risulta quindi particolarmente eterogeneo, ma sempre di ottima fattura; somieri, meccaniche di trasmissione con varie modifiche e ampliamenti risultano perfettamente compatibili fra loro sempre all’insegna di un’ottima fattura e l’utilizzo di raffinati materiali. Scheda descrittiva dell’organo Organo racchiuso in cassa lignea di abete decorata a tempra, ubicato sulla cantoria sinistra in Cornu Evangelii. Facciata in stagno di 19 canne da Do 2 disposta a cuspide con ali. Tastiera di 52 note ricoperte in bosso ed ebano con prima ottava corta, da Do 1 a Sol 5. Pedaliera in noce a leggio di 18 note con prima ottava corta da Do 1 a La 2 ( il La 2 corrisponde al Rullante). Consolle a finestra, registrazione a cabalette spostabili ad incastro disposte su due colonne a destra della tastiera: Flauto in Selva B. 8’ Principale B. 8’ Flauto in Selva S. 8’ Principale S. 8’ Controfagotto B.16’ Ottava B. Flauto in VIII B. 4’ Ottava S. Flauto in VIII S. 4’ Decimaquinta B. Flauto in XII B. Decimaquinta S. Flauto in XII S. Decimanona Trombone B. 8’ Vigesimaseconda Tromba S. 8’ Vigesimasesta Fagotto S. 16’ Vigesimanona Bombarda (ped) 12’ Contrabbassi e Ottave Voce Umana Terza Mano Divisione fra bassi e soprani ai tasti Mi 3- Fa3. Staffa del Ripieno. Staffa della combinazione libera. Manticeria azionata sia manualmente che elettricamente. Il luogo Chiesa di Santa Teresa Vicende della chiesa, schema cronologico 1685, 15 maggio, i Carmelitani Scalzi prendono ufficialmente possesso del loro convento di via Campo Marzio, in un palazzo avuto in dono dalla duchessa Maria Beatrice di Jork, che l’aveva acquistato (13 febbraio) dai Malaguzzi. 1716, 29 settembre, il vescovo Picenardi pone la prima pietra della chiesa dei Ss. Giuseppe e Teresa, da erigersi vicino al convento dei Carmelitani e per uso di questi religiosi. 1732 si riprendono i lavori della « fabbrica », che da anni erano interrotti. 1743, 7 aprile, il nuovo edificio è solennemente consacrato; l’architetto Andrea Tarabusi (Reggio E., 1700-1776) ne aveva corretto il primitivo disegno e portata a termine l’opera. Il piacentino Giovan Battista Faramonti dipinse molte tele per questa chiesa, ora tutte disperse. 1783, i Carmelitani di Reggio sono soppressi e uniti a quelli di Modena. 1786, la chiesa acquista anche il titolo della soppressa S. Salvatore e diviene parrocchiale. Esterno Nella facciata settecentesca, sopra la porta di ingresso, è l’immagine di S. Teresa (1946) dipinta da Anselmo Govi (Reggio E., 1893-1953).

Description:
(San Severino Lucano, 1615 – Napoli [?], 1687). Toccata quarta per l'elevatione da Capricci da sonare cembali, et organi opera IV, Napoli, 1687
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.