La ricerca bibliografica in infermieristica: un’esperienza di condivisione tra strutture della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia MicheleChieppi,PieraBergomi,DonatellaDeAmici 1 Introduzione Lacomplessitàdellamedicinamodernaelarapiditàconcuiessa sievolve,imponechel’approfondimentocontinuoinognisingola specialitàdiventiindispensabile(PerinoeRuffino). Leinformazio- ni bio–mediche sono fondamentali in quanto sono la base su cui si fonda la ricerca e il sapere scientifico è strettamente legato alla formazionedeiprofessionistidellasalute(SingheGarg). Traquesti professionistirisultanoessercigliinfermieri,periquali,laforma- zionerivoltaallaricercapermettelorodiassimilareecrearenuove conoscenzescientifiche(NationalResearchCouncil(US)Committee to Study the National Needs for Biomedical e Personnel). In tale contestogliinfermierihannoavviatodatempounpercorsodiap- profondimentolegatoallaprofessionalizzazionedalpuntodivista formativo,legislativoedipraticaclinicaassumendoresponsabilità JLIS.it.Vol.5,n.1(Gennaio/January2014). DOI:10.4403/jlis.it-8922 M.Chieppi,Laricercabibliograficaininfermieristica nell’areaorganizzativogestionaleedidattico–formativa;untragitto chelivedecoinvoltiimmancabilmenteanchenellaricercascientifica (Silvestro). LastessaFederazioneNazionaledeiCollegiInfermie- ri (IPASVI) ha messo a disposizione di tutti gli infermieri italiani iscrittiaglialbil’accessogratuitoaldatabaseCinahlPluswithFull Text,strumentofondamentaleperlaformazioneeaggiornamentoin campoinfermieristico. Unodegliobbiettividaperseguirenell’ambi- todell’infermieristicaitalianaèinfattipromuoverelapubblicazione diarticoliscientifici(Dall’Oglioetal.). 2 L’informazione scientifica: la rivincita degli open–access Fontidiinformazionesonodisponibiliinabbondanzaon–lineanche gratuitamente(Halijwale,ManjunathePujar)eperl’infermieristi- ca internet è la porta verso un mondo di risorse apparentemente inesauribili(JangeeLalitha)maèimportantesaperdistinguerela documentazionevalidaedaccreditatadaquellachenonpresenta sufficienticaratteristichedapoteresserepresainconsiderazionein uncontestoscientifico,comeadesempioiblogositinonsupportati dafondazionioassociazionidisettoreconosciute. Ciònonimplica adesempiochesianodapreferirelerivisteinternazionaliaccessibili unicamenteattraversolastipuladionerosiabbonamentiecorredate daunaltovalorediImpactFactor(IF)ascapitodiquellefree–access che,seppurcorredatediIFedaun’indiscussavaliditàintellettuale, vengonospessoedingiustamenteconsideratecomefontidaporsi insecondopiano. Questodiscutibilemododivalutarelaletteratura scientificanascedaunpercorsochetrovalesueradiciversolametà delsecoloscorsoeperlaprecisionenel1960quandoEugeneGar- fieldaPhiladelphiafondal’InstituteforScientificInformation(ISI). JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.174 JLIS.it.Vol.5,n.1(Gennaio/January2014) Lestrategiedimarketingdapartedell’ISIfecerocrederechelapre- senzadiunarivistanelsuoelencofossesinonimodiscientificitàe che l’IF fosse un criterio esaustivo per stabilirne sia la popolarità cheilvalore. Daqui,rivisteconsultateunicamentedaspecialistidel settoreincausa,diventaronoopereirrinunciabiliperognibiblioteca universitaria. Ovviamente,intesoquesto,l’editoriascientificaalzò iprezzisenzanessuncontrollo(Pievatolo). Seil1992èladatadel- l’acquistodell’ISIdapartedellaThompsonScientific&Healthcare, glianni’90sancisconounacrescitaconsiderevoledegliautoriche volevano pubblicare su riviste accompagnate da alti valori di IF che,diconseguenza,crebberod’importanza. Gliautorisannoche ènecessariopubblicaresurivisteinternazionaliconunaltovalore diIF,certificatodaThomsonReutersefarsicitareopubblicarenel contestoovefiguranopersonenote,oppuresurivistemoltocitate conilfinediottenereunaltopunteggiosullaproduttivitàscientifica individuale(h–index)eunaltrettantoaltovaloredell’impattodel singolo sulla comunità scientifica (g–index). Il panorama che ne conseguevedel’autore,incerticasi,indottoaddiritturaapagareper poterpubblicareeparallelamentesivedeunacrescitaeconomica considerevoledellemultinazionalidell’editoria(Penco). Nelcasoin cuil’autore(equestoèunfattorechesipresentanellamaggiorparte deicasi)siaancheunricercatore,deveisuoiprofittinonallavendita dell’articolomaall’impattosullacomunitàdeiricercatori,ossiaalfat- todiessereletto,utilizzatoecitatoedaterzi(DeRobbio).Ilpercorso cheportaadunarivincitadegliopen–acces,èlungoetortuosofinoa culminarecondueepisodisignificativi: ilprimodelmaggio2012in cuiWinsotnHide,direttoreassociatodiGenomics,sidimetteescrive unaletteraalGuardiansottolineandoilsuodissensorivoltoversoun sistemacheoffrealtiprofittiall’editoreenegal’accessoairisultatiai ricercatorideipaesiinviadisviluppo;ilsecondoincuiBartKnots direttorediActaTropicaimitaWinsotnHideabbandonandoilcomita- JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.175 M.Chieppi,Laricercabibliograficaininfermieristica todidirezione. Lesueparolesonochiare: «Igiornidell’iperprofitto perlapubblicazionescientificapotrebberoesserecontati»(Penco). Insintesi:tuttigliostacoliadunliberoaccessoaicontenutisonouna barrierachelimital’impattoscientificonelcontestodellacomunità e conducono ad un rallentamento nella crescita della ricerca e al progressoeconomicoesocialeinquantovannoaledereilprocesso formativodell’individuo(DeRobbio). Lasituazioneperl’Infermie- ristica italiana si specchia in questa realtà: insieme alla necessità che le riviste si arricchiscano di articoli scientifici, è conveniente pergliautoriinfermieripubblicaresurivistediampiadiffusionein mododaraggiungereunpiùvastopubblicodelsettoreenonsolola comunitàscientifica(Dall’Oglioetal.). Similmenteadaltrefigure legateallasanitàinfatti,anchequelladell’infermiereèunaprofessio- nepolivalente,laquale,puòesprimersiinpiùsettoritracuiquello dellaricercascientifica(Hardicre). L’editoriaon–linehacambiatoil paesaggioattraversoilqualefiltralatrasmissionedell’informazione accademicaelacomunitàinfermieristicahasolocominciandoda pocoadaccettareeutilizzarel’open–accessprendendocoscienzache questerisorsefacilitanol’apprendimentoattivoecostante(Nick).Un aspettononmenoimportanteèinquestocontestoilsaperutilizzare correttamente gli strumenti informatici: («Impact of information technology(COMPUTERS)onbiomedicalinformationcentresand libraries(ICLs)inIndia: acriticalevaluation»)affermanochel’intro- duzionediservizibasatisull’informatizzazionecambieràilfuturo deibiomedicalinformationcentresedellebiblioteche. Siamod’accordo con questa affermazione e crediamo ci sia bisogno di una figura professionalediriferimentocheinsegnicomeutilizzarealmeglioil computerecomecercarecorrettamenteon–linelerisorse. Tuttavia, laricerca professionaleall’internodellebanchedatibio–mediche edinfermieristichepuòrisultarecomplessa;daqui,lanecessitàdi servizibibliotecaridiqualitàdiventapronunciata(Hallyburtone JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.176 JLIS.it.Vol.5,n.1(Gennaio/January2014) St. John). Inpiù, lafusionedelleinformazionielagestionedelle competenzeconoscitivedelbibliotecarioespertoinsanitàunitamen- teall’esperienzaclinicadell’infermierepuòessereungrandevalore perlacomunitàscientificaevalorizzalafiguradell’infermierenella ricerca(ChieppieBergomi). 3 Il progetto formativo della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Conilfinedicondividereeapprofondirelaconoscenzadellestrate- gieedelletecnichediricercabibliografica,ditrovareevalutarele informazioniprovenientidabanchedatibibliograficheselezionate esitiinternetaccreditati,stimolarelacapacitàdicompilazionedel- lacitazionedellefontibibliograficheefavorirel’implementazione delleconoscenzeacquisiteaterzi(adesempiopermettereaitutor– infermieri di insegnare agli studenti in infermieristica i principi fondamentalidaosservareperimpostareun’efficacericercabiblio- grafica),ènato,insenoallaFondazioneIstitutidiRicoveroeCura aCarattereScientifico(IRCCS)PoliclinicoSanMatteo,ilprogetto formativo: Laricercabibliograficainambitoinfermieristico. Taleinten- zionesièsviluppataconlacooperazionefraStrutturaFormazione eSviluppo(SFS), laBibliotecadiInfermieristica(BIB), ilCorsodi Laurea(CdL)ininfermieristicaeilServizioInfermieristicoTecnico eRiabilitativoAziendale(SITRA)esièrivoltoaitutordelCdLeai componentidelSITRA. L’approcciocollaborativotrastrutture,alla cuibaseesisteunprogettoformativo,permetterealpersonalediun ente,istituzione,fondazioneecc. diimpararegliunidaglialtriecon- dividerelemiglioripratiche. Permetteinoltreallestrutturestessee aivaridipartimentidisoddisfareleesigenzedisviluppodellaforza lavoroimpegnata,promuovendol’eccellenzaclinica(ReayeSears). JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.177 M.Chieppi,Laricercabibliograficaininfermieristica Condividendolapropostadi(«Nursingresearchandbibliographic citationmodels»)apparsasullaRevistaLatino–AmericanadeEn- fermagemnelgiugno2009,secondocuilerivisteinfermieristiche dovrebberoadottareunpropriomodellodicitazioneaprescindere dacomeiprofessionistipubblicanoinmedicina,unaltroobiettivo delprogettoèstatoquellodistilareunmanualediregole(Chieppi), caratterizzatodaunpropriostilebibliograficoadattoallacitazione deidocumentimaggiormenteutilizzatinellescienzeinfermieristi- che (Chieppi, Bergomi e Mangiacavalli). Per raggiungere questi obiettivièvenutainsupportolatipologiaformativadiFormazione sulCampo(FsC)consideratainletteraturalaformapiùefficacedi formazione,siaperlecaratteristichedell’apprendimentodell’adulto, sia per la metodologia utilizzata che evita la contrapposizione di ruolitrainsegnantiediscenti,siaperlanecessariadefinizionedei bisognieducativicheèessenzialeallasuastessanatura. Laforma- zioneèunosvilupposistematicodelleconoscenze, delleabilitàe degliatteggiamentinecessariadun’organizzazioneperraggiungere isuoiobiettivi(TalabeTajafari): lafondazioneSanMatteo,infatti, inqualitàdiIRCCS,hacomemissionquelladisostenereleiniziati- veformativeasostegnodellaricercascientificaalfinedigarantire standarddiqualitàelevatieduniformi. Ilcoordinamento,promosso anchedalsettoreformazionedelsistemaBibliosan(LeBiblioteche inretedegliEntiBiomediciItaliani),èstatoaffidatoallaBiblioteca diInfermieristicadellaFondazione. 4 Materiali e metodi Èmoltoimportanteperiprofessionistidelledisciplinebiblioteco- nomichesoddisfareleaspettativedegliutentifinali. Perconseguire questoobiettivoalcunequalitàdibasedevonoesseresviluppate: la chiarezzadipensiero,labuonarelazioneinterpersonaleel’onestà JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.178 JLIS.it.Vol.5,n.1(Gennaio/January2014) sono considerate più importanti di tutte le altre qualità (Regha e Rani). Abbiamoverificatochequestorapportobibliotecario/utente puòessereapplicatoanchenelbinomiobibliotecario/tutornelcam- podellacondivisionedelleconoscenzeeabbiamosostenutol’idea chelasperimentazioneel’innovazionesonolefontiprincipaliper crearenuovisaperi. Seneevincecheleorganizzazionidevonooffri- remaggiorespazioaglistudiosieaidocentipersperimentarenuovi progetti(ThakureThakur). Inoltre,unaltrofattorechepuòessere consideratounnuovopuntodidialogofrabibliotecarioetutorin- fermieristici,omegliotrabiblioteconomiaescienzeinfermieristiche, sonolecinqueleggiformulatedaRanganathan. Considerandoil fattocheleleggistannotrovandoapplicazionealdilàdelconfine dellabiblioteconomia,dall’areareligiosaaquellaospedaliera(Sen), suggeriamounmodelloperl’infermieristica: 1. l’assistenzainfermieristicaèperipazienti; 2. adogniinfermiereilsuopaziente; 3. adognipazienteilsuoinfermiere; 4. migliorarelavitadelpaziente; 5. unospedalecrescecongliinfermieriperipazienti. L’arcotemporaleincuisièsviluppatoilprogettoèstatodidueanni, dall’iniziodel2011allafinedel2012.E’statosuddivisoinduelivelli: unobase[LivA]attivatonel2011edunoavanzatodiapprofondi- mento[LivB]nel2012. L’accessoalLivBèstatoriservatoachiha superatoconprofittoilLivA.Entrambiilivellihannoprevistoun ciclodi4riunionidelladuratadialmeno2oreconunaverificafinale dell’apprendimento. IlLivAèstatoripetutoper4edizioni,ilLivB per2. Leriunionisisonosvoltepressol’aulainformaticadellaSFS doveipartecipantihannoavutoindividualmenteadisposizioneun JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.179 M.Chieppi,Laricercabibliograficaininfermieristica personalcomputer. Cometecnicadidatticaèstatautilizzatalale- zionefrontale,perdiffondereleconoscenzeiniziali,seguitainlarga parte dallavoroindividuale, ancheal di fuoridelle riunioni eda esecuzionidirettedapartedeipartecipanti. Lagestioneoperativa delcorsoèstatoaffidataalresponsabiledellaBIBelaresponsabilità scientificaalcoordinatoredelCdL. Obiettivo di apprendimento del Liv A: Diffondere e condividere un linguaggiocomuneperlaricercabibliografica: conoscereleprinci- palistrategiediricercaestrumenti(banchedati,cataloghinazionali einternazionali,motoridiricercaacaratterescientificoecc.);arriva- reallacondivisionediunprotocollorelativoallenormecitazionali conlaconseguenterealizzazionediunmanualediregoleestile. Si riportaquidiseguitoneldettaglioladescrizionediogniincontro con il fine di poter permettere di adattare e applicare la formula di condivisione dei saperi ad altre realtà e ad altre discipline. Si specificachelastrettaosservanzadelprogrammadiogniriunioneè statomantenutoinvariatoinmododapoterstilareconlamassima precisioneirisultatielestatistichefinali. Le4riunionidelle4edi- zionidelLivAhannoscrupolosamenterispettatoilseguenteordine dicondivisionedeisaperi: Conoscenzeeabilitàtecnico–specialistichecondivise Iriunione—insegnamentiedattivitàsvolte: 1. Cennidiprincipidibibliografiaebiblioteconomia: • definizionedibibliografiaebiblioteconomia; • tipologiedellebibliografie: aperte,chiuse,lenazionali, bibliografiedibibliografie; • definizionedicatalogo; • tipologiedicataloghi: perautore,persoggettoecc.; JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.180 JLIS.it.Vol.5,n.1(Gennaio/January2014) • confrontotraiconcettidibibliografiaecatalogo: similitu- diniedifferenze; • spiegazionedellefunzionidegliopacedeimeta–opac. 2. Esempiguidatidistrategiediricercasempliceedavanzatain opacemeta–opac:opacd’ateneodell’UniversitàdegliStudidi Pavia,opacSbn,MaiAzalai,KvKKarlsruheVirtualCatalog: • esempifrontali; • ricercaindividualesecondolestrategieindicate; • ricercaall’internodellesingolerivisteinlinguaitaliana. 3. Discussionesullaformuladautilizzareperunacorrettacita- zionedellefontiinambitodelleScienzeInfermieristiche. 4. La citazione bibliografica: analisi delle strutture e formule perlastesura(monografieinbibliografiaeinnota,articoliin bibliografiaeinnota). IRiunione—descrizionedell’incontro: Introdotte le note operative relative alla FsC, si sono illustrati gli obiettividaperseguire: 1. la creazione di un protocollo relativo alle regole e allo stile di una citazione bibliografica unica per i tutor–infermieri, i componentidelSITRA,gliinfermieridellafondazione; 2. lostudiodistrategiediricercaall’internodegliopac, meta– opac, dei siti di pertinenza infermieristica e delle principali rivisteinfermieristichedisponibilitramiteabbonamentoon– line. Alpunto1,lalezionehaavutocaratterefrontale;dalpunto2iparte- cipantisonostatiinvitatiacondividereinmanieraattivalalezione JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.181 M.Chieppi,Laricercabibliograficaininfermieristica operandoindividualmenteeapplicandoleconoscenzeimpartite. I criteristabilitipereseguirelaricercaon–linedeidocumentisono statirispettatiall’unanimità. Haottenutoparticolareconsensodei partecipantilaricercadellefontiattraversol’utilizzodelKarlsruhe VirtualCatalog(KVK). Sonostatisegnalatiisitiinternetdicarattere infermieristico più significativi e più affidabili dal punto di vista scientificodeicontenutielerivisteconsultabiliescaricabiliinfor- matoelettronicoinlinguaitaliana. E’stataassegnataafineriunione un’esercitazioneconilfinediverificareillivellodiapprendimento. Essaconsistevanellacomposizionedialcunecitazionibibliografiche (innotaeinbibliografia)partendodadatiidentificativiespressiin ordinesparso. IIRiunione—insegnamentiedattivitàsvolte: 1. Individuazione e consultazione dei seguenti siti internet di stimatacredibilitàscientificaperlaconsultazioneel’aggiorna- mento: • Infermieri.net,federazioneIPASVI,Associazionenazio- naleinfermieridiareacritica(Aniarti),AssociazioneNa- zionaleInfermieriperlaPrevenzionedelleInfezioniOspe- daliere(Anipio),Nursearea,AssociazioneItalianaInfer- mieri di area Oncologica (AIIO), Clinica Virtuale, Cen- troperlavalutazionedell’efficaciadell’assistenzasanita- ria(CeVeAs),GruppoItalianoperlaMedicinaBasatasul- leEvidenze(GIMBE),BibliotecaMedicaVirtuale,Scirus, Accademia di Scienze Infermieristiche, Rete Infermieri Oncologia,altrerisorsebibliograficheinrete. 2. Individuazione e consultazione dei seguenti siti internet di stimatacredibilitàscientificaqualifontididocumentazione: JLIS.it|Vol.5,n.1(Gennaio/January2014)|Art.#8922 p.182