000_pagine editoriali tomo II_000_pped 26/05/11 09.19 Pagina 3 Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria a cura di Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda, Alberto Zava Tomo II con la collaborazione di Stefano Tonon Edizioni ETS 000_pagine editoriali tomo II_000_pped 26/05/11 09.19 Pagina 4 www.edizioniets.com In copertina JACQUESSABLET, Elegia romana, 1791 Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Italianistica, Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Venezia MOD - Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria © Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN978-884672997-2 000_pagine editoriali tomo II_000_pped 26/05/11 09.19 Pagina 5 PREMESSA Il convegno affronta la radicale modificazione dell’idea stessa di lette- ratura provocata dall’accelerarsi del processo di modernizzazione a parti- re dal Settecento, mettendo in crisi l’idea umanistica di Repubblica dei letterati e la sua stessa autoreferenzialità con l’imporsi di un più largo, e quasi universale, destinatario delle opere letterarie identificato nel “pub- blico”, con il quale ogni relazione si stabilisce nel mercato. Il convegno, dunque, ha inteso occuparsi della formazione del pubbli- co, del suo rapido evolversi, del suo complesso articolarsi, e poi ancora dei modi in cui si esprime la relazione autore-pubblico, studiando parate- sti e contesti, e poi le mediazioni editoriali e la pratica critica e interpreta- tiva. Sono state inoltre oggetto d’indagine l’evoluzione dei generi e la loro diversa fortuna (teatro, romanzo, racconto ecc.), la pratica della scrittura su commissione, o più in generale di una letteratura “servile” (dal feuilet- ton all’antologia, per fare solo qualche esempio), la riutilizzazione di ele- menti dell’invenzione letteraria in linguaggi diversi dalla musica (l’opera) al cinema, le problematiche del diritto d’autore nel momento in cui l’e- volversi dell’universo mediatico sembra rimettersi in discussione la stessa esistenza. Cesare De Michelis 007_indice volume II-683_000_pped 27/05/11 08.52 Pagina 683 INDICE TOMO I Prefazione Cesare De Michelis 5 RELAZIONI Cesare De Michelis (Università di Padova) Il mercato delle lettere 9 Vittorio Spinazzola (Università di Milano) Le responsabilità della lettura 15 Alberto Cadioli (Università di Milano) L’officina dei testi 21 Cristina Benussi (Università di Trieste) Il romanzo d’esordio nella modernità letteraria 33 Annamaria Andreoli (Università della Basilicata) Pubblico / folla / popolo nell’estetica simbolista di d’Annunzio 49 COMUNICAZIONI ParteI 1. TRASETTECENTOEOTTOCENTO Loredana Castori (Università di Salerno) Le «Novelle letterarie» nei giornali veneziani del Settecento 65 Riccardo Donati (Università di Firenze) «Ma in Italia chi scrive poco mangia poco». Note sull’industria culturale nel secondo Settecento veneto 77 007_indice volume II-683_000_pped 26/05/11 17.27 Pagina 684 684 AUTORI, LETTORI E MERCATO NELLA MODERNITÀ LETTERARIA Roberta Delli Priscoli (Università di Salerno) Un periodico innovatore di fine Settecento: il «Magazzino Enciclopedico Salernitano» 87 Anna Scannapieco (Ca’ Foscari, Venezia) Il pubblico teatrale nella riflessione teorica e nella prassi drammaturgica di Carlo Gozzi 101 Ida De Michelis (La Sapienza, Roma) In principio era un ciarlatano: Faust come miseen abîme dell’Io moderno 113 Novella Primo (Università di Catania) Il «libro» leopardiano tra logiche editoriali «efimere» e cristallizzazioni letterarie 123 Patrizia Zambon (Università di Padova) Sul pubblico. Lettura di Il viaggio di un ignorantedi Giovanni Rajberti 135 Anna Rinaldin (Ca’ Foscari, Venezia) Verso l’unità linguistica: le Letture italianedi Niccolò Tommaseo 147 Manuela Brunetta (Ca’ Foscari, Venezia) Francesco Dall’Ongaro e la Tipografia Elvetica di Capolago 159 Ricciarda Ricorda (Ca’ Foscari, Venezia) Letteratura di viaggio, giornalismo e pubblico femminile: strategie della rivista “La donna” (1868-1870) 171 Luca Clerici (Università di Milano) Il paradosso di Edmondo De Amicis 183 Alberto Carli (Università del Molise) Emma e i suoi editori. Letteratura giovanile e pubblico popolare nell’opera di Emma Perodi 189 Anna Lorella Giuliani (Università della Calabria) Il pendolo di Collodi. Emergenza educativa, disillusionestorica e leggi di mercato 199 007_indice volume II-683_000_pped 27/05/11 08.52 Pagina 685 INDICE 685 Alberico Guarnirei (Università della Calabria) «Il romanzo di un maestro»: la varietà metamorfica del reale nella narrativa di De Amicis 211 Ilaria Accardo (L’Orientale, Napoli) Contributo per la storia della ricezione di una lezione desanctisiana sull’umorismo. Gli Scritti critici di Francesco De Sanctis, con prefazione, postille e note di Vittorio Imbriani 227 Elisa Bosio (Università di Padova) Arrigo Boito nella Casa Ricordi 237 Claudio Panella (Università di Torino) Gli scrittori e le Esposizioni: scritture su commissione nella Torino di fine ’800 247 Alberto Zava (Ca’ Foscari, Venezia) Alberto Cantoni e il rapporto con il pubblico e il mercato editoriale: fra testo, metatesto ed edizioni 257 Clara Borrelli (L’Orientale, Napoli) Mastriani e i suoi lettori 263 Angela Carpentieri (L’Orientale, Napoli) Matilde Serao: un colloquio con i lettori (Brevi riflessioni su Matilde Serao) 273 Dora Marchese (Università di Catania) Percezioni sensoriali fra letteratura e pubblicità nell’opera di Matilde Serao 281 Rosaria Tagliatatela (L’Orientale, Napoli) Il Saper viveredi Matilde Serao: consigli di vita nella conversazione quotidiana con i lettori, dalle rubriche giornalistiche all’edizione in volume 293 Rosa Pisano (L’Orientale, Napoli) La letteratura per l’infanzia di Luigi Capuana 305 007_indice volume II-683_000_pped 26/05/11 17.27 Pagina 686 686 AUTORI, LETTORI E MERCATO NELLA MODERNITÀ LETTERARIA 2. DALPRIMONOVECENTOAGLIANNIQUARANTA Mario Cimini (Università di Chieti) L’arte come «bisogno diffuso»: D’Annunzio e l’idea del consumo letterario 317 Vito Santoro (Università di Bari) Tra cronaca e letteratura: Guerre politichedi Goffredo Parise 239 Emanuela Scicchitano (Università della Calabria) Fra la Chimera e la Gorgone:Il fuocodi Gabriele d’Annunzio 341 Carlo Santoli (Università di Salerno) D’Annunzio tra innovazione e modernità: illinguaggio figurativo del film Cabiria 353 Maria Panetta (La Sapienza, Roma) Benedetto Croce editore mediatore editoriale 365 Isabella Pugliese (Federico II, Napoli) L’inchiesta internazionale sul verso libero(1905-1907) 379 Virginia di Martino (Federico II, Napoli) Sergio Corazzini: tra libri senza prezzo e poesia in vendita 389 Mario Musella (L’Orientale, Napoli) Marinetti editore: organizzatore, disorganizzatore, censore 397 Katia Trifirò (Università, Messina) Avanguardia letteraria e giornalismo militante. La specificità del movimento marinettiano in Sicilia, tra adesione e rifiuto, nella rivista messinese «La Balza Futurista» 409 Dario Tomasello (Università, Messina) Junges italien. Un’antologia “degenerata” degli scrittori italiani contemporanei nella Germania degli anni Trenta 415 Susanna Sitzia (Università, Cagliari) «Il mercato librario in Italia è assolutamente nullo per il mio genere». L’editoria italiana e il caso Campana 423 007_indice volume II-683_000_pped 26/05/11 17.27 Pagina 687 INDICE 687 Laura Piazza (Università, Catania) Contro le «industrie del cadavere». Dino Campana nel carteggio inedito Falqui-Vallecchi 435 Alessandro Zammataro (Università, Catania) Tozzi, Formiggini e La città della Vergine: tra mercato e Medioevo 447 Antonio Giampietro (Università, Bari) Il pubblico come maschera: «Le lettere» di Renato Serra 459 Domenico Giorgio (Federico II, Napoli) Cineasti letterati nel primo Novecento. Il caso di Salvatore di Giacomo 569 Laura Cannavacciuolo (L’Orientale, Napoli) Tra crisi e rivolta. Note sulla ricezione critica del Teatro Grottesco in italia 479 Silvia Acocella (Federico II, Napoli) Nella fitta scrittura del libricino dei conti: mondi di carta e taccuini segreti 481 Graziana Frantone (Università, Bari) Italo Svevo e la Grande Guerra: una voce nascosta nella Pazifismus-Debatte 501 Anna Antonello (Università di Pavia) Zeno Zenobi, Zenobi Cosini e Zeno Cosini 511 3. DALPRIMODOPOGUERRAAGLIANNICINQUANTA Sara Lonati(Université de Genève) Luigi Rusca e il Touring. Arrivi, partenze e ritorni tra «le vie d’italia» e «le vie del mondo» 527 Elisabetta Dibenedetto (Università di Bari) L’officina degli «Indifferenti». La funzione del racconto nella carriera di un «romanziere nato» 539 Dario Momigliano (Università di Catania) Roberto Bazlen e la grammatica critica delle «Lettere editoriali» 547 007_indice volume II-683_000_pped 27/05/11 08.52 Pagina 688 688 AUTORI, LETTORI E MERCATO NELLA MODERNITÀ LETTERARIA Barbara Sturmar (Università di Trieste) «Ma come dimenticare Giotti?».Mediazioni editoriali per lapoesia di Virgilio Giotti 553 Massimiliano Mancini (La Sapienza, Roma) Il rapporto autore-pubblico nei dialettali: il caso Tessa 563 Monica Venturini (Università di Roma Tre) Alterità e funzione del pubblico nel romanzocoloniale e post-coloniale 577 Bartolo Calderone (Università di Catania) «Gli inferni intimi» da Comisso (e Cocteau) a Saba 587 Sergio Di Prima (Università di Messina) Le prose venete di Diego Valeri 599 Dario Stazzone (Università di Catania) Carlo Levi e la casa editrice Einaudi. DalCristo si è fermato aEboli aUn volto che ci somiglia.Ritratto dell’Italia 611 Giovanni Di Malta (Università di Cagliari) La letteratura russo-sovietica nel polisistema letterario italiano 623 Francesca Piccolo (Università di Messina) Segni e di-segni: storia de «La famosa invasione degli orsi inSicilia» di Dino Buzzati 633 Serena Amalia Mazzone (Università di Catania) Una cosa che tocca lo spettatore dà fastidio: Buzzati e la prova del palcoscenico 639 Davide Torrecchia (Università di Palermo) Artemisiadi Anna Banti e il mercato delle lettere 649 Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata) «Il Teatro dell’Usignolo» (1947-1949): Sinisgalli, Giagni e la poesia alla radio 659 Daniela Bernard (L’Orientale, Napoli) La storia editoriale di Bernari nel carteggio con Mondadori 669 007_indice volume II-683_000_pped 26/05/11 17.27 Pagina 689 INDICE 689 Marco Fumagalli (Università di Milano) Le edizioni Rosa e Ballo e Rizzoli del «Bubù di Montparnasse»: tra ragioni autoriali, traduttive e editoriali 00 Beatrice Sica (New York University) DaItalie magique(1946) a Italia magica(1988): Gianfranco Contini e il mercato editoriale da Aux Portes de France aEinaudi 00 TOMO II COMUNICAZIONI ParteII Prefazione Cesare De Michelis 5 4. DAGLIANNICINQUANTAAOGGI Niccolò Scaffai (Università di Siena) L’intervista con l’autore: il caso di Montale 9 Anna Ferrari (L’Orientale, Napoli) Ideologia e passione: il “caso Scotellaro” 19 Marco Viscardi (Federico II, Napoli) La biblioteca del Principe. Tomasi di Lampedusa lettore e critico letterario 29 Elisabetta Reale (Università di Messina) Un Gattopardopopolare: Terra mattaovvero il bestseller di uno scrittore inconsapevole 41 Teodora Nicoleta Pascu (Università di Catania) Fare libri in Sicilia: I «Quaderni di Galleria» di Salvatore Sciascia Editore, breve storia di una collana 47 Giovanna Tomasello (L’Orientale, Napoli) Giornalismo, satira e sperimentazione ne «Il Caffè» di Giambattista Vicari 59
Description: