ebook img

ANTROPOLOGIA CULTURALE Emily Schultz PDF

25 Pages·2003·0.53 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview ANTROPOLOGIA CULTURALE Emily Schultz

Indice Presentazione (101’) Attenzione 6 . Processi cognitivi 199 –Strategie di sussistenza di Guido Emily Schultz 100 –Processi cognitivi e cultura 200 –Fasi attività economica Piangatello Robert Lavenda 100 –Sistema cognitivo aperto 219 –Dialettica tra significativo e materiale [email protected] Processi cognitivi 102 –La percezione SISTEMI DI RELAZIONI ANTROPOLOGIA CULTURALE 108 –La concezione 11 . La parentela 114 –Le emozioni 1 . La prospettiva antropologica 117 –Socializzazione e inculturazione 224 –Sistemi di parentela 4 –Che cos’è…? Che cos’è l’antropologia? 119 –Sviluppo cognitivo uguale per tutti? ………… 5 –Il concetto di cultura (11’) 120 –Processi cognitivi e contesto 6 –Una disciplina interdisciplinare 7 . Il gioco, l’arte, il mito e il rito 13 –Gli usi dell’antropologia 126 –Il gioco ……………………………….. Il gioco 12 . Il matrimonio e la famiglia STRUMENTI ANTROPOLOGIA CULT. 132 –L’arte …………………………………… L’arte 250 –Definizione matrimonio 138 –Il mito Il sistema arte 2 . Cultura… Cultura e condizione umana 140 –Il rito .………Mito e rito 250 –Definizione matrimonio 21 –Spiegare la cultura e la condizione umana (8’) 145 –Gioco, arte, mito e rito 250 –Mod. residenziali, mono-poligamia Pliginia-poliandria 24 –Differenze cult. Dalla Cultura alle culture 8 . La visione del mondo 256 –Matrimonio e scambio economico 29 –Cultura, storia e agente umano (10’) 151 –La visione del mondo ……Visione del mond(9o’) 258 –Fratelli e sorelle 30 –La promessa della prospettiva antropologica 151 –Metafora, metonimia e simbolo ... (8’) Metafora 259 –Struttura famiglia 3 . La ricerca etnografica 154 –Una visione del mondo in funzione Stregoneria 262 –Trasformazioni famiglia nel tempo 34 –Un incontro di tradizioni culturali 156 –Metafore chiave (9’) 265 –Flessibilità matrimonio 35 –L’esperienza di campo Metafore sociali 267 –Pratiche sessuali 36 –Ricerca sul campo scientifica? La ricerca Metafore organiche Metafore chiave 271 –Sessualità e potere (9’) 40 –La dialettica della ricerca sul campo sul campo Metafore tecnologiche 13 . Oltre la parentela 44 –Gli effetti della ricerca sul campo (11’) 159 –Metafore strumenti di potere 276 –Società e parentela 51 –Arrivare ai fatti antropologici 160 –La religione La religione 278 –L’amicizia 51 –Antropologia: una conoscenza interminabile 165 –Stabilità e cambiamento 280 –Sodalizi 4 . Spieg… Spiegazione diversità culturale ORGANIZZAZIONE VITA MATERIALE 285 –Vincoli in società stratificate 56 –Immaginazione umana e mondo materiale 294 –Dimensioni della vita di gruppo 9 . Organizzazione sociale e potere 57 –Contatti Occidente –resto del mondo DAL LOCALE AL GLOBALE 58 –Gli effetti dell’espansione occidentale 175 –Tipi di organizzazione sociale 60 –Classificazione delle forme di società 14 175 –L’arbitrarietà 14 . Il sistema mondiale 176 –Il potere di agire 300 –Capital. e colonialismo 4 LE RISORSE DELLA CULTURA 177 –Lo Stato in Occidente 308 –Concez. di econ. politica 5 . Il linguaggio (9’) 177 –Il potere come coercizione Il potere Teoria della modernizzazione Il sistema mondiale Caratteri linguaggio umano 181 –Il potere indipendente Teoria della dipendenza 78 –Lingua e cultura (9’) 80 –Car. ling. umanoDalla Lingua alle lingue (10’) 183 –Il potere dell’immaginazione Teoria del sistema mondiale Ottica economica 185 –Il potere di persuasione 14 Teoria della globalizzazione ottica psicologica Apertura sist. chiusi Evoluzione comunicazione (7’) 191 –Storia prototipo dell’azione politica 312 –Il cambiamento nel mondo moderno 82 –Lingua e contesto Contesto e significato(?’) 193 –Negoziare il significato della storia 15 . Antropologia e vita quotidiana 83 –Ipotesi Sapir-Whorf 86 –I componenti della lingua Significato e senso 10 . Procurarsi da vivere 324 –Antropologia fuori dall’università 92 –Lingue pigdin-ineguaglianza linguistica (?’) 199 –Cultura e sostentamento 334 –Consapevolezza e incertezza 92 –Lingue e verità 334 –Libertà e costrizione L’importanza della cultura nell’uomo è tale da giustificare qualche dubbio sul fatto Che cos’è l’antropologia? che si è uomini prima di aver appreso almeno i fondamenti del patrimonio culturale (11’) dell’umanità. “Gli antropologi distinguono talvolta tra Cultura (con la C maiuscola) e culture (al plurale e con la c minuscola)”(pag. 6). Queste culture sono “tradizioni L’antropologia può essere definita come lo studio della natura dell’uomo e delle particolari di idee e comportamenti appresipropri di gruppi specifici”(pag. 6). societàumane presenti e passate. Il suoobbiettivo varia da quello più ambizioso di spiegare la differenza tra l’uomo e gli altri animalia quello minimo di descrivere nel La cultura di un gruppo ètutto ciòche i membri del gruppo condividono(“la cultura è modo piùcompleto possibile cosa fanno gli uomini. condivisa cosìcome èappresa”, pag. 20). In termini cerebrali la cultura del gruppo èla personalitàneurologica condivisada tutti i membri del gruppo. Un uomo può fare molte cose nel corso della sua vita e le cose che fanno tutti gli In modo analogo possiamo definire Cultura ciò che si deve condividere con gli altri uomini del pianeta, anche limitando il discorso al presente, sono tantissime. La vastità per far parte effettivamente del gruppo degli uomini (e non solo potenzialmente), del campo d’indagine giustifica la comparsa di tutta una serie di discipline che distinguendosi nettamente da tutti gli altri animali. Si potrebbe anche definire Cultura studiano cosa fanno gli uomini: dalla biologia alla psicologia, dalla storia alla ciòche uomini acquisiscono in quanto membri della società (èpreferibile la prima). linguistica, dall’arte alla sociologia, dalla politica all’economia. L’antropologia si differenzia rispetto ad esse perché cerca di mettere insieme i contributi di tutte le altreper arrivare a rispondere alla domanda chiave: cosa caratterizza l’uomo ? L’antropologia non dàuna risposta ma ne lascia intendere chiaramente 3: rendendolo diverso da tutti gli altri animali? L’olismo (dal gr. hòlos ‘tutto intero’) 1) E’caratteristico dell’uomo il fatto che di non avere una matante culture antropologico èallora il tentativo d’integrare tutte le conoscenze sugli esseri umani e Questa èla mia 10ipotesi sul cervello: l’uomo èl’unico animale a poter costruire distingue la prospettiva antropologicadalle prospettive delle altre discipline. nuove culture attraverso la costruzione di nuove strutture cerebrali (personalitàneur.) Per arrivare al loro obbiettivo, gli antropologi cercano di conoscere il maggior Manca la 20 ipotesi (quella che nella veglia è disponibile una sola struttura per volta numero possibile di modi di vita diversi, di persone della loro società, di persone di perchéattivandosene due o piùinsieme il soggetto si addormenta) ed èun peccato … altri continenti o anche di persone vissute migliaia di anni fa (si può arrivare alle L’imponenza della cultura umana dipende dal fatto che l’uomo può costruire nuove decina di migliaia ma non alle centinaia di migliaia come dice il libro 1, perché si culture o modificare le vecchie ma anche dal fatto che le novità sono comunicabili rischia di non trovare più l’uomo attuale, nato 50-100 mila anni fa se datiamo la sua ridefinendo i significati delle parole (gli altri animali…) nascita con le prime forme artistiche e le prime credenze in una vita oltre la vita, ma un suo predecessore nella scala evolutiva). 2) Il fatto che il linguaggio umano sia aperto(capace di veicolare nuovi significati) Dopo aver raccolto dati su diverse società, lontane nello spazio o nel tempo ma a =>il significatodi una parola dipende dalla struttura-cultura attiva in quel momentoe… volte anche molto vicine tra loro, l’antropologia passa alla fase comparativa, => cervello come cercando le somiglianze e le differenze prima di pronunciarsi sugli aspetti generali 3) Il pensiero umano èaperto=> 1 cultura 1 visione del mondo.sistema per sognare della natura umana. Ci sono 4 antropologie + una antropologia applicata (ad esempio l’antropologia Un aspetto importante di tale confronto è quello nel tempo, che indaga applicata alla medicina o allo sviluppo o all’urbanistica): sull’evoluzione biologica e sull’evoluzione culturale. “Uno dei contributi più 1) L’antropologia biologica cerca le differenze fisiche tra gli uomini e gli altri importanti dell’antropologia allo studio dell’evoluzione umana è stato quello di organismi, senza trovarne di risolutive se è vero che la sola differenza fisica è l’aver sottolineare le differenze cruciali che separano l’evoluzione biologica (riguardante imparato a fare da svegli ciòche tutti gli animali fanno dormendo. Se non ci sono attributi e comportamenti trasmessi geneticamente) dall’evoluzione culturale significative differenze fisiche neppure tra uomini e animali, ancor meno ce ne sono tra le razze, per cui è razzismo pensare che una razza abbia più potenzialità di altre (concernente credenze e comportamenti che nonsono trasmessi geneticamente, bensì razze. Potenzialitàuguali non significa, però, sviluppi culturali di uguale entità… mediante l’insegnamento e l’apprendimento)”(pag. 5 di 1). 2) Se la differenza fisica tra le razze non spiega “perché non tutti al mondo vestano Chiamato patrimonio genetico l’insieme delle informazioni trasmesse attraverso i allo stesso modo, parlino la stessa lingua, preghino lo stesso Dio o mangino insetti a geni e patrimonio culturale l’insieme delle informazioni trasmesse attraverso pranzo”, tali differenze sono dovute a qualcos’altro. Gli antropologi pensano che l’insegnamento e l’apprendimento o depositate nei libri, facciamo una stima questo “qualcos’altro” sia la cultura, ovvero le idee e i comportamenti appresi da un approssimativa del tempo necessario per cambiare il 50% delle informazioni individuo in quanto membro di una società (ovvero strutture cerebrali condivise da un memorizzate (chiamiamolo tempo di rinnovamento). L’ordine di grandezza attua- dato gruppo). L’antropologia culturale è la branca dell’antropologia che spiega le le del tempo di rinnovamento del patrimonio culturale è stimabile ragionevolmente differenze nelle idee e nei comportamenti con differenze culturali. Secondo le ipotesi delle personalità neurologiche il primo motivo per cui le persone si organizzano in nell’ordine dei secoli (10 anni sono pochi e 1000 troppi). Pur non avendo dati precisi gruppi èil bisogno di prevedere il futuro, che induce il cervello a organizzarsi in due a riguardo, penso che il patrimonio genetico si rinnovi ben pocoin 100.000 anni, cioè cervelli (il gruppo formato da persone diverse è l’ampliamento del gruppo formato in un tempo mille volte superiore. Le velocità di cambiamento molto diverse sono dalle 2 parti di uno stesso cervello, notevole negli uomini e modesto negli altri anima- giàun ottimo motivo per distinguere la trasmissione culturale da quella genetica. li). Ufficialmente, però, le persone si organizzano in gruppi perchéinsieme possono Se accettiamo l’IPOTESI che l’importanza della trasmissione di un patrimonio raggiungere meglio i loro obbiettivi economici, politici o spirituali. L’interesse a co- me le persone si organizzano in gruppi accomuna antropologia culturalee sociologia. sia proporzionale alle novità che esso contiene, si arriva alla conclusione che trasmettere il proprio patrimonio culturale (le proprie conoscenze) è almeno mille 3) Le persone di un gruppo condividono una struttura cerebrale (i cui contenuti volte piùimportante che trasmettere il proprio patrimonio genetico. costituiscono la cultura del gruppo) e una lingua. L’uomo è un animale che si Forse ciò che finora è stato spiegato con l’interesse a propagare i propri geni, a differenzia dagli altri animali perchépuòcreare molte culture e molte lingue. cominciare dagli interessi sessuali, dovrebbe essere rivisto alla luce del fatto che L’antropologia linguisticaèbranca dell’antropologia che studia le lingue umane. interessa molto di piùpropagare il proprio patrimonio culturale. 4) La capacità di trasmettere le scoperte porta ad un accumulo di cultura e rende im- portante il passato. L’Archeologiaèl’antropologia culturale che studia il passato. Solo il patrimonio culturale umanocresce e lo fa Cultura e condizione umana sempre più velocemente Conoscenze umane (8’) “La cultura distingue la condizione umana da quella delle altre specie viventi: benché Cultura gene- La possibilità di innovazione, e il anch’esse apprendano, la misura in cui l’uomo dipende dall’apprendimento non ha razione n + 3 conseguente aumento esponenziale eguali nel regno animale”(pag. 20). di un gruppo Cultura gene- della cultura, è legata all’uso di un Il patrimonio culturale (la cultura) di una specie Generazione n Gener. n+1 razione n + 2 linguaggio a significato ridefinibile Patrimonio culturale èl’insieme delle conoscenze che una generazione Cultura gene- (linguaggio simbolicoo aperto) trasmette a quella successiva non attraverso i razione n + 1 Incremento (tanto mag- geni (ciò che un genitore insegna ad un figlio, Patrim. genetico che gli insegnanti insegnano agli studenti, o che Cultura gene- giore quanto maggiore è Con linguaggi a s’impara senza che te l’insegnino esplicitamente). Cosa e come si mangia razione n la cultura appresa dalla significato fisso(chiusi) Genitore Figlio generazione precedente) ci si porta nella tomba le Da una generazione a quella successiva passano Insegnante Studente Selezione (tra due generazioni e scoperte importanti e la allora due insiemi di informazioni: 1) quelle del Cultura generaz. interna ad una generazione) cultura non aumenta patrimonio culturale e 2) quelle del patrimonio La cultura è: 1) appresa successiva significativamente da genetico. La cultura è: 2) adattativa Cultura scimmie una generazione a quella La cultura non èreinventatada ogni generazione ma èappresa, antropomorfe successiva. incrementata e poi insegnata alla generazione succesLsaiv cau.ltura è!: 3) condivisa Mentre viene appresa, la cultura viene adattata alle condizioni 4) simbolica ambientali attuali selezionando ciò che è utile ora e La possibilità di associare nuovi significati alle stesse parole consente di trasmettere modificandolo per ottimizzare il risultato. La cultura appresa dopo la nascita serve le scopertedi una generazione alla successiva. Il fatto di avere un linguaggio per adattarsi ad un ambiente mutevole. Ciò che il cucciolo di uomo sa fare per capace di veicolare le nuove scoperte consente un accumulo delle scoperte. motivi genetici è ben poco e non gli permetterebbe di sopravvivere a lungo se non Poiché più conoscenze si hanno più aumenta la probabilità di fare nuove scoperte imparasse a padroneggiare l’ambiente con le scoperte fatte dai suoi progenitori. con ulteriore aumento delle conoscenze, non solo il patrimonio culturale umano Il fatto che la cultura sia appresa ha un’altra conseguenza: una conoscenza insegnata aumenta ma aumenta sempre piùvelocemente (cresce in modo esponenziale). ècondivisatra chi la insegna e chi l’apprende. La cul- Cultura A Cultura B tura del gruppo A è ciò che condividono i suoi mem- Si Spiegare la cultura e la condizione umana bri, la cultura B èciòche condividono i membri di B. Le spiegazioni su come è fatto il mondo e l’uomo sono tante quante sono le persone Se il gruppo A sono le persone di religione cristiana e (o almeno tante quanti sono i gruppi di persone). Accorpando concezioni simili, il gruppo B quelle di religione mussulmana, una possiamo dire che gli occidentali vedono l’uomo come composto da due parti (mente persona dovràscegliere di quale far parte. e materia, anima e corpo, spirito e carne). Il dualismo è una concezione filosofica Se, però, il gruppo B è quello delle persone che Gruppo A P No Gruppo B che considera la realtàcomposta da due parti non riducibili l’una all’altra. Il materialismo risolve il dualismo a favore della materia, sostenendo che l’uomo si condividono un certo approccio alle cose perchéfanno la stessa professione (ad es. il medico), allora una stessa persona P può far parte di muove per soddisfare i bisogni materiali, che risultano pertanto essere i bisogni entrambi i gruppi. In tal caso si possono ipotizzare due situazioni: 1) P ha una primari, mentre quelli spirituali sono bisogni derivati. L’idealismo, invece, risolve il cultura mista, che potremmo chiamare “il modo di fare il medico di una persona dualismo a favore dello spirito: le idee, o la mente che le produce, sono la sola parte cristiana”; 2) P ha un sistema che usa quando è in gioco la religione e un secondo essenziale (l’essenza) dell’uomo. Quando si riduce tutto ad un principio, sostenendo sistema, distinto dal primo a parte qualche lieve contaminazione, che usa sul lavoro. che tutto si riconduce ad esso con legami di causa-effetto, si cade nel riduzionismo Secondo le ipotesi delle personalitàneurologiche, l’ipotesi giusta èla seconda. (detto anche determinismo perché il principio di partenza determina tutto il resto causando un effetto, che ne causa un altro e cosìvia). Sia il materialismo che Cosa intendiamo dicendo che la cultura caratterizza la condizione umana? Forse che l’idealismo sono riduzionistie deterministe solo la specie umana ha sviluppato una cultura? No, perché cultura è ciò che si (anche la mia idea, secondo cui al principio di tutto c’è il bisogno del cervello di insegna ai figli e anche gli altri animali insegnano ai loro figli quello che sanno anticipare, èuna concezione idealista e riduzionista). insegnando loro quello che sanno fare. Materialismo e idealismo si sono combattuti per secoli, ma invano perché non c’è La differenza è la quantità del patrimonio culturale umano, tanto superiore al spirito senza corpo e non c’ècorpo senza spirito. L’olismo risolve il dualismo patrimonio di conoscenze di ogni altra specie da indurci a cercare almeno una sostenendo che mente e corpo si compenetrano e si definiscono a vicenda, cosìcome differenza qualitativatra noi e tutti gli altri animali. La differenza decisiva potrebbe individuo e società, individui e ambiente. In realtà…lo complica! All’attivo dell’an- essere nel linguaggio umano, l’unico ad essere simbolico. tropologia resta però la conclusione che non c’è una cultura ma tante culture, Un simboloèqualcosa che sta per qualcos’altro. Dire che il linguaggio umano è ognuna delle quali propone un modo di vedere l’uomo e il mondo, tutte giuste senza simbolico significa allora dire che il significato associato ad una parola non è fisso una che lo sia piùdelle altre. Il problema è: come conciliare le diverse culture? ma puòessere ridefinito liberamente(linguaggio aperto). Secondo le ipotesi delle personalità neurologiche permettendo ad ogni persona di far parte contemporaneamente di piùculture costruendo nel suo cervello piùstrutture, La 40 caratteristica della cultura umana èdi essere simbolica una per ogni cultura, e usandone una alla volta. Trovo simpatica l’antropologia quando mette a fuoco le peculiarità umane, ma anti- Dalla Cultura alle culture patica quando, a partire dall’olismo e dal relativismo, propone spiegazioni che non (10’) spiegano, affette da quella “confusione da abbondanza”che il cervello sa evitare. “Per esempio, il relativismo culturale ci impone di provare a comprendere come in “Nel contesto razzista delle società europee e nordamericane dell’Ottocento e del una società possa scatenarsi il genocidio, il tentativo di un gruppo sociale di primo Novecento, alcuni ritenevano spettasse alla sociologia studiare le società sterminarne un altro. I recenti episodi di pulizia etnica nella ex Jugoslavia e in industriali <<civili>> e all’antropologia tutte le altre, etichettate in massa come Ruanda provano, tragicamente, che il genocidio non ha avuto fine con la sconfitta <<primitive>>. Ma gli antropologi moderni si dedicanoall’indagine di tuttele società della Germania nazista nella Seconda guerra mondiale”(pag. 27 di 1). umane, respingendo le etichette di <<civile>> e <<primitive>>”(p. 10). Premesso che “l’Olocausto non fu un’aberrazione temporanea ad opera di un manipo- Etnocentrismoèl’idea che il proprio modo di vivere sia non solo corretto e naturale lo di folli”, la spiegazione antropologica indaga “sulle radici storiche dell’antisemitis- ma anche il solo vero modo di essere pienamente uomini. mo e del nazionalismo tedesco” e anche “sull’assistenza palese e occulta prestata alla Germania dagli altri paesi europei”, magari anche col coinvolgimento del governo L’etnocentrismo è forte nella tradizione occidentale, dove si sposa all’idea di un americano che “rifiutòdi accogliere gli Ebrei in veste di rifugiati politici”(p. 28 di 1). mondo unico (base della vita sociale, perché il mondo unico è quello condiviso da tutti) e di una verità unica (base della scienza, perché la verità scientifica è quella Obbiezione 1: non si capisce come una spiegazione basata sulla cultura tedesca ed accettata da tutti). In un contesto democratico, l’idea alternativa (in ambito sociale europea del tempo possa spiegare episodi analoghi avvenuti in altri tempi/luoghi. o in quello scientifico) compete con quella attuale e può diventare quella vincente Obbiezione 2: Le culture adiacenti ebbero ovviamente la loro parte di responsabilità domani, ma resta il fatto che l’idea oggi vincente piglia tutto col consenso di tutti. quando lasciarono fare, perché la non interferenza negli affari di un’altra cultura è sacra solo fino a quando questa non cerca di eliminare fisicamente un’altra cultura. Anche le culture non occidentali, però, sono etnocentriche, comprese quelle Per un tale intervento, però, occorre definire il concetto di cultura colpevole e non si geograficamente piùpiccole e quelle che appaiono meno evolute ai nostri occhi. va in questa direzione dicendo che le altre culture furono altrettanto colpevoli. Obbiezione 3: il libro continua affermando che “comprendere non equivale ad Oss.1. L’antropologia combatte l’etnocentrismo sostenendo che ogni cultura è approvare e a discolpare” perché “siamo a conoscenza di metodi alternativi che corretta e naturale nel suo contesto (noi occidentali diremmo anche che èla migliore potrebbero sortire l’effetto desiderato con metodi meno drastici”(pag. 28). Ma quale possibile in quel contesto, almeno fino a che non viene scalzatada un’altra). era questo “effetto desiderato”dai nazisti? E come si fa a trovare la strada per Oss. 2. Dopo aver constato che ogni cultura è etnocentrica, però, l’antropologo è raggiungere uno scopo senza prima averlo individuato? costretto ad ammettere che una certa dose di etnocentrismo èutile (un po’ di iper- Cosa si puòdire su tale scopocon le ipotesi delle personalitàneurologiche? valutazione della propria idea e di svalutazione di quella degli altri pare necessaria per assicurare la coesione del gruppo e il rispetto delle regoleche si èdato). 1) in presenza di altre persone, il buon funzionamento del mio cervello dipende dal cervello degli altri come dal mio (perché ci sono cicli che si richiudono sulla mia In un contesto occidentale caratterizzato dalla lotta tra chi vuol tenersi l’idea attuale e unitàd’ingresso e cicli che si richiudono sull’unitàd’ingresso degli altri => ipotesi) chi spinge per un’idea nuova (e secondo lui migliore), l’antropologia si schiera a 2) Il collegamento fisico tra i cervelli di persone diverse è il linguaggio favore del cambiamento (è tendenzialmente sovversiva) perché apprezza il buono verbale, che essendo a significato ridefinibile è attendibile solo se le due delle molte soluzioni alternative presenti nel mondo mentre contesta che la nostra persone usano la stessa struttura quando comunicano. cultura sia superiore a quelle degli altri. 3) Errori di comunicazione provocano errori nelle mie scelte e sofferenza. Il relativismo culturaleèla comprensione di un’altra cultura alle sue condizioni, ov- 4) Non ci sono errori di comunicazione solo se gli altri hanno la mia stessa vero con una partecipazione tale da farla apparire come progetto di vita coerente e personalitàneurologica, il mio stesso modo di pensare, la mia stessa cultura. Non ci significativo. errori di comunicazione neppure quando gli altri sono molto diversi da me, perchémi La proposta antropologica di un mondo con molte culture è una importante presa di èchiaro che debbo ignorare le informazioni in arrivo da loro. posizione su cosa caratterizzi l’uomo: il fatto di poter avere molte culture tra le 5) I problemi nascono coi diversi-quasi-uguali(come erano gli ebrei che vivevano da quali scegliere, e non una solaper quanto evoluta. sempre in Germania, difficilmente riconoscibili come diversi, ammesso e non concesso che fossero in qualche modo diversi). Per evitare errori coi diversi-quasi- La mia ipotesi sul cervello può essere derivata in modo naturale da questo punto di uguali si accentuano le poche differenze tacendo le molte cose in comune: a livelli vista, sostenendo che ogni cervello può scegliere tra diverse strutture cerebrali normali èetnocentrismo, a livelli alti èrazzismo. (personalitàneurologiche). Questa abbondanza richiede qualche precauzione nell’uso, il che porta alla seconda parte della mia ipotesi: quando si usa una di queste 6) Una struttura cerebrale condivisa (cultura del gruppo) ha duefunzioni: 1) permette strutture, quelle alternative sono tutte inibiteper evitare interferenze. Essa giustifi- di far fronte all’ambiente; 2) permette di comunicareall’interno del gruppo. ca, almeno in parte, l’etnocentrismo: ipervalutando il sistema in uso e svalutando 7) Ora diamo la definizione mancante: una struttura cerebrale è “buona” (o quelli da escludere diminuiamo la possibilità di mescolanze e di errori (es.: genitori e razionale) se assolve entrambi gli scopi, è “cattiva” (o irrazionale) se consente di figli…). Il fatto che le opzioni diverse siano nella stessa persona, che sceglie tra esse comunicare ma non di risolvere soddisfacentemente i problemi posti dall’ambiente. quella piùadatta alla situazione attuale, elimina alla radice ogni tentazione razzista. 8) Sfruttando il meccanismo suddetto, sempre attivo perchéserve ad evitare gli errori Riassumendo: di comunicazione, un gruppo con una cultura irrazionale si costruisce un nemico di Rende coeso il gruppo riducendo gli errori di comunicazione comodo attribuendo ad esso la sofferenza che in realtà dipende dalla sua Etnocentrismo Non va preso troppo sul serio, perché ogni cultura è corretta e inadeguatezza (meccanismo persecutivo). Perseguitare un nemico dà piacere e naturale nel suo contesto Antropologia sovversiva tale piacere compensa la sofferenza legata all’inadeguatezza. A questo punto i conti Posizioni tornano per quella cultura e andràavanti su questa strada. Mettersi nei panni degli altri permette di capire che la culturaX opposte nell’ambiente x equivale alla cultura Y nell’ambiente y 9) Se però le altre culture non cercano di fare affari con questa cultura inadeguata Relativismo La sua importanza non sta tanto nel dire che è la stazione a (atteggiamento chiamato collusione da Carli-Paniccia) allora i conti non tornano e si culturale muoversi dal punto di vista del passeggero ma che si può attiva il meccanismo per sostituire la struttura inadeguata. La conclusione è simile a cambiare punto di vista senza bisogno di cambiare ambiente quella del libro, solo che ora si sa di cosa si parla, ci sono segni clinicie terapie d’intervento, valide per piccoli gruppi come per intere nazioni. (11’) Personalitàusata nella vita privata Mentre un figlio piccolo non ha una La ricerca sul campo Situazione versione sua di ciò che gli viene finale insegnato (e uno studente non ha una Gruppo che condivide versione sua della materia che studia), La ricerca sul campo è scientifica? un modo di pensare/vivere quando noi studiamo un’altra cultura Fare ricerca sul campo significa vivere per un perio- Figlio abbiamo giàla nostra cultura. do sufficientemente lungo la vita del gruppo di cui si Genitore Un esempio ben noto dello stesso Trasmissione del patrimonio culturale vuol conoscere la cultura (il modo di pensare/vivere). problema si ha quando un uomo e una Per conoscere quella cultura (per costruire nel proprio Modo di ragionare/operare donna innamorati cercano di costruire cervello la struttura che caratterizza quel gruppo)l’an- di un chimico Situazione finale una coppia a partire da due modi tropologo deve stabilire una relazione molto stretta diversi di vedere le stesse cose. Il con alcune persone di quella cultura dette informa- Informatori partner che cerca di mettersi nei panni tori (tipo quella genitori-figli). Questa raccolta di Antropologo dell’altro per capire come vede il informazioni partecipando alla vita della cultura Per 5 anni… mondo, si scontra col suo modo di studiata dicesi osservazione partecipante (=> relativismo culturale). vederlo. Se la coppia si forma, la StudenteScuola = 20 canale di L’antropologia è una disciplina umanistica e tali discipline sono caratterizzate struttura cerebrale che adotta non è né dall’idea che la realtàpercepita non èunica ma diversa per persone diverse, essendo Prof. di Chimica trasmissione del pa- quella di lui né quella di lei, ma una trimonioculturale la percezione mediata dalla cultura che non èunica ma varia da gruppo a gruppo. struttura nuovacostruita insieme. L’antropologia vuole essere scientifica, cioè scoprire verità su cosa significhi essere Modo di vivere Situazione finale Per costruirla insieme debbono condi- uomini riconosciute come tali da tutti. Le discipline scientifiche sono però di lui di lei videre un numero sufficiente di caratterizzate da una ipotesi del tutto opposta: quella che la realtàèunica. Tra le sue esperienze, confrontare i rispettivi conseguenze c’è anche quella che c’èun solo modo correttodi studiarla: è il meto- modi di dare senso ad esse e contrattare do scientifico, caratterizzato dall’oggettività, con esperimenti svolti in laboratorio e una versione che stia bene ad entrambi. tali da isolare la variabile studiata da tutte le altre. Positivismo Fare ricerca sul campo in antropologia Le domande sono: 1) si può portare una cultura in laboratorio? 2) fuori o dentro il Uomo Donna Coppia è proprio questo processo, realizzato laboratorio, si puòstudiare, capire e descrivere una cultura in modo oggettivo? Amareuna cultura per capirla ma… tra l’antropologo e l’informatore. Il risultato, nella coppia come in antropologia, non è oggettivo ma neppure 1) Definendo la cultura come il modo di pensare e di fare di una persona all’interno soggettivo: èintersoggettivo, perchéalmeno due persone diverse devono concordare. del suo ambiente, non si potrebbe portarla in laboratorio perché quella persona, isolata dal suo ambiente, penseràe faràdiversamente. La soluzione proposta è stata La dialettica della ric. sul campo(riflessività, traduzione, interpretazione) quella di cercare situazioni reali che fossero naturalmente situazioni di laboratorio, 1) Prima bisogna vivere una esperienza comune (fatto); Antropologo Olismo dialettico con l’oggetto della ricerca (ad es. una variante della diversità di ruolo tra uomini e 2) Poi bisogna dargli (costruire) un senso & „ „„„ A donne) presente nella situazione studiata e assente in altre situazioni usate come verbalizzarlo(esplicitarlo) (collegare le tracce Fatto IC vuilsttuor ad aI. A „ „„„ I controllo. E’questo il metodo della comparazione controllata (usato ad es. da nell’unità d’ingresso alla nuova struttura in „ „„„ A+I Margaret Mead negli anni ’30 per studiare varianti e cause dei ruoli costruzione nell’unitàd’uscita). Nel fare questo Cultura A. maschili/femminili in 4 societàdiverse). bisogna pensare a come si pensa(riflessività). Domanda A. Ma il problema vero non è laboratorio sì o no, perché se una cultura è una struttura 3) Una esplicitazione è giusta se è condivisa dal Informatore cerebrale condivisa dai membri di un gruppo noi possiamo portarla in laboratorio partner (informatore). Per verificarlo l’antropo- portandovi una sola persona di quella cultura. E’ esattamente questo che si fa a logo fa domande cercando di parlare la lingua Fatto Cultura I. scuola, dove il professore di una materia porta in aula la cultura della materia che dell’informatore e questi dà risposte cercando di insegna. Se l’insegnamento/apprendimento ha successo, lo studente ricostruiscein sé parlare la lingua dell’antropologo (parlare facen- Cultura A. la struttura condivisa dal professore e da quelli laureati nellasua stessa disciplina. dosi capire da una persona diversa implica una Risposta I. La cultura è trasmessa/appresa e questo processo fondamentale per lo sviluppo ! traduzioneda una cultura all’altra). (Una 20 dell’uomo ha due canali privilegiati: l’educazione privata dei figli e la scuola. condivisione cercata ècon gli altri antropologi.) Processo interpretazione fatto 2) Il problema vero è: possiamo estrarre una struttura cerebrale con metodi scientifici Una verbalizzazione con riflessività e traduzione è una interpretazione e oggettivi? La risposta è no, non possiamo, perché non esiste la descrizione di (comprensionedi un senso condiviso creato sul momento). Una ric. sul campo produ- quella struttura (di quella cultura). Esistono le descrizioni, che a scuola sono ce qualcosa di nuovo „ da A, da I e pure da A+I. Il significatoècostruitoe negoziato. riportate nei vari libri di testo disponibili per una materia. Un buon libro è scritto da Effetti su informatori e antropologi della ricerca sul campo una persona che ha fatto pratica sul campo di quella materia per anni, proprio come La ricerca sul campo trasforma sia l’antropologo sia gli informatori. Questi… un buon resoconto di una cultura è scritto da un antropologo che ha fatto ricerca sul L’antropologo prima sperimenta lo shock culturale (panico che prende quando non campo per anni. L’esempio dell’editoria scolastica ci dice che èpossibile considerare si comprende quel che accadee si prova pauranon sapendolo prevedere). Quando scientificamente corretta una descrizione di una materia, anche se non è unica e comincia a prevederle, spesso dopo rotture al limite dell’interruzione del rapporto (es: oggettiva, a patto che ci sia un accordo abbastanza ampio su di essa (es. non c’è la collera da nascondere fra gli Uktu o la forza da esibire tra gli Yuquì), non è piùlo una storia ma molte storie possibili, però ci si accorda su ciò che è lecito insegnare stesso (manifesteràmeno la collera o preferiràpiùspesso la forza alla gentilezza). come lastoria; non c’è una fisica sempre uguale a se stessa, ma ci si I fatti antropologici non sono preconfezionatima creati(e anche la lingua) accorda su cosa vada inteso e insegnato come lafisica attuale). Gli “stessi”fatti visti da persone diverse sono descritti diversamente e risultano diversi. La diversità Spiegare la diversità culturale culturale non fa eccezione e antropologi diversi hanno proposto spiegazioni diverse di essa. Vediamo 4 spiegazioni, individuando 4 tipi di antropologie: Evoluzionismo culturale unilineare(selvaggi-barbari-civili di Morgan, 1877) Tipologie struttural-funzionalistiche (bande-tribù-centralizzati di Lewellen, Prima antropologia(“antropologia da tavolino”) Antropologia inglese(antropologia sociale) 1983) L’evoluzionismo è adatto a giustificare le ambizioni planetarie dell’Europa La classificazione per tipi è adatta ad amministrare le colonie (capire per sfruttare) Ci sono diverse culture perchéci sono diversi stadi Selvaggi(cacciatori-raccoglitori) Per una amministrazione efficace di paesi con usi e costumi diversi, piùche sminuire di sviluppo del sistema economico in aree la diversitàbisognava capirla. I regimi coloniali si rivolsero ad antropologi, che anda- geografiche diverse. Barbari(agricoltori-allevatori ronoa fare ricerca sul campovivendo a contatto coi soggetti studiati. Nello spiegare senza scrittura e senza Stato) agli amministratori stranieri il senso e il valore delle abitudini dei locali, gli antropo- Un solo tipo di sviluppo (qui economico) logi arrivati al seguito dei colonizzatori si trovarono ben presto dalla parte dei colo- Civili(dalla Mesopotamiaalla Società nizzati. In difficoltà nel capire i locali, i britannici preferirono lasciare il governo moderna Europa via Grecia-Roma + t locale ai capi locali, stringendo accordi con questi per realizzare i loro obbiettivi (consumi di India e Cina, ora in declino) (governo indiretto). Nel governo indiretto, i colonizzatori non volevano cambiare Società massa) La cultura greca o quella la struttura politica e la struttura sociale del posto, ma volevano conoscerle per utiliz- tradizionale romana sono stadi di sviluppo zarle, realizzando attraverso di esse i propri interessi. Gli antropologi inglesi si con- Stadi intermedi di una sola cultura, quella centrarono nello studio delle diverse strutture sociali creando l’antropologia sociale. I 5 stadi dello sviluppo economico diRostow, 1971 occidentale. Cercava (e cerca) di Sistemi politici preindustriali Le culture europee statali e capire perché certe strut- secondo Lewellen capitaliste, diverse in regioni diverse, sono l’ultimo stadio di questa cultura unica ture restano Non centralizzati Centralizzati (India e Cina avevano ottenuto risultati di pari livello, ma oraerano in declino). (ugualitari) (con gerarchia) La vita in Europa al tempo di Roma descritta da Giulio Cesare era simile a quella dei Bande(50 membri, Tribù(più numerose, Chiefdom(capo e Stato nativi americani o africani di ora. Questi popoli arretrati, col tempo avrebbero fatto le cacciatori-raccoglitori, agricoltori-allevatori, parenti hanno un scoperte giàfatte dagli europei, arrivando agli stessi modi di vivere e di pensare. uguali a parte età e sesso) tutti uguali con un capo) rango superiore) L’evoluzione unilinearenega l’esistenza di culture diverse, riducendo la diversitàa Familiari –Patrilocali -Composite 5 tipi tcost(presente) Luogo diversitàdi sviluppo e ad altre diversitàdi poco conto destinate ad estinguersi. L’antropologia come studio della diverse culture doveva ancora nascere. Selvaggi Barbari inferiori e intermedi Barbari superiori Civili La classificazione dei sistemi politici, come quella dei sistemieconomici, va dai sistemi semplici a quelli complessi: variano i termini, ma resta l’idea di una cultura unica. aree culturali (invece che tipi)(prestito, diffusione in un’altra cultura, di Boas) Molte classificazioni, tutte utili ma nessuna superiore alle altre Antropologia americana Antropologia attuale - La multiculturalità paritaria è adatta ad un mondo con Il concetto di prestito è adatto ad ambienti multietnicicon apporti da altre culture molte culture, senza culture superiori ad altre, e in continua trasformazione. Gli antropologi americani erano scontenti dell’evoluzionismo unilineare quanto gli La seconda guerra mondiale fu seguita dal crollo degli imperi coloniali europei in inglesi e negli stessi anni, ma Franz Boas, considerato il padre dell’antropologia Africa e in Asia e i nuovi stati cercarono di dimostrare che sapevano governare in americana, scelse di fare a meno delle tipologie economiche o politiche. Studiando modo altrettanto civile degli occidentali. Il rifiuto delle tipologie aumentò, anche i gruppi indigeni del Nord America, Boas vide: (1) che gruppi con organizzazione perchéerano sempre piùnumerosi gli antropologi di origine non occidentale. A tut- sociale simile erano giunti a essaper strade storiche molto diverse; (2) che le novità t’oggi, però, alcuni antropologi (specie quelli interessati ai problemi politici ed erano piùspesso prese in prestitoda societàvicine che inventate autonomamente. economici) continuano a trovarle utili. Non ci sono esemplari isolati di stadi universali Il problema si sposta dalla ricerca di un modello giusto alla ricerca del modo giusto (evoluzionismo) o tipi sociali delimitati nello spazio e fissi in cui applicare un modello. Come ci sono molte culture, ci possono-devono essere nel tempo (struttural-funzionalismo), ma aree culturali. molte antropologie, ognuna delle quali evidenzia un aspetto diverso di una realtà a Boas individuava un tratto culturale (una danza, un molte facce. Il proliferare delle antropologie ècausa ed effetto del riconoscimento di rituale, uno stile ceramico) e studiava la zonain cui si era diversi societàall’interno di una società(di diversi gruppi dentro allo stesso gruppo). diffuso attraverso il prestito (area culturale). Ogni cultu- raèaperta all’ingresso/uscita (non ha confini netti), perciò Questa linea tendenziale è portata alla estreme conseguenze dalle ipotesi delle èimpossibile descrivere le suestrutture. Tali confini non personalità neurologiche, che propongono l’esistenza di molte persone all’interno di sono fermi nel tempo ma variabili e non individuano aree una personae ognuna di queste persone èun gruppo, una cultura e un modo diverso geografichema culturali. Se uno stadio può essere saltato di vedere il mondo. Tale ricchezza rischia di diventare confusione, ma un più grazie al prestito, non ha senso studiare gli stadi evolutivi. Aree culturali indigene puntuale riferimento al cervello èin grado di scongiurare questo pericolo. Se culturagruppo =personalitàneurologica condivisa dai membri del gruppo e 2) quando la nuova struttura si affianca alle strutture già presenti e quando, invece, se ogni cervello ha diverse strutture che comandano il comportamento (più culture prende il posto di una vecchia struttura (il bimbo che a scuola impara nuovi modi di nello stesso cervello!), allora capire come le gestisce può insegnarci a gestire la vedere il mondo arricchisce il suo bagaglio culturale passando da una situazione diversitàculturale sulla terra. Una antropologia che indagasse la diversità culturale monoculturale a una policulturale; un adulto che cambia vita, però, fa una studiando il cervellopotrebbe chiamarsi antropologia neurologica. Essa dovrebbe: sostituzione). Capire quando due culture possono convivere in un cervello e quando 1) indagare quando e perché un cervello decide di costruire una nuova esso deve scegliere l’una o l’altra è fondamentale per vivere in un mondo struttura, creando un nuovo gruppo con una nuova cultura. che ha tante culture quanti sono i gruppi di persone stabili nel tempo. La fonologiastudia i suoni della lingua. Un fonemaèun suono tipico. Caratteri formali del linguaggio umano e linguistica Benchéi suoni (foni) effettivamente emessi siano assai variabili, li percepiamo come (9’) allofonifunzionalmente equivalenti ad un dato fonema. Nessuna lingua usa tutti i suoni che il sistema fonatorio potrebbe produrre (l’inglese americano ne usa solo 38). “Nel 1946 l’antropologo e linguista Charles Hockett elencava 16 caratteri formali che, a suo giudizio, distinguono il linguaggio umano dalle altre forme di La morfologiastudia la struttura della parola. Un morfemaèuna unitàminima comunicazione animale”(pag. 80 di 1). dotata di senso(spesso, ma non sempre, èuna parola). La sintassistudia la struttura della frase. I linguisti studiano la sintassi per capire Vediamo le 6 differenze piùimportanti cercando di confermare o smentire la mia come il cervello costruisce frasi dotate di senso mettendo insieme i morfemi con certe tesi che essi discendono tutti da una sola differenza fondamentale: quella secondo cui regole, incuranti del fatto che il cervello non ha la velocità necessaria per tale il linguaggio umano ridefinisce i significati delle parole ogni volta che costruisce costruzione. Questo approccio incompatibile con la velocità del cervello è legato in una nuova struttura, mentre i linguaggi degli altri animali sono a significato fisso. particolare a Chomsky, che ha cercato di spiegare le frasi diverse con lo stesso senso 1) L’apertura(o creatività) èla capacitàdi enunciare e di capire nuovi messaggi. ipotizzando una struttura profonda innata. Es.: io posso capire il libro di antropologia di Shultz-Lavendaanche se contiene tutte Sembra inevitabile pensare che “le unità di un livello… (ad es. i suoni) servono a frasi mai sentite prima. Capirle ‘veramente’ significa entrare in una prospettiva creare le unitàdi un altro livello (ad es. i morfemi)”(pag. 81 di 1), ma noi vedremo (quella antropologica) del tutto nuova per me, per cui l’apertura di Hockett (la un modello in cui non sono le frasi ad essere ricavate dalle parole ma le parole ad creativitàdi Chomsky) èla capacitàdel linguaggio umano di veicolare significati del essere ottenute “intersecando”tra loro le frasi che le contengono (questo per le parole tutto nuovi usando le stesse parole. in senso semantico, perchéla parola in senso fonetico esiste per proprio conto) Questo è possibile, secondo la mia ipotesi, perché al termine dello studio di una La semantica(=>) studia il significato di una parola o di una frase. materia (nell’es. l’Antropologia), uno studente ha una nuova struttura cerebrale, che Poiché una grande parte del significato dipende dal contesto, la pragmatica è lo ridefinisce tutte le sue parole importanti, attribuendo ad esse significati diversi (a studio della lingua nel contesto in cui èusata e l’etnopragmatica considera, oltre al volte leggermente diversi, altre volte molto diversi). Ciò distingue nettamente lo contesto immediato dei parlanti, contesti più ampi sia nel tempo (evoluzione storica) studiodalla lettura, che non costruisce nulla di nuovo (poiché ogni cervello si csia nello spazio (contesti adiacenti collegati). oppone alle modifiche, leggere èpiacevole mentre studiare èfaticoso). L’apertura di Hockett, o la creativitàdi Chomsky, esprimono allora lo stesso concetto La contestualizzazioneèmolto importante, e ci ritorneremo sopra, ma dopo aver visto che io enuncio come ridefinibilitàdei significati. La sua importanza è straordinaria, quel contesto interno al cervello che è la personalità neurologica attiva nel perché ogni struttura nuova aumenta il numero di parole disponibili, aumentando il momento in cui si usa una data parola (èil ben noto fenomeno per cui una parola significa cose diverse in discipline diverse, come riportato in ogni vocabolario) divario numerico tra i significati comunicabili da un uomo e quelle utilizzabili dagli altri animali. 3) Nei sistemi di richiamo chiusi manca anche l’arbitrarietà, ovvero l’assenza di un I sistemi di richiamo vocali degli animali, confrontati col linguaggio umano, legame necessario tra un certo suono e un certo significato. Questa caratteristica, appaiono molto limitati (e non è un problema di capacità del sistema vocale perché evidentemente necessaria in un linguaggio a significato ridefinibile (aperto), sembra molto piùlimitati sono anche i segni usati dagli animali per comunicare se confrontati assente nei sistemi di richiamo, dove il suono pertinente ad una situazione sembra col sistemi dei segni dei sordomuti). Inoltre se l’animale non si trova nella situazione fisso e direttamente regolato dalla biologia. appropriata, non produce il richiamo. Se poi l’animale si trova davanti a due 4) L’arbitrarietà porta a quella che Hockett ha chiamato dualità di configurazione: situazioni contemporaneamente (es.: un pericolo e un cibo), non produce un nuovo la lingua umana èorganizzata in due livelli distinti: suoni e significati. richiamo ma si limita a scegliere uno dei duecollegati alle due situazioni. Il sistema Una serie di regole guidano l’accostamento di una serie ristretta di suoni (o fonemi), di richiamo animale èchiuso, mentre il linguaggio umano èaperto al nuovo. creando quella che io chiamo parola in senso fonetico. Una diversa serie di regole, secondo Hockett, regola l’accostamento sempre degli stessi suoni per creare gruppi di 2) “Assente nei sistemi di richiamo chiusi èanche la dislocazione, ovvero la capacità suoni dotati di un significato creando quella che io chiamo parola in senso di parlare di oggetti assenti o inesistenti, di accadimenti passati e di futuro con la stessa facilitàcon cui si discute di situazioni immediate. Quantunque i primati non semantico (e i linguisti chiamano morfema). Oggi i linguisti riconoscono l’esisten- umani abbiano di sicuro buona memoria e certe specie, come gli scimpanzé, sembrino zadi moltilivelli nel linguaggio umano, non riducibili l’uno all’altro. Non ci sono, invece, livelli multipli nei sistemi di richiamo delle scimmie antropomorfe. in grado di pianificare in anticipo l’azione sociale (per esempio per la caccia), non impiegano i sistemi di richiamo per parlare di questi fatti.”(pag. 80 di 1) 5) Per semanticitàsi intende l’associazione tra parole o frasi e significati(aspetti del Se tutti gli animali si preparano al futuro, sviluppando un linguaggio per far parlare i mondo esterno richiamati da una parola o da una frase). Come già detto, la loro due cervelli, perché solo l’uomo porta fuori una parte consistente di tale semanticità umana è caratterizzata dal fatto che ogni descrizione linguistica della linguaggio interno? Secondo le mie ipotesi, perchésolo l’uomo impara a sognare da realtàèarbitraria. Ora aggiungiamo che l’arbitrarietà deriva dal fatto di sveglio, e quando opera da sveglio fa modifiche al cervello condivise con altri selezionare certi aspetti e di oscurarne altri (per lo stesso motivo una foto non individui. Per condividere con altri le nuove scelte divita, però, deve prima riuscire riproduce una realtàma la interpreta, potendo restituirla in modi anche opposti). a comunicarle loro e deve anche poter capire le posizioni altruisu di esse. 6) Col carattere della prevaricazioneHockett sottolinea che i messaggi linguistici Gli altri animali, facendo nel sonno e da soli tali modifiche, non usano il linguaggio umani possono essere falsi o anche privi di significato. Ciò deriva ancora una volta per comunicare i loro progetti. Il linguaggio umano può parlare di tutto dall’apertura, visto che le scimmie coi loro linguaggi chiusi non mentono e non (dislocazione nel tempo e nello spazio dei riferimenti) perchéèusato per condividere formulano teorie. nuovi significati(apertura). Tali 6 caratteri del linguaggio umano sono tutti legati alla libertà umana nel collegare parole e significati. Come si stabilisce tale legame? Io credo che un italiano parli diverse altre lingue oltre all’italiano Dalla Lingua alle lingue Come già notato distinguendo tra la Cultura umana e la cultura del singolo gruppo, il (10’) passaggio al plurale caratterizza l’uomo: non c’è un gatto che miagola in italiano e “Al giorno d’oggi nel mondo si parlano circa 3000 lingue reciprocamente uno che lo fa in francese, per cui la molteplicità delle lingue umane è un fenomeno incomprensibili”(pag. 78 di 1). La lingua a cui ci si riferisce in questa frase è un tutto umano. Appurato che un uomo può costruire una lingua diversa da quelle che sistema di simboli come ad esempio quelli che definiscono la lingua italiana, diversi trova alla sua nascita, però, sarebbe decisamente riduttivo pensare che tale possibilità da quelli usati nella lingua francese. Una lingua parlata è un “sistema di simboli sia sfruttata solo per passare, ad esempio, dal latino all’italiano. vocali arbitrari che serve a codificare l’esperienza del mondo.”(nota a pag. 79 di 1). Io penso che sia il caso di distinguere tra la Lingua italiana e le lingue dei gruppi Tutti gli uomini parlano, e lo esprimiamo dicendo il linguaggio è una caratteristica che pur parlando tutti l’italiano danno alle loro parole significati diversi che solo i della specie umana. Non tutti parlano la stessa lingua, per cui non c’è la lingua membri dello stesso gruppo capiscono pienamente. Per evitare confusioni definisco umana ma le lingue. Quali gruppi condividono la stessa lingua? Gli italiani, ad l’italiano, un sistema di simboli coi significati riportati nel vocabolario italiano e un esempio, parlano tutti la stessa lingua? sistema di regole codificato nella grammatica italiana, una lingua il senso lato. Anche gli antropologi, studiando lacontestualizzazionedella comunicazione verbale, Già nel vocabolario troviamo diversi significati per uno stesso vocabolo usato in sono arrivati a conclusioni simili espresse attraverso il concetto di eteroglassia ambiti diversi: pòlo - dal gr. pòlos ‘perno, asse (della terra)’ – in astronomia è (Bakhtin, 1981): “Poiché tutti noi partecipiamo a più sottogruppi, diventiamo “ciascuno dei due puntiestremi dell’asse sul quale la terra ruota”(Zanichelli); in inevitabilmente multilingui, anche se conosciamo una lingua sola” geografia èuna delle due regioniestreme della terra; in fisica il polo nord di un In senso lato (Lingua) o in senso stretto (lingue), in ogni caso i parlanti si possono magnete èl’estremitàdel corpoda cui escono le linee di flusso del campo magnetico intendere solo se condividono determinati assunti, diversi da quelli condivisi da chi generato da esso; in economia con polo industriale s’intende l’insieme delle aree parla un’altra lingua. Per questo la traduzione letterale non funziona. Un inglese dice geografichecon alta densitàdi un certo tipo di attività; in politica il polo delle libertà “I am full”quando èsazio. La traduzione letterale francese è“Je suis plein”, ma “per èun gruppo di partiti; in matematica il polo di un sistema di coordinate polari è un un francese tale frase (specie se pronunciata alla fine di un pasto) ha l’assurdo significato di <<Sono gravido (riferito ad animale di sesso maschile)>>” (tanto as- puntousato come riferimento; in elettronica un polo èun valore di frequenza. surdo non è se pensiamo che gli uomini pieni di idee partoriscono nuove personalità Tutti questi significati ruotano intorno al concetto di punto, nel senso di piccola neurologiche). “Se invece a pronunciarla èun uomo che ha appena tracannato un bel regione di un qualche tipo in cui si addensa una certa proprietà, ma èpunto (della ter- po’di vino, significa <<Sono ubriaco>>. ra) „ regione „ estremitàdi un corpo magnetico „ insieme di aree geografiche „ grup- podi partiti „ punto (della matematica) „ frequenza. Una stessa parola dell’italia- RIASSUNTO differenze del linguaggio umano no in senso lato acquista significati diversi all’interno di particolari gruppi di italiani Differenze su ciòche puòfare Differenze su comeèorganizzato (qui astronomi, geografi, fisici, economisti, politici, matematici, elettronici). L. animali 1 solo livello Animali PN unica All’interno di gruppi diversi determinate parole italiane acquistano significati tanto diversi da poter dire che ogni gruppo parla la sua lingua in senso stretto. I linguisti 1 L. umano livelli multipli Uomini PN multiple I sistemi non sono molto propensi a riconoscere come ‘vere lingue' le lingue dei gruppi, perché di richia- Il linguaggio Parole Parole vocaboli, grammatica (regole generali di una lingua) e sintassi (parte della mo degli umano può grammatica che contiene le regole che stabiliscono come si combinano tra loro le asonnimo ali vvei icosilgarnei fnicuaot-i foLnievteilcloo distintoLseimveallnot ico PN PN 1 psoanrool ev opcear bfoolrim caorme ulen if rmasai )a snocnhoe luen sat evsisseio. ne Ddieelt rmoo anldlao lcionngduiav iistaa ldiaantau, ttpi egrlòi, itnaolina ncii, chiusi (è aperto) PN 2 Dualità di Personalità leggermente diversa da quella dei cugini francesi e molto diversa da quella degli 4 config. neurologiche arabi. Ma che dire della differenza tra un matematico e un politico? Una persona 2 alternative PN n che da 50 anni guarda al mondo con occhi da matematico non è diversa da una I richiami usabili sullo persona che lo guarda con occhi da politico almeno quanto diversa è la visione del degli ani- Il linguaggio La semanticità stesso settore mali non umano può 5 L’assoc. tra suoni ciò che è richiamato da una mondo italiana da quella araba? Possiamo allora dire che ci sono 3000 lingue in parlano parlare di e significati… parola = chiave di accesso senso lato, diverse per visione del mondo e per vocabolario/grammatica, e tante lin- di assenti oggetti assenti guein senso stretto quanti sono i gruppi stabili con diversa visione delle cose e vo- o di pas- o inesistenti: cambia ogni volta che si cabolario/grammatica comune ad un gruppo piùampio. Due italiani di gruppi diver- sato dislocazione 3 …è arbitraria cambia in modo condiviso si condividono parole e grammatica ma non condividono la cosa più importante, (arbitrarietà) una PN e cambia sostan- ovvero i significati. Se èvero che il polo dei politici non è il polo degli elettronici, si 6 zialmente quando si co- tratta di due parole diverse che si pronunciano allo stesso modo, ovvero di due parole Il richiamo struisceuna nuova PN semantiche che usano la stessa parola fonetica. E’ ragionevole pensare che un grup- è sempre Il linguaggio significati- umano può Poiché ogni descrizione linguistica po che operi in un contesto ben preciso possa usare per scopi propri una parola vo e vero mentire: pre- foneticamenteuguale a quella di un altro gruppo senza confusioni. Allora adotta una del mondo è arbitraria, il mondo perché il varicazione sua lingua in senso stretto, condividendo solo un “vocabolario”semantico. Se sono come ci appare è arbitrario. richiamo A possibili confusioni, invece, cambieràpure le parole fonetiche e si darà una lingua in può essere emesso solo in senso lato, condividendo un vocabolario fonetico e uno semantico. presenza della situazione A Questione aperta: se possiamo assegnare nuovi Di regola le lingue in senso stretto non sopravvivono al gruppo specifico che le usa. significati alle stesse parole, come farlo evitando (1) di diventare incomprensibili agli altri e (2) Quando però veicolano un punto di vista utile ai figli quanto ai loro padri, allora errori nei nuovi comportamenti? diventano le materie insegnate a scuola, lingue stabili quanto e più di quelle nazionali “Hockett e Asher (1964) ipotizzano che la svolta principale Evoluzione della comunicazione Corteccia Ciclo interno verbale dell’evoluzione umana coincida con l’apertura dei sistemi di richiamo chiusi delle scimmie antropomorfe nostri antenati” secondo le ipotesi delle personalità neurologiche (7’) Se la superiorità dell'uomo è in gran parte collegabile alla superiorità del suo linguaggio, infatti, l’evoluzione della Ciclo comunicazione non è una delle molte evoluzioni che compongono l’evoluzione che approda all’uomo ma la più esterno importante di esse. Basandoci sull’idea che la differenza del linguaggio umano sia la ridefinibilità dei significati Sistema (l’apertura), possiamo ipotizzareche la comunicazione abbia attraversato queste 5 grandi fasi: per Unità d’ingres- Unità d’uscita 1) Fase della COMUNICAZIONE INTERNA (nasce il pensiero) Nella sua 10versione il 'sistema per comunicare' è pensare so (archivio di (programmaz. un ciclo interno che mette in comunicazione l’unitàd’ingresso (cervello dietro) con l’unitàd’uscita (cervello davanti) memoria) del comport.) (per ovviare alla sua lentezza il cervello si organizza in 2 unità, e nella fasi di pausa quella d’uscita attiva su quella Ciclo interno non verbale d’ingresso una situazione incontrata in precedenza usando il ciclointerno (che chiameremo sistema per pensare); la si- tuazionepensata ècome se fosse presente e si cerca la risposta da dargli, che viene memorizzata nell’unitàd’uscita). 2) FASE UNO della comunicazione esterna: comun. est. a significato fisso (nasce la parola parlata) La Sensi Ambiente Muscoli parola parlata nasce quando, invece di inviare i messaggio al proprio cervello dietro, li invia al cervello dietro di un Ciclo che coinvolge una persona esterna altro individuo "abbastanza simile a lui". La risposta arriva lo stesso al cervello davanti, solofacendo un giro piùlungo. Una parte del sistema per pensare, arricchita della parte per mandare all'esterno i segnali da inviare al cervello dietro di un'altro individuo (area di Broca) e della parte per ricevere dall'esterno i segnali di risposta da mandare al proprio cervello dietro (area di Wernicke), diventa il sistema per parlare. L'estensione del cervello legata all’accessibilitàdi altri cervelli ènotevole, ma restano fuori le persone piùinteres- santi: quelle diverse. Esse sarebbero preziose, perché portatrici di informazioni nuove, ma il segnale di ritorno è Soggetto Interlocutore incomprensibile. Cosìse una persona scopre qualcosa di rilevante, cessa di essere comprensibile per gli altri ed è costretta a portarsi la sua scoperta importante nella tomba! E' questo il limite fondamentale della comunicazione Sistema per parlare tra gli animali, quello che l'uomo riusciràad infrangere, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Ciclo interno verbale 3) Fase uno POTENZIATA: l’uomo abbassa la laringe e amplia il suo vocabolario La fase uno ècomune ad uomini ed animali e la prima differenziazione èquantitativa. Nell'uomo, che comunicava Sistema Area di Area di Sistema piùdegli altri presumibilmente per ovviare alle sue modeste risorse offensive e difensive, circa 500 mila anni fa, la laringe si abbassa con una aumento della faringe. Compare così una camera faringea, inesistente negli altri uditivo Wernicke Broca vocale mammiferi, che gli consente di modulare meglio i suoni. La laringe comincia ad abbassarsi prima, ma è con l'Homo sapiens, circa 300 mila anni fa, che compare per la prima volta un apparato fonatorio completo. Il mag- giornumero di suoni disponibili consente una trasmissione piùfine, ma èsolo un miglioramento quantitativo. 4) FASE DUE o fase della comunicazione esterna a significato ridefinibile (il linguaggio si apre e nasce l’uomo) La svolta qualitativa comincia circa 100 mila anni fa, quando uno dei due rami derivati dall’homo sapiens, Ambiente 1 Soggetto Soggetto "impara a parlare", dando origine all'homo sapiens sapiens, che si afferma rapidamente sul cugino homo sapiens diNeanderthal, che non avendo imparato a parlare si estingue del tutto circa 30 mila anni fa. Ma cosa vuol dire "imparare a parlare" se già parlava, come tutti gli altri animali, dalla notte dei tempi (e da 200 mila anni anche in modo abbastanza fine)? La mia IPOTESI è che l’uomo impara a costruire nuove personalità neurologiche in grado di affiancarsi a quelle giàesistenti. Poiché le stesse parole acquistano significati diversi attivando personalità diverse, una nuova personalità aumenta il numero delle parole disponibili, anche se le parole diverse in senso fonetico restano le stesse. Se il soggetto vuol parlare con la persona di tipo 2, basta che ne impari la lingua costruendo in se stesso una personalitàneurologica simile alla sua. Ora ogni persona è rag- giungibile, se si ha voglia. E' superato il limite dell'ambiente comune (chiamiamolo limite spaziale), ma resta il limite del poco tempo che una vita mette a disposizione, reso ancora più grave dal fatto che bisogna lasciarsi il Persona di tipo 1 Persona di tipo 1 tempo di ritrasmettere quanto si èappreso (a figli o discepoli), oppure èinutile apprenderlo. Come ovviare a tale limite temporale, che riduce di molto la rete effettivamente usabile. L'idea vincente è questa: visto che il contenuto del cervello èportato fuori per comunicarlo ad un'altra persona, perchénon memorizzarlo fuori? 5) FASE TRE o fase della memorizzazione esterna al cervello (nasce la parola scritta e la storia). Persona di tipo 2 Persona di tipo 2 L'estensione richiesta al sistema è minima: basta aggiungere un area di lettura, che trasformi in parole 'sentite' le parole lette, e un'area di scrittura, che contenga le abilità per scrivere un libro comprensibile anche a chi non conosce nulla di quell’argomento. I vantaggi, invece, sono molti e importanti: 1) Il cervello accessibile non è più solo quello delle persone effettivamente presenti, ma quello di ogni persona che ha scritto un libro, ovunque essa Persona di tipo 3 sia, anche vissuta mille anni prima; 2) chi ha qualcosa da dire non è costretto a cercarsi una persona cerebralmen- Persona di tipo 3 te compatibile e interessata ad esso, se scrive un libro; 3) se un autore vende 100 mila copie, “parla” con Aree migliaia di persone contemporaneamente. 4) le conoscenze possono essere accumulate (poiché più conoscenze Libro = Cervello esterno lettura- si hanno e più è facile scoprirne di nuove, il patrimonio culturale dell'umanità cresce sempre più velocemente). scrittura 5) Si accede ad un’informazione quando serve, evitando il rifiuto opposto dal cervello al nuovo non voluto. Competenza Nel contesto delle ipotesi delle personalitàneurologiche unacultura èuna Contesto e significato linguistica personalitàneurologica, e la posizione antropologica somiglia alla mia, Morfemi secondo la quale ogni personalitàneurologica definisce una lingua. Secondo Chomskychi parla mette insieme i morfemi usando determinate Cult. 1 Competenza comunicativa nel contesto 1 regole (chi sa fare questo ha competenza linguistica). Se ci fosse un Nobel per le idee che hanno non accelerato ma rallentato il progresso ? Cult. 2 Competenza comunicativa nel contesto 2 scientifico, questa idea (che nega quella diversitàlinguistico-culturale che secondo l’antropologia invece caratterizza l’uomo) lo meriterebbe. Struttura L’antropologia, al contrario, pensa che non siano le regole del ipotizzata da Cult. n Competenza comunicativa nel contesto n linguaggio a guidare la composizione di frasi corrette e sensate Chomsky con- Modo di pensare tenente le rego- Personalità neurologiche ma il contesto in cui si trova la personache parla. Il contesto le del linguag- èsoprattutto l’ambiente culturale, per cui ogni cultura ha le sue gioumano Archivio morfemi (parole) rceugltoulrea . peCr hci oumsau nleic raergeolceo dni uanltar ec uplteurrsao npee r dcio mquuenlilcaa rset ecsosna lPinergdsuio an 1a Mdi ovdeod e1r e Significati 2 PSteirles .d ni evuitra. 11 Signific3ati persone di quella cultura ha competenza comunicativa (una competenza antropolo- Lingua 1 gica definita da un linguista antropologo, Dell Hymes, che si contrappone a quella 1 Modo linguisticadi Chomsky). Modo di Determina 1 pensare - d’agire Il contesto che non solo influenza una comunicazione linguistica ma addirittura la vivere 1 Influenza determina, non varia solo cambiando comunità linguistica (es. passando dall’inglese Unità d’ingresso Unità d’uscita Inf. trascurabile al francese) ma anche cambiando gruppo socialeall’interno di una lingua. Es.: a Giava, anche una domanda semplice come “Mangi riso e cassava ora?” viene Ambiente Sensi Ambiente Muscoli espressa con 5 frasi, diverse anche nelle parole usate, a secondo della posizione so- cialedi chi parla e di chi ascolta e della relazione piùo meno intima che c’ètra loro. L’ipotesi forte di Sapir-Whorf è sbagliata, perché non è vero che i fanfulde, che Ogni categoria sociale ha la sua lingua e conosce quelle delle altre categorie sociali, e hanno un pronome di terza persona unico, sono meno propensi degli inglesi con i tre ogni persona passa rapidamente da una lingua all’altra a secondo di chi ha di fronte. pronomi distinti alla supremazia maschile. Anche quella debole non regge, però, E’ esattamente questo che io intendo quando dico che ogni gruppo ha la sua lingua, perché anche tra i parlanti che distinguono i tre soggetti ci sono strenui fautori determinata dalla personalitàneurologica condivisa dai membri di quel gruppo. dell’uguaglianza tra i sessi. La mia verità è che può esserci una maggiore Ipotesi di Sapir-Whorf tendenza tra gli inglesi che tra i fanfuldea distinguere persone di genere diverso, ma i modi di comportarsi come i significati dipendono dal gruppo di appartenenza Nella prima metàdel novecento i due linguisti e antropologi americani Sapire Whorf, (errore 3), sono diversi nelle diverse fasi di una vita (errore 2) e anche in due notando che la stessa situazione viene descritta in modo diverso da persone di lingua momenti diversi della stessa giornata, a secondo di chi si ha davanti (errore 1). diversa, ipotizzarono che la lingua ha il potere di plasmare la visione del mondo. Semantica, pragmatica ed etnopragmatica Se si racconta diversamente la stessa situazione perché la si vede diversamente, infatti, si daràad essa una risposta diversa, come se fosse un’altra situazione. I linguisti hanno a lungo evitato l’aspetto più importante della lingua: la semantica ovvero lo studio del significato. Cambiare lingua, allora, significa cambiare anche modo di pensare e di vivere perché la lingua usata determina pensiero e comportamento (versione forte dell’ipotesi o Secondo la semantica formale di Chomskyi significati dipendono dal modo di met- ipotesi del determinismo linguistico)? Se non lo determina, possiamo almeno dire tere insieme le parole (dalla grammatica, regolata dal fantomatico gestore del lin- che cambiare lingua facilita il cambiare modo di pensare e di vivere (versione guaggioumano). Poiché frasi uguali in contesti diversi significano cose diverse (e deboledell’ipotesi o ipotesi della facilitazione linguistica)? O cambiare lingua non viceversa), egli ha ipotizzato una struttura profondadel discorso invisibile ad occhio determina e non facilitànulla in modo degno di nota(ipotesi sbagliata)? ma capace di dare due sensi diversi a due frasi uguali come struttura superficiale (la Come ogni ipotesi controversa ha qualcosa di giusto e qualcosa di sbagliato: vediamo linguistica trasformazionale di Chomsky studia l’invarianza del significato al come si separano le due parti usando le mie ipotesi. E’ sbagliato 1) usare il singola- variare della struttura superficiale di una frase, per es. dallafrase attiva alla passiva). re:non c’èla visione del mondo o il pensiero-comportamento, perchéuna persona ha Non basta la grammatica, però, per capire cosa Maiale molte visioni-culture e passa dall’una all’altra a secondo delle situazioni/persone significa dare del maiale ad un poliziotto (quando Contesto 1 Significato presenti in quel momento. E’ sbagliata 2) la distinzione in due parti di cui una si stabilisce un legame tra due parole appartenenti (animali) letterale determina-influenza l’altra: il modo di vivere non cambia perché cambia la lingua, a piani diversi si dice che si fa una metafora):oc- Metafora per l’ottimo motivo che essi nascono insieme nel corso di un processo unico corre tener conto del contesto. Lo studio della Contesto 2 Significato (l’incubazione prima e lo stato nascente poi), che ridefinisce sia il comportamento sia lingua nel contesto d’uso si chiama pragmatica. (persone) metaforico la lingua (nel contesto di un gruppo e di una situazione, come notato sopra). E’ sba- Tenendo conto solo del contesto linguistico (le parole, le frasi, i discorsi che gliato3) considerare una lingua diversa se sono diverse le parole e/oil modo di met- circondano l’espressione di cui si cerca il significato) si ha la pragmatica formale terleinsieme (grammatica) a fare le frasi (sintassi): lingua diversa significa usare le di Chomsky. Per capire “chi è quello vicino alla porta” bisogna tener conto anche stesse frasi con le stesse parole ma con significati diversi. (Es. io uso le parole e la del contesto non linguistico(ovvero una data situazione concreta). grammatica italiano, ma ogni mia frase significa qualcosa di diverso rispetto a quelle L’etnopragmatica considera un contesto più ampio, quello della cultura della psicologia tradizionale perchéparto da altri presupposti). di chi parla e di chi ascolta. Il significato dipende dalla pratica, insieme di regole grammaticali, di situazioni d’uso e di cultura.

Description:
L'antropologia può essere definita come lo studio della natura dell'uomo e delle “Gli antropologi distinguono talvolta tra Cultura (con la C maiuscola) non possono essere pagati se non lavorando per loro nelle miniere d'oro e.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.