Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati» (art. 20) in allegato Relazione conclusiva del Programma triennale 2014-2016 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri novembre 2017 Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati» (art. 20) allegato 1 Relazione conclusiva del Programma triennale 2014-2016 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri novembre 2017 Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati» (art. 20) La relazione è stata curata dal Gruppo tecnico interassessorile istituito con Determinazione 14601/2015. Il Gruppo tecnico è coordinato da Monica Raciti e seguito per gli aspetti tecnico- operativi da Andrea Facchini. È composto dai seguenti dipendenti regionali: Andrea Facchini, Daniela Salvador, Viviana Bussadori, Marzio Barbieri, Franca Francia, Elena Cantoni, Gemma Mengoli, Luisa Parisini, Vittoria Pastorelli, Gabriella Porrelli, Nilde Tocchi, Maurizio Marengon, Angelina Mazzocchetti, Samanta Arsani, Sergio D’Alesio, Paola Dotti, Fabio Abagnato, Elisabetta Di Pardo, Sonia Bonanno. Coordinamento redazionale: Andrea Facchini Progetto editoriale e realizzazione: Alessandro Finelli e Barbara Domenicali Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore Direzione generale cura della persona, salute e welfare Viale Aldo Moro, 21 40127 Bologna tel. +39 051 5277485 http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri [email protected] [email protected] Stampa: Centro stampa Regione Emilia-Romagna, dicembre 2017 Sommario Premessa 7 Relazione A) Qual è stata l’evoluzione del fenomeno migratorio in Emilia-Romagna e come sono cambiate le condizioni di vita dei cittadini stranieri immigrati 9 B) Qual è la situazione in termini di discriminazione e sfruttamento di cittadini stranieri immigrati e quali interventi sono stati messi in opera sul territorio regionale per contrastare e correggere tali fenomeni 27 C) In che misura i cittadini stranieri immigrati hanno avuto accesso ai servizi e ai contributi previsti dalla presente legge 31 D) Quali interventi sono stati attuati per incrementare la partecipazione dei cittadini stranieri immigrati alla vita pubblica locale e per favorire la comunicazione tra le diverse identità culturali presenti nel territorio 43 E) Quali sono le percezioni e gli atteggiamenti prevalenti tra i cittadini riguardo il fenomeno dell’immigrazione 46 F) Quali sono le opinioni dei soggetti attuatori, nonché dei soggetti che operano nel settore, circa l’efficacia degli interventi previsti dalla legge 48 Sintesi conclusiva 54 Allegato 1 Relazione conclusiva del Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri 55 Premessa La Regione Emilia-Romagna, attraverso la legge regionale n. 5/2004 “Norme per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati”, ha riconosciuto il fenomeno migratorio quale componente strutturale del contesto regionale, e si è dotata di uno strumento regolativo per esercitare la piena competenza delle Regioni e degli Enti locali in materia di integrazione sociale dei cittadini stranieri. In particolare la suindicata normativa, prevede: - la definizione di un Programma triennale di attività sull’immigrazione (art. 3, comma 2, L.R. n. 5/2004) che approfondisce le questioni legate alla immigrazione straniera in una logica trasversale, coinvolgendo l’insieme dei settori di intervento regionale; - la previsione di uno strumento valutativo, denominato Clausola valutativa (art. 20, L.R. n. 5/2004), riferito alla attuazione della legge ed ai risultati ottenuti per migliorare il livello di integrazione sociale dei cittadini stranieri. Con la presente relazione, in occasione della contestuale relazione finale al Program- ma Triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri denominato “Per una comunità interculturale”, si intende rispondere direttamente e specificata- mente ai quesiti posti dall’Art. 20 della L.R. n. 5/2004 (Clausola valutativa): a) qual è stata l’evoluzione del fenomeno migratorio in Emilia-Romagna e come sono cambiate le condizioni di vita dei cittadini stranieri immigrati; b) qual è la situazione in termini di discriminazione e sfruttamento di cittadini stra- nieri immigrati e quali interventi sono stati messi in opera sul territorio regionale per contrastare e correggere tali fenomeni; c) in che misura i cittadini stranieri immigrati hanno avuto accesso ai servizi e ai contributi previsti dalla presente legge; d) quali interventi sono stati attuati per incrementare la partecipazione dei cittadini stranieri immigrati alla vita pubblica locale e per favorire la comunicazione tra le diverse identità culturali presenti nel territorio; e) quali sono le percezioni e gli atteggiamenti prevalenti tra i cittadini riguardo il fenomeno dell’immigrazione; f) quali sono le opinioni dei soggetti attuatori, nonché dei soggetti che operano nel settore, circa l’efficacia degli interventi previsti dalla legge. Il documento è il risultato di un lavoro collegiale, coordinato da un Gruppo Tecnico interassessorile regionale, che ha coinvolto più direzioni e servizi regionali1 e inoltre si è potuto avvalere dei lavori di ricerca e documentazione predisposti annualmente dall’Osservatorio Regionale sul fenomeno migratorio2. 1 Il Gruppo Tecnico Interassessorile (istituito con Determinazione 14601/2015) è coordinato da Monica Ra- citi e seguito per gli aspetti tecnico-operativi da Andrea Facchini. 2 L’Osservatorio regionale è lo strumento conoscitivo della Regione Emilia-Romagna, istituito formalmente ai sensi dell’art. 3, comma 4, L.R. n. 5/2004, per acquisire conoscenze, valutazioni, stime sempre più affi- dabili in merito al fenomeno sociale dell’immigrazione. 7 Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 Tale relazione si compone di un testo che intende rispondere direttamente ai sei quesiti posti dalla clausola valutativa, e di un allegato volto a fornire al lettore ul- teriori informazioni e dati rispetto al tema della integrazione dei cittadini stranieri immigrati in Emilia-Romagna. L’allegato ricompone l’insieme delle singole programmazioni e degli interventi realiz- zati dalla Regione nel corso del Triennio 2014-2016, offrendo in tal senso una imme- diata visione intersettoriale del fenomeno migratorio e delle risposte messe in campo da ciascun assessorato. La relazione comprende e commenta anche una serie di indicatori che fanno parte di un cruscotto regionale di indicatori di integrazione sociale monitorato anno per anno dal suindicato Gruppo Tecnico interassessorile. Tale relazione intende inoltre rappresentare un primo contributo tecnico in previsione del nuovo Programma triennale per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri. 8 A) Qual e' stata l'evoluzione del fenomeno migratorio in Emilia-Romagna e come sono cambiate le condizioni di vita dei cittadini stranieri immigrati I cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna al 1° gennaio 2017 sono 531.028, pari all’11,9%1 della popolazione complessiva. Si tratta del secondo anno di leggero decremento, in contro-tendenza rispetto agli aumenti, anche assai marcati, registrati negli ultimi decenni e rispetto al livello nazionale che continua a mostrare una crescita. L’Emilia-Romagna si conferma comunque prima regione in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione residente, davanti alla Lombardia, attestata all’11,4% (il dato medio nazionale è dell’8,3%). Tabella 1 - Popolazione residente straniera e incidenza percentuale sul totale dei residenti in Emilia-Romagna e in Italia. Anni 1999 e 2003-2017 (dati al 1° gennaio) Residenti stranieri (valori assoluti) Incidenza % stranieri su totale residenti Anni Emilia-Romagna Italia Emilia-Romagna Italia 1999 93.555 1.116.394 2,4 2,0 2003 163.838 1.549.373 4,0 2,7 2004 210.397 1.990.159 5,1 3,4 2005 257.233 2.402.157 6,2 4,1 2006 289.013 2.670.514 6,9 4,6 2007 318.076 2.938.922 7,5 5,0 2008 365.720 3.432.651 8,6 5,8 2009 421.509 3.891.295 9,7 6,5 2010 462.840 4.235.059 10,5 7,0 2011 500.585 4.570.317 11,3 7,5 2012 530.015 4.052.081 11,9 6,8 2013 547.552 4.387.721 12,2 7,4 2014 536.022 4.922.085 12,0 8,1 2015 538.236 5.014.437 12,1 8,2 2016 534.614 5.026.153 12,0 8,3 2017 531.028 5.047.028 11,9 8,3 Fonte: Elaborazione su dati Istat, Statistica self-service della Regione Emilia-Romagna e Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna. 1 Una stima della popolazione straniera regolarmente presente sul territorio è possibile integrando le informazioni contenute nell’archivio dei residenti con cittadinanza straniera iscritti nelle anagrafi comunali con l’archivio dei permessi di soggiorno in corso di validità, gestito dal Ministero dell’Interno (in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica – Istat che ne cura la trasformazione da archivio amministrativo a statistico). L’integrazione si rende necessaria poiché entrambi gli archivi forniscono una visione parziale del fenomeno. L’archivio dei permessi di soggiorno in corso di validità contiene i permessi di soggiorno relativi a cittadini non comunitari che soggiornano per periodi superiori ai 3 mesi e che, alla data della rilevazione, hanno amministrativamente avviato e definito le pratiche di rilascio o rinnovo del titolo di soggiorno (restano esclusi i cittadini non comunitari che hanno ottenuto un permesso CE a seguito di lunga residenza in un altro Stato membro e i cittadini comunitari). L’archivio delle residenze anagrafiche fornisce, come il precedente, una visione parziale se si considera che non possono iscriversi in anagrafe i cittadini non comunitari in attesa di definizione delle pratiche di rilascio del permesso di soggiorno ma anche coloro che, già in possesso di permesso, non dispongono degli altri requisiti previsti dal regolamento anagrafico. È altresì possibile che risultino iscritte in anagrafe persone non più presenti sul territorio comunale. 9 Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 L’incidenza dei residenti stranieri risulta più marcata nelle province di Piacenza (14,0%), Parma (13,5%), Modena (12,9%) e Reggio Emilia (12,3%). Tabella 2 - Popolazione straniera residente in Emilia-Romagna e incidenza percentuale sul totale della popolazione residente per provincia. Dati al 1° gennaio 2017 Incidenza % stranieri Provincia Residenti stranieri Totale residenti su totale residenti Piacenza 40.281 287.246 14,0 Parma 60.552 448.207 13,5 Reggio Emilia 65.450 533.392 12,3 Modena 90.916 702.949 12,9 Bologna 118.013 1.010.417 11,7 Ferrara 30.367 349.692 8,7 Ravenna 47.570 392.517 12,1 Forlì-Cesena 41.515 394.974 10,5 Rimini 36.364 337.924 10,8 Emilia-Romagna 531.028 4.457.318 11,9 Fonte: Elaborazione su dati Statistica self-service della Regione Emilia-Romagna. Figura 1 - Incidenza della popolazione residente straniera sul totale della popolazione residente per comune. Dati al 1° gennaio 2017 Fonte: Statistica self-service della Regione Emilia-Romagna. La rappresentazione cartografica presentata in Figura 1 mostra l’incidenza percentuale al 1° gennaio 2017 dei residenti stranieri sul totale della popolazione residente a livello comunale. 10
Description: