ebook img

Le cave di pietra statuaria nel Bosco Caproni ad Arco PDF

60 Pages·2017·7.2 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Le cave di pietra statuaria nel Bosco Caproni ad Arco

Comune di ArCo - Assessorato alla Cultura Le cave di pietra statuaria nel Bosco Caproni ad Arco 1 Ricerca d’archivio: Marialisa Avi, Romano Turrini Testi: Romano Turrini Fotografie: Archivio storico Comune di Arco, Archivio Fabio Emanuelli, Davide Turrini, Romano Turrini. Archivio Studio Associato Geologia Marchi-Cretti, Archivio famiglia Caproni, Biblioteca civica Arco. Salvo specifica indicazione archivistica, le immagini sono state realizzate da Davide e Romano Turrini. Scansione documenti: Marialisa Avi Coordinamento editoriale: Romano Turrini Stampa: Grafica 5 - Arco Abbreviazioni archivistiche: Archivio storico del Comune di Arco: ACAR Archivio storico del Comune di Oltresarca: ACO Archivio Parrocchia di Arco: APA Archivio di Stato di Trento: ASTN Archivio di Stato di Parma: ASPR Bibliografia Cadrobbi M., Guida geologica del Basso Sarca, Rovereto 1960, ristampa anastatica Lavis 2001 Vambianchi E., Arco luogo di cura invernale, Arco 1874, ristampa anastatica Arco 1993 Kuntze M., Arco in Südtirol, Arco 1898, versione in italiano Arco 1994 Turrini R., Gianni Caproni, il bene per il bene, Arco 2007 Turrini R., Pietra, acqua e arte – Le cave di pietra statuaria nel Bosco Caproni, Arco 2015 Nella stessa collana: L’archivio storico del Comune di Arco nel Palazzo Nuovo (2007) Profughi della prima guerra mondiale (2008) Il fiume Sarca (2009) Lavoro e costo della vita (2011) L’istruzione primaria ad Arco – Dal decreto teresiano del 1774 alla riforma Gentile del 1923 (2011) L’archivio storico del Comune di Arco nel Palazzo Nuovo – Integrazioni e approfondimenti (2012) La dittatura fascista e le persecuzioni razziali (2014) Salute e benessere ad Arco (2016) In copertina: In primo piano La Storia, opera dello scultore Andrea Malfatti in pietra statuaria di Arco (1891); famedio del cimitero di Trento. Sullo sfondo le “cave alte” nel Bosco Caproni ad Arco. In retro copertina: Gianni Caproni a colloquio con un contadino di Arco Questo quaderno riprende, in parte, i contenuti del volume “Pietra, acqua e arte – Le cave di pietra statuaria nel Bosco Caproni ad Arco” edito dall’Associazione “Il Sommolago” nel 2015 a cura di Romano Turrini. La narrazione segue un filone d’indagine che privilegia la documentazione con- servata nell’Archivio storico del Comune di Arco e riferita soprattutto all’utilizzo della pietra bian- ca di Arco sia per la realizzazione di statue che per la produzione di tubi dove far scorrere l’acqua. La parte finale del quaderno presenta una sintetica guida alla visita, a scopo didattico, del Bosco Caproni, segnalando aspetti di grande interesse storico, etnografico, naturalistico e geologico. L’augurio che l’amministrazione comunale di Arco si fa è che questo quaderno, come gli altri editi in precedenza, diventi strumento utile di conoscenza per le nuove generazioni, permettendo di avvicinarsi alla documentazione d’archivio con interesse e curiosità, alimentando inoltre il senti- mento di appartenenza alla propria comunità. Arco, novembre 2016 L’Assessore alle attività culturali - Comune di Arco Stefano Miori LE CAVE DI PIETRA NEL TERRITORIO DI ARCO Le varie tipologie Scrive lo storico Ambrogio Franco, illustrando le caratteristiche ed i pregi del territorio arcense: «Vi sono in questi monti delle buone cave, dalle quali si traggono massi di notevole grandezza per costruire chiese ed altri nobili edifici». Erano i primi anni del Seicento e questa è la testimonianza scritta più antica trovata in merito all’attività estrattiva presente in vari luoghi del territorio arcen- se. Ma si ritiene che la zona di Arco abbia presentato e fornito, anche nel corso dei secoli prece- denti, una varietà notevole di pietre. In un documento, datato 15 febbraio 1858, inviato dalla Direzione delle Pubbliche Costruzioni di Innsbruck e motivato dalla necessità di esaminare in modo accurato i dati tecnici che dovevano essere considerati per l’ipotizzata costruzione del nuovo edificio della Pretura di Arco, si chiede all’amministrazione comunale di Arco chiarimenti circa le qualità delle pietre che potevano essere cavate nel territorio arcense. Nella risposta del podestà di Arco troviamo un’illustrazione delle varie tipologie di pietra presenti in zona e delle loro caratteristiche principali. «Nelle cave di Vigne si ritrova della pietra tanto bianca che rossa disposta a diversi strati si dell’una che dell’altra qualità, come nelle cave alle Laste di Trento. Questi strati misurano le seguenti altez- ze: oncie 2, oncie 4, oncie 6, oncie 9, oncie 12, oncie 14, oncie 17, oncie 20, oncie 24, oncie 30 di Vienna. La pietra è riducibile a laste, può essere battuta a martellina fina e marmorizzata. Gli strati delle pietre bianche dalle 2 alle 6 oncie inclinano a colore un po’ scuro, gli altri sono bianchi come la pietra delle cave di Trento. La pietra rossa sebbene non uguale in qualità e colore a quella di Trento, pure viene adoperata nelle fabbriche con buon effetto. Scalpellini al lavoro nelle cave di Vigne (Archivio famiglia Caproni) 3 Le cave di “prea morta” a Ceole, nel dosso di San Bartolomeo; qui si trova ora il ristorante “La Berlera” (per gentile concessione del signor Luciano Bonora). Pilastri in pietra grigia e “prea morta” (cortile interno case ITEA - via S. Bernardino, Arco) 4 Strati di pietra nelle cave di Vigne - Arco. Pietre rosse squadrate nelle pareti del castello di Arco. I cantoni di Ceole si possono escavare della grandezza che si desiderano, ma i cantoni usuali da fabbrica sono larghi oncie 18, lunghi 9, grossi 9. Per i muri di cinta e quindi esposti all’umidità si dovrà preventivare pietra viva di Vigne o Fonta- nelle, ed i cantoni di pietra di Ceole potranno essere adoperati utilmente soltanto nei muri interni e divisori e per i volti a pian terreno, perché se disposti all’esterno col tempo si scrostano. La pietra statuaria è d’un perfetto bianco latteo. Tale pietra non è disposta a strati, ma si può esca- vare quel pezzo che si vuole, è confacentissima per lavori da tagliapietra, con notabile risparmio di fattura in oggetti di finitezza. Si avrà pure riguardo di non prescriverla al pian terreno ove è messa al contatto con carri e soggetta ad urti, perché è meno consistente di quella di Vigne. Resiste alle vicende atmosferiche, e di ciò ne danno prova le statue della fontana di Trento e quelle del ponte di Parma nonché le finestre dell’antico Palazzo così detto dei panni in Arco. Ha il solo difetto che il colore dopo molti anni perde il suo bianco latteo e si fa scuro come quello dell’altra pietra». (Archivio storico del Comune di Arco, d’ora in poi ACAR, Carteggio e Atti, 3.8.1, bs. 315, rub. V, n. 145). Tale illustrazione va integrata con la segnalazione che a Laghel erano attive cave di pietra rossa (utilizzata anche nella costruzione dei muri del castello di Arco) e di tufo, nella zona delle Fon- tane. Inoltre, poco sopra Massone in località Nogaiole, vi erano le cave proprietà di Giovanni e Giacomo Marcabruni. 5 LE CAVE DI PIETRA STATUARIA dalla pietra bianca di Arco le statue colossali sul gran Ponte del Taro a Parma All’inizio dell’Ottocento accade un evento sicuramente significativo che vede direttamente interes- sate le cave di pietra statuaria di Arco. È il 1816 quando Maria Luisa (o meglio Maria Luigia) d’Asburgo Lorena (seconda moglie di Napoleone, ex imperatrice dei Francesi, madre del re di Roma), duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla decreta la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Taro, lungo la via Emilia. Diversi altri ponti costruiti in epoca romana e medioevale non avevano resistito alle piene del Taro. La duchessa caparbiamente decide di intraprendere quest’impresa straordinaria per l’epoca: infatti le dimensioni del ponte (lunghezza m. 565, larghezza m. 8) lo fanno ritenere in quel periodo il più grande ponte d’Europa. L’inaugurazione dello straordinario manufatto avviene nel 1819. Due anni dopo la duchessa vuole che ad ornare il gran ponte vengano collocate quattro statue raffiguranti i principali corsi d’acqua del parmense: Parma, Taro, Enza e Stirone. L’autore delle statue doveva essere, e sarà, lo scultore Giuseppe Carra, professore di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Parma. Il primo problema da risolvere per la realizzazione delle statue era il procurarsi i blocchi di pietra da scolpire. Su consiglio dello stesso scultore si individuano per questo scopo le cave di Arco. Con tutta probabilità lo scultore Giuseppe Carra ne conosceva l’esistenza e soprattutto sapeva dei pregi della pietra statuaria, essendo professore dell’Accademia delle Belle Arti di Parma e avendo contatti con altri scultori. Si individuano anche i lapicidi che si sarebbero assunti l’incarico di cavare i blocchi di pietra e di farli arrivare a Parma; sono Vincenzo Galli, tagliapietra di Parma, e altri due lapicidi di Cremona, Giuseppe Giudice e Pietro Ogna. Il contratto stabilito con loro dal governo di Parma fornisce dati importanti circa le misure dei massi da cavare; ogni masso doveva essere lungo tre metri, largo un metro e dieci centimetri, alto due metri e quattro centimetri. Immagine storica del ponte sul fiume Taro; si scorgono le sagome delle grandi statue alle estremità del ponte. 6 Lettera che i due scalpellini Giuseppe Giudice e Pietro Ogna inviano al loro socio Vincenzo Galli con alcune richieste per rendere più agevole il loro lavoro. (Archivio di Stato di Parma, Fondo Presidenza 7 delle Finanze, bs.783). I tagliapietra che danno avvio alla complessa operazione di scavo e di trasporto dei massi da Arco a Parma sono Giuseppe Giudice e Pietro Ogna. Arrivati in loco, dopo pochi giorni, il primo dei due scrive a Vincenzo Galli, il socio rimasto a Parma: « da Arco li 25 agosto 1822 Amico socio carissimo Habbiamo dato principio alla escavazione già da quattro giorni e speriamo buon esito; vi prego se ancor non avete spedito le quattro carte e modellini delle statue, spediteli immediatamente, mentre sono oggetti indispensabili per poterli abbozzare e facilitarne così la condotta, queste cose premono subito che se le avessimo potremmo già servircene». (Archivio di Stato di Parma, d’ora in poi ASPR, Fondo Presidenza delle Finanze, bs. 783) I due lapicidi chiedevano, giustamente, i modellini delle statue che si sarebbero realizzate con i blocchi di pietra statuaria; avrebbero potuto togliere loro stessi un po’ di pietra superflua, così da diminuire il peso del blocco da trasportare. E questo deve essere successo perché Carlo Antonio Marcabruni che viveva nel palazzo Giuliani – Marcabruni scrive nel suo diario: «Giovedì 15 no- vembre 1821. Oggi circa le ore 7 e mezzo di mattina è passato per questa città tirato da sette paja di buoi l’abbozzo di una statua colossale cavato nella petraia di Patone destinato per Parma dove se ne formerà la detta statua voluta da S.M. Maria Luigia arciduchessa d’Austria, Duchessa di Parma». (Manoscritto conservato presso Biblioteca Cappuccini Trento, Cronaca di Carlo Antonio Marca- bruni, note ossia memoria di cose particolari di mia patria e famiglia dall’anno 1801 (1801 – 1826), trascritto da Saveria Carloni Cfr. “Il Sommolago” 2002 n. 2) Ma il trasporto dei grandi blocchi di pietra, dal peso ognuno di circa 21 tonnellate, si rivela irto di difficoltà e causa di molti “incidenti di percorso”. Preziosa a questo proposito è la testimonianza del Capocomune di Oltresarca. La “magnifica impresa” nella dichiarazione del Capocomune di oltresarca L’atto ufficiale fornito a Giuseppe Giudice e sottoscritto dal Capocomune di Oltresarca Rosà cer- tifica i danni subiti soprattutto durante il trasporto delle pietre. Ad ogni evento negativo accaduto viene attribuito un costo in fiorini, a dimostrare come fosse stata costosa, al di là di ogni più pes- simistica previsione, tutta l’operazione. Questo documento offre, di riflesso, importanti informa- zioni circa la tecnica di trasporto e le soluzioni adottate per compiere questa straordinaria impresa. «La Rappresentanza Comunale d’Oltresarca ad istanza di Giuseppe Giudice, uno dei socj impre- sari dei quattro pezzi di pietra destinati per quattro statue colossali pel Ducato di Parma, rilascia il presente attestato delle disgrazie a cui tale società dovette soccombere durante l’escavazione e trasporto dei medesimi dal luogo stesso della cava a Riva di Trento, luogo dell’imbarco. Interpel- lati chi a quest’oggetto potevano somministrar giuste cognizioni, si è rilevato che il medesimo Giuseppe Giudice soggiacere ad uno sborso di fiorini 240 dopo intelligenza in iscritto con la persona di Domenico Sartori di Massone, uomo che possedeva in affitto tal cava, a motivo che il medesimo Sartori non aveva di che garantire, mentre la difficoltà di estrarre queste moli ha fatto sì che consonse la somma primieramente pattuita nell’escavazione solo di due di esse, e di più si è rilevato che la convenzione col succitato Sartori era di dar cavati questi pezzi entro l’ottobre del passato anno 1821 ed invece si dovette impiegare quattro mesi di più i quali portarono ai fornitori per la continua loro assistenza la spesa di fiorini 180» (Archivio del Comune di Oltresarca, d’ora in poi ACO, carteggio e Atti 1822, bs. 4.2.1015. fasc. 23 ¾ - L’atto si trova pure in ASPR, fondo presidenza delle Finanze, bs. 783). Il prezioso documento continua nella narrazione: «Nel dar principio al trasporto della prima si vidde infrangersi il carro su cui giaceva sì enorme peso e ciò sempre nel giorno 6 novembre 1821 – 8 nella strada tra la cava e la villa di Massone, di modo che si dovette sospendere la condotta a dieci giorni di più e la spesa di questo disgraziato accidente, cioè rimonta totale del carro e tempo pagato a tutti gli uomini d’aiuto, nonché bovi di tiraglio ascende a fiorini 120». Il problema principale era rappresentato dal grande peso che il carro (un carro ovviamente specia- le) trasportava. Tutti i modestissimi ponti costruiti sopra i canali e i torrenti che attraversano anche adesso la piana fra Arco e Riva o cedettero sotto il peso del “trasporto eccezionale” o dovettero precedentemente essere puntellati. «La strada che dalla cava conduce a Riva di Trento luogo, come si disse, dell’imbarco, è frequentemente intrecciata di canali sotterranei a sfogo di certe acque che là serpeggiano all’intorno; a cagione del passaggio di questo inusitato peso, molti di essi si sono fondati con danno del carro stesso, e di tempo della ristaurazione dei medesimi, che fattone un calcolo si rilevò un danno di fiorini 24. Nella strada istessa poi che conduce a Riva si trovano due ponti, uno di legno sopra il torrente Varrone, l’altro di rivo bensì, ma debole, denominato l’Arbora (Albola ndr), perché i medesimi sostenessero il passaggio di questi pesi dovettero assoggettarsi ad istanza delle vicine Comuni alla pontillazione dei medesimi, che la spesa ascese per tutti e quattro i passaggi a fiorini 39». Ma le disgrazie non erano finite; accade infatti un incidente ad un operaio. «Nella condotta della terza nel giorno 10 di marzo 1822 si vidde di bel nuovo rimontare il carro che, atteso le difficili strade, si era conquassato colla condotta delle prime due; interpellati gli artefici che hanno operato a questa rimonta, si è rilevato esserne stata la spesa di fiorini 80 ed in questa terza condotta ad onta di tutte le precauzioni usate, nulla di meno si vidde con generale rincrescimento rimanere offeso in un piede un uomo, essendosi infranto il timone del carro per una terribile scossa che sofferse; per risarcire in parte il danno di questo disgraziato uomo, che per tale disgrazia fu obbligato al letto dodici giorni, e che anche al presente sin’ora si trova incapace a procacciarsi il vitto, furono sborsati a suo favore dal menzionato Giudice fiorini 20. Interno delle “cave basse”, Bosco Caproni, Arco. Le misure di queste cave sono le seguenti: lunghezza circa 85 metri, profondità media 23 9 metri, altezza media 3,5 metri. Veduta da nord della zona del ponte sul fiume Sarca. Si noti che quasi tutte le arcate erano in legno e questo fu motivo di gravi difficoltà per far passare i carri con i blocchi di pietra per Parma (ACAR, Cartella fotografie). Inoltre si certifica che calando dal monte l’ultimo pezzo si troncò in metà una grossa fune, che consultate persone conoscitrici del merito di tale attrezzo, si giudicò il danno di fiorini 100 – e di più una corda secondaria ridotta a minuti pezzi del valore pure di fiorini 27. Nell’ultima condotta pure si conquassò una ruota del carro, si spezzò il timone e si ruppe la così detta mezzana, che, fattone le solite indagini, ascende questa disgrazia al danno di fiorini 30». Un’ultima difficoltà si doveva superare: il fiume Sarca ed il ponte che in quei decenni era quasi per intero di legno. Anche Segantini, nei suoi ricordi di bambino, ha chiara l’immagine del ponte in parte in muratura e in parte in legno. «Si trova un torrente vicino ad Arco denominato Sarca sopra del quale evvi costrutto un ponte di legno a tre lunghe campate logore già dal tempo e dalle intemperie; all’atto di passaggio di questo colle descritte moli, si rilevò indispensabile lo staccare le bestie; conoscendo che, col calpestio delle medesime avrebbe di certo rovinato, il Giudice qual impresario sopra descritto, consultate persone che gli potessero calcolare quale sarebbe stata la spesa per pontellarlo, ma si rivelò vistosa a motivo della sua altezza e delle acque precipitose che vi scorrono, si appigliò il medesimo alla minor spesa col servirsene dell’argano e tirrarlo così lentamente sopra del medesimo; quest’operazione portò conseguenza tale che in ogni passaggio si dovette impiegare un giorno di più, che portò l’impreve- Il Taro La Parma 10

Description:
La proposta sembra accettabile alla Rappresentanza comunale di Arco e al podestà Prospero Mar- chetti. Ma qualche .. Arco, 24 maggio 1919.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.