ebook img

Breve Storia del Giappone e delle sue Arti Marziali - gorin.it PDF

13 Pages·2010·0.16 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Breve Storia del Giappone e delle sue Arti Marziali - gorin.it

Breve Storia del Giappone e delle sue Arti Marziali Nessuno vi interrogherà mai su queste cose, tranne forse i vostri allievi. Muzio Bobbio Corso Istruttori FIYB 1997-2010 (http://www.gorin.it/extra/storia.pdf) Note di lettura dei nomi giapponesi Esistono tre sistemi (shiki) di traslitterazione della lingua giapponese con i caratteri latini; il sistema Nihon è quello più usato dai giapponesi e quello Kunrei (evoluzione “ufficiale” del Nihon) è quello meno usato; il sistema Hepburn (1815-1911); egli era un medico presbiteriano americano, missionario in un dispensario a Kanagawa (Yokohama) dal 1859 al 1892, traduttore della Bibbia ed autore di un dizionario Giapponese-Inglese; il suo sistema è quello che viene più usato in occidente; esso prevede che le vocali si leggano come in latino (italiano) e le consonanti come in inglese. CH C dolce come in Cielo F F quasi H soffiando tra le labbra G G dura come in Gatto H H aspirata come in inglese J G dolce come in Giallo K C dura come in Cane S S dura come in Sasso SH SC dolce come in Scimmia TS Z dura come in Mazzo TC C doppia (da parole straniere) Y I consonantica (un po’ lunga) W U consonantica (corta) variazioni dialettali Z S dolce come in quasi La lettera N viene letta con suono nasale se a fine parola, per “eufonia” viene letta M davanti alle lettere N, H, B e P (come in italiano negli altri casi), per lo stesso motivo la K può tramutarsi in G (keri/mae-geri), la TZ e la S possono essere addolcite in Z (tsuki/mawashi-zuki), la T in D e viceversa (Shin-dô/Shitô), la H in P o B (Gen-Hei= Gempei). Esistono inoltre delle vecchie grafie: Ye si legge E lunga (Yen = Een, salvo in Tôkyô) Ei si legge E lunga (Sensei = Sensee) Kwa e Gwa si leggono Ka e Ga Alcuni esempi con i nomi di alcuni famosi maestri: (l'uso giapponese prevede che il cognome preceda il nome): Kano Jigoro si pronuncia Cano Gigoro Funakoshi Gichin si pronuncia Funacosci Ghicin Uyeshiba Morihei si pronuncia Uèsciba Morihee Mochizuki Minoru si pronuncia Mocisuchi Minoru Sugiyama Shoji si pronuncia Sughiiama Sciogi Tabella comparativa semplificata dei sistemi: Hepburn: cha chi chu cho fu ja ji ju jo sha shi shu sho tsu Nihon: tya ti tyu tyo hu dya di dyu dyo sya si syu syo tu Kunrei: tya ti tyu tyo hu zya zi zyu zyo sya si syu tyo su Il Passato Per spiegare il perché di ogni cosa bisogna risalire lungo la sua storia sino alla sua origine e ricordarsi che da sempre si usa ciò che serve e che funziona! Questo semplice concetto universale non fa eccezione quando osserviamo la continua rincorsa tra i metodi di attacco e di difesa adottati, in ogni tempo e luogo. Il modo di praticare ognuno dei vari stili di combattimento giapponesi (e non solo) che conosciamo dipende dalle condizioni (sociali, politiche, ecc.) esistenti al momento della sua ideazione o codifica, proprio perché esso è stato creato per rispondere a quelle precise esigenze. Per capire, quindi, perché il Karate si pratica in un certo modo o perché la spada si maneggia in una certa maniera è utile conoscere la situazione storica di quando e dove questi modi di combattimento sono nati; facciamo quindi una divisione di comodo della storia del Giappone: Periodo Autocratico (660 a.C.-1192 d.C.) Questo è il periodo nel quale si forma il nucleo di quello che sarà il futuro Giappone, saranno importate dalla Cina molte innovazioni, tecniche e culturali, fino alla formazione della dittatura militare dello Shôgun; è nell'ultima parte di questo periodo che si formerà principalmente il metodo di combattimento del Giappone, quello del Bushidô e del Seppuku. Periodo Feudale (1192-1867) Varie dinastie di Shôgun si susseguono anche quando gli europei (Portoghesi) giungono in Giappone (1542) rompendo gli equilibri interni. È possibile suddividerlo in: a) Periodo Kamakura (Minamoto, Fujiwara, principi imperiali; 1192-1338) e primo periodo Ashikaga, sino al IX Shôgun Yoshihisa (Kyôto, 1338-1489). b) Periodo Sengoku (Sengoku-jidai, 1475 - 1600, seconda metà del periodo Ashikaga) detto del paese in guerra (in questo periodo il famoso regista Akira Kurosawa ha ambientato molti dei suoi più famosi film: I 7 Samurai, La fortezza nascosta, Il trono di sangue, Kagemusha); prima grande svolta nelle tecniche di combattimento. c) Periodo Tokugawa chiamato anche Edo (1600-1867); è questo il periodo più conosciuto della storia del Giappone, quello nel quale sono ambientati i romanzi storici Musashi e Shôgun, dov'è avvenuto l'episodio dei 47 Rônin; avviene in questo periodo la seconda importante svolta dell'arte giapponese del combattimento. Restaurazione imperiale (1868-1945) Il paese si occidentalizza ma non rinuncia alle proprie tradizioni. Il Presente Periodo Moderno (1945-oggi) Quando gli americani lasciano il Giappone (1948) si raccolgono i frutti di quello che hanno seminato i grandi maestri d’inizio '900. Dagli Inizi mitologici al Bushidô I primi “libri” giapponesi di cui oggi conosciamo il testo sono il Kojiki (712), principale testo sacro dell'antica religione animista Shintô (la via degli spiriti) e lo storico Nihongi (720) o Nihon Shoki che sono stati commissionati dall'Imperatore giapponese per dare maggiore lustro al proprio titolo, nel tentativo di equipararlo a quello cinese; secondo questi testi la storia della casa imperiale inizia nel 660 a.C. con l'insediamento di Jimmu Tennô che discenderebbe da 7 generazioni di divinità celesti [Izanami ed Izanagi attraversano l'ukibashi] e da cinque generazioni di divinità terrestri. Nata dall'occhio sinistro di Izanagi, Amaterasu Ômikami, simbolo femminile del sole, veniva pesantemente infastidita dal fratello Susano-o, motivo per il quale, offesa, si nascose in una grotta (simbologia dell'eclisse)[Ame no Uzume no Mikoto danza per Amaterasu] e ci volle tutta l'inventiva di migliaia di divinità per farla uscire; a seguito di questo episodio Susano-o fu esiliato nella regione di Izumo dove, per salvare da atroce morte una fanciulla, con uno stratagemma, uccise lo Yamata no Orochi, una sorta di serpente ad 8 teste; mentre lo tagliava a pezzi, il filo della sua lama si scalfì; con gran sorpresa egli estrasse dalla coda del mostro una spada che sarà chiamata Ame no Murakumo no Tsurugi (la spada ben affilata); Egli, per farsi perdonare, la donò alla sorella e, per eredità familiare, la lama giunse sino a Jimmu. Curioso è notare che, oggi come allora, nella regione di Izumo, sono attivi i forni tatara dove la sabbia ferrosa locale diventa materia prima per la produzione di lame; comunque sia il mito, la spada divenne uno dei Shinki Sanshû, i tre tesori (assieme allo specchio Yata no Kagami ed al gioiello Yasakami no Magatama) senza la cui consegna non può avvenire l'investitura imperiale. In sintesi, persino nei miti della fondazione del Giappone, la spada è uno dei simboli fondamentali; questa spada cambierà anche nome (Kusanagi no Ken) e sarà successivamente persa in battaglia, ma non sminuirà mai il suo valore simbolico durante tutta la storia giapponese. Gli archeologi invece datano attorno all'anno zero la presenza di una tribù (uji) di origine incerta che conquista quella terra che da essa prenderà il nome di Yamato; questa regione si trova al centro dell'isola maggiore dell'arcipelago giapponese (a sud di Kyôto) ed ha per capoluogo la città di Nara; sembra che essi fossero principalmente armati di lunghi archi e spade di bronzo. Nelle prime fasi della formazione del Giappone tutto il materiale militare era sostanzialmente importato dal continente: cavalli, armature, lame manesche ed in asta, ad eccezione dell'arco; il cavallo era il piccolo cavallino mongolo Przewalsky (una sorta di pony particolarmente robusto e non molto veloce) le spade erano di bronzo (successivamente di ferro), ad un filo e dritte; il lungo arco asimmetrico giapponese era invece già accreditato nel periodo yayoi (250 a.C.-300 d.C.)[dotaku]. Dalla protostoria (testi cinesi e coreani) si passa alla storia quando, attorno all'anno 400, arrivano, attraverso la Corea, la lingua, la scrittura e le filosofie cinesi taoista, confuciana e buddista; secondo gli annali giapponesi essi avevano conquistato quel territorio, ma di questo episodio non vi è traccia né in quelli coreani né in quelli cinesi. Secondo lo shintô, il luogo dove moriva un imperatore diventava impuro, quindi, dopo la sua inumazione in una grande tomba a tumulo[Nintoku, 313-399; Daisen kofun a Sakai presso Ôsaka], la capitale veniva abbandonata e ne veniva fondata una nuova in un luogo diverso; con l'adozione del buddismo da parte della corte imperiale, la capitale itinerante venne fissata per la prima volta nell'attuale città di Nara. Inizia a questo punto l'ascesa culturale dell'aristocrazia giapponese (Kuge) che adotta, per tutta la corte, la lingua e scrittura cinese [Shotoku Taishi, 572-631] per poter leggere i testi sacri cinesi (kanji significa letteralmente “caratteri Han”, dinastia cinese che, con la creazione del primo impero unificato nel 220 a.C., avevano standardizzato, fra le molte altre cose, anche la lingua scritta); successivamente questa scrittura sarà adattata alla lingua giapponese (che ha caratteristiche ben diverse da quella cinese). La scrittura giapponese è un misto di kanji e kana: ideogrammi e sillabe rappresentate con “kanji semplificati”; ancora oggi un kanji può essere letto in più modi; i principali sono: • kun yomi termine originale giapponese (lettura del significato) • on yomi (go on) deformazione giapponese della pronuncia cinese del V e VI secolo (molte parole buddiste) • on yomi (kan on) deformazione giapponese della pronuncia cinese dal VII al IX secolo (la lettura “del suono” più comune) • on yomi (tô on) deformazione giapponese della pronuncia cinese dal X al XVII secolo (più usata nel giapponese fino all'epoca Edo) Giacché i nobili sono raccolti nella capitale ed impegnati in questo loro processo di acculturazione lasciano nelle campagne in loro rappresentanza dei servitori armati (spesso cadetti di famiglie nobili) che diventeranno i samurai (dal verbo saburau = servire); essi passeranno gradatamente da guardia personale dei nobili ad esercito ed infine clan (uji) militari di periferia (buke), una nobiltà di grado inferiore; in seguito verranno chiamati samurai indistintamente tutti coloro che combattevano per i vari signori feudali (Daimyô), ve ne saranno quindi di diverse levature. Le regole del combattimento e del comportamento di coloro che usavano le armi fu dettato quindi dalla parte di origine nobile degli appartenenti a questa categoria e, prendendo spunto dalla filosofia di Confucio, diedero vita a quel codice non scritto che verrà successivamente chiamato bushidô (la via del guerriero). Quindi si sviluppa in questo periodo una forma di "guerra dotta" dove prima di ogni battaglia i nobili sfidavano a singolar tenzone i pari grado della parte avversa, oppure li tiravano a cimento nei più svariati modi; l'eventuale duello iniziava declinando lungamente le proprie generalità e le precedenti imprese (in taluni casi anche l'origine della contesa), talvolta cominciava a distanza con il lancio di frecce ed il successivo confronto con la spada (da cavallo ed eventualmente a piedi); l'arte militare per eccellenza era quella chiamata kyu ba no michi [ la via dell'arco e del cavallo]; questa era l'arma preferita dai nobili che lasciavano prevalentemente altre (come ad esempio le lance) ai samurai di rango inferiore, generalmente appiedati. Per poter essere più ardimentosi e quindi maggiormente degni di fama (anche postuma) i combattenti dovevano avere in ben poca considerazione la propria vita (principio del sakura, divenuto loro simbolo); per prepararsi tecnicamente, culturalmente e spiritualmente, i nobili s amurai studiavano il bugei ju happan (le diciotto arti della guerra, ed ogni clan ne aveva di proprie) nonché una parte della filosofia e dalle pratiche buddiste (introdotte ufficialmente nel 552). Sfrontatamente coraggiosi ma non suicidi, chi combatteva proteggeva la propria persona con una armatura le cui caratteristiche potevano dipendere dal rango e dal periodo storico; la punta delle frecce doveva quindi poterla perforare e la spada doveva colpire dove la protezione era superabile. Nella citata città di Nara, presumibilmente all’inizio dell’ottavo secolo, un forgiatore semimitico chiamato Amakuni, il primo che gli annali ricordino, sembrerebbe abbia avuto l’idea di tagliare a metà (nel senso della lunghezza) uno tsurugi (o ken)[ken] ottenendo così due lame ad un filo solo, successivamente incurvatesi durante il processo la tempra: ecco che sarebbe così nata la prima spada veramente giapponese (nippontô) che sarà chiamata tachi, iniziando quindi la produzione sul suolo giapponese di quelle lame che sono considerate a tutt'oggi quelle dotate di maggior potere scissorio mai costruite dall'uomo. Dall'anno 987 inizierà una nuova fase della produzione delle lame che verranno chiamate kotô (spade antiche) mentre quelle costruite in precedenza appartengono al periodo jokotô; ci sono 5 regioni di produzione che vengono chiamate gokaden [le 5 tradizioni], ognuno con caratteristiche distintive peculiari (in ordine cronologico): • Yamato (Nara) • Yamashiro (Kyôto) • Bizen (Okayama) • Sôshû o Sagami (Kanagawa) • Mino (Gifu) Molte guerre si svolsero con le modalità che abbiamo descritto e la classe dei samurai assumeva sempre più popolarità ed importanza, controllando la forza combattente e quindi il territorio con le risorse alimentari che vi venivano prodotte; nel 1156, Taira Kiyomori (un buke), assunse il controllo del governo della capitale Heian (l'attuale città di Kyôto, costruita sul modello della “città proibita” di Pechino) a scapito dei nobili di corte (kuge); ma non a tutti fu gradito questo cambiamento. A contrastare il potere della famiglia Taira (detta anche Heike) venne chiamata un'altra famiglia di buke chiamata Minamoto (anche Genji) ed iniziò quella guerra che sarà chiamata Genpei (dalle sillabe iniziali dei due nomi), una delle più lunghe e sanguinose del Giappone di tutti i tempi. Negli annali che raccontano di questa guerra, per esempio, viene riportato il primo caso di Hara Kiri; nella sfortunata difesa di un castello assediato, i samurai stanno organizzando la fuga del proprio signore ferito; purtroppo gli assedianti stanno già entrando ed allora uno di loro si arrampica in posizione elevata, chiama a gran voce gli avversari che stavano sopraggiungendo, declina educatamente le proprie generalità ed aggiunge: "Guardate che cosa faccio"; sedutosi poi sui talloni si squarciò l'addome, estrasse le proprie interiora, le sbatacchiò sanguinolente a destra ed a sinistra, si mise la lama in bocca e si lasciò cadere in avanti; lo stupefacente gesto fu sufficiente allo scopo, gli assedianti impressionati rallentarono il passo e gli altri samurai salvarono il loro signore.. Un curioso personaggio femminile chiamato Tomoe Gozen compare nella guerra Gempei; fu la moglie (o più probabilmente la concubina) di Minamoto (Kiso) Yoshinaka [immagine], cugino e (sfortunatamente per lui) avversario del futuro vincitore: si tratta dell'unica donna in armatura della storia storia giapponese, tanto bella quanto abile in battaglia. Dobbiamo ancora ricordare la decisiva battaglia navale di Dan no Ura (1185), dove, grazie alla grande abilità di Yoshitsune (fratello minore del futuro vincitore della guerra Minamoto Yoritomo) si concluse con la pesante sconfitta del clan Taira dalle cui navi l'imperatore Antoku di soli 7 anni e sua nonna Nii no Ama caddero ed annegarono, portando con loro Kusanagi no Ken, la spada simbolo imperiale. Minamoto Yoshitsune [immagine], già risparmiato in tenera età da Taira Kiyomori a patto che entrasse in un ordine religioso, fuggito ad 11 anni per lottare al fianco del fratello, e, nella leggenda, istruito alle arti marziali dai tengu, è tutt'oggi considerato un simbolo di valore e di virtù maschili, tanto che in occasione della “festa dei bambini” (5 maggio) viene esposta nelle case giapponesi la sua armatura per ricordarlo quale fulgido esempio da imitare. Sei I Tai Shôgun (grande generale che sottomette i barbari) era il nome completo ed originario (anche se ne furono usati altri) del titolo che provvisoriamente l'imperatore concedeva al comandante di ogni spedizione di guerra contro i precedenti abitanti dell'arcipelago, gli Ainu (o Ebisu), o contro chiunque non riconoscesse la sua autorità; quando il condottiero ritornava restituiva il titolo all'imperatore; con questa modalità il titolo venne assegnato a diversi personaggi storici: • Ôtomo no Otomaro (794-794) • Sakanoue no Tamuramaro (797-811) • Fun'ya no Watamaro (813) • Fujiwara Tadabuni (940) • Minamoto Yoshinaka (1184) La guerra Genpei si concluse nel 1192 con la distruzione del clan Taira e l'ascesa al potere del clan Minamoto; il vincitore, Yoritomo, diverrà il primo dittatore militare, Shôgun, appunto, ottenendo dall'Imperatore Go-Toba anche l'ereditarietà del titolo ed avviando quella forma di governo (chiamato bakufu) che durerà (pur con la pausa del periodo sengoku) fino al 1867. Il periodo feudale A) L'avvento della dittatura militare La cultura umanistica dei periodi precedenti ha quindi raggiunto il massimo livello possibile ed inizia ad essere soppiantata da quella militare ed è nel primo secolo di questa dittatura militare che si avrà l'apice dell'arte fabbrile, quando ancora almeno una parte della cultura "resisteva", alla fine del XIII secolo. Nel XIV secolo sono da ricordare i due tentativi, nel 1274 (900 navi e 33.000 uomini) e nel 1281 (4.000 navi e 140.000 uomini contro 40.000 samurai) di conquista del Giappone da parte della dinastia continentale mongola (Kublai Khan, nipote di Gengis) che portarono ad una evoluzione significativa sia delle tecniche di combattimento (i mongoli erano piuttosto pragmatici e non cerimoniosi come i giapponesi) che delle attrezzature, in particolare vennero modificate le forme delle spade e delle armature ma probabilmente senza il muro eretto a protezione della baia di Hakata (presso Fukuoka, sullo stretto di Tsushima) o senza il kamikaze (vento degli spiriti) la storia avrebbe potuto avere un ben diverso epilogo. Oltre ai tentativi di invasione mongola (genkô), ci sono pochi i fatti di rilievo in questo periodo che vede l'alternarsi delle famiglie al potere: 3 Minamoto, 2 Fujiwara, 6 Principi imperiali (Kamakura bakufu, 1192-1333) e 15 Ashikaga (Muromachi bakufu, 1336-1573), la "dinastia del nord" (1338- 1393), ma per i "marzialisti" è da ricordare il 1447, anno nel quale Iizasa Choisai Ienao [immagine], ex samurai ritiratosi presso il tempio di Katori, colto dall'illuminazione, fonda la Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, la più antica scuola ancora esistente e che ha ottenuto il titolo di "tesoro nazionale vivente" del Giappone. Risulta evidente che ciò che vi si insegnava ed insegna tuttora, rispetti lo stile di combattimento dell'epoca, per quanto concerne le tecniche di maneggio delle armi, contro un avversario in armatura. B) Il periodo Sengoku Attorno all’anno 1475 inizia un periodo di escalation dell’aggressività che porterà ad una vera e propria guerra civile. Nel 1542 si era verificato l'arrivo dei portoghesi (da Macao) che introdurranno il cristianesimo e le armi da fuoco; nel 1573 l'ultimo Shôgun della dinastia Ashikaga viene fatto abdicare e non lasciando successori si avvia quel periodo denominato del "paese in guerra". Come nell'ultima parte del periodo precedente, non potendo i nuovi contendenti (Daimyô) contare solamente sulle loro forze regolari, per soddisfare le proprie esigenze militari, che in questo momento sono del tipo "tutti contro tutti", iniziano ad arruolare chiunque capiti, avviandosi alla massificazione del combattimento, che diviene non più un fatto di nobile tecnica, eroismo e strategia ma solamente scontro di masse. Con la massificazione del combattimento iniziarono a formarsi “corpi specializzati” (soprattutto arcieri ed archibugieri) e la non illimitata disponibilità di risorse portò ad un impoverimento delle armi: le armature si alleggerirono, gli elmi si rimpicciolirono e le lunghe ed elaborate sciabole tachi (appese alla cintura) diventarono le più corte e povere katana (solamente infilate nella cintura)[Yoroi e Tosei Gusoku]; ovviamente anche la loro qualità si abbassò con la massificazione della produzione. Per questi motivi la lancia venne a sostituire l'arco sui campi di battaglia come l'arma più versatile, più facile, e quindi più usata; dalla lama diritta (yari) o ricurva (naginata) poteva essere efficacemente usata sia contro avversari a piedi che a cavallo, mantenendo una certa distanza di sicurezza; nell’uso dell’arco si passerà ad una nuova fase che porterà un cambiamento basilare nella tecnica e la successiva codifica delle “scuole nuove”. Dapprima prende il potere Oda Nobunaga (1534-1582) [foto], con il titolo di Gon Dainagon (consigliere della corte imperiale) e dopo che fu assassinato (1582) il suo vendicatore, Toyotomi Hideyoshi (1536-1598) [foto], tenterà di farsi nominare Shôgun ma non potendo vantare un lignaggio sufficientemente alto si “accontenterà” del titolo di Kanpaku (reggente); nel 1588 egli tenterà di imporre il disarmo del Giappone, denominato katanagari (caccia alla spada) nul tentativo di controllare il paese ma sarà infine Tokugawa Ieyasu (1543-1616) [foto] vincitore della battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) ad essere nominato Shôgun. Verso la fine del periodo sengoku e precisamente con il 1596, vi è una nuova tendenza nelle produzione delle lame; nel nuovo periodo chiamato shintô (spade nuove) si iniziano a produrre lame dalle caratteristiche più “mescolate” se comparate alle gokaden; ora, più che le 5 tradizioni, contano le scuole formate dai singoli forgiatori. C) La grande pace militante L'ultimo atto di guerra del Giappone feudale sarà l'assedio e la distruzione del castello di Ôsaka (1605) con il quale Ieyasu sancirà definitivamente la propria supremazia sul paese; egli unificherà e disarmerà quindi il Giappone, espellerà tutti gli stranieri perseguitando i cristiani, avviando quel lungo periodo di pace e di chiusura verso l'esterno che sarà chiamato Edo (dal nome antico dell'attuale città di Tôkyô) che durerà sino al 1867. Durante il sakoku (isolazionismo) solamente 4 vie di accesso estero furono concesse al commercio: • Dejima (1634) per i portoghesi; • Tsushima per i coreani; • Nagasaki per cinesi ed olandesi; • Ryūkyū (Satsuma) per merci cinesi. In un periodo di non belligeranza è evidente l'inutilità dei soldati, molti dei quali si trovarono disoccupati in brevissimo tempo e senza più un padrone da servire; questi guerrieri chiamati rônin (uomini onda) girovagarono a lungo attraverso tutto il Giappone, singolarmente o in bande, diventando un serio problema per il governo. Essi avevano dismesso la scomoda armatura (non si era più in guerra) e non potevano più portare legalmente il daishô (la coppia di spade, katana e wakizashi) che era segno distintivo dei samurai, motivo per il quale spesso si spacciavano per commercianti, i soli fra la popolazione civile ai quali fu permesso portare una ed una sola spada che doveva essere comunque di lunghezza inferiore a 2 shaku (60,6 centimetri); ovviamente i fuorilegge non rispettavano queste regole [Immagine]. Sarà quindi in questo periodo che inizierà a svilupparsi l'uso della spada contro avversari non protetti ( iaido ) e la difesa personale anche a mani nude (che diventerà jujutsu e aikidô ) . Dall'intervista a Minoru Mochizuki durante la visita in Italia. (traduzione del Maestro Shoji Sugiyama)[filmato] "Circa 400 anni fa, un personaggio che si chiamava Tokugawa aveva conquistato (il Giappone) e pacificato. Prima c'era il feudalesimo e i Samurai con i propri soldati facevano guerra tra di loro; allora questi Samurai studiavano la tecnica di combattimento per uccidere; il combattimento non si collegava con nessuna tecnica spirituale. Neanche i Samurai che combattevano per Tokugawa facevano eccezione perché in tempo di guerra, chi era il più forte, chi sapeva utilizzare più armi poteva salire di rango. Tutti quindi cercavano di migliorare la propria tecnica di combattimento così come Miyamoto Musashi, forse conoscete il "Libro dei Cinque Anelli", queste persone cercavano e sfidavano i migliori combattenti, studiavano e giravano e cercavano e sfidavano ... (se ne uscivano vivi). Così anche sotto Tokugawa c'erano di questi samurai pronti solamente a combattere, ma quando arriva il tempo di pace è necessario trovare un meccanismo per controllare questi guerrieri selvatici; sarà anche grazie a Yagiu (Muneyoshi) che Tokugawa ha potuto costruire il suo regno che durerà per oltre 250 anni; perché Yagiu non era solamente bravo nelle tecniche di spada ma aveva "testa" per governare. Tokugawa voleva far vedere ai suoi soldati le capacità questo maestro ultra sessantenne, noto ma non ancora famoso, che chiamato si presentò con il figlio (Munenori); furono portate le katana ma questi disse: «Quante persone avete ucciso con queste? Se le utilizziamo per questa dimostrazione rischiamo di fare una carneficina»; allora furono portati dei bokuto (bokken) mentre la difesa era affidata soltanto ad un tessen (ventaglio); mentre i soldati attaccavano il figlio parava e contrattaccava fermandosi a pochi centimetri dal bersaglio. Se prima la vita degli altri non contava niente, adesso si riconosceva che chi era in grado di disarmare l'avversario lo dominava e dominare significa anche tutelare la vita di chi ti attacca armato." NOTA: Ieyasu concesse a Munenori una rendita di 3500 koku contro i 700 del suo istruttore Ono Tadaaki (figura storica che ha ispirato il personaggio di Itto Ogami); questi diverranno 10.000 nel 1636 con la nomina di Munenori a Daimyô da parte di Iemitsu. Fu così che lo scopo primario delle arti marziali cambiò da arte ( jutsu ) di uccidere a via ( dô ) di miglioramento tecnico e spirituale del samurai recuperando dal buddismo valori volutamente trascurati in precedenza; saranno quindi Miyamoto Musashi (Il Libro dei Cinque Anelli), Yagiu Munenori (La Spada che dà la Vita) ed il monaco Takuan (La Saggezza Immutabile, Lo Zen e l'Arte della Spada) a preparare le basi filosofiche per il futuro, dando inizio a quel periodo del Giappone più noto agli stranieri, quello classico dell'episodio dei 47 Rônin [Immagine], dei romanzi Shôgun e Musashi. L'influenza di Yagiu Munenori e Takuan sarà particolarmente significativa grazie alla loro stretta e personale amicizia con il terzo Shôgun della dinastia Tokugawa di nome Iemitsu, mentre quasi un secolo dopo Yamamoto Tsunetomo (1659-1718) sarà autore del grande classico Hagakure. È curioso notare che dei due romanzi pseudo storici, i più famosi sul Giappone, rispettivamente di un occidentale e di un giapponese (James Clavel e Eiji Yoshikawa), il secondo comincia dove finisce il primo; Shôgun inizia nel gennaio del 1600 quando il protagonista Blacktorn (Adams nella realtà storica) approda alle coste giapponesi e finisce con il risultato della battaglia di Sekigahara (ottobre 1600), mentre il secondo inizia proprio da questa battaglia, sul cui campo il protagonista Shinmen Takezo (che cambierà il proprio nome in Miyamoto Musashi) rinviene tra gli sconfitti. Dal 1781 nella produzione di lame vi è un'ulteriore importante cambiamento; con il periodo chiamato shinshintô (spade neo nuove) vi è la riscoperta delle lame del periodo kotô e quindi una rincorsa alla riscoperta delle antiche tecniche del passato. Periodo moderno - Il ritorno delle ostilità Nel 1853 arrivano le "navi nere" [Immagine] del Commodoro Perry (americano) che impongono militarmente l'apertura dei porti giapponesi; lo Shôgun viene accusato di incapacità ed il potere politico viene restituito all'imperatore (1867); con questo atto si conclude l'Edo bakufu (1603-1867) ed inizia la Restaurazione Meiji (1868). È un periodo di rinascita e riscoperta delle tradizioni antiche per dare nuova forza al giovane spirito nazionalista ed imperialista dei giapponesi; vi sarà la rilettura (e la riscrittura) dei miti passati (Genpei, Edo, ecc.), verrà per la prima volta messo per iscritto il Bushidô (Inazo Nitobe). È anche un periodo di scontri tra i sostenitori del vecchio regime (Tokugawa no Kerai) e la nuova amministrazione; ad esempio la trama del film “L'ultimo Samurai” è in realtà una fantasiosa sintesi di due episodi storici: nel 1869, la città-fortezza di Goryokaku (simile a Palmanova, nel Hokkaido) al comando di Otori Kausuke, vicecomandante Jules Brunet (un capitano d'artiglieria francese, e non americano come il Nathan Algren della finzione cinematografica) in effetti chiamato originariamente dall'imperatore per ammodernare il suo esercito, si ribellò inutilmente al cambiamento. Per porre un freno ad episodi questo tipo, l'amministrazione Meiji emise nel 1876 l'editto chiamato haitorei che proibiva il porto in pubblico del daishô (le due spade), lo status-simbol dei samurai, e la definitiva cancellazione della loro casta; questo (assieme ad altri provvedimenti simili) fu motivo, nell'anno seguente (1877), della ribellione di Saigo Takamori (il Katsumoto del film) che diede vita alla rivolta di Satsuma (una delle province del Kyushu) conclusasi infaustamente con la battaglia di Shiroyama. Dopo l'editto haitorei, la produzione delle lame entra nella fase moderna (gendaitô); oramai quasi tutte le tecniche di lavorazione fabbrile sono state riscoperte e sperimentate, ma il grosso della

Description:
avvenuto l'episodio dei 47 Rônin; avviene in questo periodo la seconda importante svolta non sminuirà mai il suo valore simbolico durante tutta la storia
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.